lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Slackware. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Slackware. Mostra tutti i post

15 marzo 2014

Porteus 3.0 Rilasciato, le novità e download

-
The Porteus Community hanno recentemente annunciato il rilascio di Porteus 3.0, ottima distribuzione linux portabile / persistente che possiamo creare conforme le nostre preferenze.

Porteus 3.0
Porteus è una distribuzione Linux basta su Slax, e punta ad offrire all'utente un completo sistema operativo live persistente cosi da poter riavere le stesse impostazioni, applicazioni, segnalibri ecc al riavvio. Con Porteus potremo scegliere al momento del download, quale ambiente desktop e applicazioni includere oltre ai driver proprietari ecc. Da pochi giorni è disponibile il nuovo Porteus 3.0 importante aggiornamento che oltre a numerosi aggiornamenti porta con se interessanti novità.

13 marzo 2014

Rilasciata Puppy Linux 5.7 "Slacko"

-
E' disponibile la nuova Puppy Linux 5.7 "Slacko" la famosissima distribuzione portale aggiunge importanti novità che la rendono sempre più completa e performante.

Puppy Linux 5.7 "Slacko"
Puppy Linux è una distribuzione Linux, sviluppata da Barry Kauler, nata per fornire un completo sistema operativo, stabile, leggero e che possa funzionare correttamente su qualsiasi pc anche datato. Essendo di piccole dimensioni, Puppy Linux può essere caricata anche nella RAM cosi da poter rendere il sistema operativo molto veloce e reattivo, anche se utilizzato principalmente su pendrive USB, la distribuzione può essere installata come un normale sistema operativo sul nostro hard disk. I developer di Puppy Linux hanno annunciato il rilascio della nuova versione 5.7 "Slacko" release che si basa su Slackware 14.0 che oltre a svariati aggiornamenti include diverse ed importanti novità.

19 dicembre 2013

Le 13 nuove distribuzioni Linux approdate in Distrowatch nel 2013

-
Vi presentiamo 13 nuove distribuzioni Linux approdate nel portale Distrowatch nel 2013, tra queste troviamo progetti davvero molto interessanti!

Distrowatch è uno dei più importanti e seguiti siti web interamente dedicato alle distribuzioni Linux. Il team Distrowatch segnala quasi in tempo reale il rilascio di nuove distribuzioni, indicando anche alcuni dettagli come pacchetti inclusi ecc novità ecc, inoltre nel portale troviamo anche news su nuove distribuzioni e progetti Linux. Oggi andremo ad analizzare 13 nuove distribuzioni approdate in Distrowatch nel 2013, progetti in prevalenza nati in questi ultimi dodici mesi alcuni con caratteristiche davvero molto interessanti.
Gran parte di queste nuove distribuzioni le abbiamo presentate anche su lffl con un'ottimo interesse da parte dei nostri lettori, ricordiamo inoltre che lo sviluppo di alcune di queste nuove distro è iniziato nel 2012 anche se il rilascio della release stabile e l'ingresso in Distowatch è arrivato nel 2013.

Ecco quindi in dettaglio le 13 nuove distribuzioni approdate in Distrowatch nel 2013:

02 dicembre 2013

Qual'è la migliore distribuzione Linux con ambiente desktop XFCE?

-
Nella rubrica "oggi parliamo di..." vi chiediamo quale sia secondo voi la migliore distribuzione Linux per utilizzare al meglio l'ambiente desktop XFCE.

XFCE
Dopo aver parlato della migliore "distro" per KDE, oggi andremo ad analizzare quale sia secondo i lettori lffl la migliore distribuzione per utilizzare al meglio l'ambiente desktop XFCE.
XFCE è un'ambiente desktop nato per essere leggero e soprattutto personalizzabile consentendo cosi di poter adattarsi al meglio alle preferenze degli utenti. Da notare che XFCE è un progetto che dal 1996 ad oggi non ha mai portato grossi cambiamenti per ogni aggiornamento, ogni nuova versione di norma aggiunge funzionalità e ottimizzazioni varie senza però cambiare l'esperienza utente.

25 novembre 2013

La migliore distribuzione Linux per KDE è....

-
Nella consueta rubrica "oggi parliamo di..." chiediamo ai lettori lffl qual'è secondo loro la migliore distribuzione Linux per l'ambiente desktop KDE.

KDE
KDE è uno dei più apprezzati desktop environment per Linux (molto amato / utilizzato dai lettori lffl). Negli ultimi anni gli sviluppatori KDE hanno lavorato molto per rendere l'ambiente desktop sempre più completo e soprattutto veloce e stabile grazie anche al porting in QML di gran parte di Plasma. KDE lo possiamo considerare come uno degli ambienti desktop più personalizzabili, grazie a molti tool incluse nelle impostazioni possiamo cambiare tema, font, icone, aggiungere plasmodi, schermi di colori e molto altro ancora con pochi click del mouse e senza accedere al browser, operare da riga di comando ecc.
In KDE troviamo molte applicazioni dedicate tra le migliori per Linux, ad esempio il file manager Dolphin, il player audio Amarok, K3B, l'editor di video Kdenlive, KMail, e molte altre ancora.

08 novembre 2013

Slackware 14.1 Rilasciato, arriva il supporto per UEFI Secure Boot, le novità e download

-
Patrick Volkerding ha annunciato il rilascio di Slackware 14.1 importante versione include anche in supporto per UEFI Secure Boot e molte altre funzionalità.

Slackware 14.1
Dopo un'anno di sviluppo e vari ritardi è finalmente arrivata la nuova versione stabile di Slackware 14.1 la famosa distribuzione Linux tra le più longeve.
Slackware 14.1 include importanti novità tra questi il supporto per UEFI Secure Boot grazie al quale sarà possibile installare la nuova versione in pc venduti con Microsoft Windows 8 o che dispongono di questa funzionalità. In Slackware 14.1 troviamo moltissimi aggiornamenti tra questi troviamo l'ambiente desktop XFCE aggiornato alla versione 4.10.1 importantissimo upgrade dato che il desktop environment è uno tra i più utilizzati ed apprezzati dagli utenti. Aggiornato anche KDE alla versione 4.10.5,  arriva inoltre il Kernel 3.10.17 importante versione che include il supporto per nuove periferiche oltre ad includere svariate ottimizzazioni.

10 agosto 2013

Porteus 2.1 - la distro live / persistente conforme le nostre preferenze

-
E' disponibile la nuova versione 2.1 di Porteus distribuzione Linux basata su Slasx che grazie ad un sistema build ci consente di scegliere quale ambiente desktop, applicazioni, driver includere di default.

Porteus Linux
Slax è una delle più apprezzate distribuzioni Linux utilizzate principalmente per l'utilizzo da live persistente. Basata su Slackware, Slax dispone dispone di un sistema a "moduli" d'avvio che ci consentono d'integrare applicazioni, ambienti desktop, giochi ecc all'interno della distribuzione.
Porteus è una distribuzione, basata su Slax, che punta a fornire un completo, veloce e personalizzabile sistema operativo live / persistente. L'idea di Porteus è quella di disporre di default di svariati ambienti desktop e applicazioni in modo tale da fornire all'utente la possibilità di crearsi una distribuzione portable conforme le proprie preferenze.
Attualmente Porteus viene rilasciata con 5 ambienti desktop: RazorQt, Mate DE, KDE, LXDE e XFCE oltre a disporre di driver proprietari per le schede grafiche AMD e Nvidia, browser, suite per l'ufficio e molto altro ancora. Basta collegarci al Build di Porteus e scegliere le specifiche della nostra distribuzione come ambiente desktop, configurazioni varie, browser, drive ecc e avviare il download, una volta scaricata la ISO basta caricarla in una pendrive per avere già una distribuzione persistente conforme il nostro sistema e preferenze.

18 luglio 2013

20 anni di Slackware Linux

-
Vent'anni fa veniva rilasciata la prima versione stabile di Slackware una delle più longeve distribuzioni Linux utilizzata tutt'oggi da milioni di utenti in tutto il mondo.

Slackware Linux
Alle ore 17 e 21 del 16 luglio 1993, Patrick J. Volkerding annunciava il rilascio della prima versione stabile di Slackware distribuzione indipendente sviluppata per essere stabile e funzionale.
Tra le principali caratteristiche di Slackware troviamo un sistema sviluppato seguendo i criteri di semplicità (principio KISS) dove la configurazione avviene principalmente attraverso script gestiti da file di testo (sistema molto simile a quello utilizzato da Arch Linux).Di default Slackware non include strumenti di configurazione supplementari oltre a quelli previsti dai rispettivi autori. Tra le caratteristiche di Slackware troviamo un sistema di gestione dei pacchetti sviluppato da un set di tool denominati slackpkg e pkgtool i quali lasciano all'utente il compito di risolvere le dipendenze.

08 luglio 2013

Simplicity Linux quando LXDE incontra Puppy

-
Simplicity Linux è un grado di coniugare la portabilità di Puppy Linux con un'ambiente desktop XFCE o LXDE completo di molte applicazioni, codec multimediali e molto altro ancora.

Simplicity Linux 13.7 Beta
Puppy è una distribuzione Linux indipendente famosa per fornire un completo sistema operativo in poco più di 100 mb da poter utilizzare in modalità live persistente in una normale pendrive USB.
Dal successo di Puppy sono nate molte nuove distribuzioni in grado di includere un completo gestore dei pacchetti di Slackware, Ubuntu, Arch Linux ecc fornendo la possibilità d'installare o aggiornare ambienti desktop, kernel e molte applicazioni e giochi. Un gruppo di sviluppatori appassionati di Puppy Linux hanno deciso di avviare un nuovo progetto denominato Simplicity. Simplicity Linux è una distribuzione che punta di fornire Puppy con gestore di pacchetti di Slackware con ambienti desktop XFCE o LXDE completi di molte applicazioni. La nuova versione 13.7 Beta dispone di ambiente desktop LXDE con alcuni tool di default compreso Gslapt software center grafico con tanto di repository dedicati.

21 giugno 2013

Slackel Live KDE 4.10.4 un mix tra Slackware e Salix OS

-
Dimitris Tzemos ha annunciato il rilascio della nuova versione KDE 4.10.4 di Slackel distribuzione Linux davvero tutta da scoprire!

Slackel Live KDE 4.10.4
Slakel è un progetto sviluppato da un team greco che punta a coniugare la stabilità e le qualità di Slackware con diverse applicazioni e tools presenti dal progetto Salix OS, il risultato è un sistema operativo veloce e ben aggiornato con molte applicazioni e giochi disponibili.
Slackel Live KDE 4.10.4 oltre ad aggiornare l'ambiente desktop KDE all'ultima versione stabile include diverse correzioni e aggiornamenti vari. Tra le novità presenti in Slackel Live KDE 4.10.4 troviamo il nuovo tools LiveClone per masterizzare la live su un cd o dvd oppure caricarla in una pendrive anche in modalità persistente. Altra novità è il nuovo SlacklLive Installer dal quale è possibile installare la distribuzione in 3 varianti: Core sistema base senza ambiente desktop, Basic con solo l'ambiente desktop KDE oppure Full con KDE e applicazioni preinstallate. L'installer è molto semplice da utilizzare e può essere utilizzato senza tanti problemi anche da utenti poco esperti.

11 marzo 2013

Porteus 2.0 il remix di Slax disponibile con vari ambienti desktop

-
Porteus 2.0

Porteus è un progetto nato da alcuni utenti e sviluppatori della community di Slax e sviluppato per offrire una distribuzione basta su Slackware live CD/USB veloce, portatile e modulare.
Supporta i moduli di Slax e grazie ad un gestore grafico di pacchetti permette d'installare lingue e nuove applicazioni e giochi con pochi click.
Gli sviluppatori del progetto Porteus hanno recentemente annunciato la nuova versione 2.0 basata su Slackware 14.0 con l'aggiornamento di diversi pacchetti e l'introduzione di nuovi ambienti desktop.
Porteus 2.0 viene rilasciata con KDE 4.9.5 oppure possiamo scegliere la versione con Razor Qt 0.5.2, Xfce 4.10 con Thunar aggiornato alla versione 1.6.2 e LXDE tutti basati sul kernel 3.7.8.
Aggiornato Porteus Package Manager il gestore grafico dei pacchetti risolve alcune dipendenze con python e perl, completamente riscritto Language Selection Tool che ci permette d'impostare la nostra lingua preferita con pochi click.

15 febbraio 2013

Installare Steam su Fedora, openSUSE e Slackware

-

Valve ha recentemente rilasciato la nuova versione stabile di Steam per Linux e per l'occasione ha deciso di scontare i giochi disponibili del 50/80%.
Per lo sviluppo dei Steam, Valve ha deciso di utilizzare Ubuntu la distribuzione Linux più conosciuta ed utilizzata al mondo rilasciando anche il pacchetto deb della versione beta.
Con l'arrivo della versione stabile Valve ha confermato che la piattaforma Steam supporta anche le altre distribuzioni le quali hanno già iniziato i lavori per poter offrire un miglior supporto possibile.
Dopo aver visto come installare Steam su Ubuntu ed Arch Linux in questa guida vedremo come installare Steam su Fedora, openSUSE e Slackware.

Steam su Fedora:

Per motivi di licenza Steam non può essere inserito nei repository ufficiali, possiamo comunque installare la piattaforma su Fedora grazie ai repository dedicati sviluppati proprio dalla comunità Fedora.
Basta avviare il terminale e digitare:

07 febbraio 2013

Frugalware Linux 1.8 "Cinna"

-
Frugalware Linux 1.8

Frugalware è una distribuzione Linux indipendente che offre la stabilità e qualità di Slackware con Pacman-g2 un fork di pacman il gestore di pacchetti di Arch Linux. Grazie a Pacman-g2 possiamo installare, rimuovere aggiornare i pacchetti in maniera semplice e veloce, gli sviluppatori di Frugalware puntano di offrire sempre applicazioni aggiornate all'ultima versione stabile disponibile.

Il team Frugalware Developer Team ha da poco annunciato il rilascio della nuova release 18 "Cinna".
Frugalware Linux 1.8 "Cinna" corregge diversi bug e aggiunge alcune ottimizzazioni sia nel kernel e con l'introduzione di alcuni tool il tutto per rendere la distribuzione più performante e stabile.

24 dicembre 2012

Slax 7.0.1 ecco il primo aggiornamento che porta una maggiore stabilità alla distribuzione

-
Slax 7.0.1

Tomáš Matějíček ha da poco rilasciato il primo aggiornamento del nuovo Slax 7.0.x rendendo ancora più stabile e sicura la famosa distribuzione "portable".
Slax 7.0.1 aggiorna i principali pacchetti compreso il kernel Linux alla versione 3.6.11 aggiungendo il supporto per Broadcom SoftMac e nuove periferiche.
Tra le altre novità approdate in Slax 7.0.1 troviamo corretto il problema con Firefox e il tema di default FXCrome e introdotto le varie colorazioni in Konsole / Terminale.
Corretto anche Buildscript aggiunego il supporto per la funzione 'strip_unneeded_objects' e la variabile SLAX_64_FLAG è impostata su "64".
Slax 7.0.1 aggiorna i flag per catalano, arabo e cinese Tradidional e aggiunge il supporto per i font textmode e keymaps.

13 dicembre 2012

Le novità e come installare Slax 7.0 su pendrive USB

-
Slax 7.0

Da alcuni giorni è disponibile la nuova Slax 7 la nuova mini distribuzione Linux, basata su Slackware, che permette di avere un completo sistema operativo KDE in modalità persistente leggero e veloce su una pendrive USB.
Slax 7.0 porta con se il nuovo kernel 3.6.9 e KDE 4.9.4 che rendono la distribuzione stabile, performante e con un'ottimo supporto hardware.
Con Slax 7.0 avremo una completa distribuzione Linux con tanto di KDE e applicazioni dedicate come file manager Dolphin, Okular per la visualizzatore di documenti PDF, Gwenview per visualizzare le immagini, Firefox come browser (completo di plugin Flash Player) e molte altre applicazioni.

11 dicembre 2012

Slax 7.0 Green Horn, KDE 4.9.4 in soli 200 mb!

-
Slax 7.0 Green Horn

Tomáš Matějíček ha annunciato il rilascio della nuova Slax 7.0 Green Horn la nuova release della famosa distribuzione basata su Slackware sviluppata per l'utilizzo su pendrive in modalità persistente (anche se potremo installarla normalmente sul nostro pc come una "normale" distribuzione Linux).

Slax 7.0 Green Horn abbandona KDE 3.5.x per il nuovo KDE 4.9.4 versione stabile e sopratutto performante che offre molte personalizzazioni e un'interfaccia dedicata ai netbook o pc con schermi ridotti.
Oltre a KDE 4.9.x il nuovo Slax 7.0 aggiorna GCC compiler e altri pacchetti di default all'ultima versione stabile disponibile.
Slax 7.0 aggiorna il kernel alla versione 3.6.9 offrendo quindi un maggior supporto per nuove periferiche oltre a migliorare la stabilità e performance della distribuzione.
Rivisitato e migliorato dynsizeFS il filesystem virtuale utilizzato per memorizzare le modifiche di Slax in un unico file oltre ad altre migliorie nello script d'installazione e configurazione del sistema operativo.
Migliorata anche la rilevazione hardware e sopratutto il supporto per le schede grafiche e la risoluzione dello schermo.

16 ottobre 2012

Slax 7.0 arriva nuovo kernel 3.6.x, boot più veloce e molto altro ancora

-
Slax

Slax è una delle distribuzioni più conosciute e apprezzate per l'utilizzo su pendrive in maniera persistente (anche se potremo installarla normalmente sul nostro pc come una "normale" distribuzione Linux).
Basata su Slackware, Slax offre anche la possibilità di caricare completamente la distribuzione nella Ram (funzionalità non presente in molte distribuzioni Livecd).
Slax viene rilasciata con ambiente desktop KDE 3.5.x leggero e completamente personalizzabile, altra particolarità di Slax sono i vari moduli .Izm che permetto di aggiungere facilmente nuove applicazioni come LibreOffice, Firefox ecc.
Da poche ore è disponibile la nuova versione in fase di sviluppo di Slax 7.0 la quale aggiorna il kernel alla nuova versione 3.6.2 portando quindi un maggior supporto per nuove periferiche e un netto miglioramento nelle performance del sistema operativo.

02 ottobre 2012

Absolute Linux 14.0

-
Absolute Linux 14.0

In concomitanza con il rilascio di Slackware 14.0, Paul Sherman ha annunciato il rilascio della nuova release 14 di Absolute Linux la "light" distribuzione basata su Slackware che punta ad offrire stabilità e sopratutto leggerezza.

Absolute Linux 14.0 aggiorna le principali applicazioni e pacchetti all'ultima versione stabile disponibile tra queste troviamo Alsa aggiornato alla nuova versione 1.0.26, dhcp 4.2.4-P2, freetype 2.4.10, mesa 8.0.4, openssh 6.1p1, openssl 1.0.1c, perl 5.16.1, samba 3.6.8 e udev 182. Aggiornato anche il kernel alla versione 3.2.29 il team Absolute ha voluto mantenere la versione 3.2.x dato che supportata a lungo termine e offre ottime performance. SpaceFM è il nuovo file manager predefinito e approda anche Network Manager come gestore delle connessioni internet al posto di Wicd, Java e i componenti aggiuntivi multimediali sono stati rimossi e potranno essere installati in un secondo momento post-installazione.

29 settembre 2012

Slackware 14

-
Slackware 14

Dopo ben più di un anno di pianificazione, sviluppi e test, Patrick Volkerding ha da poco annunciato il rilascio di Slackware 14, versione che oltre ai vari aggiornamenti migliora notevolmente sia in stabilità sia in sicurezza.
Slackware 14 viene rilasciato con gli ambienti desktop XFCE nella nuova versione 4.10 e KDE nella versione 4.8.5 il tutto sul kernel 3.2.29.

La scelta di utilizzare il kernel nella versione 3.2.x arriva principalmente dal supporto a lungo termine oltre ad offrire ottime prestazioni. Per gli utenti interessati ad intallare i kernel più recenti Slackware 14 fornisce i file di configurazione per Linux 3.4.11, 3.5.4 e 3.6-rc4 nella directory testing.
Slackware 14 migliora il supporto con NetworkManager, con i vari tool per criptare la nostra connessione come OpenSSL,OpenSSH, OpenVPN, e GnuPG.

18 settembre 2012

Superb Mini Server 2.0.0 - come avere già a disposizione tutte le applicazioni per creare facilmente un Web Server o NAS

-
 Superb Mini Server 2.0.0

Superb Mini Server è una distribuzione Linux basata su Slackware la quale offre tutte le applicazioni necessarie per realizzare con facilità un Web Server o NAS.
Particolarità della distribuzione è la sua leggerezza in poco più di 400Mb avremo già preinstallati oltre ad un'ambiente desktop KDE 3.5.x un client torrent, tool per gestire email e fax Apache, PHP e MySQL, SAMBA (utile per la condivisione di file), un'antivirus open source ClamAV, VPN, DNS, Java, Wireshark e molto altro ancora oltre ad Webmin per gestire il server da remoto.
SMS Superb Mini Server può essere utilizzato anche da livecd installandola magari su una pendrive, da li possiamo anche installare la distribuzione sul nostro pc grazie al classico installer ncurses di Slackware.
Superb Mini Server è da poco disponibile nella nuova versione 2.0.0 la quale si basa su Slackware 14.