lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Testing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Testing. Mostra tutti i post

02 aprile 2013

Installare Ubuntu Touch / Unity Next su Ubuntu desktop

-
Unity Next su Ubuntu desktop

A pochi mesi dal rilascio delle prime immagini di Ubuntu Touch lo sviluppo del nuovo sistema operativo sta portando diverse migliorie riguardanti sia la stabilità che le performance dell'ambiente desktop mobile.
Canonical inoltre ha rilasciato una piattaforma di sviluppo SDK dedicata alla creazione di nuove applicazioni per Ubuntu Touch che potranno essere testate oppure avviate in Ubuntu desktop.
Gli sviluppatori di Canonical hanno rilasciato nella giornata odierna i sorgenti per testare Ubuntu Touch / Unity Next nella versione desktop di Ubuntu avviando l'ambiente desktop come una normale applicazione. Questo permetterà agli sviluppatori di testare l'interfaccia grafica e funzionalità della propria applicazione direttamente da Ubuntu Desktop senza doverla caricare nel dispositivo mobile.

Attualmente l'installazione è disponibile solo attraverso la compilazione da sorgenti, molto probabilmente verranno rilasciati nei prossimi giorni i PPA dedicati che faciliteranno l'installazione.
Per installare e avviare Ubuntu Touch / Unity Next su Ubuntu desktop  compilandolo da sorgenti dovremo digitare da terminale:

28 marzo 2013

Manjaro Linux E17 Community Edition - Arch Linux for humans begins

-
Manjaro Linux E17 Community Edition

Manjaro è progetto nato da alcuni sviluppatori Arch Linux che hanno deciso di creare una distribuzione semplice da installare e gestire che però abbiamo le stesse qualità di Arch Linux.
Arch Linux difatti è considerata una distribuzione solo per esperti dato che l'installazione e configurazione richiede operazioni a riga di comando, ecco quindi che Manjaro Linux punta di offrire un'installar grafico, un gestore grafico dei pacchetti e un gestore degli aggiornamenti oltre ad aggiungere tool specifici per configurare al meglio ogni ambiente desktop.
Attraverso repository dedicati e altre migliorie Majaro offre una distribuzione rolling release stabile e completa con il supporto per AUR che ci permette di avere moltissime applicazioni, giochi ecc come Ubuntu.
La comunità Manjaro ha recentemente avviato lo sviluppo di Manjaro E17 una versione con il nuovo ambiente desktop Enlightenment in grado di aggiungere molti effetti e personalizzazioni varie richiedendo pochissime risorse.

27 marzo 2013

Iniziato lo sviluppo di XBMC 13 Gotham ecco le novità

-
XBMC 13 Gotham

XBMC è uno dei migliori media center attualmente disponibili, è possibile installarlo non solo su pc ma anche in dispositivi mobili come Android e Raspberry PI.
In concomitanza con il rilascio di XBMC 12.1 Frodo gli sviluppatori  del famoso media center open source hanno rilasciato i primi dettagli sulle novità che troveremo nel nuovo XBMC 13.0 Gotham.
XBMC 13 Gotham oltre a migliorare il supporto per device Android e per Microsoft Windows 8 migliorerà il supporto per  il protocollo UPnP con diverse migliorie dedicate sopratutto alla riproduzione dei  contenuti in streaming, per gli utenti Apple iOS migliorerà il supporto con AirPlay.
Per Linux il nuovo XBMC 13 potrebbe introdurre una sessione dedicata che supporta i principali desktop manager, alcuni sviluppatori hanno proposto di lavorare per l'accesso da boot ma questo sarà un progetto autonomo dedicato sempre a Xbmc.

26 marzo 2013

Firefox 22 velocizza l'esecuzione dei Javascript grazie a OdinMonkey

-
Firefox 22 con OdinMonkey

A pochi giorni dal rilascio di Firefox 20 gli sviluppatori Mozilla hanno annunciato alcune novità che verranno integrate nelle prossime versioni di Firefox.
Firefox 22, attualmente nel canale Nightly, introdurrà un nuovo modulo per il motore di JavaScript denominato OdinMonkey che porterà diverse ottimizzazioni oltre a rendere più veloce l'esecuzione dei Javascript.
Particolarità di OdinMonkey è quella di ottimizzare l'esecuzione di asm.js un'estensione che prende il codice JavaScript e la compila in linguaggio assembly nativo e lo esegue rendendo il progetto molto più stabile e veloce.
OdinMonkey è un progetto sviluppato non solo per rendere più veloce Firefox ma anche per migliorare le Web App rendendole più veloci e reattive nella loro gestione. Il progetto OdinMonkey sta piacendo molto a diverse aziende che stanno pensando di puntare ad esso per fornire nuove applicazioni web tra le più quotate troviamo Adobe Photoshop Online e il gioco Crysis nella versione web series.

Arriva Gwibber basato su QML le novità e come installarlo su Ubuntu

-
Gwibber QML su Ubuntu

Gwibber è un client per microblogging specifico per GNOME che ci permette di accedere e consultare le news, messaggi ecc di Twitter, Facebook ed identi.ca.
Visto il prossimo passaggio da Compiz a QT/QML di Unity gli sviluppatori di Gwibber hanno già iniziato a lavorare sul porting in QML oltre a sviluppare anche una versione mobile per Ubuntu Touch.
Gwibber QML oltre ad essere più leggero e maggiormente integrato con il nuovo Unity Nexy introdurrà diverse migliorie sia sa parte dell'interfaccia grafica che nell'esperienza utente dell'applicazione.
In nuovo Gwibber QML migliorerà la visualizzazione delle news grazie al nuovo super-smooth scrolling che offrirà uno scorrimento molto più veloce e bello anche da vedere grazie ad alcune animazioni.
Nella versione in fase di sviluppo di Gwibber QML sarà possibile anche effettuare ricerche mirate per utente con la possibilità di effettuare ricerche sulle news di un determinato gruppo di utenti.
Il team Gwibber inoltre integrerà a breve anche il supporto per  LinkedIn  sia nella versione desktop che mobile offrendo agli utenti di accedere alle news, messaggi ecc del famoso social network dedicato ai professionisti ed aziende.

Scaricare ed Installare la versione in fase di sviluppo di elementary OS 0.2 Luna

-
elementary OS 0.2 Luna

elementary OS 0.2 Luna è la nuova distribuzione, in fase di sviluppo, realizzata dal team elementary basata su Ubuntu 12.04 Precise LTS che porta con se un'ambiente desktop tutto nuovo sviluppato per offrire leggerezza e sopratutto facilità d'utilizzo.
Per la release 0.2 Luna il team elementary ha introdotto moltissimi nuovi progetti dal nuovo desktop environment Pantheon,
il nuovo pannello WingPanel con menu Slingshot e la dockbar Plank e molti altri progetti compreso il nuovo AppCenter presentato nei giorni scorsi.
Tutte queste novità hanno portato notevoli ritardi nell'atteso rilascio della distribuzione, attualmente elementary OS 0.2 Luna è disponibile nella versione Beta 1 aspettando l'imminente rilascio della seconda beta.
Attualmente non è possibile sapere quando verrà rilasciata la versione stabile elementary OS 0.2 Luna per chi vuole già testare la versione in fase di sviluppo il team rilascia le versioni in fase di sviluppo.

21 marzo 2013

Mozilla Thunderbird 20.0 Beta ecco le novità

-

Nei mesi scorsi Mozilla aveva annunciato di voler terminare lo sviluppo di Thunderbird confermando comunque di supportarlo ancora per diversi anni.
Mozilla Thunderbird è un client per email molto utilizzato sopratutto in Linux dove lo troviamo già preinstallato in diverse distribuzioni come ad esempio Ubuntu e Linux Mint e la notizia del termine dello sviluppo da parte di Mozilla ha scatenato diverse polemiche e discussioni.
Il client per email open source di Mozilla rimane comunque attualmente ancora sviluppato da parte sopratutto della comunità di sviluppatori che attualmente stanno lavorando nel rilascio della prossima versione 20 la quale introdurrà diverse migliorie riguardanti sopratutto la stabilità e sicurezza.
Mozilla Thunderbird 20.0 Beta, da poco disponibile anche per Linux, permetterà d'inviare email agli indirizzi di posta basati su IDN, aggiunta inoltre la richiesta di convalida del server POP3/IMAP/News/LDAP.

20 marzo 2013

Geary 0.3 aggiunge il supporto per più account

-

A poche ore dall'annuncio del rilascio di Shotwell 0.14 il team Yorba ha presentato la nuova versione 0.3 di Geary nuovo client email leggero e ora anche funzionale e stabile.
Geary è un nuovo progetto che punta ad offrire client email leggero e sopratutto ben integrato nei nuovi ambienti desktop come Unity, Gnome Shell e Pantheon di elementary OS. Scritto in Vala e GTK3 offre un'interfaccia grafica moderna e minimale che ci permette di consultare e scrivere nuove email con molta facilità.
Geary 0.3 aggiunge diverse novità dedicate a rendere sempre più completo e stabile il client email come il nuovo supporto multi account gestibili attraverso un account editor completamente ridisegnato e migliorato.
Migliora la lettura delle email con la possibilità di consultare l'intera conversazione in stile "chat" e migliorata la gestione degli allegati oltre ad aggiunge il supporto per a cartella "importante".
Geary 0.3 permette di marcare come spam le email e permette di impostare come non lette le email durante lo scorrimento, aggiunto inoltre il supporto per auth-less SMTP e corretti molti bug.
In questa pagina potrete consultare le note di rilascio del nuovo Geary 0.3.

13 marzo 2013

Intel Android X86 aggiunge il supporto per UEFI

-
Intel Android X86

Intel ha voluto partecipare allo sviluppo del progetto Android X86 la versione del famoso sistema operativo mobile sviluppato da Google con il supporto per processori x86. Attraverso il progetto Android X86 è possibile installare il sistema operativo mobile di Google (con alcune modifiche sia da parte del kernel che dell'interfaccia grafica) su un nomale pc come una distribuzione Linux.
Lo sviluppo Intel + Android sta portando molti progressi, la nuova versione Android-4.2.2_r1-IA0 sviluppata da Intel’s Open Source Technology Center aggiunge il supporto per UEFI offrendo quindi la possibilità di essere installata su pc o tablet x86 con Windows 8 preinstallato e di avviarlo in dual boot.
Il supporto per Boot UEFI introdotto in Android X86 è possibile grazie all'integrazione della key acquistata nei mesi scorsi da Red Hat e attualmente integrata nelle principali distribuzioni Linux.

12 marzo 2013

Ubuntu MIR arrivano i nuovi PPA dedicati

-

Nei giorni scorsi Canonical ha annunciato il porting di Unity verso Qt / QML e l'arrivo del nuovo server grafico MIR che sarà di default nelle prossime versioni di Ubuntu sia nella versione desktop che mobile.
Il nuovo server grafico MIR è un progetto interamente sviluppato da Canonical e secondo le previsioni porterà diversi miglioramenti riguardanti sia la versione desktop di Ubuntu che il progetto Touch mobile.
Tra le principali caratteristiche del nuovo MIR troviamo operazioni di trascinamento (drag and drop), varie geometriche ad alte performance e un compositing out of the box e altre migliorie che possiamo consultare dalla pagina ufficiale dedicata a MIR dal portale Ubuntu.
MIR verrà introdotto in Ubuntu in concomitanza con il porting di Unity da Compiz a QT/QML nei mesi successivi al rilascio di Ubuntu 13.04, intanto gli sviluppatori Canonical sono già al lavoro nel nuovo server grafico offrendo già agli utenti di poterlo testare.

09 marzo 2013

Manjaro Linux e lo sviluppo del nuovo installer grafico

-
nuovo installer di Manjaro Linux

Arch Linux è una distribuzione che sta riscuotendo moltissimo successo grazie sopratutto alle sue qualità e stabilità oltre ad essere proposta in molte derivate.
Proprio il team Manjaro sta lavorando per rendere più facile l'installazione e configurazione di Arch Linux offrendo quindi una distribuzione stabile, sempre aggiornata e con la possibilità d'installare moltissime applicazione grazie al supporto per AUR.
In questi giorni il team Manjaro sta lavorando sul nuovo installer grafico un nuovo progetto open source che renderà l'installazione della derivata di Arch Linux semplice come quella di Ubuntu, Linux Mint ecc.
Il nuovo installer ci permette d'installare facilmente la distribuzione attraverso pochi e semplici passaggi, dalla gestione della lingua e tastiera alla partizione dell'hard disk ed infine alla creazione dell'account utente e bootloader grub. La nuova interfaccia grafica dell'installer di Manjaro è molto simile ad Ubiquity l'installer di default in Ubuntu questo faciliterà l'installazione anche da parte di utenti che arrivano da Ubuntu o derivate.

Ecco alcune immagini del nuovo installer di Manjaro Linux:

Mozilla e l'idea del nuovo menu Firefox per Linux

-

Mozilla ha finalmente iniziato ad integrare, nella versione in fase di sviluppo, il nuovo tema Australis anche nella versione per Linux cercando quindi di unificare l'aspetto nelle varie piattaforme desktop e mobili.
In concomitanza con il rilascio di Australis in Firefox Nightly UX, Mike Conley sviluppatore di Mozilla, ha postato nel proprio blog nuovi dettagli riguardanti sopratutto la personalizzazione del menu ora posizionato affianco alla barra degli indirizzi come in Google Chome,
Il nuovo menu  a tendina proposto per Firefox permetterà di accedere facilmente a tutte le varie sezioni e opzioni del browser attraverso nuove icone monocromatiche che possiamo personalizzare conforme le nostre preferenze.
Dalla nuova sezione Menu potremo spostare i vari collegamenti del menu oppure aggiungerne di nuovi o rimuoverli semplicemente trascinandoli da una finestra all'altra.

05 marzo 2013

Opera Browser Beta la prima con WebKit engine

-
Opera Browser Beta su Android

Presentato al recente MWC2013 di Barcellona è finalmente disponibile su Google Play la nuova versione di Opera basata su WebKit con una nuova interfaccia grafica completamente ridisegnata.
Opera Software ha deciso nei mesi scorsi di puntare su WebKit il famoso motore di rendering già utilizzato da Google Chrome, Safari sia nella versione desktop che mobile.
Opera Browser Beta è un browser tutto nuovo con un'interfaccia grafica moderna e funzionale e molto simile a Google Chrome per Android.
Tra le caratteristiche di Opera Browser Beta troviamo la modalità che ci permette di comprimere i dati scaricati nel browser con la quale potremo avviare più velocemente le pagine oltre a consumare meno dati confronto la normale navigazione.
Il nuovo Opera Browser Beta offre una Speed Dial rivisitata con la possibilità di accedere velocemente anche ai siti più visitati, ottimo anche il download manager integrato e il swicher per passare rapidamente da una scheda all'altra.

04 marzo 2013

Installare Gnome 3.8 Beta su Ubuntu 13.04 attraverso PPA

-

Mancano ancora poche settimane al rilascio dell'attesissimo Gnome 3.8 versione che porta con se moltissime migliorie sia da parte della stabilità e sicurezza dell'ambiente desktop che nella sua interfaccia grafica oltre a rimuovere definitivamente la versione Fallback sostituita da una sessione che punta a riportare l'esperienza utente di Gnome 2 / Classic tramite alcune estensioni per Gnome Shell.
Gnome 3.8 lo troveremo di default nella possibile Ubuntu 13.04 Raring inoltre potremo in un secondo momento installare Gnome Shell da Ubuntu Software Center oppure installare direttamente la spin Ubuntu GNOME Remix 13.04.
Per gli utenti impazienti di testare il nuovo Gnome 3.8 è disponibile la nuova versione beta per Ubuntu 13.04 attraverso i PPA mantenuti dal team Gnome 3 (gli sviluppatori del progetto Ubuntu GNOME Remix).
GNOME 3.8 Beta risulta già abbastanza stabile oltre ad integrare già le principali features che troveremo nella versione stabile come ad esempio la nuova gestione personalizzata delle ricerche, il nuovo tool privacy, la nuova opzione che ci permette di filtrare le notifiche, l'integrazione di ownCloud e altro ancora.

03 marzo 2013

Mozilla Firefox per Linux, arriva finalmente il tema Australis

-
Firefox con il tema Australis

Gli sviluppatori Mozilla oltre all'impegno nel rendere sicuro e performante il browser Firefox stanno lavorando anche nel migliorare l'interfaccia grafica rendendola più moderna e funzionale grazie al nuovo tema Australis.
Il tema Australis, di default nelle future versioni di Firefox, porterà un look tutto nuovo al browser rendendolo più leggero, moderno e minimale simile per alcuni aspetti a Google Chrome.
Particolarità del nuovo eema Australis di Firefox è la barra delle schede rivisitata con le schede arrotondate che permettono di migliorare anche la visualizzazione della scheda attiva offuscando le altre.
L'idea principale del nuovo tema Australis sviluppato da Mozilla è quella di cercare di unificare l'aspetto dei suoi browser nelle varie piattaforme: ossia desktop e mobili.
Finalmente approda nella versione Nightly UX il tema Australis anche per Linux offrendo già alcune correzioni e ritocchi per un'ottima integrazione con il tema Ambiance di Ubuntu.

28 febbraio 2013

Linux Mint aggiunge il supporto HTML5 per MDM

-
MDM 1.2 su Linux Mint 15

MDM è il display manager sviluppato dal team Linux Mint; basato su GDM 2 aggiunge il supporto per Gtk3 oltre ad integrare diverse migliorie e un tool di configurazione dedicato.
Gli sviluppatori Linux Mint oltre allo sviluppo di Cinnamon per la nuova versione 15 Olivia sta portando diverse novità riguardanti anche il display manager MDM.
Il nuovo MDM 1.2, che troveremo di default in Linux Mint 15, aggiungerà il supporto per HTML5 con il quale permetterà di realizzare nuovi temi in HTMl che aggiungeranno animazioni e varie migliorie al display manager.
MDM 1.2 supporterà nuovi temi dinamici HTML che miglioreranno la gestione degli account e i vari login oltre a migliorarne la navigazione.
Con il supporto HTML5 si potranno aggiungere varie schermate di benvenuto con animazioni varie ecc il tutto per rendere più piacevole l'accesso al desktop preferito.

Android-x86 disponibile la nuova ISO con Android 4.2.2 e tante features

-
Android-x86 4.2 20130228

Android X86 è un progetto che punta a rendere il sistema operativo mobile Android come una normale distribuzione Linux offrendo l'utilizzo da live oppure installandola normalmente su un normale pc con tanto di bootloader.
Il team Android X86 ha recentemente rilasciato la nuova versione in fase di sviluppo 4.2 20130228 la quale oltre ad aggiornare il sistema operativo all'ultima Jelly Bean introduce diverse correzioni e migliorie.
Android-x86 4.2 20130228 aggiorna Android alla versione 4.2.2 Jelly Bean e aggiorna il kernel alla versione 3.8.0. Tra le novità troviamo il supporto per l'accelerazione hardware OpenGL ES per schede grafiche Amd Raden e Intel aggiunto anche il supporto per gestire Multi-touch, Wifi, Audio, G-sensor, Camera e Backlight.

Google Chrome 26 Beta aggiunge l'app launcher di Chrome OS

-
Google Chrome 26 Beta

In concomitanza con il rilascio della versione stabile di Google Chrome 25 di per desktop che dispositivi mobili è approdata nel canale Beta la nuova versione 26 la quale aggiunge moltissime ed allettanti novità.
Google Chrome 26 Beta introdurrà diverse novità che rendono ancora più completo stabile e performante il browser. Tra le principali novità troviamo l'app Launcher di Chrome OS (disponibile per ora solo per gli utenti Windows) che permetterà di avviare / gestire applicazioni HTLM, JavaScript e CSS come normali software senza dover quindi avviare il browser oppure essere connessi ad internet.

Il nuovo Google Chrome 26 migliora il controllo ortografico integrato aggiornando anche il dizionario generale, aggiungendo il supporto per 3 nuove: coreano, tamil e albanese. Potremo inoltre sincronizzare il dizionario e le varie modifiche apportate tra vari dispositivi compresa la versione mobile di Google Chrome (la quale aggiungerà anche la sincronizzazione delle password).

27 febbraio 2013

SDDM nuove migliorie e supporto per KDE 4.10 [Video]

-
SDDM Simple QML Based Display Manager

SDDM (Simple QML Based Display Manager) è un nuovo progetto open source sviluppato per offrire un display manager  basato su QML in grado di offrire leggerezza e un'ottima personalizzazione.
Indicato da alcuni utenti e sviluppatori il futuro successore del buon vecchio KDM il nuovo SDDM è un progetto nuovissimo ma ha già portato diverse novità compreso il supporto per il nuovo KDE 4.10.
Estremamente personalizzabile  SDDM permette di essere configurato da un file di configurazione sddm-alternative.conf dal quale possiamo cambiare sfondo posizione degli account, gestione di nuovi temi e molto altro ancora.
SDDM Simple QML Based Display Manager richiede pochissime dipendenze (PAM, Xlib e Qt) e sopratutto non richiede nessuna libreria di KDE offrendo quindi la possibilità di essere installato in qualsiasi ambiente desktop compreso LXDE, Xfce, Razor-Qt, Mate, Gnome ecc.

Gli sviluppatori di SDDM hanno rilasciato il primo video che ci descrive l'inrtefaccia grafica e funzionalità del nuovo progetto:

26 febbraio 2013

Ubuntu Touch disponibili le Daily Build

-
Ubuntu Touch

Dopo aver rilasciato le prime immagini di Ubuntu Touch per smartphone e tablet da presentare al MWC 2013 di Barcellona Canonical ha annunciato il rilascio delle Daily Build del progetto.
Le Daily Build di Ubuntu Touch sono immagini aggiornate quotidianamente che permettono di testare la versione in fase di sviluppo e scoprirne le varie novità.
Utile soprattutto per i beta tester / sviluppatori le immagini Daily Build di Ubuntu Touch attualmente sono disponibili solo per smartphone Google Nexus e Nexus 4 e tablet Nexus 7 e 10 in futuro arriverà il supporto per nuovi dispositivi.
Ubuntu Touch manterrà la stessa versione della versione desktop quindi le immagini daily build sono della versione Ubuntu 12.10 ad prime avremo le immagini della versione 13.04 ecc.