lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Social Network. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Social Network. Mostra tutti i post

14 aprile 2015

Facebook Messenger for Desktop in Linux

-
Messenger for Desktop è un nuovo client che ci consente di chattare con i nostri amici di Facebook direttamente da desktop Linux, Windows e Mac.

Messenger for Desktop in Ubuntu
Facebook ha recentemente rilasciato il nuovo portale Messenger, sito web che fornisce agli utenti un servizio di messaggistica istantanea in alternativa all'attuale chat integrata all'interno del famoso social network. Messenger offre caratteristiche e interfaccia grafica molto simile all'applicazione mobile, con tanto di supporto per le chiamate voce, invio di immagini, adesivi, messaggi vocali ecc. In concomitanza con il nuovo portale è approdata anche un nuovo client open source dedicato denominato Messenger for Desktop e disponibile per Linux, Microsoft Windows e Apple Mac.

19 marzo 2015

Empathy rimuove il supporto per Facebook

-
I developer Gnome con la nuova versione 3.12.8 di Empathy hanno deciso di rimuovere il supporto per Facebook.

Empathy in Gnome Shell
Empathy è un un client di messaggistica istantanea multi protocollo open source, sviluppato dal team Gnome, con il quale possiamo chattare con i nostri amici attraverso una semplice interfaccia grafica. Tra i vari servizi web supportati da Empathy troviamo Salut, AIM, Facebook, Yahoo!, Gadu Gadu, Groupwise, ICQ e QQ, il software consente inoltre di inviare e ricevere file effettuare chiamate e videochiamate ed altre utili funzionalità. Il supporto per chattare con gli amici di Facebook attraverso Empathy ha portato in questi anni diversi problemi agli sviluppatori GNOME a tal punto da decidere di rimuoverne il supporto.

28 gennaio 2015

Choqok si aggiorna alla versione 1.5

-
I developer del client di messaggistica istantanea Choqok hanno annunciato il rilascio della nuova versione 1.5.

Choqok
Ad un anno e mezzo dal precedente aggiornamento, è finalmente disponibile Choqok 1.5, nuova versione del famoso client di messaggistica istantanea con interfaccia grafica Qt, ottimizzato per per KDE. Choqok 1.5 oltre alla correzione di alcuni bug, include importanti novità a partire dal supporto per Pump.io noto social network decentralizzato interamente open source sviluppato per garantirci la nostra sicurezza e privacy (per maggiori informazioni). Con il nuovo Choqok 1.5 arriva il supporto per visualizzare le immagini di Twitter e plugin per espandere gli url dal portale UnTiny.

19 novembre 2014

Corebird 0.9 Rilasciato, ecco come installarlo

-
E' disponibile la nuova versione 0.9 di Corebird, moderno client Twitter con interfaccia grafica GTK+3.

Corebird in Ubuntu
Tra i tanti client Twitter disponibili per Linux troviamo anche Corebird, interessante progetto open source da poco disponibile nella nuova versione 0.9.
Corebird è un client Twitter open source che sta riscontrando un notevole successo visto le tante funzionalità incluse come ad esempio il supporto multi-utente, notifiche integrate con quelle del sistema e soprattutto un'ottima integrazione con Gnome, Pantheon ecc. Con il nuovo Corebird 0.9,  oltre alla correzione di diversi bug, troviamo migliorato il supporto multi-utente (per passare da un'account all'altro basta un click sull'avatar presente nella toolbar), rivisitata anche la finestra di dialogo per scrivere nuove news che mette in evidenza vari hashtag, menzioni ecc.

09 novembre 2014

I developer Facebook: gli utenti Android utilizzano device obsoleti

-
Stando ai developer di Facebook, gli utenti che utilizzano Android dispongono di dispositivi obsoleti, sarà vero?

Android
Gli sviluppatori Facebook stanno facendo molto discutere dopo aver rilasciato un post indicante come gli utenti che utilizzano Android dispongono di dispositivi obsoleti e poco performanti. A quanto pare i dati riguardanti le statistiche hardware dei vari device mobili, indicherebbero che gli utenti che utilizzano Android per accedere a Facebook dispongono di smartphone, tablet ecc non di nuova generazione in grado di non supportare al meglio le nuove tecnologie. Stando ai developer Facebook, circa il 66% degli utenti Android che si collegano al famoso social network dispongono di hardware simile a Samsung Galaxy S2 con processore dual core con 1 Gb o meno di RAM e molto spesso con Android 2.x Gingerbread.

14 settembre 2014

Rainbow Stream utile client Twitter da Terminale, ecco come installarlo

-
Rainbow Stream è un semplice ed utile client per Twitter da utilizzare all'interno del nostro terminale Linux, ecco come installarlo.

Rainbowstream in Ubuntu
Twitter è uno dei social network tra i più utilizzati dagli user Linux, per questo motivo troviamo di default in diverse distribuzioni un client dedicato. Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo numerosi client per Twitter con caratteristiche ben diverse tra loro, inoltre per gli utenti con distribuzioni datate, server ecc è disponibile anche Rainbow Stream utile software che ci consente di operare nel social network da riga di comando.
Rainbow Stream è un client per Twitter open source, scritto in Python, che ci consente di accedere al nostro account da riga di comando, visualizzare la home timeline, creare nuovi tweet, effettuare ricerche, accedere alle notifiche ecc.

18 agosto 2014

Dianara il miglior client per pump.io

-
Vi presentiamo Dianara completo e funzionale client Qt per il social network decentralizzato pump.io, ecco come installarlo.

Dianara in Ubuntu
In questi giorni stiamo presentando alcuni client dedicati a pump.io, social network open in grado di fornire interessanti caratteristiche e soprattutto mantenere la privacy dell'utente dato che non richiede alcuna registrazione oltre a poter essere integrato anche in server locale.
Possiamo operare in pump.io dal nostro browser web sia desktop che mobile oppure attraverso i vari client dedicati come ad esempio Dianara, software open source in grado di fornire anche funzionalità non incluse di default nella versione web del social network decentralizzato.

17 agosto 2014

Pumpa semplice e leggero client per pump.io

-
Vi presentiamo Pumpa leggero client per il social network decentralizzato pump.io, ecco come installarlo in Ubuntu e derivate

Pumpa in Ubuntu
E' passato circa un anno dall'articolo dedicato a pump.io interessante social network open source decentralizzato in grado di garantire all'utente una maggiore privacy dato che non richiede alcuna email o dato sensibile per creare un'account. Simile per caratteristiche a Diaspora*possiamo caricare il social network in qualsiasi server web e modificarlo conforme le nostre esigenze ecc. Da notare inoltre che pump.io non effettua indicizzazione nei motori di ricerca, i nostri post, messaggi ecc saranno accessibili solo dagli utenti che decideranno di seguirci (funzionalità simile a Twitter). Per pump.io sono nati diversi software dedicati come ad esempio il client Pumpa, progetto open source scritto in C++ con interfaccia grafica Qt.

17 luglio 2014

Corebird lo sviluppo del nuovo client Twitter

-
Continua lo sviluppo di Corebird, nuovo client Twitter GTK+ sempre più completo e funzionale, eccome installarlo in Ubuntu e Arch Linux.

Corebird
Corebird è un nuovo progetto che punta a fornire un completo e moderno client Twitter con interfaccia grafica GTK+3, candidandosi come uno dei migliori attualmente disponibili per il sistema operativo libero. Tra le principali caratteristiche di Corebird troviamo il supporto per multi-utente, che ci consente di poter utilizzare più account in un'unica finestra, dispone del supporto per notifiche di sistema, notificandoci ad esempio nuovi messaggi, menzioni, news, retweet ecc oltre a disporre dell'ottima integrazione con Gnome Shell. Lo sviluppo di Corebird sta portando non solo una maggiore stabilità ma anche nuove ed utili funzionalità

09 aprile 2014

Mozilla rilascia il nuovo portale dedicato alle Social API

-
Mozilla ha rilasciato Firefox SocialAPI Directory nuovo portale con il quale troviamo l'elenco dei siti che supportano le nuove Social API

Mozilla Firefox SocialAPI Directory
Tra le tante novità incluse in Firefox troviamo anche le Social API, funzionalità inclusa dalla versione 17 del browser open source di Mozilla che ci consente di avere sempre a disposizione la chat di Facebook o altre funzionalità di sito web mentre navighiamo. Tramite le Social API avremo un collegamento nel barra degli strumenti che ci consente di segnalarci eventuali notifiche oppure accedere al portale correlato o attivare la finestra laterale che rimarrà attiva durante la navigazione web. Per incentivare l'utilizzo delle Social API, Mozilla ha recentemente avviato il nuovo portale Firefox SocialAPI Directory nel quale avremo l'elenco dei siti che supportano questo servizio e altre utili informazioni correlate.

31 marzo 2014

T utile tool per operare da Twitter direttamente dal nostro terminale Linux

-
Vi presentiamo T un completo e funzionale tool che ci consente di accedere e operare in Twitter direttamente dal nostro terminale.

T (Twitter CLI)
Twitter è uno dei social network tra i utilizzati al mondo anche dagli utenti Linux. La maggior parte delle distribuzioni Linux forniscono già di default applicazioni dedicate a Twitter, ad esempio in Ubuntu troviamo Gwibber, in distribuzioni KDE troviamo Choqok ecc. Possiamo inoltre accedere e operare nel nostro account Twitter direttamente dal nostro terminale con Twidge oppure al nuovo tool denominato T (Twitter CLI).

10 marzo 2014

Facebook - in arrivo un nuovo data center open hardware in Svezia

-
Il portale The Open Compute Project ha rilasciato alcuni dettagli del nuovo data center di Facebook che verrà costruito in Svezia.

Facebook è uno siti web più visitati al mondo, per poter supportare tutta questa utenza il famoso social network utilizza dei propri server (più di un miliardo sparsi in tutto il mondo) gestiti da una distribuzione Linux dedicata basata su CentOS. Da Facebook arrivano i primi dettagli riguardanti il nuovo centro di elaborazione dati che verrà costruito a Luleå in Svezia. Il nuovo data center svedese di Facebook si baserà sul nuovo progetto Rapid Deployment Data Center (RDDC) nato e supportato da  Open Compute Project (OCP).

03 marzo 2014

Quando la tecnologia da passione diventa ossessione...

-
Nella rubrica "oggi parliamo di..." andremo ad analizzare come i social network, servizi di messaggistica istantanea stiano cambiando la vita di molte persone.

Sono molti gli utenti che almeno una volta al giorno accedono a Facebook, Twitter, Google Plus o utilizzano servizi di messaggistica istantanea come WhatsApp ecc.
Ormai i social network sono entrati nella vita di tutti quanti noi, dai normali utenti che scambiano le proprie idee tra amici, ai politici, ad aziende pronte a incentivare i loro prodotti attraverso il web ecc
Da notare inoltre che basta  solo che un social o servizio di messaggistica istantanea si fermi per alcune ore per mandare in "panico" molti utenti.

20 febbraio 2014

Whatsapp è di Facebook, confermata l'acquisizione per 19 miliardi di dollari

-
Facebook ha annunciato di aver acquistato Whatsapp il famoso servizio di messaggistica istantanea mobile.

Whatsapp
Dopo tanti rumor, alla fine è Facebook ad accaparrarsi WhatsApp famosissima applicazione mobile che praticamente ha mandato in pensione gli SMS e MMS, consentendo agli utenti di poter chattare gratuitamente con i nostri amici il tutto utilizzando la connessione internet. L'acquisto di Whatsapp da parte di Facebook è costato niente meno che 19 miliardi di dollari, dei quali 4 saranno in contati, 12 miliardi invece saranno in azioni e 3 miliardi in azioni vincolate per i dipendenti e i fondatori di Whatsapp.

10 febbraio 2014

Pidgin si aggiorna alla versione 2.10.9 e arriva il plugin di terze parti dedicato a Vkontakte

-
Novità per Pidgin, da pochi giorni è disponibile la nuova versione 2.10.9 e arriva anche il plugin di terze parti dedicato a Vk.com / Vkontakte .

Pidgin in Arch Linux
Pidgin è uno dei più conosciuti ed utilizzati client di instant messaging open source multi-piattaforma che troviamo preinstallato in molte distribuzioni Linux come ad esempio Xubuntu. Grazie a Pidgin potremo accedere a più servizi di chat in un'unica applicazione come ad esempio Facebook Chat, AOL Instant Messenger, Gadu-Gadu, Google Talk, ICQ, IRC, XMPP, QQ, Yahoo! Messenger e molti altri ancora. Pidgin inoltre include il supporto per plugin di terze parti che ci contente ad esempio di chattare / messaggiare con i nostri amici di WhatsApp e molti altri ancora.
Da pochi giorni è disponibile la nuova versione 2.10.9 di Pidgin aggiornamento di mantenimento che principalmente corregge alcuni bug riscontrati nelle versioni precedenti migliorando il supporto per alcuni protocolli.

26 dicembre 2013

Hotot+ 2.0 RS per Google Chrome e Chromium per Linux, Windows e Mac

-
E' disponibile la versione unofficial 2.0 di Hotot uno dei migliori client per Twitter disponibile come applicazione per Google Chrome e Chromium.

Hotot+ 2.0 in Chrome su Ubuntu Linux
Dal nostro amico / lettore redsquirrel87 arriva la nuova versione (non ufficiale) di Hotot uno dei più apprezzati ed utilizzati client per Twitter open source disponibile sia per Linux che come estensione per Google Chrome e Chromium.
Hotot+ 2.0 RS include oltre 50 modifiche e ottimizzazioni rispetto alla versione originale, includendo numerose funzionalità che rendendolo il client per Twitter più completo e funzionale.
Tra le novità incluse in Hotot+ 2.0 for Chrome troviamo la nuova opzione che ci consente di visualizzare i tweet citati all'interno di un normale tweet direttamente nel client stesso, la nuova versione ci consente di visualizzare i video di Vine direttamente nel client.

20 dicembre 2013

Turpial 3.0 Stabile Rilasciato

-
A quasi due anni dal precedente aggiornamento è finalmente disponibile per Linux la versione Stabile di Turpial 3.0.

Turpial 3.0 in Ubuntu Linux
Linux dispone di diversi client Twitter con caratteristiche ben diverse tra loro, dal "famoso" Gwibber di default in Ubuntu a Choqok in KDE e molti altri altri ancora come ad esempio Gnome Feed Line, Hotot, TweetDeck TWD, BirdieCorebird fino ad arriva a Tupial che dopo ben 2 anni di inattività arriva tutto nuovo con la nuova versione 3.0.
Indicato da molti utenti come uno dei migliori client Twitter per Linux, Turpial ritorna con una versione 3.0 tutta nuova con un'interfaccia grafica QT completamente rivisitata e con tante nuove funzionalità disponibili. Turpial 3.0 migliora il supporto con le nuove API fornite da Twitter, grazia al nuovo backend libturpial il client risulta non solo più stabile ma anche più sicuro e reattivo, includendo anche il supporto per Mac OS X e Microsoft Windows.

09 dicembre 2013

Hackertray le novità di Hacker News nel pannello di Ubuntu ed elementary OS

-
Hackertray è un'utile applicazione grazie alla quale potremo accedere al portale e gestire i nuovi articoli postati su Hacker News direttamente dal pannello di Ubuntu Linux ed elementary OS

07 dicembre 2013

Installare Turpial 3 Beta in Ubuntu e derivate

-
In questa guida vedremo come installare il  nuovo client Twitter Turpial 3 Beta in Ubuntu Linux e derivate.

Turpial 3 Beta in Ubuntu
Turpial è uno dei più conosciuti ed apprezzati client Twitter open source per Linux.
Il passaggio a Gnome 3 / GTK+3 ha portato non pochi problemi agli sviluppatori di molte applicazioni compreso anche Turpial client Twitter fermo ormai da diverso tempo alla versione 1.6.9.
Dopo mesi di stop, Wil Alvarez, fondatore di Turpial, ha annunciato di aver ripreso in mano il progetto preparando la nuova versione 3.x che includerà importanti novità. Tra le principali di Turpial 3 troviamo la nuova interfaccia grafica QT completamente rivisitata multi-colonne, la nuova versione inoltre si basa sulle nuove API rilasciate da Twitter che andranno a rendere più sicuro il client grazie anche al nuovo metodo di configurazione tramite codice PIN.

06 dicembre 2013

Pony Botnet Controller: virus che ha rubato oltre 2 milioni di password! la migliore soluzione è Linux

-
Si chiama Pony Botnet Controller un particolare virus che rubato circa due milioni di password in tutto il mondo, la migliore soluzione per evitare tutto questo p Linux.

Un team di ricercatori dell'azienda Trustwave SpiderLabs ha recentemente annunciato che in un server Olandese sono raccolti circa due milioni di password utilizzate dagli utenti per accedere ai social network come Facebook, Twitter, ecc e servizi web forniti da Google, Microsoft, Yahoo! ecc.
Stando Trustwave SpiderLabs circa un milione e mezzo di user e password riguardano l'accesso ai vari siti web come ad esempio Facebook, Yahoo!, Google / Gmail, Twitter, LinkedIn ecc oltre ad oltre 300.000 account email, più di 40.000 account FTP e oltre 3000 credenziali per accedere a pc da remoto.