lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Terminale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Terminale. Mostra tutti i post

10 marzo 2025

Countryfetch info sul tuo paese da terminale

-
Countryfetch
 
In questi anni abbiamo presentato molti progetti accessibili a riga di comando, difatti possiamo utilizzare il terminale per moltissime funzionalità oltre a gestire file e pacchetti del sistema. Ad esempio possiamo utilizzare il terminale per ascoltare musica, scaricare file ecc inoltre possiamo utlizzarlo per avere informazioni specifiche di un determinato paese.
Countryfetch è un semplice progetto che consente di avere informazioni, con tanto di bandiera correlata, di uno specifico paese come ad esempio Italia, Francia, Bradile ecc. 
 

15 settembre 2015

Installare Oh My Zsh

-
In questa guida targata Enrico D. andremo a vedere come installare correttamente Oh My Zsh in Debian, Ubuntu e Arch Linux

Oh my zsh è un piccolo framework community-driven per gestire al meglio la configurazione di zsh, una shell alternativa a bash.
Oh my zsh include più di 200 plugin (rails, git, OSX, hub, capistrano, brew, ant, php, python, etc), 140+ temi e un tool per l'auto-aggiornamento.
In questa guida verrà mostrato come installare zsh e oh my zsh insieme all'impostazione di uno dei temi più famosi, agnoster, la cui installazione richiede però delle piccole "accortezze."

Prerequisiti:

Per installare Oh My Zhs dobbiamo per prima cosa installare zsh, curl o wget e git

1. Installare zsh

In Debian, Ubuntu e derivate:

sudo apt-get install zsh

In Arch Linux e derivate:

yaourt -S zsh

Oh My Zsh

2. Installazione Oh-my-zsh

20 maggio 2015

Info sul nostro sistema Linux con un semplice script

-
Vi presentiamo un'interessante script per Linux in grado di fornire utili informazioni sul nostro sistema, rete ecc.

Script Monitor in Ubuntu
In questi anni abbiamo presentato diversi progetti in grado di fornire all'utente informazioni dettagliate sulla distribuzione e sistema in uso. Tra questi progetti vi vogliamo segnalare un semplice script in grado di fornire all'utente utili informazioni sul sistema utilizzato come ad esempio nome della distribuzione, release, architettura, versione del Kernel Linux e hostname. Da notare inoltre che lo script ci consente di avere informazioni riguardanti la nostra connessione come indirizzo IP pubblico e privato oltre a dettagli sulla memoria Ram, Swap e storage.

06 maggio 2015

Guake ai aggiorna alla versione 0.7.0

-
Guake, il famoso terminale a tendina GTK ai aggiorna alla versione 0.7.0, le principali novità e come installarlo.

Guake in Ubuntu
Guake è uno dei più conosciuti ed utilizzati emulatori di termale a tendina. Nato per Gnome, possiamo comunque utilizzarlo anche in altri ambienti desktop come Unity, XFCE, LXDE ecc, tra le varie funzionalità di Guake troviamo numerose opzioni come ad esempio la gestione delle scorciatoie da tastiera, personalizzazione della finestra e molto altro altro ancora. Gli sviluppatori del progetto Guake hanno recentemente rilasciato la nuova versione 0.7.0, aggiornamento che porta con se importanti novità oltre ad una migliore integrazione in Gnome Shell, Unity e altri desktop environment.

16 marzo 2015

Foreign il sistema base di Arch Linux in Windows

-
Vi presentiamo Foreign, sistema che ci consente di avviare i file binari di Linux all'interno di Microsoft Windows.

Foreign Linux in Microsoft Windows
flinux (Foreign Linux) è un'interessante progetto open source che ci consente di avviare file binari di Linux all'interno di Microsoft Windows senza modificare il sistema operativo proprietario o utilizzare driver dedicati.
A differenza di progetti correlati come ad esempio Cygwin o Atratus , Foreign dispone di numerose funzionalità come ad esempio la possibilità di caricare l'intero sistema operativo base di Arch Linux fornendo all'utente la possibilità di poter utilizzare i tanti tool a riga di comando disponibili sia nei repository ufficiali che in AUR.

11 marzo 2015

Tilda approda di default in Ubuntu MATE

-
Nelle future release di Ubuntu MATE troveremo di default l'emulatore di terminale tendina Tilda

Tilda in Ubuntu MATE
L'arrivo di Ubuntu MATE come derivata ufficiale della distribuzione made in Canonical sta portando notevoli migliorie alla distribuzione grazie anche all'introduzione di nuovi tool dedicati. Gli sviluppatori Ubuntu MATE stanno lavorando per rendere il sistema operativo più completo e personalizzabile grazie anche ad MATE Tweak tool che consentirà anche di cambiare il layout dei pannelli con un semplice click, Con Ubuntu MATE 15.04 Vivid, oltre a svariati aggiornamenti, troveremo preinstallato anche Tilda, emulatore di terminale open source con interfaccia grafica GTK+ e caratteristiche simili a Guake e Yakuake.

06 marzo 2015

QTerminal completo e leggero terminale per Linux

-
Vi presentiamo QTerminal, emulatore di  terminale con interfaccia grafica QT già incluso in diverse distribuzioni con LXQt.

QTerminal in Ubuntu
Sono molti gli utenti che utilizzano costantemente il terminale nelle varie distribuzioni Linux per aggiornare o installare o rimuovere software, operare nel sistema e molto altro ancora. Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi emulatori di terminale come ad esempio Guake, Yakuake ecc che ci consentono di avere un terminale "a tendina" accessibile attraverso una scorciatoia da tastiera. A puntare su un moderno terminale troviamo anche i developer LXDE / LXQt che stanno lavorando a QTerminal, un nuovo emulatore di terminale open source che potrebbe presto approdare di default nelle future versioni dell'ambiente desktop "light QT".

19 dicembre 2014

Hollywood il terminale in stile Hacker per Linux

-
Vi presentiamo Hollywood, un fake terminale in stile hacker disponibile per Ubuntu Linux e derivate.

Hollywood in Ubuntu
In molti film e serie tv troviamo agenti segreti, hacker che si intrufolano facilmente in vari server / personal computer utilizzando normalmente software o tool a riga di comando. Molto spesso notiamo software molto simili al terminale Linux avviato in più finestre, operazione che possiamo ottenere grazie ad un fake dedicato. Dustin Kirkland, sviluppatore Canonical, ha realizzato Hollywood, un "finto" software a riga di comando che ci consente di avere un terminale in stile hacker all'interno della nostra distribuzione Linux.

06 novembre 2014

Come leggere ebook da terminale Linux

-
In questa semplice guida vederemo come possiamo leggere facilmente qualsiasi libro digitale / ebook da terminale Linux.

epub da terminale Linux
Sono molti gli utenti che ogni giorno leggono libri digitali o ebook da pc o attraverso i vari device mobili come ebook reader, tablet ecc. Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi software dedicati alla lettura e gestione dei nostri ebook, ad esempio tra i più conosciuti troviamo Calibre con il quale potremo anche sincronizzare i nostri libri digitali  con ebook reader ecc. In alternativa possiamo utilizzare anche il nostro terminale per poter leggere i nostri libri digitali / ebook preferiti grazie ad un semplice tool scritto in Python.

27 ottobre 2014

AltYo nuovo terminale a tendina per Linux

-
Vi presentiamo AltYo, utile terminale a tendina open dotato di numerose funzionalità, ecco come installarlo in Ubuntu e derivate.

AltYo in Ubuntu
Il terminale rimane uno strumento per molti aspetti indispensabile per una distribuzione Linux dato che ci consente di effettuare velocemente molte opzioni come aggiornare la distribuzione, installare nuovi software, operare sul sistema ecc. Per chi utilizza molto spesso il terminale è disponibile il nuovo AltYo, progetto open source in grado di fornire un completo terminale a tendina dotato di numerose personalizzazioni e funzionalità. AltYo è un terminale a tendina, scritto in Vala con interfaccia grafica GTK+3, con caratteristiche molto simili ai famosi Guake, Tilda ecc.

26 ottobre 2014

inxi informazioni sul nostro sistema di default in Xubuntu

-
Vi presentiamo inxi, semplice tool che ci consente di avere informazioni dettagliate sul nostro sistema da terminale Linux.

inxi in Ubuntu
Tra le tante novità introdotte in Xubuntu 14.10 Utopic Unicorn troviamo anche preinstallato il nuovo tool inxi.
inxi è un tool open source che ci consente di avere informazioni dettagliate sul nostro sistema come ad esempio cpu, rete ecc il tutto da terminale. L'introduzione di default in Xubuntu di inxi consentirà agli sviluppatori di poter aver informazioni dettagliate sul sistema in caso di problemi di supporto hardware ecc. Difatti molto utenti in caso di problemi riguardanti supporto hardware o altro non sanno ad esempio quale scheda wireless, lan, grafica ecc utilizzano rendendo molto difficile la risoluzione del problema.

24 ottobre 2014

GNOME Shell Extension Installer in Linux

-
GNOME Shell Extension Installer è un'utile tool che ci consente di cercare ed installare estensioni in Gnome Shell direttamente da terminale.

GNOME Shell Extension Installer
Una delle principali caratteristiche di Gnome Shell è la possibilità di includere nuove funzionalità e personalizzazioni varie tramite estensioni dedicate. Come per un moderno browser, potremo installare facilmente nuove estensioni direttamente dal portale extensions.gnome.org e gestire dal web oppure da Gnome Tweak Tool. Possiamo effettuare ricerche ed installare estensioni di Gnome Shell direttamente dal nostro terminale, senza quindi utilizzare nessun browser, grazie al nuovo tool GNOME Shell Extension Installer.

10 ottobre 2014

sysbench tool per testare le performance del nostro sistema

-
Vi presentiamo sysbench utile tool a riga di comando con il quale possiamo testare le performance del nostro sistema come CPU, file I/O, hard disk ecc.

sysbench in Ubuntu
Abbiamo visto che basta un semplice aggiornamento del Kernel Linux, file system, ecc per cambiare le performance del nostro sistema, ad esempio il passaggio dal file system Ext3 a Ext4  ha portato un netto miglioramento nelle performance del nostro sistema operativo. Possiamo testare le performance del nostro sistema utilizzando vari tool disponibili per Linux come ad esempio Phoronix Test Suite oppure anche sysbench.
sysbench è un tool open source modulare e multi-piattaforma che ci consente di testare le performance del nostro sistema il tutto direttamente da riga di comando.

06 ottobre 2014

mbw tool per testare le performance della memoria RAM

-
Grazie al tool mbw potremo testare le performance della memoria RAM direttamente da terminale Linux.

mbw in Ubuntu
In questi anni abbiamo presentato alcuni interessanti software e tool che ci consentono di testare le performance del nostro personal computer. Tra i più diffusi software per testare le performance del nostro sistema operativo troviamo ai primi posti Phoronix Test Suite, strumento con il quale potremo verificare le performance grafiche, della cpu, ecc. Possiamo inoltre testare le performance delle nostra scheda grafica grazie a GTKPerf oppure testare le prestazioni del nostro hard disk o ssd attraverso il tool a riga di comando HDPARM.
Sempre da terminale possiamo testare anche performance della nostra memoria RAM grazie al tool mbw, ecco come installarlo ed utilizzarlo.

30 settembre 2014

Simple Google TTS la sintesi vocale direttamente da terminale Linux

-
Grazie a Simple Google TTS possiamo utilizzare la sintesi vocale di BigG direttamente dal nostro terminale Linux.

Per chi non lo sapesse la sintesi vocale è una tecnica che ci consente di riprodurre la voce umana per leggere testi, messaggi, ecc. Negli ultimi anni sono approdati molti sistemi text-to-speech (TTS) disponibili sia come software che servizio web con la possibilità di poter convertire facilmente un testo o un'intero documento in parlato (da notare che esistono anche sistemi in grado di convertire simboli fonetici in parlato). Per noi utenti Linux è disponibile Simple Google TTS, utile tool che ci consente di avere un sistema di sintesi vocale da poter utilizzare direttamente dal nostro terminale Linux.

25 settembre 2014

Geeknote operare in Evernote da terminale Linux

-
Geeknote è un tool che ci consente di operare in Evernote da riga di comando, ecco come installarlo in Linux 

Geeknote in Ubuntu
EverNote è un servizio web che ci consente di prendere appunti, note, documenti PDF, foto, pagine web ecc con molta semplicità. Tutti i contenuti creati saranno accessibili sia da browser oppure da client dedicato sia per pc che device mobile. Per Linux troviamo diversi progetti dedicati o che supportano Evernote come ad esempio il client Nevernote oppure Geeknote.
Geeknote è un client open source che ci consente di operare in Evernote direttamente da terminale Linux il tutto con estrema facilità.

06 settembre 2014

PuTTY accedere alla terminale di Linux da remoto in Microsoft Windows

-
PuTTY è un utile client SSH e Telnet che ci consente di accedere al terminale della nostra distribuzione Linux da remoto in Microsoft Windows.

PuTTY - Terminale Linux in Windows
In questi giorni stiamo rilasciando diverse guide dedicate a SSH, protocollo con il quale è possibile accedere al nostro personal computer da remoto. Proprio nei giorni abbiamo visto come possiamo utilizzare SSH / SCP per poter accedere da remoto ai file presenti in una distribuzione Linux da Microsoft Windows utilizzando il software WinSPC, inoltre possiamo anche operare da terminale grazie a PuTTY.
PuTTY è client SSH e Telnet open source multi-piattaforma con il quale potremo accedere da remoto alla shell di Linux da Windows con estrema facilità.

27 agosto 2014

Translate Shell utile traduttore a riga di comando basato su Google Translate

-
Translate Shell è un semplice tool che ci consente di effettuare traduzioni direttamente da terminale Linux utilizzando il servizio web Google Translate.

Translate Shell in Ubuntu
In questi anni abbiamo presentato diversi progetti dedicati alla traduzione di un testo in varie lingue utilizzando vari servizi web come ad esempio Google Translate. Tra i vari software presentati troviamo Gablabel e Google Translate Desktop oppure Google Translator per KDE in alternativa possiamo effettuare le traduzioni direttamente dal nostro terminale Linux grazie a Translate Shell.
Translate Shell è un semplice tool open source che, grazie alle API di Google Translate, ci consente di tradurre facilmente una parola o un'intera frase nella lingua preferita.

26 agosto 2014

LGOGDownloader client di GOG.com per Linux

-
LGOGDownloader è un client del portale GOG.com che ci consente di scaricare e aggiornare facilmente i nostri game direttamente da terminale Linux, ecco come installarlo

LGOGDownloader in Ubuntu
GOG.com è un portale dedicato principalmente ai giochi classici del passato, con il quale potremo acquistare e scaricare facilmente i nostri game preferiti. Da pochi mesi sono disponibili in GOG.com oltre 50 giochi per Linux, con titoli davvero molto interessanti come ad esempio FlatOut e Flatout 2, Sid Meier's Colonization e molti altri giochi che possiamo scaricare ed installare seguendo questa nostra guida dedicata.
Possiamo inoltre gestire e scaricare i game dal portale GOG.com direttamente dal nostro terminale grazie al client LGOGDownloader (Linux GOG Downloader).

24 agosto 2014

Giocare a Snake da terminale Linux

-
Vi presentiamo la versione ncurses di Snake il gioco del serpente presente nei cellulari Nokia, ecco come installarlo.

Snake Ncurses in Ubuntu
Molti di voi avranno sicuramente giocato a Snake, il famoso game presente in molti telefoni cellulari di Nokia. Nato negli anni 70, Snake era incluso in videogiochi arcade Barricade e Blockade, il vero successo però fu negli anni 90 quando Nokia decise d includerlo nei propri cellulari diventando cosi uno dei più famosi game per device mobili. Per chi ama ancora giocare a Snake è disponibile una versione da terminale che ci consente di giocare al serpentello durante ad esempio un pausa caffè oppure mentre aspettiamo il termine di un'aggiornamento, download ecc.