lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Plasma Widget. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Plasma Widget. Mostra tutti i post

01 settembre 2014

PlayBar il SoundMenu in KDE

-
Vi presentiamo PlayBar, plasma widget che ci consente di operare nel player multimediali da pannello di KDE.

PlayBar in KDE
Tra le tante funzionalità incluse in Unity troviamo anche il SoundMenu, applet con il quale potremo regolare il volume del nostro pc oltre a poter operare sui nostri player grazie al supporto per Mpris2, funzionalità che possiamo avere anche in KDE grazie al plasmoide PlayBar.
PlayBar è un plasma widget open source in grado di fornire un completo client Mpris2 con il quale operare nei nostri player multimediali direttamente dal pannello. Attraverso PlayBar avremo inclusi nel pannello i pulsanti per mettere in pausa o terminare il brano oppure passare al brano precedente o successivo, con un click sull'applet avremo una finestra con indicate varie informazioni oltre alla cover del brano in riproduzione.

Installare Plasma Google Now in KDE / Kubuntu

-
Plasma Google Now è un interessante plasmoide per KDE dedicato alle previsioni meteo e informazioni sulla nostra connessione.

Plasma Google Now in KDE
Nei mesi scorsi abbiamo presentato un tema Conky dedicato Google Now il famoso assistente personale  per device mobili e web browser con il quale possiamo avere informazioni su traffico, meteo, ecc. Per gli user KDE arriva un'interessante plasmoide denominato Plasma Google Now ispirato al tema Conky e dotato delle stesse caratteristiche.
Plasma Google Now ci consente di avere informazioni meteo della nostra località preferita, con le condizioni attuali e dei prossimi cinque giorni, inoltre averemo informazioni sulla nostra connessione internet come velocità attuale di download e upload e MB totali inviati e ricevuti nella sessione. 

17 marzo 2014

KDE Plasma Next: nuove immagini del set d'icone e il nuovo plasma clock

-
I developer del team KDE Visual Design Group hanno rilasciato alcune nuove immagini del nuovo set d'icone di Plasma Next e del nuovo plasmoide Clock

KDE Plasma Next:
I developer KDE con la versione 4.11 LTS  hanno avviato la migrazione verso KDE Frameworks 5 e Plasma 2 attraverso il progetto Plasma Next. Tra le tante novità incluse in Plasma Next troveremo anche un nuovo tema e set d'icone, due nuovi progetti attualmente in fase di sviluppo da parte dei designer del team KDE Visual Design Group. Proprio il team KDE Visual Design Group ha rilasciato nella giornata odierna alcune immagini riguardanti il nuovo set d'icone e il look del nuovo plasmoide clock dedicato quindi al widget orologio analogico.

KDE: approda il SoundMenu

-
Vi presentiamo Actos SoundMenu un'interessante plasmoide che ci consente di avere il sound menu in ambienti desktop KDE.

Actos SoundMenu
Tra le tante caratteristiche incluse nell'ambiente desktop Unity troviamo anche il Sound Menu ossia un applet dedicato al volume che ci consente anche di operare nel nostro player preferito grazie al supporto per MPRIS.
Attraverso il SoundMenu potremo quindi avere informazioni sul brano in ascolto, come autore, titolo brano e album, la visualizzazione della cover oltre ai principali pulsanti per operare nel player come play / pausa, stop, brano precedente e successivo.
Per gli utenti che utilizzano come ambiente desktop KDE arriva il nuovo progetto Actos SoundMenu, plasmoide che porta il SoundMenu di Ubuntu anche anche nel famoso desktop environment KDE.

29 gennaio 2014

Homerun Kicker si aggiorna alla versione 1.2.0

-
I developer KDE hanno annunciato il rilascio della nuova versione 1.2.0 del menu Homerun Kicker, aggiornamento che porta con se una nuova interfaccia grafica e altre interessanti novità.

KDE
Homerun Kicker è un semplice e leggero menu open source, sviluppato dal team KDE, con il quale potremo avviare velocemente le applicazioni installate nella nostra distribuzione attraverso una navigazione per categorie oltre a disporre di un'utile barra di ricerca. Importante caratteristica di Homerun Kicker è l'integrazione con KRunner che ci consente di effettuare ad esempio ricerche dei segnalibri ecc dalla barra di ricerca.
Gli sviluppatori KDE hanno annunciato il rilascio di Homerun Kicker 1.2.0 aggiornamento che, oltre alla correzione di alcuni bug, migliora l'integrazione con gli ultimi aggiornamenti di KDE 4.11 LTS / 4.12 migliorando la gestione / cambio del pulsante Menu nel pannello.

10 dicembre 2013

Homerun Kicker un nuovo menu per KDE / Kubuntu

-
Homerun Kicker è un nuovo ed interessante menu open source per KDE sviluppato dagli sviluppatori della distribuzione Netrunner.

Homerun Kicker in Kubuntu 13.10 Saucy
Nei mesi scorsi abbiamo visto in questo articolo i più diffusi menu per KDE, con caratteristiche ben diverse tra loro.
Tra i più apprezzati menu per KDE troviamo Homerun Launcher, un progetto sviluppato dal team KDE, che punta di offrire un menu "a pieno schermo" personalizzabile, ottimo soprattutto in sistemi con schermo di dimensioni ridotte come ad esempio netbook o tablet. Gli sviluppatori del progetto Netrunner OS (sponsorizzato anche da Blue Systems) hanno avviato lo sviluppo del nuovo Homerun Kicker un nuovo menu per KDE in grado di offrire una valida alternativa al menu Kickoff.

29 settembre 2013

Day and Night Wallpaper, impostare uno sfondo per il giorno e uno per la notte con KDE

-
Day and Night Wallpaper è un'interessate plasmoide per KDE grazie al quale potremo cambiare avere uno sfondo per la notte e uno per il giorno il tutto automaticamente.

Day and Night Wallpaper in KDE
Gli sviluppatori KDE in questi anni hanno lavorato molto per rendere sempre più completo e personalizzare l'ambiente desktop grazie anche all'integrazione di utili tool che ci consono di installare facilmente temi, icone, effetti, plasmoidi ecc di terze parti. A differenza degli ambienti desktop per Linux, in KDE potremo personalizzare il nostro ambiente desktop facilmente con pochi e semplici click del mouse senza effettuare ricerche dal web oppure effettuare difficili installazione utilizzando molto spesso anche il terminale. Da notare inoltre che anche il gestore degli sfondi include la possibilità di aggiungere progetti di terze parti come ad esempio Day and Night Wallpaper.
Day and Night Wallpaper è un'interessante plasmoide per KDE con il quale potremo avere uno sfondo per la notte e uno per il giorno il tutto gestito direttamente dalla sezione Desktop / Sfondi.

27 giugno 2013

Time Keeper fantastico plasmoide QML per KDE

-
QML sta portando in KDE moltissime novità come nuovi plasmoidi con effetti e funzionalità varie in grado di richiede pochissime risorse del sistema con il nuovo Time Keeper.

Time Keeper
Il passaggio sa parte di Plasma in QML sta portando all'ambiente desktop KDE moltissime migliorie non solo riguardanti la stabilità ma anche al consumo di risorse e performance oltre ad include nuove animazioni compreso nuovi progetto davvero molto interessanti come Time Keeper.
Time Keeper è un plasmoide "innovativo" per KDE in grado non solo di indicarci l'ora e data con un look ricorda molto i vecchi orologi meccanici con tanto di fusi lunari integrati. Il plasmoide Time Keeper include tutte le fasi lunari con la possibilità di avere spostare rapidamente la data facendo ruotare la corona dei mesi in modo da visualizzarle tutte le varie fasi. Particolarità di Time Keeper sono gli incredibili effetti del plasmoide difatti basta un click sull'orologio aprire o chiudere il datario con le fasi lunari, cliccando sulla luna o la terra potremo ingrandirli in modo tale da avere maggior dettagli sulla fase lunare. Basato su Marble Virtual Globe il plasmoide Time Keeper riesce a darci un look tutto nuovo al nostro desktop con tanto di sorprendenti animazioni varie.

22 aprile 2013

KDE Plasma Panels Collection aggiunge il nuovo pannello in stile Nowardev

-
Plasma Panels Collection è un progetto che punta a personalizzare l'ambiente desktop KDE posizionando i pannelli e plasma widget di KDE in determinate configurazioni in modo tale da ricordare gli ambiente desktop più diffusi per Linux.
Con KDE Plasma Panels Collection è possibile personalizzare KDE in stile Unity con tanto di AppMenu, riportare i 2 pannelli con menu a tendina in stile Gnome 2, avere uno stile simile a Microsoft Windows 7 oppure il buon vecchio KDE o Chrome OS, Mac ecc.
Plasma Panels Collection aggiunge al menu contestuale di KDE la possibilità di cambiare con un click l'aspetto di KDE migliorando cosi l'esperienza utente sopratutto per nuovi utenti.
La nuova versione 1.9 di Plasma Panels Collection aggiunge il nuovo layoout Nowardev e Chakra aggiungendo cosi nuove personalizzazioni disponibili. Plasma Panels Collection 2.0.x corregge alcuni problemi riscontrati con l'arrivo di KDE 4.10 e il supporto per Debian 7.0 Wheezy con tanto di pacchetto deb dedicato per facilitarci l'installazione.

KDE Plasma Panels Collection

KDE Homerun Launcher si aggiorna alla versione 0.2.2

-
KDE Homerun Launcher è un progetto sviluppato dal team KDE che punta di offrire un menu full screen completamente personalizzabile. L'idea del progetto è quella di creare un menu moderno, completo e personalizzabile, con la possibilità d'utilizzarlo come alternativa o assieme al menu di default di KDE.
KDE Homerun Launcher integra anche KRunner introducendo quindi la possibilità di effettuare ricerche mirate su applicazioni e file presenti sul pc inoltre grazie ai plugin dedicati è possibile effettuare ricerche in rete, sui segnalibri dei nostri browser, effettuare calcoli, terminare applicazioni e molto altro ancora come abbiamo visto in questo recente articolo.
Particolarità di Homerun è quella di essere anche un vero e proprio file manger difatti dalla sezione files è possibile navigare tra file e  cartelle del nostro sistema e operare sui file copiandoli, spostandoli ecc.

KDE Homerun Launcher 0.2.2

26 febbraio 2013

Quick Menu un nuovo e semplice menu plasma scritto in QML per KDE

-
Quick Menu su KDE

KDE offre di default un menu completo e ben personalizzabile il quale però per alcuni utenti può risultare scomodo o semplicemente non piace.
Oltre al menu di default in KDE abbiamo a disposizione moltissimi menu di terze parti con caratteristiche ben diverse tra questi troviamo il menu Lancelot completo ed estremamente personalizzabile oppure il menu full screen come Takeoff Launcher oppure Rosa Launcher e molti altri che possiamo consultare da questo nostro precedente articolo.
Per l'utente che cerca sopratutto semplicità e leggerezza arriva il nuovo Quick Menu un plasmoide moderno e ben integrato in KDE.
Quick Menu è un plamoide scritto in QML leggero e funzionale che porta un accesso veloce alle varie applicazioni installate nel nostro sistema grazie alla navigazione in categorie oppure effettuando ricerche mirate attraverso una piccola barra di ricerca.
Il progetto Quick Menu, attualmente ancora in fase di sviluppo, permette di personalizzare il menu dalla dimensioni delle icone, al tipo di carattere e colore, possiamo cambiare l'icona nel pannello oltre a disattivare alcune funzionalità.

19 febbraio 2013

AppMenu QML 1.4 migliora la ricerca e aggiunta la nuova opzione "Sleep"

-
AppMenu QML

AppMenu QML è un progetto che punta a fornire un menu semplice, completo e leggero simile Lancelot. L'idea è quella di avere un menu che permetta di accedere velocemente alle applicazioni preinstallata integrando anche utili funzionalità di ricerca e personalizzazione.
glad sviluppatore del progetto AppMenu QML ha recentemente rilasciato la nuova versione 1.4 la quale migliora il supporto per il nuovo KDE 4.10 e aggiunge diversi novità e migliorie varie.
AppMenu QML 1.4 migliora la ricerca rendendola più veloce grazie all'integrazione di PlasmaCore.SortFilterModel e aggiungo il supporto per i tasti PageUp e PageDown per passare da una sezione all'altra del menu. Corretti alcuni bug inprimis il problema con alcune applicazioni Gtk e la categoria errata, aggiunta la nuova opzione "Sleep" (Suspend to RAM) e i pulsanti "Ibernazione" (sospensione su disco). Il nuovo AppMenu QML 1.4 aggiunge nelle preferenze al possibilità di specificare la larghezza preferita del menu (esempio su netbook possiamo allargarlo per una migliore visualizzazione).

13 febbraio 2013

Arch Linux KDE - arriva un repository per installare nuovi temi, plasmoidi, service menu ecc

-
Arch Linux KDE

KDE è sicuramente uno dei migliori ambienti desktop per Linux, tra le varie caratteristiche troviamo la possibilità di personalizzare completamente l'ambiente desktop dalla gestione dei pannelli, all'installazione di nuovi temi, set d'icone ecc.
Gli sviluppatori KDE permettono di installare / aggiungere nuove funzionalità all'ambiente desktop tramite plasmoidi ossia dei semplici widget da aggiungere nel nostro desktop che possono essere gestiti anche attraverso le varie attività. Possiamo inoltre aggiungere funzionalità anche nel file manager Dolphin e Konqueror grazie ai Service Menu che aggiungono al menu contestuale l'accesso a varie applicazioni, tools ecc.
Se abbiamo KDE installato su Arch Linux possiamo aggiungere nuovi temi, plasmoidi e service menu e mantenerli aggiornati grazie ad un'interessante repository non ufficiale mantenuto dal team greco the Hellenic / Arch Linux GR.

07 gennaio 2013

KDE Mini Player quando un plasmoide diventa un completo player multimediale

-
KDE Mini Player

Tra le tantissime caratteristiche presenti in KDE troviamo anche la possibilità di personalizzare o aggiungere nuove funzionalità all'ambiente desktop tramite plasmoidi o plasma widget.
In questi abbiamo visto approdare moltissimi plasmoidi di terze parti davvero molto interessanti, tra questi troviamo anche KDE Mini Player.
KDE Mini Player è un'interessante progetto che offre in un plamoide un completo media player per facilitarci la riproduzione di video o file audio direttamente dal nostro desktop.
Particolarità del progetto sono le tante caratteristiche integrate quali:
  • supporto per multi-playlist
  • possibilità d'importare playlist in formato PLS, M3U, XSPF e ASX
  • esportare playlist nel formato PLS e M3U
  • supporto per la riproduzione di video e audio via streaming
  • supporto per la riproduzione di cd/dvd audio e video
  • supporto per MPRIS2 D-Bus
  • possibilità di riprodurre file audio o video trascinandoli all'interno del plasmoide
  • opzione che ci permette di avviare all'avvio della distribuzione una playlist
  • scorciatoie da tastiera

29 novembre 2012

Kubuntu e l'idea del nuovo AppMenu in KDE 4.10

-

Il team di sviluppo di Kubuntu con l'arrivo di Unity e del nuovo AppMenu, ossia il menu nel pannello, ha lavorato in questi mesi per portare la stessa funzionalità in KDE.

Sia in Kubuntu 12.10 e 12.04 troviamo di default Plasma MenuBar un plasmoide dedicato a portare il menu nel pannello di KDE come in Unity il tutto per migliorare lo spazio disponibile per le applicazioni.
Alcuni sviluppatori di KDE / Kubuntu stanno lavorando in queste settimane per migliorare questa funzionalità proponendo ben 2 alternative.
Difatti Plasma MenuBar richiede un pannello sul quale poter integrare il menu, l'idea degli sviluppatori sarebbe quella di evitare d'integrare il menu nel pannello portandolo nella barra del titolo oppure realizzando un menu a scomparsa.

19 novembre 2012

DreamDesktop arrivano gli sfondi animati di DreamScene anche su KDE

-
DreamDesktop - KDE

Microsoft negli anni scorsi con l'arrivo di Windows Vista rilascio anche un'interessante funzionalità denominata DreamScene con la quale si poteva utilizzare un video come sfondo del proprio desktop.
Da quest'idea è nato un nuovo interessante progetto il quale porta un nuovo plasmoide per KDE denominato DreamDesktop con il quale possiamo caricare e utilizzare i video di Microsoft DreamScene come sfondo.
DreamDesktop grazie a FFMpeg permette la riproduzione e gestione dei video di Microsoft DreamScene nel nostro desktop aggiungendo alcune funzionalità.
Attraverso DreamDesktop possiamo personalizzare la qualità del video, i primi test hanno portato anche un miglioramento nel consumo di risorse che si aggira attorno ai 30/40 MB.

16 novembre 2012

KDE Homerun Launcher presto nei repo ufficiali di Kubuntu

-
KDE Homerun Launcher

KDE Homerun Launcher è un menu a pieno schermo sviluppato per fornire un facile accesso a tutte le applicazioni presenti sulla nostra distribuzione ed effettuare ricerche mirate su cartelle, documenti, segnalibri ecc grazie all'integrazione di KRunner.
Paragonato da alcuni blog ed utili come una valida alternativa di Unity per KDE, Homerun offre davvero molte funzionalità avanzate e siamo solo all'inizio dello sviluppo.
Basti pensare che con l'integrazione di KRunner possiamo effettuare ricerche e non solo, il team KDE sta pensando anche di aggiungere altre numerose funzionalità nei prossimi rilasci.
Lo sviluppo potrebbe portare Homerun come il menu di default nella modalità ultramobile del desktop di KDE.
Il team di sviluppo di KDE ha rilasciato da poco la nuova versione 0.1.0 la quale introduce le novità che abbiamo visto in questo articolo.

03 novembre 2012

KDE Homerun arriva l'integrazione con KRunner e molto ancora

-
KDE Homerun Launcher

Presentato pochi mesi fa il progetto KDE Homerun ha riscontrato un notevole successo dato che ricorda molti i menu di Rosa Labs e Takeoff.
KDE Homerun è un menu completo e funzionale, oltre ad essere full screen aggiunge varie sezioni dedicate alla ricerca di applicazioni (raggruppate in categorie) e Documenti oltre alla sezione Home dove avremo le applicazioni preferite e gli ultimi documenti avviati / utilizzati.
La versione in fase di sviluppo di KDE Homerun Launcher aggiunge diverse novità oltre a migliore sia velocità d'avvio che nella reattività durante il suo utilizzo.
KDE Homerun aggiunge la possibilità di personalizzare ogni sezione aggiungendo varie funzionalità ed integrazioni vari oltre a poter cambiarne la posizione.
Tra le varie integrazioni troviamo anche KRunner con la possibilità di effettuare ricerche mirate all'interno della distribuzione oppure operare con le varie funzionalità integrate (possiamo effettuare calcoli, terminare applicazioni, effettuare ricerche online o all'interno dei segnalibri del nostro browser ecc).

06 ottobre 2012

Apper Software Updates il nuovo plasmoide per aggiornare facilmente la nostra distribuzione Linux

-
Apper Software Updates

Grazie a QML il team KDE punta di migliorare notevolmente sia le performance che lo sviluppo dei plasmoidi e dell'intero ambiente desktop.
Tra i nuovi plasmoidi in fase di sviluppo troviamo anche Apper Software Updates un'interessante plasma widget dedicato all'aggiornamento del nostro sistema.
Di default troviamo già diversi plasmidi dedicati alla gestione del sistema, dal plasmoide id Network Manager, a KMic ai vari plasma widget di Klipper ecc.
Apper Software Updates è un plasmoide dedicato alla gestione dei nostri pacchetti, con un click potremo aggiornare i nostri repository e verificare la presenza di nuovi aggiornamento. In caso di nuovi aggiornamenti Apper Software Updates ci consentirà di scegliere quali pacchetti aggiornare (oltre ad offrire la "classica" opzione seleziona o deseleziona tutti dal menu contestuale) e avviare l'aggiornamento.

04 ottobre 2012

Plasmacon il terminale approda sul nostro desktop

-
Plasmacon

Anche se non molto amato dai nuovi utenti il terminale rimane uno strumento indispensabile per Linux. Grazie al termine possiamo operare velocemente sul nostro sistema dall'installazione e gestione delle applicazioni, alla configurazione e mantenimento dell'intero sistema operativo.
Se utilizziamo molto spesso il terminale può tornarci utile un semplice plasmoide denominato Plasmacon.
Plasmacon è un plasmoide il quale ci permette di avere il terminale sempre attivo nel nostro desktop. Utile quindi per effettuare operazioni in fretta come aggiornamenti ecc oltre ad essere sempre disponibile quindi possiamo avviare un processo e lasciando andare e controllare ogni tanto semplicemente accedendo alla nostra scrivania.