lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Repository. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Repository. Mostra tutti i post

18 settembre 2015

Intel rilascia i driver Graphics Installer 1.2.0

-
Sono disponibili per Ubuntu e Fedora i nuovi driver Intel Graphics Installer 1.2.0.

Intel Driver Graphics Installer Linux
Intel ha recentemente rilasciato la nuova versione 1.2.0 dei Graphics Installer, driver che portano con se il nuovo Graphics Stack 2015Q2, aggiornamento che include importanti novità. I driver Intel Graphics Installer 1.2.0 includono il supporto per Ubuntu 15.04 Vivid (compreso le derivate) e Fedora 22 oltre a diverse ottimizzazioni approdate con il nuovo Stack 2015Q5. Tra le novità troviamo migliorie riguardanti il nuovo Kernel Linux 4.x e ottimizzazioni per processori con architettura Broadwell e CherryView oltre a maggiori performance grafiche (grazie anche a MESA 10.6.0).

15 settembre 2015

Installare Moksha Desktop in Ubuntu 14.04

-
In questa guida vedremo come installare Moksha Desktop in Ubuntu 14.04 Trusty LTS.

Moksha Desktop in Ubuntu
Recentemente il team Bodhi Linux ha rilasciato la nuova versione 3.1.0, release che tra le varie novità ha introdotto di default il nuovo ambiente desktop Moksha. Fork di E17, Moksha Desktop fornisce l'esperienza utente di Enlightenment E17 con alcune ottimizzazioni che riguardano la stabilità oltre ad un miglior supporto per applicazioni GTK+3.
Possiamo testare o installare facilmente Moksha Desktop in Ubuntu 14.04 e derivate grazie ai repository ufficiali di Bodhi Linux, ecco come fare.

12 settembre 2015

Installare o aggiornare Profile Sync Daemon alla versione 6.00

-
In questa guida andremo ad analizzare le novità di Profile Sync Daemon 6.00 e vedremo come installarlo in Ubuntu, Arch Linux ecc.

Profile Sync Daemon o psd è un tool che consente di spostare il profilo del nostro web browser preferito nella Ram rendendolo molto più veloce e reattivo.
La versione 6.00 di psd porta con se vari ed importanti cambiamenti. Innanzitutto non sono più supportati altri sistemi di init (ad es. upstart ed openrc) oltre systemd dato che, a detta dello sviluppatore, oramai la maggioranza delle distro di riferimento (arch, debian, fedora, ubuntu e derivate) sono passate a systemd.
Citando quanto riportato nella pagina del progetto:

"My desktop distro (Arch) switched to systemd a while ago and other big ones (Fedora, Debian, Ubuntu) have followed suite. With the release of psd version 6.x I will no longer be supporting alternative init systems such as upstart and openrc. It is to complex for me to maintain and test multiple configurations on non-native init systems for me."

Inoltre:

- Non ci sarà più bisogno di un file di configurazione globale (/etc/psd.conf);
- Questo significa che per ogni utente è possibile impostare un profilo psd, precisamente in (~/.psd/psd.conf)
"With the release of v6.00 of psd, a global config and a system service has been deprecated. The wiki article has been modified to reflect these changes. Alternative init systems are no longer supported with this release of psd.";
- Sarà introdotto il supporto per le $HOME criptate in futuro;

Profile Sync Daemon 6.0

Come installarlo:

07 settembre 2015

Installare Pantheon in Debian 8 Jessie

-
In questa guida vedremo come installare facilmente Pantheon in Debian 8 Jessie grazie ai repository dedicati.

Pantheon in Debian 8 Jessie
L'arrivo di elementary OS 0.3 Freya ha portato numerose novità all'interno della famosa derivata di Ubuntu Linux. Tra le principali novità troviamo anche l'ambiente desktop Pantheon completamente rivisitato con numerose ottimizzazioni riguardanti anche le applicazioni dedicate. Essendo un'ambiente desktop open source, è possibile installare Pantheon anche in altre distribuzioni come ad esempio Arch Linux oppure Debian 8 Jessie grazie ai repository dedicati.
Ecco come installare  Pantheon in Debian 8 Jessie e derivate.

14 agosto 2015

Ubuntu: arriva il nuovo PPA dedicato ai driver Nvidia

-
E' disponibile un nuovo PPA che ci consente di avere driver proprietari Nvidia sempre aggiornati in Ubuntu Linux.

Nvidia Linux
Grazie anche all'arrivo della piattaforma Steam, negli ultimi anni abbiamo visto un notevole miglioramento riguardante il supporto hardware in Linux. I driver proprietari per schede grafiche Nvidia e AMD hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni, fornendo performance grafiche in Linux ormai molto simili (se non superiori) a Microsoft Windows. In Ubuntu è possibile installare facilmente driver proprietari per le schede grafiche Nvidia e AMD direttamente dalle impostazioni di sistema. Per gli utenti che amano avere driver Nvidia sempre aggiornati è disponibile un nuovo PPA Proprietary GPU Drivers, presentato da alcuni sviluppatori di Ubuntu nei giorni scorsi.

25 giugno 2015

Utilizzare Yaourt con AUR4

-
In questa guida vedremo come configurare correttamente Yaourt per i nuovi repository AUR4.

yaourt in Arch Linux
Yaourt è un'utile tool a riga di comando che ci consente di installare facilmente progetti condivisi dagli utenti attraverso AUR. Il recente rilascio di AUR4 ha portato molte novità a partire dalla migrazione in GIT, porting che rende la piattaforma più completa portando però alcuni problemi legati soprattutto a Yaourt.
Difatti l'attuale versione di Yaourt non supporta  AUR4, non potremo quindi avviare ricerche o installare progetti inclusi inclusi nei nuovi repository. E' possibile integrare il supporto per AUR4 in Yaourt integrando l'url dei nuovi repository all'interno del file di configurazione del tool. Ecco come fare.

20 maggio 2015

Papyros arrivano i repo per Arch Linux

-
E' possibile testare lo sviluppo di Papyros in Arch Linux grazie ai nuovi repository dedicati.

Papyros
Dopo mesi di sviluppo è finalmente possibile "toccare con mano" il nuovo Papyros, progetto open source che punta a portare l'esperienza utente di Chrome OS e Material Design in un desktop environment Linux. Gli sviluppatori del progetto Papyros hanno deciso di sviluppare il proprio ambiente desktop in Arch Linux, DE basato sul nuovo server grafico Wayland con OSTree, lavorando anche ad alcune applicazioni dedicate come ad esempio un file manager (denominato papyros-files) e un software center (denominato PapyroStore). E' possibile testare lo sviluppo di Papyros in Arch Linux e derivate grazie ai nuovi repository dedicati, ecco come installare e avviare correttamente il nuovo desktop environment.

13 maggio 2015

Debian e l'idea di includere il supporto per i PPA

-
Neil McGovern, il nuovo Debian Project Leader, ha indicato alcune nuove features previste per le future versioni, tra queste anche il supporto per PPA.

Debian
Canonical ha lavorato molto in questi anni per rendere Ubuntu sempre più completo e funzionale, offrendo anche agli sviluppatori diversi strumenti per migliorare lo sviluppo di nuovi progetti dedicati alla famosa distribuzione Linux. Molti sviluppatori utilizzano ad esempio i PPA, repository di terze parti, che consentono all'utente di poter installare e mantenere aggiornate applicazioni, tool ecc non inclusi nei repository ufficiali di Ubuntu. Soluzione che potrebbe essere presto disponibile anche per Debian, ad indicarlo è Neil McGovern, il nuovo Debian Project Leader, in una recente intervista al portale Linux.com.

12 maggio 2015

Kubuntu: migliorare l'integrazione di Firefox e Thunderbird in Plasma 5

-
E' disponibile un PPA per Kubuntu per migliorare l'integrazione di Firefox e Thunderbird in Plasma 5.x.

Firefox-Plasma
Sono molte le distribuzioni Linux che stanno introducendo di default il nuovo Plasma e KDE FrameWorks 5. Tra queste troviamo anche Kubuntu, famosa derivata ufficiale di Ubuntu che con la nuova versione stabile 15.04 Vivid ha introdotto di default Plasma 5.x, versione che risulta già abbastanza stabile e funzionale.
I developer KDE stanno inoltre lavorando a migliorare l'integrazione della varie applicazioni in Plasma 5 lavorando ad esempio ad un tema per LibreOffice dedicato ecc. E' possibile inoltre migliorare l'integrazione di Firefox e Thunderbird in Plasma 5 grazie ad alcune patch (denominate moz-plasma) sviluppate dai developer openSUSE (per maggiori informazioni) e disponibili anche per Kubuntu grazie ad un PPA dedicato.

07 aprile 2015

Sunflower si aggiorna alla versione 0.2

-
Il file manager a doppio pannello Sunflower si aggiorna alla versione 0.2, ecco le principali novità e come installarlo.

Sunflower in Ubuntu
Sunflower è un progetto open source, scritto in Python, che punta a portare in Linux un completo file manager a doppio pannello con caratteristiche incluse Gnome-Commander, Double Commander, Krusader, ecc. Principale caratteristiche di Sunflower è quella di poter copiare o spostare velocemente numerosi file e directory, inoltre è possibile avviare schede addizionali, avviare all'interno il terminale e aggiungere nuove funzionalità tramite plugin dedicati.
Proprio in questi giorni è arrivata la nuova versione 0.2 di Sunflower, aggiornamento che rende il file manager ancora più completo, stabile e funzionale.

31 marzo 2015

Rhythmbox 3.2 aggiunge il supporto per Soundcloud

-
Gli sviluppatori GNOME hanno rilasciato il nuovo Rhythmbox 3.2, aggiornamento che include il plugin per Soundcloud e altre utili funzionalità.

Rhythmbox in Ubuntu
In concomitanza con l'arrivo della versione stabile di GNOME 3.16, i developer dell'ambiente desktop del "piedone" hanno rilasciato anche il nuovo Rhythmbox 3.2. Rhythmbox 3.2 è un'aggiornamento che oltre a varie correzioni di bug include alcune nuove funzionalità all'interno del famoso player audio multimediale open source (di default in molte distribuzioni Linux compreso Ubuntu). Tra le novità introdotte in Rhythmbox 3.2 troviamo il nuovo plugin per Soundcloud che ci consente di poter accedere e riprodurre i brani preferiti inclusi nel famoso portale di condivisione di musica.

19 marzo 2015

Rilasciato Intel Graphics Installer 1.0.8

-
Intel ha rilasciato la nuova versione 1.0.8 di Graphics Installer, aggiornamento che include il supporto per Ubuntu 14.10 e Fedora 21.

Intel Graphics Installer
Intel ha recente rilasciato la nuova versione 1.0.8 di Graphics Installer, tool che ci consente di includere repository dedicati per poter avere sempre aggiornati i driver per le nostre schede grafiche Intel. Intel Graphics Installer 1.0.8 include il supporto per Ubuntu 14.10 Utopic e Fedora 21, con se arriva Intel Graphics Stack 2014Q4 aggiornamento che migliora il supporto per cpu con architettura Broadwell e include il supporto per DSI oltre a varie ottimizzazioni.

10 marzo 2015

VirtualBox Guest Additions in Fedora tramite RPM Fusion

-
In questa guida vedremo come installare facilmente VirtualBox Guest Additions in Fedora e derivate tramite i repository RPM Fusion.

Fedora Linux
Sono molti gli utenti che ogni giorno si avvicinano a Linux o testano nuove distribuzioni semplicemente virtualizzandole grazie a VirtualBox. Grazie a VirtualBox potremo quindi avviare / virtualizzare Microsoft Windows, distribuzioni Linux, Apple Mac, FreeBSD ecc all'interno del nostro sistema operativo il tutto con estrema facilità. Possiamo quindi testare Fedora  all'interno del nostro sistema operativo con VirtualBox, solo che post-installazione noteremo che non è possibile modificare la risoluzione / adattarla alla finestra, non possiamo inviare file o condividere appunti ecc, tutto questo perché mancano i vari moduli (VirtualBox Guest Additions) che consentono di utilizzare correttamente la distribuzione.

09 marzo 2015

Installare XFCE 4.12 in Fedora

-
In questa guida vedremo come installare la versione stabile di XFCE 4.12 in Fedora Linux attraverso repo di terze parti.

XFCE 4.12 in Fedora
L'arrivo della versione stabile numero 4.12 di XFCE ha reso il famoso ambiente desktop open source sempre più completo, sicuro e performante. XFCE 4.12 sta approdando pian piano nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux tra queste anche Fedora. Per Fedora, il nuovo XFCE 4.12 sarà disponibile nella futura versione 22, potremo quindi scaricare ed installare la Spin con già di default il nuovo desktop environment aggiornato. Per le Spin precedenti o Fedora 20 / 21 è possibile installare XFCE 4.12 tramite repository non ufficiali manteniti dal developer nonamedotc.

25 febbraio 2015

Installare ONLYOFFICE in Ubuntu

-
In questa guida vedremo come installare ONLYOFFICE, famosa suite per l'ufficio, CRM ecc da installare sul nostro server Linux.

ONLYOFFICE in Ubuntu
ONLYOFFICE è un progetto che punta a fornire ad utenti ed aziende una suite per l'ufficio e altri vari strumenti integrati all'interno di un server Linux. Con ONLYOFFICE potremo quindi accedere e operare sui nostri documenti, fogli di calcolo, presentazioni ecc da remoto direttamente dal nostro browser pc o mobile oltre a poter gestire al meglio progetti, fatturazioni ecc il tutto attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia grafica HTML5. Importante caratteristica di ONLYOFFICE è la possibilità di interagire con i più diffusi servizi di cloud storage come ad esempio Google Drive, Microsoft OneDrive, Dropbox, Box, OneDrive e SharePoint con la possibilità di poter modificare o commentare i vari documenti tra vari utenti.

Ubuntu 14.04: installare il Kernel 3.16 da repo ufficiali

-
In questa guida vedremo come installare il Kernel Linux 3.16 in Ubuntu 14.04 Trusty LTS e derivate da repository ufficiali.

Kernel 3.16 in Ubuntu
Da pochi giorni è disponibile Ubuntu 14.04.2 Trusty LTS, secondo aggiornamento di mantenimento che porta con se tutti i vari update di sicurezza ecc rilasciati da Canonical in questi mesi. Una delle principali novità incluse in Ubuntu 14.04.2 Trusty LTS è sicuramente il Kernel Linux 3.16 di default, difatti i developer Canonical hanno deciso di aggiornare il Kernel per migliorare il supporto hardware oltre ad includere importanti ottimizzazioni che rendono la distribuzione più stabile, performante e sicura. L'aggiornamento dal Kernel Linux 3.13 a 3.16 non è automatico (ossia semplicemente aggiornando la distribuzione), per installarlo dovremo dare un semplice comando da terminale.

16 febbraio 2015

Lubuntu: il PPA per mantenere aggiornato tema e icone di default

-
Per gli utenti Lubuntu è disponibile un PPA che ci consente di mantenere aggiornato il tema e set d'icone di default.

Lubuntu
Lubuntu è sicuramente una delle derivate ufficiali tra le più apprezzate ed utilizzate dagli utenti. In questi anni gli sviluppatori Lubuntu hanno lavorato molto per migliorare l'integrazione di LXDE nella famosa distribuzione made in Canonical, sviluppando anche diversi progetti dedicati come ad esempio Lubuntu Software Center, temi ed icone dedicati ecc. Per rendere più bello LXDE, gli sviluppatori Lubuntu hanno sviluppato il tema e set d'icone Box che possiamo avere sempre aggiornato nella nostra distribuzione grazie ad un PPA dedicato.

10 febbraio 2015

Pantheon: disponibile nella sessione 3D e Lite per Arch Linux

-
Per gli utenti Arch Linux è disponibile la versione 3D e Lite del desktop environment Pantheon.

Pantheon 3D in Arch Linux
Una delle principali caratteristiche di elementary OS è sicuramente Pantheon, moderno e minimale desktop environment open source in grado di offrire una semplice dockbar, menu, effetti ecc. Lo sviluppo di Pantheon sta portando molte nuove features come ad esempio il nuovo gestore degli account, notifiche ecc, migliora anche il window manager Gaia, reso più reattivo e con alcune migliorie nelle varie animazioni ed effetti.
Per gli utenti che utilizzano Pantheon in Arch Linux è disponibile anche la nuova sessione 3D e Lite in grado di offrire al posto di Gaia il window manager Compiz o OpenBox.

12 gennaio 2015

Arch Linux: testare la versione in fase di sviluppo di MATE

-
In questa guida vedremo come testare la versione in fase di sviluppo di MATE in Arch Linux e derivate.

MATE 1.9.4 in Arch Linux
Continua lo sviluppo di MATE, desktop environment open source che sta riscontrando un notevole successo da parte del'intera community Linux. MATE ci consente di riportare nelle attuali distribuzioni Linux l'esperienza utente di Gnome 2.x con tante migliorie e soprattutto il supporto per GTK+3 e molto altro ancora.
Gli sviluppatori di MATE stanno lavorando in questi mesi nel rendere l'ambiente desktop sempre più stabile e funzionale, con nuove funzionalità e migliorie riguardanti soprattutto il supporto per GTK+3. Possiamo testare lo sviluppo di MATE in Arch Linux e derivate grazie ai nuovi repository non ufficiali realizzati e mantenuti dalla community dell'ormai famoso ambiente desktop.

07 gennaio 2015

Gloobus Preview disponibile per Ubuntu 14.04 e 14.10

-
E' disponibile per Ubuntu 14.04 Trusty e 14.10 Utopic la nuova versione di Gloobus Preview utile tool per visualizzare velocemente file multimediali da file manager.

Gloobus Preview in Ubuntu
Gloobus Preview è un reader di file multimediali open source in grado di supportare immagini (JPG, PSD, XCF, PNG, GIF, SVG, ICN), documenti (PDF, CBR, CBZ, DOC, ODF, XLS, ODS, PPT, ODP) file audio (MP3, OGG, MP4, MIDI, WAV), file video (MPG, AVI, OGG, FLV, WVM, MKV) oltre a documenti di testo (supporta anche linguaggi di programmazione C++, JAVA, PHP, SH, PYTHON ecc). Semplice e funzionale, il progetto Gloobus Preview ci consente di avviare un'anteprima di file multimediali, documenti ecc direttamente da file manager senza quindi dover avviare applicazioni dedicate come player audio o video, suite per l'ufficio ecc. Da pochi giorni è disponibile una nuova versione di Gloobus Preview che include diverse novità a partire da Gloobus Preview Configuration riscritto in Pygobject3 e GTK3 per migliorare l'integrazione in Unity, Gnome Shell e Cinnamon.