lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Python. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Python. Mostra tutti i post

07 aprile 2015

Sunflower si aggiorna alla versione 0.2

-
Il file manager a doppio pannello Sunflower si aggiorna alla versione 0.2, ecco le principali novità e come installarlo.

Sunflower in Ubuntu
Sunflower è un progetto open source, scritto in Python, che punta a portare in Linux un completo file manager a doppio pannello con caratteristiche incluse Gnome-Commander, Double Commander, Krusader, ecc. Principale caratteristiche di Sunflower è quella di poter copiare o spostare velocemente numerosi file e directory, inoltre è possibile avviare schede addizionali, avviare all'interno il terminale e aggiungere nuove funzionalità tramite plugin dedicati.
Proprio in questi giorni è arrivata la nuova versione 0.2 di Sunflower, aggiornamento che rende il file manager ancora più completo, stabile e funzionale.

15 marzo 2015

PhotoCollage 1.3 aggiunge nuove migliorie

-
Gli sviluppatori di PhotoCollage hanno rilasciato la nuova versione 1.3 che include diverse ed importanti migliorie

PhotoCollage in Ubuntu
PhotoCollage è un progetto open source che punta a facilitare la creazione di collage di immagini grazie ad una semplice interfaccia grafica GTK+. Interessante caratteristica di PhotoCollage è la generazione di layout casuali, ottenuta grazie ad un particolare algoritmo in maniera tale da massimizzare lo spazio disponibile, una volta creato il nostro collage potremo salvarlo nei più diffusi formati come ad esempio jpeg, png ecc. Da pochi giorni è disponibile PhotoCollage 1.3, aggiornamento che porta con se diverse migliorie all'interfaccia grafica, la nuova versione rimuove l'opzione dedicata all'inserimento del numero di colonne da inserire, mentre rimane l'opzione dedicata alle dimensioni e colori (attualmente è disponibile solo nero o bianco) del bordo.

03 febbraio 2015

MadShaders testare le performance della nostra scheda grafica

-
Vi presentiamo MadShaders, utile tool per testare le performance della nostra scheda grafica in Linux, Windows e Mac.

MadShaders in Ubuntu
Il supporto hardware in Linux negli ultimi anni ha fatto passi da gigante grazie all'ottimo lavoro dei developer del Kernel Linux e la collaborazione con i più importanti produttori di schede grafiche ecc. Grazie a nuovi driver open source e proprietari, in Linux troviamo performance grafiche ormai simili (ed in alcuni casi anche superiori) a quelle di Microsoft Windows, risultati che possiamo anche verificare grazie a MadShaders.
MadShaders è un software multi-piattaforma (scritto in Python con interfaccia grafica GTK+) che ci consente di testare le performance grafiche della nostra scheda grafica il tutto con estrema facilità.

01 dicembre 2014

Nathive semplice e leggero editor d'immagini per Linux

-
Vi presentiamo Nathive un nuovo editor d'immagini open per Linux. Ecco come installarlo in Ubuntu, Fedora e derivate.

Nathive in Ubuntu
Nei repository delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi editor d'immagini come ad esempio il famoso GIMP. Per alcuni utenti GIMP può sembrare molto difficile da utilizzare, per questo motivo esistono altre valide alternative come Pinta o i proprietari PaintSupreme e Pixeluvo oppure possiamo utilizzare anche il nuovo Nathive.
Nathive è un nuovo progetto open source che punta a fornire un semplice e soprattutto leggero editor d'immagini per Linux (ottimo quindi anche per personal computer datati).

14 settembre 2014

Rainbow Stream utile client Twitter da Terminale, ecco come installarlo

-
Rainbow Stream è un semplice ed utile client per Twitter da utilizzare all'interno del nostro terminale Linux, ecco come installarlo.

Rainbowstream in Ubuntu
Twitter è uno dei social network tra i più utilizzati dagli user Linux, per questo motivo troviamo di default in diverse distribuzioni un client dedicato. Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo numerosi client per Twitter con caratteristiche ben diverse tra loro, inoltre per gli utenti con distribuzioni datate, server ecc è disponibile anche Rainbow Stream utile software che ci consente di operare nel social network da riga di comando.
Rainbow Stream è un client per Twitter open source, scritto in Python, che ci consente di accedere al nostro account da riga di comando, visualizzare la home timeline, creare nuovi tweet, effettuare ricerche, accedere alle notifiche ecc.

18 agosto 2014

addalias un nuovo tool grafico per Alias in Linux

-
addalias è un semplice tool per Linux che ci consente di creare e gestire i nostri alias attraverso una semplice interfaccia grafica.

addalias in Ubuntu
Sono molti gli user (soprattutto esperti) che utilizzano gli alias, ossia un'utile funzionalità che ci consente di velocizzare alcune operazioni da terminale. Ad esempio possiamo creare alias per rinominare con un nome più familiare, esempio possiamo creare un alias denominato "aggiorna" che effettua il comando sudo apt-get upgrade oppure l'alias "installa" da utilizzare al posto di sudo apt-get install ecc. Da notare che esistono perfino siti web dedicati ad alias, funzionalità resa ancora più facile grazie al tool addalias.
addalias è un software open source, scritto in Python, che ci consente di creare, rimuovere e gestire i nostri alias sia da riga di comando oppure attraverso un'utile interfaccia grafica.

10 agosto 2014

VoiceRecoder semplice script per registrare la nostra voce con Linux

-
VoiceRecoder è un semplice script in Python per registrare facilmente la nostra voce in Linux senza effettuare configurazioni o altro.

VoiceRecoder in Ubuntu
Negli ultimi anni lo sviluppo del Kernel Linux ha portato notevoli migliorie al supporto hardware correggendo gran parte di problemi riscontrati in schede audio e grafiche presenti nella stragrande maggioranza dei personal computer sia recenti che datati. Le migliorie nel supporto hardware hanno portato anche diverse applicazioni dedicate ad esempio alla gestione e registrazione di flussi audio come ad esempio Audio Recorder software per registrare audio da microfono oppure da applicazioni varie.
Possiamo inoltre registrare facilmente la nostra voce attraverso il microfono del nostro pc grazie allo script VoiceRecoder.

18 luglio 2014

Python supera Java nelle Università Statunitensi

-
Association for Computing Machinery ha annunciato che Python è molto più popolare di Java o C++ nelle Università statunitensi.

Python
Sono molte le applicazioni presenti nei repository Linux scritte in Python, noto linguaggio di programmazione molto apprezzato dai developer del sistema operativo libero e non solo. A quanto pare Python è un linguaggio di programmazione molto più popolare di Java, questo almeno nelle università statunitensi. A segnalarlo è un recente report rilasciato dall'Association for Computing Machinery (ACM) indicando come nelle università statunitensi Python sia molto più utilizzato nei vari corsi d'informatica confronto Java, C++ ecc.

16 luglio 2014

Glances 2.0 informazioni sul nostro sistema anche da browser

-
La nuova versione 2.0 di Glances include anche la possibilità di accedere al monitor di sistema direttamente dal nostro browser, ecco come installarlo.

Glances via Browser
Glances è un progetto open source che punta a fornire un completo monitor di sistema dotato di numerose ed utili funzionalità. Scritto in Python, attraverso Glances potremo avere informazioni dettagliate sul nostro sistema come la frequenza attuale della cpu, memoria ram, swap, ecc dettagli sulla connessione compresa la velocità attuale e media, dettagli su ogni singolo processo dal tempo d'utilizzo, ecc oltre alle informazioni sui nostri HDD / SDD compresa anche la velocità di lettura o scrittura ecc. Con la nuova versione 2.0 di Glances sono approdate molte nuove ed utili features tra queste anche la modalità "Web Server" che ci consente di accedere al monitor di sistema direttamente dal nostro browser.

30 giugno 2014

PlankSetting utile tool per personalizzare Plank

-
PlankSetting è un'utile tool che ci consente di personalizzare facilmente la dockbar Plank attraverso una semplice interfaccia grafica.

PlankSetting
Tra le tante novità sviluppate dai developer elementary OS troviamo anche la nuova dockbar Plank basata sul codice sorgente del buon vecchio Docky. Plank ci consente di avviare facilmente le nostre applicazioni preferite oltre a poter gestire le varie finestre attive sul nostro desktop il tutto attraverso una dockbar leggera e personalizzabile. Per poter personalizzare facilmente Plank nella nostra distribuzione possiamo utilizzare PlankSetting utile tool open source che ci consente di operare nella dockbar attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia grafica.

29 giugno 2014

LiveWorldCup semplice script per avere aggiornamenti in tempo reale sui mondiali di calcio

-
LiveWorldCup è uno script che ci consente di avere informazioni in tempo reale sull'ultimo incontro disputato al mondiale Fifa 2014 il tutto da terminale Linux.

LiveWorldCup
Recentemente abbiamo segnalato alcune utili applicazioni per poter avere informazioni dettagliate sugli incontri del Mondiale di Calcio Fifa 2014 che si sta svolgendo in Brasile. Per poter seguire il mondiale di calcio Fifa 2014 dalla nostra distribuzione Linux possiamo utilizzare l'applicazione iCup 2014 Braziloppure avere informazioni sugli incontri direttamente dal nostro browser Firefox attraverso la Social API di Goal.com, o conoscere gli orari degli incontri in Mozilla Thunderbird. In alternativa possiamo avere informazioni dettagliate sull'ultimo incontro disputato grazie al nuovo script denominato LiveWorldCup.

04 giugno 2014

PhotoCollage creare facilmente collage d'immagini con Linux

-
Vi presentiamo PhotoCollage, nuovo ed interessante progetto con il quale potremo creare velocemente collage e poster delle nostre immagini preferite.

PhotoCollage
Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo moltissime applicazioni, tool ecc dedicati alla visualizzazione, catalogazione, editing, condivisione ecc d'immagini digitali. Tante applicazioni ma pochissime che includono una funzionalità molto apprezzata dagli utenti: il collage d'immagini. Per questo motivo è nato il nuovo progetto PhotoCollage, un semplice software open source con il quale potremo creare facilmente collage delle nostre immagini preferite con estrema facilità.

03 giugno 2014

Secondo gli sviluppatori Python 3 è un disastro, e arriva l'idea di un fork di Python 2.7

-
Alcuni sviluppatori stanno criticando aspramente il nuovo Python 3, chiedendo a gran voce un fork di Python 2.7.

Python
Molte applicazioni include nelle nostre distribuzioni Linux sono scritte in Python, linguaggio di programmazione attualmente disponibile nella nuova versione 3.4.0. A quanto pare la nuova versione 3.x di Python sembra non piacere a diversi sviluppatori a tal punto da considerarla come la maggior sciagura mai capitata. Il principale motivo delle critiche riguardanti Python 3.x riguarda alcune migliorie marginali rispetto alla precedente versione, e soprattutto problemi legati alle librerie di terze parti che stanno portando diversi problemi.

08 aprile 2014

Macht clone di 2048 per terminale Linux

-
Vi presentaimo Macht, clone di 2048 scritto in python che include anche interessanti modalità 

Macht
Penso che ormai siano in pochi gli utenti che non conoscono 2048, puzzle game matematico realizzato da un giovane sviluppare italiano che sta riscontrando un successo "globale" con milioni di user collegati al portale ufficiale del progetto. Dal successo di 2048 sono approdate molti progetti dedicati come ad esempio 2048.c e Macht, versioni del puzzle game accessibili offline direttamente dal nostro terminale Linux.

31 marzo 2014

WeatherLog utile software per registrare le varie condizioni meteo quotidianamente

-
Vi presentiamo un'interessante software con il quale potremo facilmente salvare informazioni meteo quotidianamente per poter creare report, ecc.

WeatherLog in Ubunutu Linux
Sono molti gli utenti che amano consultare le condizioni e previsioni meteo delle proprie località preferite, vista la richiesta in questi anni abbiamo visto approdare in Linux diverse applicazioni dedicate. Ad esempio per Ubuntu troviamo My Weather Indicator (disponibile anche per Android), per KDE abbiamo plasma widget yaWP, se abbiamo GNOME troviamo GNOME Weather oppure l'estensione Weather o OpenWeather ecc. Per gli appassionati di previsioni meteo arriva per Linux il nuovo software denominato WeatherLog.

21 marzo 2014

Python: rilasciata la nuova versione 3.4.0 e approda su Ubuntu 14.04 Trusty

-
Da pochi giorni è disponibile il nuovo Python 3.4.0, nuova versione stabile del famoso linguaggio di programmazione che troveremo anche in Ubuntu 14.04 Trusty LTS.

Python 3.4.0
Python Software Foundation ha annunciato il rilascio della nuova versione 3.4.0 dell'ormai noto linguaggio di programmazione multi-piattaforma creato da Guido van Rossum. Il nuovo Python 3.4.0 porta con se diverse correzioni di bug e include diverse novità come il modulo pathlib sviluppato per offrire percorsi di sistema object-oriented.

03 marzo 2014

Butterfly utile tool per poter accedere al terminale dal browser anche da remoto e senza alcun plugin di terze parti

-
Vi presentiamo Butterfly interessante progetto che ci consente di poter accedere al terminale da qualsiasi browser, anche da remoto.

Butterfly in Ubuntu Linux
Nei mesi scorsi abbiamo presentato alcuni tool e plugin che ci consentono di accedere facilmente e velocemente al nostro terminale direttamente da una scheda del nostro browser. Questa funzionalità è molto utile soprattutto se dobbiamo effettuare diverse operazioni seguendo ad esempio una guida postata su lffl, vari wiki ecc o per operare in tool riga di comando anche con il browser in modalità fullscreen. Dopo avervi presentato il tool shellinabox e i plugin FireSSH o Secure Shell oggi andremo ad analizzare Butterfly interessante progetto open source che ci consente di accedere al nostro terminale da browser senza utilizzare alcun plugin di terze parti o altro.

14 febbraio 2014

DDRescue-GUI potente strumento per recuperare dati da hard disk, cd, pendrive corrotte

-
DDRescue-GUI è un progetto scritto in Python che offre un'interfaccia grafica per ddrescue potente strumento GNU dedicato al recupero dati da hard disk, pendrive, cd, dvd corrotti.

DDRescue-GUI  in Ubuntu Linux
Per chi non lo sapesse GNU ddrescue è un utilissimo tool che ci consente di copiare i dati presenti in un hard disk, pendrive, cd, dvd corrotti in una directory. Da notare inoltre che ddrescue include diversi algoritmi e strumenti che consentono di non troncare i file di output se non richiesto cercando di riempire i file vuoti. ddrescue dispone di funzionalità completamente automatizzate che ci consentono di evitare blocchi di errore, rallentamenti del software ecc, il procedimento di salvataggio dei file sarà quindi molto veloce e funzionale.
Presene nei repository delle principali distribuzioni Linux, ddrescue però richiede l'utilizzo da riga di comando operazioni non troppo amate dagli utenti per questo motivo è nato DDRescue-GUI un'utile interfaccia grafica dedicata.

19 gennaio 2014

ps_mem utile tool per verificare il consumo di risorse da parte ogni singola applicazione

-
Vi presentiamo ps_mem interessante tool a riga di comando che ci consente di avere dettagli sui consumi di risorse per ogni singolo processo.

Molte utenti utilizzano / si avvicinano a Linux per ridar vita a  personal computer datati nei quali Microsoft Windows XP ormai è diventato obsoleto e Windows 7/8 non viene supportato correttamente.
Distribuzioni come Lubuntu, Puppy Linux ecc ci consentono di ridar vita al nostro pc offrendo all'utente diverse applicazioni "leggere" come ad esempio il browser Midori, editor di documenti come Abiword e Gnumeric ecc. In molti casi è utile controllare i consumi di risorse del nostro sistema, per farlo possiamo utilizzare diversi tool come ad esempio Top, HTop ecc oppure possiamo utilizzare ps_mem.
ps_mem è un semplice tool open source, scritto in python, che ci consente di avere un report in tempo reale sull'utilizzo di Ram per ogni singola applicazione / processo attivo nel nostro sistema operativo Linux.

06 gennaio 2014

Lyndsey Scott una top model fan di Python!

-
Molto spesso i programmatori sono visti come uomini grossi e barbuti, nella realtà invece troviamo anche molte donne tra queste anche top model come Lyndsey Scott 

Lyndsey Scott
Molti di voi sicuramente si ricorderanno "La pupa e il secchione"  show televisivo che accoppiava donne fisicamente molto attraenti, con degli "secchioni" ossia degli uomini studiosi, con un titolo di studio qualificato e/o con interessi prevalentemente intellettuali. Nello show trovavamo donne che non sapevano poco niente di storia, informatica, ecc ma semplicemente erano interessate al proprio corpo e come fare ad entrare nel mondo dello spettacolo. Ma per fortuna non tutte le donne sono cosi, troviamo perfino top model come Lyndsey Scott che ama programmare in Python e sviluppare nuovi progetti ed applicazioni per device mobili.