lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Tizen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tizen. Mostra tutti i post

25 settembre 2014

Testare Automotive Grade Linux su VirtualBox, QEMU o VMware

-
Ecco come testare Automotive Grade Linux sul nostro pc grazie alle macchine virtuali per VirtualBox o VMware.

Automotive Grade Linux
Automotive Grade Linux è una distribuzione open source, basata sul sistema operativo mobile Tizen e supportata dalla The Linux Foundation, sviluppata principalmente per l'utilizzo in automobili.
Con Automotive Grade Linux avremo una versione di Tizen rivisitata con un'interfaccia grafica sviluppata in grado di essere molto intuitiva con integrate diverse applicazioni HTML5 e JavaScript dedicate come ad esempio un sistema di navigazione basato su Google Maps (con funzionalità simili al "navigatore" di Google presente in Android). Tra le altre app incluse in Automotive Grade Linux troviamo un player multimediale per la riproduzione di file audio e video sia da locale che online con tanto di supporto per la ricerca e riproduzione di video da YouTube, Vimeo ecc.

12 luglio 2014

Rimandato il lancio di Samsung Z

-
Samsung ha deciso di rimandare il lancio di Samsung Z, il nuovo  smartphone con Tizen preinstallato

Samsung Z
Proprio in questi giorni era previsto l'avvio della commercializzazione del nuovo ad attesissimo Samsung Z, smartphone basato sul nuovo Tizen OS sistema operativo mobile nato dalla collaborazione tra il colosso sud coreano ed Intel. Samsung, per motivi non ben chiari, ha rimandato la presentazione a Mosca del nuovo Samsung Z avviando numerose polemiche e discussioni riguardanti soprattutto il nuovo sistema operativo mobile. Anche se non confermato, i motivi del ritardo nel lancio del nuovo smartphone riguardano proprio Tizen, e la mancanza di applicazioni dedicate.

04 luglio 2014

Automotive Grade Linux il sistema operativo open source per auto supportato dalla Linux Foundation

-
The Linux Foundation ha presentato il nuovo progetto Automotive Grade Linux nuovo sistema operativo basato su Tizen dedicato alle automobili.

Automotive Grade Linux
Tra qualche anno la stragrande maggioranza delle automobili che saranno vendute avranno incluso un computer in grado di gestire la navigazione, climatizzazione, contenuti multimediali ecc. A puntare su nuovo soluzioni per automobili troviamo aziende come Google che ha recentemente rilasciato una versione dedicata di Android (per maggiori informazioni), Apple e Microsoft. Presto in alcune nuove auto Toyota, Nissan e Hyundai avranno incluso Automotive Grade Linux, nuovo sistema operativo open source supportato dalla Linux Foundation e basato su Tizen.

07 giugno 2014

Tizen Sunxi il sistema operativo mobile approda in single board Allwinner

-
Grazie al nuovo progetto Tizen Sunxi potremo utilizzare Tizen anche in varie single board ARM basate su SoC Allwinner.

Tizen Sunxi
Da pochi giorni si è concluso Tizen Developer Conference 2014, evento durante il quale gli sviluppatori hanno presentato nuovi progetti come il nuovo smartphone Samsung Z, e primi dettagli sulla nuova Tizen TV e la futura versione 3.0. Durante il Tizen Developer Conference è stato presentato anche il nuovo progetto open source denominato Tizen-Sunxi, dedicato allo supporto per il nuovo sistema operativo mobile di Samsung ed Intel in sistemi basati su SoC Allwinner.
Tizen Sunxi ci consentirà quindi di poter utilizzare Tizen in single board / box tv basati su processore AllWinner A10 / A10s, A13, A20 e A31 / A31s, tra i modelli più conosciuti troviamo i Mele A1000 / A2000, Mini-X, Cubieboard, mk802, pcDuino ecc.

05 giugno 2014

Tizen TV e i dettagli della nuova versione 3.0

-
Durante il Tizen Developer Conference 2014 è stato presentato il nuovo progetto Tizen TV e le nuove features previste per Tizen 3.

Tizen
Si è da poco concluso il Tizen Developer Conference 2014, importante evento che ha portato a San Francisco gli sviluppatori Tizen e dei progetti correlati. Durante l'evento sono state presentate alcune interessanti novità come ad esempio il nuovo Samsung Z, il primo smartphone ad includere il nuovo sistema operativo mobile sviluppato da Samsung e Intel, inoltre è stato presentato il nuovo Tizen TV e la versione in fase di sviluppo di Tizen 3.0.

04 giugno 2014

Tizen in Samsung Z - Video hands-on

-
Vi presentiamo un'interessante video dedicato al nuovo Samsung Z, nuovo smartphone con Tizen preinstallato.

Tizen in Samsung Z
Tra le tante novità presentate al Computex 2014 troviamo anche il nuovo Samsung Z, smartphone basato su Tizen il nuovo sistema operativo mobile basato su Kernel Linux. Dopo tanti rumor approda definitivamente nel mercato il primo smartphone con Tizen, sistema operativo già incluso nei nuovi Samsung Gear 2, nuovi smartwatch presentati al recente Mobile Word Congress di Barcellona. In rete sono già apparsi alcuni video dedicati al nuovo Samsung Z, con le principali caratteristiche della nuova interfaccia grafica di Tizen, sistema operativo basato anche sul nuovo server grafico Wayland, che risulta abbastanza reattivo e funzionale.

02 giugno 2014

Samsung Z: ecco il primo smartphone con Tizen

-
Samsung ha finalmente presentato il nuovo Z, smartphone di fascia media con Tizen il nuovo sistema operativo mobile basato su Kernel Linux.

Samsung Z
Dopo anni di duro lavoro è finalmente disponibile il primo smartphone basato su Tizen, sistema operativo mobile open source nato dalla collaborazione tra Samsung ed Intel e la Linux Foundation. Tizen si basa sul codice sorgente di MeeGo ed include moltissime ottimizzazioni e nuove tecnologie compreso il nuovo server grafico Wayland che troveremo presto di default nelle principali distribuzioni Linux. In Samsung Z troviamo preinstallato il nuovo Tizen 2.2.1, versione del sistema operativo mobile che include numerose migliorie che vanno a velocizzare l'avvio e rendere più reattive le varie applicazioni, ottimizzata anche la gestione del multitasking e introdotte nuove personalizzazioni dedicate all'interfaccia grafica con svariati temi dedicati.

12 marzo 2014

Intel presenta Obsidian UI la nuova interfaccia per Tizen

-
Sono approdate sul web le prime immagini e video della nuova interfaccia Obsidian per Tizen sviluppata da Intel.

Intel Obsidian UI in Tizen
Tizen è stato uno protagonisti del recente Mobile World Congress di Barcellona, difatti lo abbiamo visto preinstallato nei nuovi smartwatch Gear di Samsung assieme ad un'interessante smartphone apparso però come prototipo niente quindi di ufficiale.
A quanto pare il nuovo sistema operativo mobile di Samsung ed Intel non è ancora pronto a causa dell'interfaccia grafica che potrebbe essere ben presto rivisitata da Intel grazie anche al nuovo progetto Obsidian UI.

03 marzo 2014

Samsung Tizen - il video del nuovo smartphone al MWC

-
Tra le tante novità presentate da Samsung al MWC 2014 troviamo anche un prototipo di uno smartphone con Tizen preinstallato, ecco il video hands-on

Smartphone Samsung Tizen
Si è da poco concluso il Mobile World Congress importante evento che ha portato a Barcellona i più importanti produttori di device mobili. Samsung ha scelto il MWC 2014 per presentare diverse novità come il nuovo smartphone Samsung Galaxy S5 e i nuovi smartwatch Gear 2 e Gear Fit e il prototipo di uno smartphone con Tizen preinstallato.
Finalmente possiamo vedere in funzione il nuovo sistema operativo mobile open source sviluppato da Samsung in collaborazione con Intel e la Linux Foundation e basato sul Kernel Linux e parte del codice sorgente di MeeGo oltre ad includere il nuovo server grafico Wayland.

25 febbraio 2014

Samsung Gear Fit il nuovo braccialetto intelligente per il fitness

-
Samsung presenta il nuovo Gear Fit il nuovo bracciale dedicato principalmente al fitness in grado di interagire con il nostro smartphone o tablet.

Samsung Gear Fit
Samsung è stata sicuramente l'azienda più attesa al nuovo Mobile Word Congress di Barcellona vista soprattutto la presentazione del nuovo Galaxy S5.
Oltre al Samsung Galaxy S5, l'azienda sud coreana ha presentato anche il nuovo Samsung Gear 2 basato su Tizen ed inoltre il nuovo bracciale Gear Fit, un device davvero molto interessante creato principalmente per l'utente che ama fare attività fisica. Nei dettagli il nuovo Samsung Gear Fit è im bracciale / smartwatch dotato di display touch curvo da 1.84 pollici Super AMOLED in grado di offrire una risoluzione da 432x128 pixel, grazie alla certificazione IP67 è in grado di resistere all'acqua, polvere e urti o cadute accidentali.

23 febbraio 2014

Samsung Gear 2 con Tizen è ufficiale le prime immagini e dettagli del nuovo smartwatch

-
Samsung ha ufficialmente annunciato i nuovi smartwatch Gear 2 basati su sistema operativo mobile Tizen e disponibile in due versioni: Gear 2 e Gear 2 Neo

Samsung Gear 2
Dopo tanti rumor, Samsung ha finalmente annunciato la seconda generazione di Gear orologi intelligenti ora basati su Tizen il nuovo sistema operativo mobile  open source sviluppato in collaborazione con Intel e la Linux Foundation che include anche il nuovo server grafico Wayland. Samsung Gear 2 saranno disponibili in due varianti con o senza videocamera con nuovi colori e nuove funzionalità dedicate al fitness.

19 febbraio 2014

Tizen approda in Samsung Galaxy Gear 2

-
Il nuovo sistema operativo mobile Tizen verrà preinstallato in Samsung Galaxy Gear 2, nuovo smartwatch che verrà presentato al prossimo MWC 2014.

Samsung Galaxy Gear
Quasi in concomitanza con l'annuncio del nuovo Galaxy Core LTE, arrivano alcuni rumor riguardanti il nuovo smartwatch Samsung Galaxy Gear 2 che sarà basato su Tizen e non Android.
Dopo il passo falso con il primo Galaxy Gear, device che ha riscontrato pochissime vendite, l'azienda sud coreana ha deciso di puntare su Tizen per la seconda versione dell'ormai noto smartwatch staccandosi cosi da Google nell'ambito delle tecnologie indossabili.
Anche se manca ancora la conferma, il nuovo Samsung Galaxy Gear 2 avrà Tizen il nuovo sistema operativo mobile sviluppato in collaborazione con diversi partner compreso anche Intel e la Linux Foundation. Stando ad alcuni blog la scelta di Tizen andrebbe anche a risolvere alcuni problemi legati alla scarsa durata della batteria offrendo inoltre un sistema operativo stabile e sicuro basato su nuove tecnologie open source come  HTML5 e il window manager Wayland.

18 febbraio 2014

Testare Firefox OS, Ubuntu Touch, Sailfish OS e Tizen sul nostro pc

-
In questa semplice guida vedremo come poter testare Firefox OS, Tizen, Ubuntu Touch e Jolla SailfishOS nella nostra distribuzione.

Sono molte le aziende che stanno puntando sul mercato dei device mobili lavorando non solo su nuove applicazioni ma anche sviluppando veri e propri sistemi operativi normalmente basati su Kernel Linux.
Oltre ad Android, leader del mercato, troviamo altri interessanti sistemi operativi mobili bastati su Kernel Linux come ad esempio Mozilla Firefox OS, Tizen, Ubuntu Touch e Jolla SailfishOS.
Di questi solo Firefox OS e Jolla SailfishOS  sono già presenti sul mercato con alcuni interessanti smartphone, Samsung Tizen potrebbe già debuttare nei prossimi mesi mentre per Ubuntu Touch dovremo aspettare molto probabilmente il 2015 prima di vederlo preinstallato in alcuni device.
Se siamo curiosi di scoprire le novità introdotte nei quattro nuovi sistemi operativi mobili possiamo testarli facilmente direttamente dal nostro desktop grazie a progetti dedicati oppure installando le varie piattaforme di sviluppo. Ecco come fare...

15 febbraio 2014

Cresce l'interesse per Tizen, ma il suo futuro rimane ancora molto incerto

-
Tizen Association ha annunciato che altre 15 nuove aziende hanno deciso di puntare sul nuovo sistema operativo mobile il cui futuro rimane però ancora molto incerto.

Tizen
Tizen è un nuovo sistema operativo mobile open source  sviluppato da Samsung in collaborazione con Intel. Basato su Kernel Linux, il progetto Tizen nasce dalle ceneri di MeeGo cercando di migliorare l'interfaccia grafica, grazie anche all'integrazione del nuovo server grafico Wayland, oltre all'introduzione di nuove gesture, animazioni ecc. Lo sviluppo di Tizen ha riscontrato non pochi problemi, con numerosi ritardi nel corso degli ultimi mesi facendo cosi slittare l'atteso rilascio per il 2014. Anche se deve ancora approdare sul mercato, a puntare sul nuovo sistema operativo si Samsung sono molti operatori telefonici ecc, a confermarlo è proprio la Tizen Association che ha recentemente annunciato l'arrivo di altere nuove aziende per un totale di quasi 50 membri.

22 dicembre 2013

Tizen a febbraio il primo smartphone, intanto arrivano le prime immagini della nuova interfaccia grafica

-
A quanto pare Samsung ha scelto il prossimo Mobile World Congress 2014 di Barcellona per presentare il primo smartphone con preinstallato Tizen.

Tizen
Per chi non lo sapesse Tizen è un nuovissimo sistema operativo mobile open source sviluppato da Samsung in collaborazione con Intel. Tra le principali caratteristiche del nuovo Tizen troviamo il nuovo server grafico Wayland, parte del sistema si basa sul progetto MeeGo e LiMO dal quale gli sviluppatori hanno completamente rivisitato l'interfaccia grafica ed incluso nuove gesture, funzionalità e applicazioni dedicate. Anche se non confermato, Samsung dovrebbe presentare il primo smartphone con preinstallato il nuovo sistema operativo Tizen 3.0 (o versione successiva) al prossimo Mobile World Congress 2014 che si svolgerà a Barcellona da 24 al 27 febbraio.

12 novembre 2013

Samsung presenta il nuovo Tizen 3.0, ecco le novità

-
Nella giornata di ieri Samsung ha presentato le novità del nuovo Tizen 3.0 nuova versione del sistema operativo mobile open source basato su Kernel Linux e server grafico Wayland.

Come preannunciato nei giorni scorsi Samsung ha presentato a Seul le novità del nuovo Tizen 3.0 nuova versione del sistema operativo mobile che dovrebbe approdare nei primi mesi del 2014 in alcuni nuovi smartphone e tablet e (forse) anche in alcune SmartTV.
Tizen 3.0 include diverse novità soprattutto "sotto il cofano" gli sviluppatori hanno lavorato molto per creare un sistema operativo stabile, sicuro e soprattutto veloce in modo tale da poter essere utilizzato al meglio in dispositivi di fascia medio bassa di norma con hardware non molto performante.
Durante la presentazione Samsung ha presentato anche la versione "Lite" dedicata a smartphone di fascia bassa con risoluzione massima di  320 x 480 pixel in grado di "girare" egregiamente anche in sistemi con solo 256 MB di memoria RAM.

09 novembre 2013

In arrivo il nuovo Tizen 3.0, verrà presentato a Seul l'11 novembre

-
E' arrivata la conferma da parte di Samsung che l'11 novembre 2013 verrà presentato il nuovo Tizen 3.0 ecco le novità.

Tizen
Tizen è un nuovo sistema operativo mobile open source basato su Kernel Linux e sviluppato da Samsung in collaborazione con Intel. Tra le principali caratteristiche di Tizen troviamo il nuovo server grafico Wayland, il sistema operativo si basa sui sorgenti di MeeGo al quale troviamo un'interfaccia grafica completamente rivisitata con nuove gesture e molto altro ancora.
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente pronto il nuovo Tizen 3.0, a confermarlo è Samsung che ha deciso di presentarlo lunedì 11 novembre a Seul in una conferenza dedicata agli sviluppatori del nuovo sistema operativo mobile. Tra le novità confermate nel nuovo Tizen 3.0 troviamo numerose ottimizzazioni all'intero sistema (probabilmente troveremo un Kernel aggiornato e notevoli migliorie riguardanti Wayland) inoltre la nuova versione dovrebbe includere diversi ritocchi all'interfaccia grafica con un look più minimale ed intuitivo.

27 ottobre 2013

Systena presenta il nuovo tablet da 10 pollici con Tizen e Firefox OS

-
Systena ha presentato il nuovo tablet con display da 10 pollici disponibile sia con Tizen o Mozilla Firefox OS

Systena Tablet con Tizen OS
Tizen è un nuovo sistema operativo mobile open source  basato sui sorgenti di MeeGo e LiMo e sviluppato da Samsung ed Intel. L'idea di Samsung è quella di fornire un completo sistema operativo mobile basato su Kernel Linux, stabile, sicuro e funzionale pronto a prendere il posto di Bada sistema proprietario attualmente utilizzato dall'azienda sud coreana per i device di fascia medio bassa. Lo sviluppo di Tizen sta finalmente portando la stabilità richiesta da Samsung e il sistema operativo mobile si prepara ad approdare nei primi device tra questi anche il nuovo tablet prodotto da Systena. Systena ha rilasciato i primi dettagli ed immagini del nuovo tablet da 10 pollici il quale verrà commercializzato con Tizen OS e Mozilla Firefox OS. Nei dettagli il nuovo tablet targato Systena dispone di uno schermo multi-touch da 10.1 pollici con una risoluzione FullHD da 1920x1200 pixel, al suo interno troviamo un processore quad core da 1.4 Ghz con 2 GB di memoria RAM e 32 GB di storage.

11 settembre 2013

Samsung Galaxy S4 verrà rilasciato con Tizen nei primi mesi del 2014

-
Tizen sta per arrivare, a confermarlo è proprio Samsung indicando che entro i primi mesi del 2014 arriverà il nuovo Galaxy S4 con Tizen preinstallato.

Samsung Galaxy S4 Tizen 3.0 Intel Wayland
Tizen è un nuovo sistema operativo mobile open source derivato da MeeGo e sviluppato da Samsung e Intel. Rilasciato nella versione 1.0 nell'aprile 2012, attualmente il nuovo Tizen è ancora in fase di sviluppo anche se, secondo Samsung e Intel, è quasi pronto al debutto, tra i primi device ad avere preinstallato il nuovo sistema operativo mobile troviamo anche il top gamma S4.
A confermarlo è proprio Samsung indicando che il nuovo Galaxy S4 con Tizen 3.0 preinstallato sarà disponibile dai primi mesi del 2014.
Samsung Galaxy S4 verrà rilasciato anche con Tizen 3.0 preinstallato, la nuova versione che introdurrà molte novità compreso un'interfaccia grafica rivisitata e tante nuove ottimizzazioni riguardanti anche Qt5.

03 agosto 2013

Tizen si aggiorna alla versione 2.2 nuove migliorie per l'interfaccia grafica

-
I developer del progetto Tizen hanno annunciato il rilascio della nuova versione 2.2 la quale include un'interfaccia grafica ed esperienza utente rivisitata ed ottimizzata.

Tizen 2.2
Tizen è un nuovo sistema operativo mobile open source, basato su Kernel Linux, sviluppato da Samsung in collaborazione con Intel e sponsorizzato anche dalla Linux Fondation e dalla LiMo Fondation.
Gli sviluppatori Tizen hanno rilasciato la nuova versione 2.2 della propria piattaforma di sviluppo (SDK) la quale include diverse ed importanti novità che vanno a rendere ancora più completo e funzionale il nuovo sistema operativo mobile targato Samsung e Intel. Tizen 2.2 migliora interfaccia grafica compreso la nuova barra degli strumenti completamente rivisitata con i vari indicatori (batteria, livello segnale ecc) ora sposati ai lati dello schermo per far posto alle varie notifiche visibili nella parte centrale.