lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Personalizza Desktop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Personalizza Desktop. Mostra tutti i post

21 settembre 2015

Lxlauncher il leggero Launcher full screen per LXDE

-
Ecco come installare e avviare il launcher Lxlauncher in LXDE / Lubuntu Linux.

Lxlauncher
LXDE è uno degli ambienti desktop più apprezzati dagli utenti che utilizzano principalmente personal computer datati. Visto il successo, in questi anni sono arrivati molti progetti dedicati compreso anche Lxlauncher un "light launcher" per avviare facilmente e velocemente le varie app in display di piccole dimensioni come ad esempio netbook, tablet pc ecc. Lxlauncher può essere utilizzato come alternativa al menu di default di LXDE oppure assieme con la possibilità di farlo "scomparire" dopo determinato periodo di inattività.
Ecco come installarlo e configurarlo correttamente.

17 settembre 2015

Il menu di GNOME 2 in XFCE

-
In questa guida vedremo come avere il menu di GNOME 2 in Xubuntu / XFCE

Tra le tante novità introdotte nelle ultime versioni di XFCE troviamo anche il nuovo menu Whisker. L'idea di Whisker è quella di portare in XFCE un menu più completo e funzionale, con tanto di gestione delle app preferite, barra di ricerca e accesso veloce alle varie impostazioni, gestione della sessione ecc. Per gli utenti che amano l'esperienza utente della versione 2 di GNOME è disponibile una personalizzazione del menu delle applicazioni di XFCE.
Gnome 2 Menus for Xfce/Xubuntu ci consente di avere un menu a tendina in stile Gnome 2,con la sezione dedicata alle applicazioni e l'altra "Risorse" nella quale accedere alle impostazioni del sistema.

08 settembre 2015

Blackbird il tema dark per XFCE targato Shimmer Project

-
In questa guida vedremo come installare il tema Blackbird di The Shimmer Project in XFCE.

Blackbird Theme in XFCE
Tra le tante novità incluse in Xubuntu troviamo anche un tema e set d'icone dedicato (basato sulle icone elementary OS) sviluppato dal team The Shimmer Project. The Shimmer Project ha realizzato in questi anni diversi temi per XFCE (che supportano comunque anche altri ambienti desktop come ad esempio LXDE, Mate, XFCE, Cinnamon, Gnome Shell e Unity) come ad esempio Albatross (di default in Xubuntu 9.04 e 10.04), Bluebird (di default nella release 10.10) e l'attuale Greybird. Oltre a Greybird gli sviluppatori The Shimmer Project hanno realizzato anche la variante nera denominata Blackbird, tema disponibile anche dagli altri ambienti desktop con supporto per GTK+3 e window manager metacity e xfwm4.

24 giugno 2015

Installiamo i 100 sfondi del contest di Ubuntu 15.04 Vivid

-
Ecco come installare / utilizzare gli oltre 100 sfondi del recente contest di Ubuntu 15.04 Vivid.

Wallpaper Contest Ubuntu Vivid
L'arrivo di Ubuntu 15.04 Vivid ha portato non solo diversi aggiornamenti e nuove features ma anche un nuovi sfondi (compreso quello di default). Per ogni nuovo rilascio di Ubuntu, viene organizzato un contest nel quale qualsiasi utente può proporre uno o più sfondi che deve però seguire varie linee guida indicate dagli sviluppatori del team Design Canonical.
Per Ubuntu 15.04 Vivid sono stati proposti ben oltre 100 sfondi, dei quali solo 10 sono stati introdotti di default nella nuova release, gli altri possono comunque essere scaricati ed installati grazie ad un semplice pacchetto deb.

20 maggio 2015

Global Menu in Cinnamon

-
Dalla community di Cinnamon arriva il nuovo applet Global Menu, ecco come installarlo.

Global Menu in Cinnamon
Cinnamon è un desktop environment, sviluppato da Linux Mint, che punta a coniugare le qualità dei principali ambienti desktop con tanto di personalizzazioni varie. In Cinnamon è possibile  aggiungere nuove funzionalità grazie ad applet dedicati, tra questi troviamo anche la possibilità di poter includere il menu delle applicazioni nel pannello (come per Unity, Mac OS X ecc). Global Application Menu è un'applet che ci consente di portare il menu delle applicazioni nel pannello in maniera tale da massimizzare lo spazio disponibile con diverse personalizzazioni.

14 aprile 2015

Elementary Tweaks in elementary OS 0.3 Freya

-
In questa guida vedremo come installare Elementary Tweaks in elementary OS 0.3 Freya.

Elementary Tweaks in elementary OS 0.3 Freya
Sono molti gli utenti che hanno deciso di testare o utilizzare la nuova versione 0.3 Freya di elementary OS, distribuzione basata su Ubuntu LTS che include un'ambiente desktop semplice e minimale. Di default elementary OS 0.3 Freya include sono alcune personalizzazioni che riguardano principalmente la dockbar Plank, dalle impostazioni non è possibile ad esempio cambiare il tema, set d'icone, font ecc.
Possiamo personalizzare elementary OS 0.3 Freya grazie al tool Elementary Tweaks, software open source accessibile direttamente dalle impostazioni di sistema della distribuzione.

13 aprile 2015

Oduso script per personalizzare Ubuntu ed elementary OS

-
Oduso è un'utile progetto che ci consente di completare l'installazione e personalizzare Ubuntu ed elementary OS grazie ad un semplice script.

Oduso Home
In questi anni abbiamo presentato numerosi progetti sviluppati per facilitare l'installazione di software e personalizzare Ubuntu e derivate. Tra tutti questi nuovi progetti vi vogliamo segnalare Oduso, interessante portale web che ci consente di installare facilmente le più diffuse applicazioni in Ubuntu ed elementary OS e altro ancora. Basta scegliere quali applicazioni installare, indicare quali temi e set d'icone di terze parti includere ecc, una volta indicati Oduso andrà a creare uno script da avviare nella nostra distribuzione il quale installerà le nostre richieste. 

19 febbraio 2015

Paper arriva il set d'icone e variante Azure

-
Gli sviluppatori del progetto Paper hanno rilasciato nuovi aggiornamenti per il tema e le nuove icone. Dalla community arriva anche la variante Azure.

Paper Tema ed icone
Abbiamo recentemente presentato il nuovo progetto denominato Paper, nuovo tema GTK+2 / GTK+3 open (creato dallo sviluppato delle famose icone Moka) che punta a portare il look di Material Design di Google in ambienti desktop come Gnome, Unity ecc. Lo sviluppo del progetto Paper sta portando interessanti novità a partire dal tema, il quale grazie a nuovi aggiornamenti migliora il supporto per le nuove applicazioni GTK+3 correggendo alcuni problemi riscontrati dagli utenti. Dal progetto Paper arriva anche il nuovo set d'icone dedicato in grado di fornire una migliore integrazione confronto ad esempio il set d'icone Adwaita di default in Gnome.

16 febbraio 2015

Lubuntu: il PPA per mantenere aggiornato tema e icone di default

-
Per gli utenti Lubuntu è disponibile un PPA che ci consente di mantenere aggiornato il tema e set d'icone di default.

Lubuntu
Lubuntu è sicuramente una delle derivate ufficiali tra le più apprezzate ed utilizzate dagli utenti. In questi anni gli sviluppatori Lubuntu hanno lavorato molto per migliorare l'integrazione di LXDE nella famosa distribuzione made in Canonical, sviluppando anche diversi progetti dedicati come ad esempio Lubuntu Software Center, temi ed icone dedicati ecc. Per rendere più bello LXDE, gli sviluppatori Lubuntu hanno sviluppato il tema e set d'icone Box che possiamo avere sempre aggiornato nella nostra distribuzione grazie ad un PPA dedicato.

21 gennaio 2015

Slingshot il menu di elementary OS in Gnome Shell

-
Grazie all'estensione Slingshot potremo portare il menu di elementary OS in Gnome Shell, ecco come fare...

Slingshot in Gnome Shell
Tra le tante novità introdotte dai developer elementary OS nel desktop environment Pantheon troviamo anche il menu Slingshot. Slingshot è un menu che ci consente di accedere velocemente alle applicazioni installate sul nostro pc semplicemente elencandocele oppure raccogliendole per categorie, grazie alla barra di ricerca possiamo inoltre effettuare ricerche mirate. E' possibile inoltre portare il menu Slingshot anche in Gnome Shell grazie ad un'estensione dedicata che oltre all'aspetto ne include anche funzionalità simili ed alcune personalizzazioni.

16 gennaio 2015

Dynamic Top Bar, rendere trasparente il pannello di Gnome Shell

-
Grazie all'estensione Dynamic Top Bar potremo rendere trasparente il pannello di Gnome Shell, ecco come fare.

Gnome Shell è un desktop environment che pian pian sta prendendo sempre più forma oltre ad una maggiore stabilità. Tra le principali caratteristiche di Gnome Shell troviamo la possibilità di aggiungere nuove funzionalità e personalizzazioni vari tramite estensioni dedicate disponibili direttamente dal portale dedicato. Tra queste estensioni vi vogliamo segnalare Dynamic Top Bar con la quale potremo personalizzare la trasparenza del pannello di Gnome Shell.

08 gennaio 2015

Variety 0.5.0 aggiunge la sincronizzazione degli sfondi

-
Nuovo aggiornamento per il gestore degli sfondi Variety, la nuova versione 0.5.0 include la sincronizzazione degli sfondi e altre migliorie.

Variety 0.5.0 in Ubuntu
Variety è un progetto open source che punta a portare nelle principali distribuzioni / ambienti desktop Linux un completo e funzionale gestore degli sfondi. Importante caratteristica di Variety è quella di poter cambiare automaticamente lo sfondo dopo un tempo predefinito oltre a poter utilizzare wallpaper disponibili nei più diffusi siti web dedicati e molte altre utili funzionalità come ad esempio la possibilità di includere filtri ecc. Variety 0.5.0 include la possibilità di poter sincronizzare i nostri sfondi preferiti tra vari pc, tutto questo è possibile grazie al supporto per il portale VRTY.ORG (occorre un'account per poter utilizzare questa funzionalità).

07 gennaio 2015

Come installare MATE Tweak

-
Dai developer di Ubuntu Mate arriva il nuovo tool di personalizzazione denominato MATE Tweak, ecco come installarlo.

MATE Tweak in Ubuntu Mate
MATE è un desktop environment sviluppato per riportare l'esperienza utente di Gnome 2 nelle attuali distribuzioni Linux con tante migliorie ed ottimizzazioni varie. Una delle principali caratteristiche di MATE è quella di offrire numerose personalizzazioni come ad esempio la possibilità di aggiungere applet al pannello ecc. Per facilitare alcune personalizzazioni è nato il tool open source MATE Tweak, un fork del progetto mintDesktop sviluppato da Linux Mint. MATE Tweak è un'utile software che ci consente di personalizzare facilmente l'ambiente desktop con pochi e semplici click del mouse attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia grafica.

15 dicembre 2014

Paper il nuovo tema in stile Material Design

-
Vi presentiamo Paper, nuovo tema GTK+ open con un look molto simile a Material Design di Android 5.0 Lollipop

Tra le tante novità introdotte da Google in Android 5.0 Lollipop troviamo anche la nuova interfaccia grafica Material Design che troveremo anche nelle applicazioni e servizi forniti dal colosso statunitense. Il Material Design fornisce un look minimale tutto nuovo che possiamo avere anche in Linux grazie ad alcuni progetti dedicati come ad esempio Quartz OS (per maggiori informazioni) nuova distribuzione che punta a portare lo stile del nuovo sistema operativo mobile di Google anche nel sistema operativo libero.
Sempre dedicato a Material Design troviamo anche il nuovo tema (e in futuro set d'icone) Paper, nuovo progetto open source che punta a portare il look minimale sviluppato da Google nelle principali distribuzioni / ambienti desktop Linux.

12 dicembre 2014

Il tema Yuyo approda nei repo ufficiali di Ubuntu Mate

-
I developer Ubuntu MATE hanno introdotto nei repository ufficiali il nuovo tema Yuyo, ecco come installarlo.

Yuyo in Ubuntu Mate
Ubuntu MATE è sicuramente una delle principali novità approdate nella nuovaa release 14.10 Utopic Unicorn. Grazie al desktop environment MATE, ritroviamo in Ubuntu l'esperienza utente di Gnome 2 con tanto di supporto per nuove applicazioni GTK+3 e alcune personalizzazioni compreso un tema e set d'icone dedicato. Purtroppo il tema di default di Ubuntu Mate sta portando diversi problemi con alcune applicazioni, per questo motivo gli sviluppatori hanno deciso di sviluppare un nuovo tema denominato Yuyo.

09 dicembre 2014

Emerald nuovo set d'icone per Linux mix tra Flattr e Breeze

-
Ecco a voi Emerald, nuovo set d'icone nate dalla fusione delle famose icone Breeze di KDE con Flattr.

Emerald in Ubuntu Linux
Tra le tante novità introdotte da KDE in Plasma 5 troviamo anche un nuovo tema e set d'icone denominato Breeze (per maggiori informazioni). L'idea del nuovo tema e set d'icone Breeze è quella di portare un look moderno in KDE, includendo però una completa integrazione con l'intero desktop environment. Caratteristica inclusa anche in Emerald (da non confondersi con il famoso decoratore delle finestre) un nuovo set d'icone per Linux in grado di coniugare i set d'icone Breeze con Flattr di Numix.

01 dicembre 2014

Yuyo come installare il nuovo tema GTK in Ubuntu Mate

-
In questa semplice guida vedremo come installare Yuyo il nuovo tema GTK per Ubuntu MATE.

Yuyo GTK Theme
Ubuntu Mate è sicuramente una delle principali novità approdate con Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn (anche se è disponibile anche la versione basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS). Con Ubuntu Mate riavremo nella distribuzione supportata da Canonical il buon vecchio Gnome 2 con tanto di supporto per nuove applicazioni GTK+3 e alcune personalizzazioni come ad esempio il tema di default. Alcuni utenti hanno riscontrato alcuni problemi riguardanti il tema di default in Ubuntu MATE, per questo motivo gli sviluppatori stanno lavorando per un nuovo tema in grado di supportare al meglio sia le applicazioni GTK+2 che GTK+3, una soluzione potrebbe arrivare da Yuyo tema GTK+ open source sviluppato da Sam Hewitt.

26 novembre 2014

Vibrancy Colors moderno set d'icone GTK per Linux

-
Vi presentiamo il nuovo set d'icone GTK denominato Vibrancy Colors sviluppato dal team RAVEfinity.

Vibrancy Colors in Ubuntu
In questi anni abbiamo presentato numerosi set d'icone alcuni dei quali molto utilizzati dagli utenti come ad esempio Faenza, Moka, Numix ecc.
Il gruppo di designer del team RAVEfinity ha realizzato un nuovo ed interessante set d'icone denominato Vibrancy Colors in grado di coniugare le icone delle applicazioni incluse in Moka e Faba, le icone monocromatiche di Fauza e Numix e il look delle cartelle KDE Breeze (di default in KDE Plasma 5.x) il tutto con svariate varianti.

15 novembre 2014

Royal Ubuntu Theme, ecco come installarlo

-
In questa guida vedremo come installare Royal Ubuntu Theme, ottimo tema GTK+ in grado di offrire una valida alternativa a Numix.

Royal Ubuntu Theme
L'arrivo di Ubuntu 14.10 Utopic non ha portato alcuna novità riguardante il tema e set d'icone di default, rimasti bene o male gli stessi delle versioni precedenti. Per fortuna esistono moltissimi temi e set d'icone di terze parti, a partire da Numix (uno dei più apprezzati dagli user Linux). Per gli utenti che amano il tema Numix, è disponibile un'interessante variante denominata Royal Ubuntu Theme dalla colorazione un po meno "dark" ed a mio avviso una migliore integrazione in Gnome / Unity.

19 ottobre 2014

Trevilla si aggiorna alla versione 6.3

-
Nuovo aggiornamento per il tema e set d'icone Trevilla, la nuova versione 6.3 aggiunge il supporto per Ubuntu 14.10 Utopic.

Trevilla tema e icone in Ubuntu
Negli ultimi anni abbiamo visto approdare molte novità riguardanti l'ambiente desktop Unity di Ubuntu, pochissime però riguardanti il tema e set d'icone di default. Il team e set d'icone sono ormai gli stessi di default da diverse release, Canonical a dire il vero aveva annunciato più volte dei cambiamenti i quali però non sono mai stati integrati (almeno fino ad oggi). Per fortuna esistono molti temi e set d'icone di terze parti in grado di rendere il nostro ambiente desktop più moderno, come ad esempio il progetto Trevilla da poco disponibile nella versione 6.3.