lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Qt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Qt. Mostra tutti i post

30 settembre 2015

QtCAM gestire al meglio qualsiasi webcam con Linux

-
Vi presentiamo QtCAM potente software per gestire al meglio la nostra webcam / telecamera con Linux.

QtCAM
Presenti ormai nella stragrande maggioranza dei personal computer portatili, le webcam forniscono ormai un'ottimo strumento per poter videochattare con i nostri amici o semplicemente catturare video.
Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi software dedicati alla gestione delle nostre webcam, per chi cerca qualcosa di più completo e funzionale è disponibile anche QtCAM.
QtCAM è un software open source sviluppato dal team e-con Systems che consente di gestire al meglio una o più webcam / telecamere in Linux fornendo numerose funzionalità oltre a fornire il supporto per qualsiasi dispositivo compatibile V4L2.

21 settembre 2015

BeeBEEP completo lan messenger per Linux, Windows e Mac

-
Vi presentiamo BeeBEEP, software multi-piattaforma per chattare ed inviare file in una rete locale.

BeeBEEP
Sono molte le aziende che utilizzano soluzioni per poter chattare fra vari utenti presenti in una rete locale. Per chi cerca una soluzione free e open source è disponibile BeeBEEP, software multi-piattaforma sviluppato da un programmatore italiano.
BeeBEEP è un completo lan messenger (basato su Qt) per Linux, Windows e Mac, che consente di poter chattare tra vari utenti collegati in una rete locale il tutto in completa sicurezza grazie alla crittografia Rjandell Algorithm (AES). Tra le varie caratteristiche incluse in BeeBEEP troviamo la possibilità di inviare e ricevere file, chattare con tutte le persone connesse oppure ad un gruppo o un singolo utente.

06 marzo 2015

QTerminal completo e leggero terminale per Linux

-
Vi presentiamo QTerminal, emulatore di  terminale con interfaccia grafica QT già incluso in diverse distribuzioni con LXQt.

QTerminal in Ubuntu
Sono molti gli utenti che utilizzano costantemente il terminale nelle varie distribuzioni Linux per aggiornare o installare o rimuovere software, operare nel sistema e molto altro ancora. Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi emulatori di terminale come ad esempio Guake, Yakuake ecc che ci consentono di avere un terminale "a tendina" accessibile attraverso una scorciatoia da tastiera. A puntare su un moderno terminale troviamo anche i developer LXDE / LXQt che stanno lavorando a QTerminal, un nuovo emulatore di terminale open source che potrebbe presto approdare di default nelle future versioni dell'ambiente desktop "light QT".

02 febbraio 2015

Papyros la nuova distro basata su Arch Linux in stile Material Design

-
Dall'ex progetto Quartz OS è nata la nuova distribuzione Papyros, sistema operativo basato su Arch Linux con un look in stile Google Material Design.

Papyros
Nei mesi scorsi abbiamo presentato Quartz OS, nuovo progetto open source che punta a fornire un sistema operativo stabile e moderno dal look simile a Google Material Design. Il progetto Quartz OS si sta pian piano evolvendo, introducendo le prime caratteristiche oltre ad includere un nuovo nome: Papyros. Papyros è una distribuzione basata su Arch Linux con un'ambiente desktop che ricorda in parte Chrome OS (con caratteristiche ed esperienza utente molto simile a Budgie Desktop) dotata di svariate applicazioni, installer ecc dedicate.

05 dicembre 2014

Lo sviluppo di Otter la versione open di Opera 12

-
Continua lo sviluppo di Otter, browser open source che punta a fornire una versione libera di Opera 12.x.

Otter in Ubuntu
Il recente rilascio di Opera 26 ha portato diverse discussioni riguardanti lo sviluppo del famoso browser proprietario multi-piattaforma. Alcuni utenti rimpiangono ancora il buon vecchio Opera 12.x, versione ormai obsoleta che possiamo riavere sui nostri pc grazie ad un progetto tutto nuovo denominato Otter.
Otter è un browser open source che punta a riportare in vita Opera 12.x, includendo però diverse migliorie a partire dall'interfaccia grafica Qt5 in grado di offrire un'ottima integrazione nei principali ambienti desktop Linux. Lo sviluppo di Otter sta portando importanti novità a partire dalla stabilità e reattività oltre a nuove features come ad esempio il collegamento nel pannello che ci consente di minimizzare il web browser.

24 novembre 2014

Notepadqq 0.40.0 disponibile per Ubuntu da PPA

-
E' disponibile per Ubuntu e derivate la nuova versione 0.40.x di Notepadqq, aggiornamento per porta con se importanti migliorie.

Notepadqq in Ubuntu
Continua lo sviluppo di Notepadqq, progetto open source che punta a portare in Linux il famoso editor di testo Notepad++. L'idea del progetto Notepadqq è quella di fornire all'utente Linux tutte le caratteristiche ed interfaccia grafica di Notepad++ compreso il supporto per i più diffusi linguaggi di programmazione come C, C#, C++, HTML, PHP, CSS, Java, JavaScript, ASP, SQL, VB/VBS, Python, Perl, Ruby, Assembler, Pascal ecc oltre a poter creare pagine HTML ecc. La nuova versione 0.40.0 di Notepadqq oltre ad alcune correzioni di bug include la possibilità di avere dei suggerimenti correlati alla lingua di programmazione corrente il tutto cliccando su CTRL + Spazio.

21 novembre 2014

Quartz OS il nuovo DE Material Design per Linux

-
Vi presentiamo il nuovo progetto Quartz OS nuovo progetto open source che punta a portare il Material Design in Linux.

Quartz OS
Tra le tante novità approdate in Android 5.0 Lollipop troviamo la nuova interfaccia grafica Material Design in grado di fornire un look moderno e miniale che rende il sistema operativo mobile più semplice ed intuitivo. Anche i vari servizi forniti da Google stanno pian piano passando al nuovo Material Design, caratteristica che sembra essere molto apprezzata anche da alcuni sviluppatori Linux pronti a sviluppare una nuova distribuzione dotata di una shell con caratteristiche simili alla nuova UI di Android 5.0. Quartz OS è un progetto open source che punta a fornire una distribuzione (basata su Arch Linux o Ubuntu) dotato di un desktop environment basato principalmente su Qt5 e QML oltre a supportare al meglio il nuovo server grafico Wayland.

20 novembre 2014

Dooscape moderno browser Qt per Linux, Windows e Mac

-
Vi presentiamo Dooscape interessante e moderno browser Qt multi-piattaforma. Ecco come avviarlo in Linux.

Dooscape
Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux oltre a Firefox e Chromium troviamo altri interessanti browser web come ad esempio Midori, Gnome Web (Epiphany), Rekonq ecc. In rete inoltre troviamo anche altri web browser dalle caratteristiche ben diverse tra loro, tra questi vi sogliamo segnalare anche Dooscape.
Dooscape è un moderno web browser open source basato su QtWebKit e disponibile per Linux, Windows e Mac; dotato di una moderna e funzionale interfaccia grafica Qt in grado quindi di fornire un'ottima integrazione in qualsiasi ambiente desktop Linux.

10 novembre 2014

Yarock: rilasciata la versione 1.0 Stabile

-
E' disponibile la nuova versione 1.0 di Yarock, uno dei migliori player audio Qt disponibili per Linux

Yarock in Ubuntu
Yarock è un moderno player audio  open source molto apprezzato dagli utenti Linux che utilizzano principalmente KDE. Scritto in C++, Yarock è un software nato per fornire un'alternativa più leggera ad Amarok includendo numerose funzionalità come ad esempio il supporto per molti servizi web come ad esempio Tune-in Radio, Last-Fm, Shoucast e Icecast ecc. Proprio in questi giorni  è stata rilasciata la nuova versione 1.0.0 di Yarock, aggiornamento che rende il player audio multimediale open sempre più completo ed affidabile.

15 ottobre 2014

Il reader d'immagini PhotoQt si aggiorna alla versione 1.1

-
Nuovo aggiornamento per PhotoQt, reader d'immagini open dall'interfaccia grafica moderna e funzionale.

PhotoQt in Ubuntu
PhotoQt è un moderno reader d'immagini open source disponibile per Linux e Microsoft Windows. Caratteristica che rende PhotoQt diverso dagli altri reader d'immagini è sicuramente l'interfaccia grafica sviluppata per fornire un'esperienza utente simile al famoso plugin "Lightbox" presente in molti siti e blog Web, in grado di metter in risalto l'immagine. Basato su GraphicsMagick, tra le principali caratteristiche di PhotoQt troviamo il supporto per oltre 80 formati di immagini digitali, da notare le varie personalizzazioni e due modalità di visualizzazione full screen oppure a finestra (immagini articolo) oltre a disporre di alcuni strumenti per elaborare le immagini come rotazione, rinominazione, ecc scorciatoie da tastiera personalizzabili ecc. PhotoQt 1.1 porta con se importanti novità come la migrazione in Qt5, passaggio che rende il reader d'immagini open source più stabile e reattivo oltre ad includere anche nuove funzionalità.

12 ottobre 2014

Qt 5 Quanto Basta ottimo libro per imparare l'uso della Libreria Grafica Qt 5

-
Vi presentiamo un'interessante libro italiano con il quale potremo imparare ad utilizzare la libreria grafica QT5.

Qt 5 Quanto Basta, La Guida all'Uso della Libreria Grafica Qt
Vi vogliamo presentare un'interessante progetto realizzato dal nostro lettore Gianbattista Gualeni, il quale ha deciso di realizzare il primo libro dedicato a Qt 5 in italiano.
Qt 5 Quanto Basta: la Guida all'Uso della Libreria Grafica Qt 5, in Italiano è un libro che punta a differenziarsi dal classico manuale di informatica, l'idea è quella di non realizzare una copia ridotta della copiosa documentazione ufficiale di Qt, ma prende il lettore per mano e, attraverso esempi ben congegnati, lo porta ad esplorare alcuni argomenti di questa fantastica libreria.

16 agosto 2014

QuickForecast Weather App per Linux e Android

-
Dai developer Qt arriva QuickForecast Weather-App interessante software dedicato al meteo in Qt5 / QML da poter utilizzare sia in pc desktop che mobili Android.

QuickForecast Weather-App in Ubuntu
Negli ultimi anni abbiamo presentato diverse applicazioni meteo, software sempre più richiesti sia per pc desktop che mobile. Dai developer Qt arriva un'interessante applicazione meteo da poter utilizzare sia in pc destkop che in tablet e smartphone Android. QuickForecast è un progetto open source che punta ad offrire agli utenti una completa ed intuitiva applicazione meteo scritta in QML con interfaccia grafica QT5. Tra le principali caratteristiche di QuickForecast Weather App troviamo la possibilità di avere previsioni meteo dettagliate delle nostre località preferite, con tanto di informazioni su gradi, vento, umidità ecc.

11 agosto 2014

Notepadqq 0.20.0 la nuova versione del clone di Notepad++ per Linux

-
E' disponibile per Ubuntu e derivate la nuova versione 0.20.0 di Notepadqq il clone di Notepad++ per Linux

Notepadqq in Ubuntu
Notepad++ è un noto editor di testo che include numerose funzionalità specifiche per la programmazione. Oltre a supportare i più diffusi linguaggi di programmazione come ad esempio C, C#, C++, HTML, PHP, CSS, Java, JavaScript, ASP, SQL, VB/VBS, Python, Perl, Ruby, Assembler, Pascal ecc Notepad++ dispone di numerose funzionalità come ad esempio la possibilità di creare pagine / documenti HTML ecc. Per noi user Linux è disponibile Notepadqq un progetto che punta a fornire una versione open source con interfaccia grafica Qt del noto editor di testo per Windows includendo le stesse funzionalità compreso il supporto per più diffusi linguaggi di programmazione. Gli sviluppatori del progetto Notepadqq hanno rilasciato la nuova versione 0.20.0, importante aggiornamento che rende sempre più stabile e funzionale il nuovo editor testuale open source.

23 luglio 2014

BOX il tema di Lubuntu aggiunge il supporto per Mate e Qt

-
I developer Lubuntu hanno introdotto diverse migliorie per il tema Box includendo il supporto Mate e KDE Plasma Next

BOX Lubuntu
Lubuntu è una distribuzione in grado di coniugare le qualità di Ubuntu con la leggerezza di LXDE rendendo cosi un sistema operativo adatto sia a pc nuovi che datati. I developer di Lubuntu hanno lavorato molto in questi anni per rendere LXDE anche bello da vedere sviluppando un tema e set d'icone denominato BOX il quale sta includendo diverse ed importanti novità.
Il tema BOX include il supporto per i più diffusi ambienti desktop Linux, possiamo utilizzarlo ad esempio in Unity, Gnome Shell, XFCE ecc senza problemi, da notare anche le migliorie per GTK+3 che consentono di poter avere le ultime applicazioni Gnome ben integrate con il resto dell'ambiente desktop LXDE. Gli sviluppatori Lubuntu hanno recentemente presentato alcune novità che troveremo nel nuovo tema di Lubuntu 14.10 Utopic che supporterà al meglio le applicazioni Qt e il desktop environment Mate.

21 luglio 2014

qprogram-starter avviare un programma ad una specifica data e ora

-
qprogram-starter è un'utile programma per Linux che ci consente di avviare un software, script ecc ad una specifica data e ora.

qprogram-starter in Ubuntu
Recentemente abbiamo presentato qshutdown interessante software per Linux che ci consente di poter spegnere, riavviare, sospendere o ibernare il nostro personal computer automaticamente ad un'orario prestabilito. Dai developer del progetto qshutdown è disponibile anche qprogram-starter interessante software con il quale potremo avviare un'applicazione, script o altro ancora da una determinata data e ora.
qprogram-starter è un semplice software, open source con in interfaccia grafia Qt, che ci consente di avviare facilmente un software, tool, ecc ad un determinato orario con include alcune utili funzionalità.

qshutdown spegnare o sospendere il nostro pc ad un preciso orario

-
qshutdown è un'utile software per Linux che ci consente di spegnere automaticamente il nostro personal computer ad un'orario prestabilito.

qshutdown in Ubuntu
Può capitare di dover aspettare di spegnare il pc perché deve ad esempio termine un'aggiornamento, download ecc. Se non vogliamo stare davanti al pc ad aspettare che che termini un progetto possiamo utilizzare uno dei tanti software per accedere da remoto oppure possiamo utilizzare qshutdown.
qshutdown è un'utile software open source per Linux che ci consente di spegnere, riavviare, sospendere o ibernare il nostro personal computer automaticamente ad un'orario prestabilito. Tutto questo è possibile grazie ad una semplice interfaccia grafica Qt nella quale possiamo impostare una data ed ora precisa oppure possiamo avviare un conto alla rovescia che al termine spegnerà, sospenderà ecc il nostro pc.

19 luglio 2014

Dropbox in arrivo l'interfaccia grafica Qt

-
I developer Dropbox hanno rilasciato la versione 2.11.0 del client per Linux che include la nuova interfaccia grafica Qt.

Dropbox 2.11.0 in Ubuntu Linux
Continuano ad approdare novità da parte di Dropbox, noto servizio di cloud storage utilizzato da molti user Linux e non solo. Nei giorni scorsi i tecnici di Dropbox hanno presentato la nuova funzionalità Streaming Sync in grado di velocizzare il download / updalod di file di grandi dimensioni oltre a consentirci l'accesso immediato ai file anche se in fase di download cosi da poterlo già avviare nei nostri software. Esempio potremo iniziare a riprodurre un file audio o video o accedere ad un documenti senza dover aspettare il termine del download nel nostro pc. Inoltre, con la nuova versione (attualmente in fase di sviluppo) 2.11.0 del client per Linux di Dropbox, approda la nuova interfaccia grafica Qt che consente una migliore integrazione in qualsiasi ambiente desktop oltre a fornire alcuni ritocchi al design.

01 luglio 2014

LXQt in arrivo il completo supporto per Qt5

-
I developer LXDE / Razor Qt hanno annunciato che le future versioni di LXQt includeranno il completo supporto per Qt5 rendendo il desktop environment sempre più completo e performante.

LXQt
LXQt è un nuovo desktop environment open source che punta a portare le qualità e leggerezza di LXDE in Qt abbandonando quindi definitivamente GTK+, toolkit che rimarrà comunque supportato consentendo agli sviluppatori di poter installare tranquillamente anche applicazioni con interfaccia grafica GTK+2 / GTK+3.
Con la prima versione pubblica di LXQt abbiamo già visto un'ambiente desktop abbastanza stabile e leggero, già con nuove features come ad esempio il nuovo centro di controllo, primi plugin dedicati ecc. Lo sviluppo di LXQt sta portando altre importanti novità compreso il completo supporto per Qt5 che potrebbe approdare molto probabilmente con la futura versione 1.0 del nuovo desktop environment open source.

25 giugno 2014

Audacious e l'idea di ritornare in GTK+2 a causa dei troppi problemi con GTK+3

-
I developer Audacious stanno pensando di ritornare in GTK+2 a causa di numerosi problemi con le nuove versioni GTK+3.

Audacious
Il toolkit GTK+2 per molti developer e soprattutto per GNOME è un progetto ormai obsoleto,  GTK+3 "è il futuro" il quale però sta portando non pochi problemi ai developer. I developer di Audacious stanno prendendo in considerazione di ritornare con l'interfaccia grafica GTK+2 per la futura versione numero 3.6 dato che gli ultimi aggiornamenti del toolkit GTK+3 hanno reso sempre più difficile creare una normale UI per pc desktop tradizionale. Per risolvere tutti questi problemi i developer Audacious hanno deciso di prendere in ritornare a GTK+2 prendendo in seria considerazione la futura migrazione in Qt.

10 giugno 2014

Sigram nuovo client Qt per Telegram disponibile per Linux

-
Sigram è un nuovo client Qt open source per Telegram con il quale potremo chattare, inviare file ecc con i nostri amici direttamente dal desktop Linux.

Sigram - Telegram in Ubuntu Linux
Sono molti gli user che utilizzano Telegram, nuovo servizio di messaggistica istantanea in grado di fornire caratteristiche simili a WhatsApp, ma senza alcun abbonamento e attraverso client open source disponibili anche per pc desktop o direttamente da browser web.
Per gli utenti che utilizzano Telegram è disponibile la Web Apps dedicata ad Ubuntu che ci consente di chattare e ricevere notifiche ecc direttamente dal desktop. Sempre per Linux approda il nuovo client Sigram, sviluppato dai developer del progetto Sialan.labs, che ci consente di accedere e chattare con i nostri amici direttamente dal nostro desktop Linux con molte ed utili features.