Rust è un linguaggio di programmazione moderno, progettato per offrire alte prestazioni, sicurezza nella gestione della memoria e un'esperienza di sviluppo piacevole. È particolarmente apprezzato per la sua capacità di prevenire errori comuni come i null pointer e le race condition, rendendolo ideale per lo sviluppo di sistemi, applicazioni web e strumenti CLI.
Visualizzazione post con etichetta Programmazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Programmazione. Mostra tutti i post
18 marzo 2025
Come installare Rust in Ubuntu Linux
Ferramosca Roberto
-
18.3.25
Rust è un linguaggio di programmazione moderno, progettato per offrire alte prestazioni, sicurezza nella gestione della memoria e un'esperienza di sviluppo piacevole. È particolarmente apprezzato per la sua capacità di prevenire errori comuni come i null pointer e le race condition, rendendolo ideale per lo sviluppo di sistemi, applicazioni web e strumenti CLI.
26 maggio 2015
Installare Appcelerator Titanium in Ubuntu Linux
Ferramosca Roberto
-
26.5.15
In questa guida vedremo come installare correttamente la piattaforma di sviluppo Appcelerator Titanium in Ubuntu e derivate.
Appcelerator Titanium è una completa piattaforma di sviluppo multi-piattaforma (disponibile quindi per Linux, Microsoft Windows e Apple Mac) dedicata allo sviluppo di applicazioni per device mobili.
Grazie a Appcelerator Titanium potremo sviluppare un'applicazione mobile per Apple iOS e Android senza dover conoscere i due linguaggi di programmazione (Objective-C e Java), la piattaforma di sviluppo andrà ad interagire con Android SDK o Xcode, IDE che devono comunque essere installate sul nostro sistema operativo.
Grazie a Appcelerator Titanium potremo sviluppare un'applicazione mobile per Apple iOS e Android senza dover conoscere i due linguaggi di programmazione (Objective-C e Java), la piattaforma di sviluppo andrà ad interagire con Android SDK o Xcode, IDE che devono comunque essere installate sul nostro sistema operativo.
30 aprile 2015
Microsoft Visual Studio Code disponibile per Linux, Windows e Mac
Ferramosca Roberto
-
30.4.15
Microsoft ha rilasciato Visual Studio Code, piattaforma di sviluppo disponibile per Linux, Windows e Mac.
Ad un anno circa dall'annuncio da parte di Microsoft di voler rendere open source gran parte di .Net Framwork arriva la nuova piattaforma di sviluppo Visual Studio Code per Linux, Windows e Apple Mac.
Microsoft Visual Studio Code è una piattaforma di sviluppo creata principalmente per i developer ASP.NET e Node.JS, in grado comunque di supportare i più diffusi linguaggi come HTML, CSS, C#, TypeScript, ecc. L'interfaccia grafica di Visual Studio Code ricorda molto Adobe Brackets e dispone di svariate ed utili funzionalità come ad esempio il controllo di versione Git e supporto per IntelliSense (features che consente il completamento automatico oltre ad analizzare le varie sintassi per impedire errori).
Microsoft Visual Studio Code è una piattaforma di sviluppo creata principalmente per i developer ASP.NET e Node.JS, in grado comunque di supportare i più diffusi linguaggi come HTML, CSS, C#, TypeScript, ecc. L'interfaccia grafica di Visual Studio Code ricorda molto Adobe Brackets e dispone di svariate ed utili funzionalità come ad esempio il controllo di versione Git e supporto per IntelliSense (features che consente il completamento automatico oltre ad analizzare le varie sintassi per impedire errori).
26 marzo 2015
Komodo Edit 9 Rilasciato
Ferramosca Roberto
-
26.3.15
ActiveState Software ha annunciato il rilascio della versione stabile di Komodo Edit 9, ecco le principali novità.
E' disponibile la nuova versione numero 9 di Komodo Edit, IDE (integrated development environment) proprietario sviluppato per offrire agli sviluppatori interessanti strumenti per la programmazione (con un'occhio di riguardo alle tecnologie web). Tra i vari linguaggi supportati da Komodo Edit troviamo XML, HTML 5, JavaScript, jQuery, Perl, CSS, PHP, Ruby, Python ecc, tra le principali caratteristiche troviamo l'indentazione automatica, la colorazione sintattica, la registrazione di macro e molto altro ancora. Komodo Edit 9 oltre a varie correzioni di bug include il supporto iniziale per il linguaggio di programmazione Google GO oltre al supporto per PHP 5.6 (con un nuovo modulo di Xdebug).
14 marzo 2015
Addio a Google Code
Ferramosca Roberto
-
14.3.15
Google ha annunciato di chiudere Code, famosa piattaforma per lo sviluppo di progetti open source.
Google Code è una piattaforma nata nel 2006 per facilitare e migliorare lo sviluppo di nuovi progetti open source. In Google Code troviamo anche numerosi progetti per Linux come ad esempio font-manager software (con interfaccia grafica GTK) che consente di gestire al meglio i caratteri all'interno della nostra distribuzione e molti altri ancora. L'arrivo di molte nuove piattaforme dedicate allo sviluppo di progetti open source come ad esempio GitHub e Bitbucket ha sancito bene o male la fine del servizio di Google, a dichiararlo è Chris DiBona (capo della divisione Open Source di Google) con un recente post su Google Open Source Blog.
12 dicembre 2014
Android Studio 1.0 Rilasciato
Ferramosca Roberto
-
12.12.14
I developer Google hanno rilasciato Android Studio 1.0 la nuova versione stabile dell'ambiente di sviluppo dedicata al sistema operativo mobile del robottino verde.
Dopo più di un anno di lavori, è finalmente disponibile la versione stabile di Android Studio, ambiente di sviluppo (IDE) multi-piattaforma nato per migliorare lo sviluppo di nuove applicazioni e progetti dedicati al famoso sistema operativo mobile di Google. Android Studio 1.0 porta con se importanti novità a partire dal nuovo wizard in grado di facilitare l'installare delle varie SDK oltre ad includere il supporto per il nuovo Android 5.0 Loillipop. Novità anche per l'editor JetBrains, l'editor che include numerose ottimizzazioni riguardanti soprattutto il completamento automatico del codice, il refactoring oltre ad una più attenta analisi del codice.
24 novembre 2014
Notepadqq 0.40.0 disponibile per Ubuntu da PPA
Ferramosca Roberto
-
24.11.14
E' disponibile per Ubuntu e derivate la nuova versione 0.40.x di Notepadqq, aggiornamento per porta con se importanti migliorie.
Continua lo sviluppo di Notepadqq, progetto open source che punta a portare in Linux il famoso editor di testo Notepad++. L'idea del progetto Notepadqq è quella di fornire all'utente Linux tutte le caratteristiche ed interfaccia grafica di Notepad++ compreso il supporto per i più diffusi linguaggi di programmazione come C, C#, C++, HTML, PHP, CSS, Java, JavaScript, ASP, SQL, VB/VBS, Python, Perl, Ruby, Assembler, Pascal ecc oltre a poter creare pagine HTML ecc. La nuova versione 0.40.0 di Notepadqq oltre ad alcune correzioni di bug include la possibilità di avere dei suggerimenti correlati alla lingua di programmazione corrente il tutto cliccando su CTRL + Spazio.
11 novembre 2014
Adobe rilascia la versione 1.0 Stabile di Brackets
Ferramosca Roberto
-
11.11.14
Adobe ha rilasciato nei giorni scorsi la nuova versione 1.0 stabile di Brackets, le novità e come installarla.
Adobe Brackets è progetto open source sviluppato per fornire ai developer un moderno editor ottimizzato per lo sviluppo di pagine web. Tra le principali caratteristiche di Adobe Brackets troviamo un'interfaccia grafica semplice e minimale con integrati diversi strumenti, possiamo inoltre espanderne le funzionalità tramite plugin / estensioni di terze parti. Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la nuova versione 1.0 stabile di Brackets, software realizzato (oltre a supportare) le principalmente tecnologie open source come HTML, JavaScript e CSS ecc.
12 ottobre 2014
Qt 5 Quanto Basta ottimo libro per imparare l'uso della Libreria Grafica Qt 5
Ferramosca Roberto
-
12.10.14
Vi presentiamo un'interessante libro italiano con il quale potremo imparare ad utilizzare la libreria grafica QT5.
Vi vogliamo presentare un'interessante progetto realizzato dal nostro lettore Gianbattista Gualeni, il quale ha deciso di realizzare il primo libro dedicato a Qt 5 in italiano.
Qt 5 Quanto Basta: la Guida all'Uso della Libreria Grafica Qt 5, in Italiano è un libro che punta a differenziarsi dal classico manuale di informatica, l'idea è quella di non realizzare una copia ridotta della copiosa documentazione ufficiale di Qt, ma prende il lettore per mano e, attraverso esempi ben congegnati, lo porta ad esplorare alcuni argomenti di questa fantastica libreria.
Qt 5 Quanto Basta: la Guida all'Uso della Libreria Grafica Qt 5, in Italiano è un libro che punta a differenziarsi dal classico manuale di informatica, l'idea è quella di non realizzare una copia ridotta della copiosa documentazione ufficiale di Qt, ma prende il lettore per mano e, attraverso esempi ben congegnati, lo porta ad esplorare alcuni argomenti di questa fantastica libreria.
17 settembre 2014
mEdit 1.2.0 disponibile per Ubuntu e derivate
Ferramosca Roberto
-
17.9.14
Ecco come installare in Ubuntu e derivate la nuova versione 1.2.0 di mEdit, editor di testi per la programmazione.
Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo numerosi editor di testo, software che normalmente includono anche il supporto per i più diffusi linguaggi di programmazione come ad esempio Gedit, Kate, ecc. Un altro ottimo editor di testi disponibile per Linux è sicuramente mEdit, software open source scritto in Python, dall'interfaccia grafica GTK semplice e funzionale. Tra le principali caratteristiche di mEdit troviamo la possibilità di configurare l'evidenziazione della sintassi e la presenza di una console Python integrata, possiamo inoltre personalizzare gli strumenti richiamabili dal menu principale o contestuale (come ad esempio script ecc) oppure operazioni con MooScript (un semplice linguaggio per script integrato nel editor di testo).
07 settembre 2014
MIPS Creator CI20 la nuova development board per sviluppatori Linux e Android
Ferramosca Roberto
-
7.9.14
MIPS ha presentato la nuova single board ARM dedicata agli sviluppatori Linux e Android, ecco le principali caratteristiche.
Negli ultimi anni abbiamo visto approdate diversi device basati architettura ARM progettati per la programmazione di nuove applicazioni, distribuzioni dedicate. A puntare soluzioni development board troviamo anche Imagination Technologies, azienda che ha recentemente presentato Creator CI20, single board basata su processore Ingenic MIPS con una scheda grafica PowerVR e tecnologie programmabili RF Ensigma.
MIPS Creator CI20 è una single board progettata principalmente per gli sviluppatori Linux e Android, per consentire di avere una development board economica con la quale poter lavorare su nuovi progetti basati su architettura ARM.03 settembre 2014
Ubuntu Developer Tools Center aggiunge la possibilità di installare Android Studio
Ferramosca Roberto
-
3.9.14
Canonical ha rilasciato il nuovo Ubuntu Developer Tools Center che consentirà di installare facilmente Android Studio e Android SDK in Ubuntu e derivate.
Ubuntu è un sistema molto utilizzato non solo dai developer Linux ma anche da sviluppatori Android. Per questo motivo Canonical sta cercando di facilitare l'installazione delle piattaforme di sviluppo di Android fornite da Google grazie a nuovi tool dedicati come ad esempio Ubuntu Developer Tools Center.
Ubuntu Developer Tools Center è un sistema che consente agli sviluppatori di installare facilmente non solo la piattaforma di sviluppo di Canonical ma anche Android Studio e Android SDK attraverso un semplice comando da riga di comando. Il nuovo Ubuntu Developer Tools Center è un progetto ancora in fase di sviluppo che sarà disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu 14.10 Utopic e che potremo comunque installare anche in Ubuntu 14.04 Trusty LTS grazie a PPA dedicati.
Ubuntu Developer Tools Center è un sistema che consente agli sviluppatori di installare facilmente non solo la piattaforma di sviluppo di Canonical ma anche Android Studio e Android SDK attraverso un semplice comando da riga di comando. Il nuovo Ubuntu Developer Tools Center è un progetto ancora in fase di sviluppo che sarà disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu 14.10 Utopic e che potremo comunque installare anche in Ubuntu 14.04 Trusty LTS grazie a PPA dedicati.
17 agosto 2014
Remarkable un completo editor markdown per Linux
Ferramosca Roberto
-
17.8.14
Remarkable è un completo editor per markdown per Linux dotato di interessanti e soprattutto utili features.
Sono molti gli user e siti web che supportano markup, linguaggio che ci consente di scrivere velocemente testi grazie ad una semplice sintassi (con la possibilità di convertire il tutto in HTML). Per Linux è disponibile Remarkable, completo editor di markdown open source dotato di un'interfaccia grafica semplice e intuitiva con diverse ed utili funzionalità. Remarkable ci consente di avere una finestra di anteprima del nostro testo, in maniera tale va verificare se la sintassi è corretta, da notare la possibilità di evidenziare le sintassi durane la digitazione, il software dispone inoltre di diversi temi CSS personalizzabili.
11 agosto 2014
Notepadqq 0.20.0 la nuova versione del clone di Notepad++ per Linux
Ferramosca Roberto
-
11.8.14
E' disponibile per Ubuntu e derivate la nuova versione 0.20.0 di Notepadqq il clone di Notepad++ per Linux
Notepad++ è un noto editor di testo che include numerose funzionalità specifiche per la programmazione. Oltre a supportare i più diffusi linguaggi di programmazione come ad esempio C, C#, C++, HTML, PHP, CSS, Java, JavaScript, ASP, SQL, VB/VBS, Python, Perl, Ruby, Assembler, Pascal ecc Notepad++ dispone di numerose funzionalità come ad esempio la possibilità di creare pagine / documenti HTML ecc. Per noi user Linux è disponibile Notepadqq un progetto che punta a fornire una versione open source con interfaccia grafica Qt del noto editor di testo per Windows includendo le stesse funzionalità compreso il supporto per più diffusi linguaggi di programmazione. Gli sviluppatori del progetto Notepadqq hanno rilasciato la nuova versione 0.20.0, importante aggiornamento che rende sempre più stabile e funzionale il nuovo editor testuale open source.
07 luglio 2014
Xojo piattaforma di sviluppo per applicazioni desktop, web e mobili
Ferramosca Roberto
-
7.7.14
Vi presentiamo Xojo, interessane piattaforma di sviluppo per Linux, Windows e Mac con la quale potremo creare applicazioni web, desktop e mobile.
Xojo è un'ottima piattaforma di sviluppo proprietaria disponibile per Linux, Microsoft Windows e Apple Mac specifica per la creazione e mantenimento di applicazioni mobili, desktop e web. L'idea del progetto Xojo è quella di includere strumenti in grado di poter facilitare la creazione di nuovi progetti da parte di user nuovi ed esperti il tutto grazie anche ad una completa ed intuitiva interfaccia grafica. Per nuovi user, con Xojo è possibile creare facilmente un'interfaccia utente semplicemente trascinando gli elementi sulla finestra (come pulsanti, slider, ecc). L'IDE dispone anche un completo editor di testo per poter terminare il progetto, che può essere compilato e testato direttamente da Xojo.
27 giugno 2014
Rilasciato Eclipse 4.4 Luna
Ferramosca Roberto
-
27.6.14
The Eclipse Foundation ha annunciato il rilascio di Eclipse 4.4 Luna aggiornamento che include il supporto per Java 8 e nuove features.
Eclupse è un'ambiente di sviluppo integrato (IDE) open source multi-piattaforma e multi-linguaggio tra i più conosciuti ed utilizzati soprattutto per lo sviluppo di software scritti in Java e C++, applicazioni web e per mobili per Android e molto altro ancora. The Eclipse Foundation ha recentemente annunciato il rilascio di Elipse 4.4 "Luna" importante aggiornamento che porta con se diverse correzioni di bug e soprattutto importanti novità come il supporto per Java 8 includendo nuovi plugin per sviluppatori e ottimizzazioni riguardanti Eclipse Communication Framework, Maven integration, Xtext e Xtend.
14 giugno 2014
Installare l'editor di testo Atom in Ubuntu Linux e derivate
Ferramosca Roberto
-
14.6.14
Ecco come installare in Ubuntu Linux e derivate il nuovo editor di testo Atom, sviluppato dai developer GitHub
Atom è un moderno editor di testo open source multi-piattaforma, sviluppato dai developer GitHub, e basato sul codice sorgente del browser Chromium. Attraverso una semplice e minimale interfaccia grafica, Atom Text Editor dispone di numeri strumenti (come macro, auto-completamento, selezione multipla ecc) creati per facilitarci la scrittura / mantenimento del codice con il supporto per i più comuni linguaggi di programmazioni oltre a supporto tecnologie web come ad esempio JavaScript, CSS, HTML, libreria Node.js e molto altro ancora. Da notare che possiamo aggiungere nuove funzionalità ad Atom Text Editor grazie ad estensioni di terze parti, temi dedicati ecc; l'editor di testo open source targato GitHub dispone inoltre di un'utile file manager, possibilità di visualizzare più file in un'unica finestra.
12 giugno 2014
Installare Aptana Studio 3 in Linux
Ferramosca Roberto
-
12.6.14
In questa guida vedremo come installare correttamente in Aptana Studio 3 nella nostra distribuzione Linux.
Aptana Studio è un ambiente di sviluppo web open source multi-piattaforma sviluppato dalla Appcelerator Inc., specifico per lo sviluppo di pagine e applicazioni web utilizzando linguaggi di programmazione come HTML5, CSS3, Ruby, PHP, Phython, JavaScript, Rails ecc. Il software dispone di potenti strumenti come ad esempio un completo e flessibile editor indicato da molti user come una valida alternativa ad Adobe Dreamweaver, inoltre possiamo aggiungere nuove funzionalità grazie a plugin di terze parti. Da notare inoltre l'interazione di un terminale consentendoci di operare velocemente nel sistema operativo / server, per i developer esperti Aptana Studio consente di creare un proprio ambiente di sviluppo personalizzato nel quale trovare solo le funzionalità che servono per il nostro progetto. Aptana Studio include anche utili wizard per facilitarci alcune operazioni, ad esempio possiamo caricare i nostri progetti su un web server, servizio web ecc senza utilizzare altri software ecc.
03 giugno 2014
Secondo gli sviluppatori Python 3 è un disastro, e arriva l'idea di un fork di Python 2.7
Ferramosca Roberto
-
3.6.14
Alcuni sviluppatori stanno criticando aspramente il nuovo Python 3, chiedendo a gran voce un fork di Python 2.7.
Molte applicazioni include nelle nostre distribuzioni Linux sono scritte in Python, linguaggio di programmazione attualmente disponibile nella nuova versione 3.4.0. A quanto pare la nuova versione 3.x di Python sembra non piacere a diversi sviluppatori a tal punto da considerarla come la maggior sciagura mai capitata. Il principale motivo delle critiche riguardanti Python 3.x riguarda alcune migliorie marginali rispetto alla precedente versione, e soprattutto problemi legati alle librerie di terze parti che stanno portando diversi problemi.
12 maggio 2014
GitHub: aumentano i progetti scritti in Java e Java Script, calano i software scritti in Ruby e Python
Ferramosca Roberto
-
12.5.14
Un developer di Gentoo ha realizzato un'interessante report dedicato ai linguaggi di programmazione più utilizzati in GitHub, al primo posto troviamo Java e Java Script.
GitHub è uno dei portali più utilizzati dai developer di tutto il mondo per lo sviluppo di progetti open source.
Attualmente in GitHub sono presenti circa 11,7 milioni di repository, sviluppati sia da normali utenti che aziende pronte ad investire su nuovi progetti open source. Donnie Berkholz, sviluppatore di Gentoo di Linux e analista di RedMonk, da alcuni anni analizza con attenzione tutti vai progetti inclusi in GitHub verificando soprattutto il linguaggio di programmazione utilizzato, tipologia di software ecc.
Attualmente in GitHub sono presenti circa 11,7 milioni di repository, sviluppati sia da normali utenti che aziende pronte ad investire su nuovi progetti open source. Donnie Berkholz, sviluppatore di Gentoo di Linux e analista di RedMonk, da alcuni anni analizza con attenzione tutti vai progetti inclusi in GitHub verificando soprattutto il linguaggio di programmazione utilizzato, tipologia di software ecc.