lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Sviluppo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sviluppo. Mostra tutti i post

13 marzo 2025

Podman Desktop Gestione dei Container Semplificata e Potente

-
infoimage

Nel campo dello sviluppo software e della gestione delle infrastrutture, i container hanno rivoluzionato il modo in cui le applicazioni vengono create, distribuite e gestite. Podman Desktop è un'innovativa applicazione che porta la potenza di Podman, uno degli strumenti più apprezzati per la gestione dei container, in un'interfaccia grafica intuitiva e user-friendly. 
Questo strumento è ideale per sviluppatori, sistemisti e chiunque lavori con container ma preferisca un approccio visivo rispetto alla riga di comando.

09 marzo 2025

Portainer Gestione Semplificata dei Container con un’Interfaccia Intuitiva

-
Portainer
 
I container hanno rivoluzionato il modo in cui le applicazioni vengono create, distribuite e gestite. Tuttavia, la gestione di ambienti containerizzati, specialmente su larga scala, può diventare complessa. È qui che Portainer entra in gioco, offrendo una soluzione user-friendly per la gestione di container Docker e Kubernetes. Portainer è un’interfaccia grafica open-source progettata per semplificare la gestione di ambienti containerizzati. Supporta Docker, Docker Swarm e Kubernetes, rendendolo uno strumento versatile per sviluppatori, amministratori di sistema e team DevOps. Con Portainer, è possibile gestire container, immagini, volumi, reti e molto altro, tutto attraverso un’interfaccia web intuitiva.

Grafana Piattaforma di Monitoraggio e Visualizzazione dei Dati Open Source

-
Grafana
 
Grafana è una piattaforma open source di monitoraggio e analisi dei dati, ampiamente utilizzata per visualizzare metriche, log e tracce in tempo reale. Fondata nel 2014 da Torkel Ödegaard, Grafana si è rapidamente affermata come uno strumento essenziale per DevOps, ingegneri di sistema e analisti di dati, grazie alla sua flessibilità, potenza e facilità d'uso.

06 marzo 2025

Google si Prepara a Lanciare Android 16 Prima del Previsto

-
Android

Secondo recenti indiscrezioni, Google si starebbe preparando a lanciare Android 16 prima del previsto, suscitando grande interesse tra gli sviluppatori e gli utenti di tutto il mondo. Anche se Google non ha ancora rilasciato dettagli ufficiali su Android 16, ci sono già alcune speculazioni e anticipazioni basate su fonti attendibili e tendenze passate. Il lancio anticipato di Android 16 potrebbe essere motivato da diversi fattori. Innanzitutto, Google potrebbe voler mantenere un vantaggio competitivo nel mercato dei sistemi operativi mobili, specialmente considerando la crescente concorrenza da parte di altri sistemi operativi e produttori di dispositivi.

03 marzo 2025

Beekeeper Studio Un Database Manager Potente e Intuitivo

-
Beekeeper Studio su Ubuntu
 
Beekeeper Studio è un database manager open-source che si distingue per la sua interfaccia intuitiva, la compatibilità con diversi database e una serie di funzionalità avanzate che lo rendono uno strumento essenziale per sviluppatori e amministratori di database. 
 
Caratteristiche Principali 
 
Beekeeper Studio è compatibile con numerosi sistemi di gestione di database, tra cui PostgreSQL, MySQL, MariaDB, SQLite, SQL Server, CockroachDB e Amazon Redshift. 
Questa ampia compatibilità lo rende uno strumento versatile per chi lavora con più database.

28 febbraio 2025

Pi-hole si aggiorna alla versione 6

-
Pi-hole
 
Pi-hole ha recentemente annunciato il rilascio della versione 6, introducendo una serie di miglioramenti significativi per ottimizzare il monitoraggio a livello di rete.
Principali Novità di Pi-hole v6 Server Web Integrato e API REST: La nuova versione incorpora un server web e un'API REST direttamente nel binario pihole-FTL, eliminando la necessità di dipendenze esterne come lighttpd e PHP. Questo cambiamento riduce l'impronta dell'installazione e migliora le prestazioni complessive. pi-hole.net Filtraggio Avanzato e Liste di Permessi: Pi-hole v6 introduce il supporto per le "allowlist" sottoscritte, note anche come "Antigravity". Queste liste funzionano in modo simile alle blocklist, ma consentono l'accesso a domini specifici invece di bloccarli, offrendo un controllo più granulare sulle connessioni di rete. 

Kernel Linux 6.15 porta importanti aggiornamenti per i driver Intel

-
Linux
 
Il rilascio del Kernel Linux 6.15 introduce importanti aggiornamenti per i driver Intel, focalizzati principalmente sul miglioramento delle prestazioni grafiche e sulla gestione energetica. 
 
Ottimizzazioni delle Prestazioni e Gestione Energetica 
 
Una delle novità più rilevanti è l'introduzione di un'interfaccia sysfs per il driver grafico Intel, che consente agli utenti di configurare il GuC (Graphics Microcontroller) SLPC (System Level Power Control) Profile. Questa funzionalità permette di ottimizzare le prestazioni e l'efficienza energetica delle GPU Intel, offrendo un controllo più granulare sulle operazioni del GuC. 
Inoltre, il Kernel 6.15 abilita gli "async page-flips" con buffer compressi a partire dalle GPU Ice Lake. Questa modifica mira a migliorare la fluidità e la reattività dell'interfaccia grafica, riducendo il tempo di latenza durante le operazioni di rendering. phoronix.com Transizione dal Driver i915 al Nuovo Driver Xe

29 settembre 2015

Canonical e il nuovo installer di Ubuntu

-
I developer Canonical hanno rilasciato alcune immagini del nuovo installer di Ubuntu.

Ubuntu Nuovo Installer
In questi anni Canonical ha lavorato molto per facilitare l'installazione e configurazione di Ubuntu sviluppando ad esempio l'installer Ubiquity. Ubiquity ci consente di installare facilmente Ubuntu (o una derivata) sul nostro pc grazie ad un'interfaccia grafica molto semplice ed intuitiva che sarà presto rivisitata. Canonical ha recentemente rilasciato alcune immagini riguardanti la nuova interfaccia grafica di Ubiquity che fornirà una migliore integrazione con il look del nuovo Unity 8 oltre ad essere disponibile sia per la versione desktop che mobile.

27 settembre 2015

Disponibile Ubuntu 15.10 Wily Werewolf Beta 2

-
Canonical ha rilasciato la Beta 2 di Ubuntu 15.10 Wily, le novità e download.

E' disponibile per il download la seconda ed ultima Beta di Ubuntu 15.10 Wily Werewolf, versione in fase di sviluppo che porta con se tutte le novità che troveremo nella futura versione stabile il cui rilascio è previsto per giovedì 22 ottobre.
Ubuntu 15.10 Wily Werewolf Beta 2 include diversi aggiornamenti a partire dal nuovo Kernel Linux 4.2 che migliora il supporto hardware oltre ad includere alcune ottimizzazioni, si aggiorna anche l'ambiente desktop Unity alla versione 7.3.2 e Compiz 0.9.12.2, update che correggono principalmente diversi bug riscontrati nelle versioni precedenti.

23 settembre 2015

Fedora: disponibile la versione 23 Beta

-
E' disponibile la versione beta di Fedora 23, le novità e download.

Fedora 23
Gli sviluppatori Fedora hanno rilasciato in queste ore la Beta della futura versione 23, release che porta con se diverse novità a partire dall'ambiente desktop GNOME aggiornato alla versione 3.18.
Fedora 23 Beta fornisce l'ultima versione di GNOME, aggiornamento che porta con se il supporto per Google Drive, consentendo quindi di accedere ai file e directory presenti sullo spazio web di BigG direttamente dal file manager Nautilus. Migliora anche il nuovo server grafico Wayland con tanto di supporto per display HiDPI, incluso anche il supporto per il sensore di luce ambientale e altre varie ottimizzazioni.

21 settembre 2015

Ubuntu 15.10: arriva il nuovo sfondo e Kernel 4.2

-
Gli sviluppatori Canonical hanno presentato il nuovo sfondo di default in Ubuntu 15.10 Wily e confermato il Kernel 4.2.

Ubuntu 15.10 Sfondo di default
Mancano ormai pochi giorni al rilascio della Beta di Ubuntu 15.10 Wily Werewolf, versione in fase di sviluppo che poterà con se le principali novità che troveremo incluse nella versione stabile il cui rilascio è previsto per il prossimo 22 Ottobre.
Tra le novità incluse in Ubuntu 15.10 Wily troviamo anche il nuovo sfondo di default, versione che include alcuni ritocchi all'attuale wallpaper di default in Ubuntu 15.04 Vivid come ad esempio un leggero bagliore arancio presente nel lato superiore sinistro dell'immagine. Da notare inoltre l'inserimento di riguardi rettangolari che vanno ad aggiungersi ai vari triangoli già inclusi nello sfondo di default di Ubuntu 15.04.

18 settembre 2015

Debian: addio alla versione CD

-
Gli sviluppatori Debian hanno deciso che la prossima release stabile 9 Stretch non sarà disponibile nella versione CD.

Debian
Fino a poco tempo fa la maggior parte delle distribuzioni Linux veniva rilasciata con ISO di dimensioni massime di 700 MB per consentire la masterizzazione in un normale CD. L'arrivo di pendrive USB e DVD ha fatto abbandonare questo limite fornendo ISO di dimensioni superiori ai 700 MB (superando molto spesso anche 1 GB). Ad abbandonare questo limite troviamo anche Debian, il sistema operativo universale dalla futura versione 9 Stretch non sarà disponibile con le ISO in formato CD da 700 MB.

15 settembre 2015

La Convergenza di Ubuntu da tablet a pc desktop in un video

-
I developer Ubuntu hanno rilasciato un video dedicato alla convergenza di Unity 8 tra tablet e pc desktop.

Ubuntu convergence: tablet in desktop mode
Oltre al mantenimento dell'attuale versione 7.x di Unity, Canonical sta lavorando anche nello sviluppo della futura versione 8.x basata sul nuovo server grafico MIR che sancirà la tanto discussa convergenza tra vari dispositivi. Difatti Unity 8 (già presente nei device mobili Ubuntu OS) fornirà un'interfaccia grafica in grado di adattarsi al meglio a qualsiasi display, fornendo stesse applicazioni e funzionalità ad esempio su tablet, pc desktop, tv, smartphone ecc.
Caratteristica che possiamo già vedere grazie ad un video recentemente rilasciato dai developer Canonical nel quale troviamo Unity 8 installato su un tablet Nexus 7 collegato ad un monitor pc.

13 settembre 2015

GNOME 3.18: arriva il supporto per Google Drive

-
I developer GNOME hanno annunciato l'arrivo del supporto per Google  Drive.

Google Drive in GNOME 3.18
Manca poco all'atteso rilascio di GNOME 3.18, nuova versione del famoso ambiente desktop open source che porterà nuove features a partire dal supporto per Google Drive.
Gli sviluppatori GNOME hanno annunciato nei giorni scorsi l'arrivo del supporto per Google Drive nella futura versione 3.18, funzionalità che ci consentirà di accedere e operare nei file presenti nello spazio web fornito da BigG.
In Gnome 3.18 potremo quindi accedere ai nostri file salvati in Google Drive e avviarli e modificarli dato che avremo accesso allo spazio web direttamente dal file manager Nautils (tutto questo dopo aver confermato l'accesso da Gnome Account).

10 settembre 2015

Antergos presta il nuovo Software Center

-
Gli sviluppatori Antergos hanno presentato Poodle il nuovo gestore grafico dei pacchetti.

Antergos Package Assistant
Sono molti gli utenti che utilizzano Antergos, distribuzione che punta a facilitare l'installazione e configurazione di Arch Linux grazie ad un'installer grafico e tool di configurazione dedicati.
Dagli sviluppatori Antergos stanno approdando alcune novità che riguardano le future versioni della distribuzione, tra queste troviamo anche un nuovo gestore grafico dei pacchetti.
Poodle è un nuovo progetto targato Antergos che punta a facilitare la ricerca ed installazione di applicazioni nella distribuzione grazie ad una moderna interfaccia grafica. Scritto in Python con un'interfaccia grafica in HTML/CSS/Javascript che richiede QtWebEngine, Poodle punta a diventare una valida alternativa ai vari software center di Arch Linux, tra questi anche PacmanXG o Pamac di Manjaro.

09 settembre 2015

KDE e il nuovo gestore delle attività

-
I developer KDE stanno lavorando nel migliorare il gestore delle attività in Plasma 5.

KDE Activities Settings
Continua lo sviluppo del nuovo Plasma 5, nuova versione che porta con se molte ed importanti novità che rendono il famoso ambiente desktop open source sempre più completo e funzionale. Tra le novità in fase di sviluppo troviamo anche il nuovo gestore delle attività, importante funzionalità che ci consente di cambiare velocemente il nostro desktop ottimizzandolo per alcune tipologie d'utilizzo (esempio per navigare in internet, operare in file multimediali o documenti ecc). L'idea del nuovo gestore delle attività di KDE è quella di fornire all'utente maggiori funzionalità configurabili attraverso un'interfaccia grafica completamente rivisitata.

08 settembre 2015

MJ Technology e il nuovo tablet Ubuntu OS

-
MJ Technology ha trapelato le prime immagini e alcuni dettagli del nuovo tablet basato su Ubuntu OS.

tablet Ubuntu OS di MJ Technology
Tra le varie aziende a puntare sul sistema operativo di Canonical troviamo MJ Technology, azienda produttrice che già da diversi mesi sta lavorando su un nuovo tablet basato su Ubuntu. Proprio in questi giorni sono arrivate alcune immagini e dettagli riguardanti il nuovo tablet di MJ Technology con Ubuntu preinstallato, device che dovrebbe approdare nel mercato nei primi mesi del 2016.
Il tablet Ubuntu OS di MJ Technology sarà disponibile in due varianti che si differenziamo principalmente dal display IPS che sarà da 8.9 o 10.1 pollici con risoluzione HD o FullHD (1920 x 1200 pixel). Sotto la scocca troviamo un processore Intel Atom X86 quad core da 2.4 GHz con 4 GB di memoria RAM e uno storage di 64 o 128 GB espandibili tramite slot microSD.

02 settembre 2015

Systemd dice addio a su, arriva machinectl

-
I developer Systemd hanno deciso di abbandonare "su" come comando per accedere ai privilegi di amministrazione, al suo posto arriva machinectl.

Systemd
Pur con diverse polemiche, SystemD è diventato ormai il gestore degli avvii di default nelle principali distribuzioni Linux come ad esempio Debian, Fedora, Ubuntu ecc. Lo sviluppo di Systemd sta portando anche diverse novità oltre a ottimizzazioni varie, tra queste anche l'abbandono di "su". Gli sviluppatori del progetto Systemd hanno annunciato l'integrazione di machinectl nel gestore degli avvii, comando che prende il posto dell'attuale "su" e consentirà di accedere al sistema con i privilegi di root / amministrazione garantendo però una maggiore sicurezza.

27 agosto 2015

Le scrollbar di GNOME approdano di default in Ubuntu 15.10

-
In Ubuntu 15.10 Wily troveremo di default le scrollbar di GNOME, eccole in un video.

scrollbar di GNOME in Ubuntu
Sono giorni molto importanti per lo sviluppo di Ubuntu 15.10 Wily, nuova release che debutterà il prossimo ottobre con diverse novità. Proprio in questi giorni gli sviluppatori Canonical stanno introducendo alcune novità che troveremo nella futura versione stabile di Ubuntu, tra queste anche l'arrivo delle scrollbar di Gnome.
Addio quindi alle Overlay Scrollbars, le barre di scorrimento sottili che si nascondono automaticamente (attualmente di default in Ubuntu), al loro posto le attuali barre di default in GNOME. La scelta della migrazione da Overlay Scrollbars alle scrollbar di Gnome avviene a causa di diversi problemi riscontrati dagli utenti legati soprattutto alla poca reattività e imprecisione delle barre, per questo motivo gli sviluppatori hanno deciso di puntare a quelle di default in GNOME, più stabili e ben integrate con le varie applicazioni GTK+3.

26 agosto 2015

Xfce Panel Switch approda in Xubuntu 15.10

-
I developer Xubuntu hanno introdotto nella nuova versione 15.10 il nuovo XFCE Panel Switch.

Xfce Panel Switch
Mancano ormai poche settimane al rilascio di Xubuntu 15.10 Wily, nuova release della famosa derivata di Ubuntu che includerà interessanti novità. Oltre al nuovo sfondo di default e svariati aggiornati (come ad esempio il nuovo Kernel Linux 4.x e nuovi driver open source e proprietari), Xubuntu 15.10 Wily Werewolf includerà anche Xfce Panel Switch, nuovo tool dedicato alla gestione, backup e ripristino dei pannelli dell'ambiente desktop. Xfce Panel Switch è un tool open source con il quale potremo ripristinare velocemente il layout di XFCE attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia grafica. Il tool consente di ripristinare i pannelli di XFCE, soluzione molto utile ad esempio dopo che abbiamo erroneamente eliminato un pannello oppure effettuato personalizzazioni o introdotto nuovi plugin.