lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Sabayon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sabayon. Mostra tutti i post

29 dicembre 2014

Sabayon: rilasciato il nuovo 15.01

-
E' disponibile la nuova ISO di Sabayon 15.01 che include principalmente nuovi aggiornamenti. Ecco come scaricarla.

Sabayon Linux
Continua lo sviluppo e mantenimento di Sabayon, la famosa distribuzione Rolling Release made in Italy. Fabio Erculiani (lxnay) ha recentemente annunciato il rilascio delle nuove ISO 15.01, versione che consente di avere già un sistema operativo aggiornato post-installazione includendo anche alcune correzioni di bug e problemi vari riscontrati nei mesi scorsi da utenti e sviluppatori. Da notare inoltre l'abbandono del supporto per la versione 32 Bit,  (Sabayon 15.01 è disponibile solo nella versione 64 Bit) questo consentirà agli sviluppatori di poter concentrarsi nello sviluppo e mantenimento di una singola architettura.

17 giugno 2014

Sabayon 14.06 Rilasciato

-
E' disponibile la nuova versione 14.06 di Sabayon, la famosa distribuzione rolling release made in italy 

Sabayon
Sabayon è una distribuzione Linux basata su Gentoo, sviluppata per essere facile da installare e utilizzare grazie ad un installer grafico, software center e utili tool di configurazione.  Importante caratteristiche di Sabayon è quella di essere Rolling Release, una volta installata avremo sempre a disposizione ambiente desktop, driver, kernel ecc aggiornati all'ultima versione stabile disponibile. Da pochi giorni è disponibile la nuova versione 14.06 di Sabayon, distribuzione che viene rilasciata solo nella versione 64 Bit, avviando cosi l'abbandono del supporto per l'architettura 32 Bit.

09 giugno 2014

Sabayon e l'addio alla versione 32 Bit

-
Fabio Erculiani (lxnay) ha annunciato che il supporto di Sabayon si concentrerà solo nella versione con architettura 64 Bit, la versione 32 bit verrà presto deprecata.

Sabayon
La maggior parte delle distribuzioni Linux attualmente utilizzate dagli utenti è con architettura 64 Bit, per questo motivo molte distribuzioni stanno già prendendo in considerazione di abbandonare il supporto per 32 bit.
Lavorare solamente sull'architettura 64 bit vuol dire migliorare notevolmente lo sviluppo e mantenimento della distribuzione, lo sanno bene i developer di Chakra Linux, la prima distribuzione ad aver detto stop alla versione 32BIT / I686. Anche Sabayon ha deciso di abbandonare il supporto per l'architettura 32BIT / I686, ad annunciarlo è proprio Fabio Erculiani (lxnay) in un recente post sul blog ufficiale della distribuzione.

10 maggio 2014

Rilasciato Sabayon 14.05 le novità e download

-
Fabio Erculiani (lxnay) ha annunciato il rilascio di Sabayon 14.05, versione che include principalmente aggiornamenti vari.

Sabayon
Sabayon è una distribuzione, realizzata da Fabio Erculiani (lxnay), che punta a facilitare l'installazione, configurazione ed utilizzo di Gentoo Linux. Essendo Rolling Release, con Sabayon avremo sempre il nostro ambiente desktop, kernel, driver e applicazioni aggiornate all'ultima versione stabile, per garantire una maggiore stabilità i developer testano prima i vari aggiornamenti e una volta verificato che non contengano bug critici questi vengono introdotti nei repository stabile (per questo motivo dovremo aspettare giorni o settimane prima di ricevere una nuova versione). Sabayon 14.05 è una nuova versione, della nota distribuzione made in italy, che include principalmente aggiornamenti del Kernel, ambienti desktop ecc consentendo quindi all'utente che installa Sabayon di aver già un sistema operativo aggiornato senza quindi dover scaricare centinaia di mb di aggiornamenti post-installazione.

16 aprile 2014

KDE SC 4.13 Rilasciato

-
Da poche ore è disponibile il nuovissimo KDE 4.13, nuova versione che include di default il nuovo desktop semantico Baloo e molto altro ancora.

KDE SC 4.13
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile il nuovo KDE Software Compilation 4.13, importante versione che troveremo già preinstallata in Kubuntu 14.04 Trusty LTS. KDE 4.13 porta con se solo pochissime novità, gli sviluppatori hanno principalmente lavorato nella correzione di bug e soprattutto nell'integrazione del nuovo desktop semantico Baloo che velocizza notevolmente il processo d'indicizzazione dei file oltre ad includere anche nuove funzionalità e configurazioni varie.

03 aprile 2014

Rilasciato KDE Software Compilation 4.12.4

-
I developer KDE hanno rilasciato la nuova versione 4.12.4, tutte le novità e come installarlo in Kubuntu Linux.

KDE SC 4.12.4
A pochi giorni dal rilascio dell'attesissima versione 4.13 di KDE (che troveremo di default in Kubuntu 14.04 Trusty LTS) è da poco disponibile il quarto aggiornamento di mantenimento dedicato all'attuale versione stabile 4.12.x.
Come per i precedenti aggiornamenti di mantenimento, KDE SC 4.12.4 include nessuna novità ma corregge alcuni bug riscontrati da sviluppatori e utenti in maniera tale da fornire un desktop environment stabile e sicuro.

05 marzo 2014

Rilasciato KDE SC 4.12.3

-
E' disponibile il nuovo KDE 4.12.3 il terzo aggiornamento di mantenimento dedicato all'attuale versione stabile.

KDE SC 4.12.3
Oltre a lavorare sul nuovo KDE Plasma Next (versione che sarà disponibile già dal prossimo giugno) i developer KDE hanno rilasciato in queste ore la nuova versione 4.12.3 il terzo aggiornamento di mantenimento dedicato all'attuale versione stabile del noto desktop environment. KDE SC 4.12.3 non include nessuna nuove features ma semplicemente aggiorna Plasma Workspaces alla versione 4.11.7 e corregge circa 30 bug riscontrati dai developer e utenti nei giorni scorsi. Da notare che 30 bug sono molto pochi visto che parliamo non solo dell'ambiente desktop Plasma ma anche tutte le applicazioni dedicate.

05 febbraio 2014

KDE 4.12.2 Rilasciato, le novità e come installarlo

-
Dai developer KDE arriva la nuova versione 4.12.2, aggiornamento di mantenimento che corregge circa 20 bug.

KDE 4.12.2
Per mantenere stabile e sicuro il desktop environment, gli sviluppatori KDE rilasciano aggiornamenti di mantenimento mensili nella versione stabile.
L'aggiornamento di mantenimento di norma contiene correzioni di bug riscontrate da utenti e sviluppatori sia un Plasma che nelle applicazioni dedicate, come ad esempio il nuovo KDE 4.12.2 aggiornamento che corregge circa 20 bug.
KDE 4.12.2 corregge un bug riscontrato nel reader di documenti Okular che impediva la stampa del documento mandando in crash il gestore di stampa, risolti inoltre alcuni problemi riguardanti Kontact, Umbrello e il browser / file manager Konqueror.

30 gennaio 2014

LibreOffice 4.2 Rilasciato, le novità e come installarlo in Ubuntu e derivate

-
E' disponibile la nuova versione stabile di LibreOffice 4.2 importante aggiornamento che rende sempre più stabile e completa la famosa suite per l'ufficio open source.

LibreOffice 4.2
The Document Foundation ha annunciato il rilascio di LibreOffice 4.2 attesissimo aggiornamento della suite per l'ufficio open source multi.piattaforma presente di default in moltissime distribuzioni Linux.
Tra le principali novità introdotte in LibreOffice 4.2 troviamo diverse ottimizzazioni che rendono ancora più stabile e veloce la suite per l'ufficio soprattutto in sistemi multi-core. LibreOffice 4.2 porta con se il supporto per OpenGL importante novità che andrà a rendere molto più reattiva e performante la suite soprattutto quando si lavora con contenuti multimediali. Con LibreOffice 4.2 debutta anche il nuovo Start Center la schermata iniziata la quale ci consentirà di  avviare documenti, presentazioni, fogli di calcolo ecc molto più rapidamente grazie anche alle varie anteprime degli ultimi documenti avviati / modificati.

15 gennaio 2014

Disponibile KDE 4.12.1

-
I developer KDE hanno rilasciato il primo aggiornamento di mantenimento dedicato alla nuova versione stabile 4.12.x

KDE 4.12.1
A quasi un mese da rilascio è disponibile KDE 4.12.1 primo aggiornamento di mantenimento che corregge principalmente bug riscontrati in questo mese da utenti e sviluppatori. KDE rilascia ogni mese un'aggiornamento di mantenimento per la versione stabile, importanti update che vanno a rendere più stabile e sicuro il desktop environment open source.
KDE 4.12.1 corregge più di 45 bug riscontrati nei giorni scorsi, tra questi troviamo risolti alcuni problemi riguardanti la suite di gestione informazioni personali Kontact, il tool UML Umbrello, il reader di documenti Okular, il browser web Konqueror, il file manager Dolphin, e altri ancora.

26 dicembre 2013

Enlightenment 0.18.1 e Connman 1.20 Rilasciato

-
Dai developer Enlightenment arriva il primo aggiornamento di mantenimento della nuova versione E18 e il nuovo Connman 1.20, ecco tutte le novità e come installare i nuovi aggiornamenti.

Enlightenment 0.18.1
Neppure le festività di Natale fermano lo sviluppo di Enlightenment E18, desktop environment open source per Linux sviluppato per essere leggero, fornendo comunque moltissime funzionalità, effetti / animazioni e moltissime personalizzazioni.
A pochi giorni dal rilascio dell'emulatore di terminale Terminology 0.4 è disponibile il primo aggiornamento di mantenimento per Enlightenment 0.18 e soprattutto la nuova versione 1.20 di Connman il gestore delle connessioni di default in E17 / E18.
Enlightenment 0.18.1 include principalmente delle correzioni di bug riscontrate dagli utenti e sviluppatori nei giorni scorsi, il nuovo aggiornamento corregge alcuni bug riscontrati soprattutto dagli utenti con driver proprietari Nvidia e AMD.

22 dicembre 2013

Enlightenment E18 rilasciato, le novità e come installarlo

-
I developer del desktop environment Enlightenment hanno annunciato il rilascio della nuova versione E18, scopriamo tutte le novità del nuovo aggiornamento.

Enlightenment E18
Enlightenment è un desktop environment sviluppato per essere leggero e completamente personalizzabile includendo anche svariati effetti, animazioni, pannelli personalizzabili, trasparenze, widget e molto altro ancora il tutto richiedendo pochissimi mb di memoria Ram consentendone quindi l'utilizzo anche in personal computer datati.
Dagli sviluppatori del progetto Enlightenment è arrivata da poche ore la nuova versione 0.18 importante aggiornamento che oltre a diverse correzioni aggiunge nuove funzionalità al desktop environment rendendolo sempre più completo e funzionale.
Novità principale di Enlightenment E18 è il supporto per Wayland, la migrazione è ancora in fase di sviluppo e fornirà il completo supporto per il nuovo server grafico open source con la futura versione E19.

21 dicembre 2013

Sabayon: disponibile la nuova release 14.01

-
Fabio Erculiani (lxnay) ha recentemente annunciato il rilascio della nuova release 14.01 di Sabayon la famosa distro rolling release made in italy basata su Gentoo Linux.

Sabayon 14.0.1
Fabio Erculiani (lxnay), fondatore e amministratore di Sabayon Linux, ha recentemente rilasciato la nuova versione 14.01. Sabayon 14.01 include principalmente diversi aggiornamenti oltre ad introdurre alcune interessanti novità riguardanti Steam, la piattaforma di Valve la troviamo già preinstallata nelle versioni con ambiente desktop KDE e GNOME ed inoltre dispone della sessione Big Picture accessibile direttamente dal bootloader consentendoci di poter utilizzare il nostro pc come una vera e propria console (in stile Steam Machine) grazie anche ai driver proprietari per le schede grafiche AMD e Nvidia costantemente aggiornati. In Sabayon 14.01 troviamo aggiornato il Kernel Linux alla versione 3.12.5 con BFQ iosched, aggiornato il filesystem ZFS e il supporto per UEFI Secure Boot incluso nelle ISO 64 Bit.

18 dicembre 2013

KDE SC 4.12 disponibile per il download

-
KDE ha rilasciato la nuova versione 4.12 importante aggiornamento che include diverse migliorie soprattutto per le applicazioni del desktop environment open source.

KDE SC 4.12
Come da release schedule, nella giornata odierna è stato rilasciato il nuovo KDE SC 4.12 importante aggiornamento che rende ancora più stabile, performante e completo il famoso desktop environment per Linux.
KDE 4.12 è la prima versione che inizia la migrazione dell'ambiente desktop verso KDE Frameworks 5 e Plasma 2 che possiamo già testare grazie alla iso del progetto Neon 5. Assieme a svariate correzioni KDE 4.12 include diverse migliore per KDE PIM fornendo maggiori performance e nuove funzionalità. Nell'editor di testo Kate troviamo integrata l'integrazione con le estensioni di Python e il supporto (ancora in fase di sviluppo) per le mavro di Vim.

09 dicembre 2013

La migliore distribuzione con ambiente desktop LXDE è...

-
Nella rubrica settimanale "oggi parliamo di..." vi chiediamo oggi il vostro parere su quale sia secondo voi la migliore distribuzione Linux per utilizzare al meglio l'ambiente desktop LXDE.

LXDE
Dopo aver visto i pareri dei lettori riguardanti la migliore distribuzione per KDE e XFCE oggi vedremo quale la distribuzione Linux più indicata per l'ambiente desktop LXDE.
LXDE è un'ambiente desktop completo e soprattutto leggero grazie al window manager Openbox in grado di offrire un menu a tendina e pannello personalizzabile denominato LXPanel. In LXDE troviamo un completo file manager PCManFM che include diverse opzioni compresa la navigazione in schede, ottimo anche l'editor di testo Leafpad, il task manager LXTask, il gestore di temi LXAppearance e LXInput per configurare il nostro mouse e tastiera.

06 dicembre 2013

Kcmsystemd operare in systemd da interfaccia grafica in KDE

-
Kcmsystemd è un'interessante applicazione che ci consente di operare nel gestore d'avvio systemd da un'interfaccia grafica accessibile dalle impostazioni di sistema di KDE.

Kcmsystemd
systemd è un gestore d'avvio open source che consente di avviare più servizi in parallelo in modo tale da velocizzare l'avvio del sistema.
Presente di default in Fedora, Arch Linux, openSUSE, Sabayon e altre distribuzioni Linux, systemd fornisce un'ottima gestione dei vari demoni oltre ad operare in diverse funzionalità.
Attraverso systemd potremo operare ad esempio nello spegnimento, riavvio, sospensione del sistema oltre a poter gestire i vari demoni (esempio possiamo avviare display manager, dbus, server di stampa, network manager) ecc attraverso il comando systemctl. E' possibile operare in tutte le varie funzionalità / opzioni si systemd anche da interfaccia grafica grazie al nuovo progetto Kcmsystemd.

02 dicembre 2013

Qual'è la migliore distribuzione Linux con ambiente desktop XFCE?

-
Nella rubrica "oggi parliamo di..." vi chiediamo quale sia secondo voi la migliore distribuzione Linux per utilizzare al meglio l'ambiente desktop XFCE.

XFCE
Dopo aver parlato della migliore "distro" per KDE, oggi andremo ad analizzare quale sia secondo i lettori lffl la migliore distribuzione per utilizzare al meglio l'ambiente desktop XFCE.
XFCE è un'ambiente desktop nato per essere leggero e soprattutto personalizzabile consentendo cosi di poter adattarsi al meglio alle preferenze degli utenti. Da notare che XFCE è un progetto che dal 1996 ad oggi non ha mai portato grossi cambiamenti per ogni aggiornamento, ogni nuova versione di norma aggiunge funzionalità e ottimizzazioni varie senza però cambiare l'esperienza utente.

29 novembre 2013

GIMP 2.8.10 rilasciato, tutte le novità della nuova versione stabile

-
I developer del progetto GNU Image Manipulation Program hanno rilasciato la nuova versione 2.8.10 importante aggiornamento di mantenimento.

GIMP 2.8.10
GIMP è uno dei migliori editor di immagini open source multi-piattaforma presente di default in molte distribuzioni Linux. Tra le principali caratteristiche troviamo la possibilità di modificare, migliorare e ritoccare immagini digitali e scansioni, è possibile creare disegni e immagini anche vettoriali, include inoltre un'ampia raccolta di strumenti di modifica e molti filtri di livello professionale, simili a quelli presenti in Adobe Photoshop. A pochi giorni dall'abbandono del portale SourceForge per il rilascio della versione per Microsoft Windows, gli sviluppatori GIMP hanno annunciato il rilascio della nuova versione stabile 2.8.10 aggiornamento di mantenimento che va principalmente a correggere alcuni problemi segnalati da utenti e developer.

25 novembre 2013

La migliore distribuzione Linux per KDE è....

-
Nella consueta rubrica "oggi parliamo di..." chiediamo ai lettori lffl qual'è secondo loro la migliore distribuzione Linux per l'ambiente desktop KDE.

KDE
KDE è uno dei più apprezzati desktop environment per Linux (molto amato / utilizzato dai lettori lffl). Negli ultimi anni gli sviluppatori KDE hanno lavorato molto per rendere l'ambiente desktop sempre più completo e soprattutto veloce e stabile grazie anche al porting in QML di gran parte di Plasma. KDE lo possiamo considerare come uno degli ambienti desktop più personalizzabili, grazie a molti tool incluse nelle impostazioni possiamo cambiare tema, font, icone, aggiungere plasmodi, schermi di colori e molto altro ancora con pochi click del mouse e senza accedere al browser, operare da riga di comando ecc.
In KDE troviamo molte applicazioni dedicate tra le migliori per Linux, ad esempio il file manager Dolphin, il player audio Amarok, K3B, l'editor di video Kdenlive, KMail, e molte altre ancora.

04 novembre 2013

GIMP si aggiorna alla versione 2.8.8, ecco tutte le novità

-
Gli sviluppatori del progetto GNU Image Manipulation Program hanno annunciato il rilascio del nuovo GIMP 2.8.8 aggiornamento che va a rendere più stabile l'editor d'immagini open source.

GIMP in Ubuntu Linux
GIMP (GNU Image Manipulation Program) è uno dei migliori editor d'immagini open source multi-piattaforma attualmente disponibili, lo troviamo di  default in molte distribuzioni Linux oltre ad essere utilizzato anche da molti utenti in Microsoft Windows e Mac.
L'editor d'immagini GIMP include moltissime funzionalità presenti in Adobe Photoshop e software di fotoritocco professionali, dalla versione 2.8.x è disponibile anche la modalità a finestra singola e molte altre utili ed importanti funzionalità.
I developer GIMP hanno recentemente annunciato il rilascio della nuova versione 2.8.8 aggiornamento di mantenimento che va principalmente a correggere alcuni bug riscontrati da utenti e sviluppatori rendendo cosi più stabile il famoso editor d'immagini open source.