I codici QR sono diventati uno strumento indispensabile nella nostra vita quotidiana, utilizzati per una vasta gamma di scopi, dal pagamento digitale alla condivisione di informazioni. Tuttavia, gestire e scansionare codici QR può talvolta risultare scomodo, soprattutto quando si tratta di codici presenti su schermi o in formati non facilmente accessibili. È qui che entra in gioco ClipQR, un'applicazione rivoluzionaria che semplifica la gestione dei codici QR in modo intelligente ed efficiente.
Visualizzazione post con etichetta Tools. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tools. Mostra tutti i post
08 marzo 2025
05 marzo 2025
GPUfetch visualizzare le informazioni sulla GPU in Linux
Ferramosca Roberto
-
5.3.25
Nel mondo di Linux, dove la personalizzazione e il controllo del sistema sono di primaria importanza, esistono numerosi strumenti che permettono agli utenti di monitorare e visualizzare informazioni dettagliate sull'hardware del proprio computer. Uno di questi strumenti è GPUfetch, un'applicazione leggera e intuitiva progettata per fornire informazioni dettagliate sulla GPU direttamente dal terminale.
02 marzo 2025
SysBoost come ottimizzare le performance di Linux
Ferramosca Roberto
-
2.3.25
Linux è noto per la sua stabilità e flessibilità, ma anche i sistemi più efficienti possono beneficiare di strumenti di ottimizzazione delle prestazioni.
SysBoost è un'utility avanzata progettata per migliorare l'efficienza del sistema, ridurre i tempi di risposta e ottimizzare l'uso delle risorse hardware Per farlo SysBoost utilizza tecniche di caching avanzato, gestione intelligente della CPU e ottimizzazione della memoria per migliorare le prestazioni generali del sistema.
17 settembre 2015
Swine una GUI di Wine con molte features
Ferramosca Roberto
-
17.9.15
Swine fornisce un'interfaccia grafica rivisitata di Wine con integrate diverse funzionalità.
Sono molti gli utenti che quotidianamente utilizzano Wine, il "non emulatore" che ci consente di installare e avviare software e giochi nativi per Microsoft Windows in qualsiasi distribuzione Linux. Alcuni sviluppatori hanno deciso di migliorare / facilitare la gestione delle applicazioni Windows in Linux grazie ad una nuova interfaccia grafica per Wine, nasce cosi il progetto Swine.
Swine è una soluzione open source che ci consente di utilizzare Wine attraverso un'interfaccia grafica rivisitata con tanto di integrazione con winetricks in maniera tale da installare facilmente numerosi software e game con un semplice click.
Swine è una soluzione open source che ci consente di utilizzare Wine attraverso un'interfaccia grafica rivisitata con tanto di integrazione con winetricks in maniera tale da installare facilmente numerosi software e game con un semplice click.
12 settembre 2015
Installare o aggiornare Profile Sync Daemon alla versione 6.00
Ferramosca Roberto
-
12.9.15
In questa guida andremo ad analizzare le novità di Profile Sync Daemon 6.00 e vedremo come installarlo in Ubuntu, Arch Linux ecc.
Profile Sync Daemon o psd è un tool che consente di spostare il profilo del nostro web browser preferito nella Ram rendendolo molto più veloce e reattivo.
La versione 6.00 di psd porta con se vari ed importanti cambiamenti. Innanzitutto non sono più supportati altri sistemi di init (ad es. upstart ed openrc) oltre systemd dato che, a detta dello sviluppatore, oramai la maggioranza delle distro di riferimento (arch, debian, fedora, ubuntu e derivate) sono passate a systemd.
Citando quanto riportato nella pagina del progetto:
"My desktop distro (Arch) switched to systemd a while ago and other big ones (Fedora, Debian, Ubuntu) have followed suite. With the release of psd version 6.x I will no longer be supporting alternative init systems such as upstart and openrc. It is to complex for me to maintain and test multiple configurations on non-native init systems for me."
Inoltre:
- Non ci sarà più bisogno di un file di configurazione globale (/etc/psd.conf);
- Questo significa che per ogni utente è possibile impostare un profilo psd, precisamente in (~/.psd/psd.conf)
"With the release of v6.00 of psd, a global config and a system service has been deprecated. The wiki article has been modified to reflect these changes. Alternative init systems are no longer supported with this release of psd.";
- Sarà introdotto il supporto per le $HOME criptate in futuro;
Come installarlo:
La versione 6.00 di psd porta con se vari ed importanti cambiamenti. Innanzitutto non sono più supportati altri sistemi di init (ad es. upstart ed openrc) oltre systemd dato che, a detta dello sviluppatore, oramai la maggioranza delle distro di riferimento (arch, debian, fedora, ubuntu e derivate) sono passate a systemd.
Citando quanto riportato nella pagina del progetto:
"My desktop distro (Arch) switched to systemd a while ago and other big ones (Fedora, Debian, Ubuntu) have followed suite. With the release of psd version 6.x I will no longer be supporting alternative init systems such as upstart and openrc. It is to complex for me to maintain and test multiple configurations on non-native init systems for me."
Inoltre:
- Non ci sarà più bisogno di un file di configurazione globale (/etc/psd.conf);
- Questo significa che per ogni utente è possibile impostare un profilo psd, precisamente in (~/.psd/psd.conf)
"With the release of v6.00 of psd, a global config and a system service has been deprecated. The wiki article has been modified to reflect these changes. Alternative init systems are no longer supported with this release of psd.";
- Sarà introdotto il supporto per le $HOME criptate in futuro;
Come installarlo:
09 settembre 2015
Katoolin installare facilmente tool di Kali Linux
Ferramosca Roberto
-
9.9.15
Vi presentiamo Katoolin utile tool che ci consente di installare facilmente i software presenti in Kali Linux in Ubuntu.
Tra le tante distribuzioni Linux disponibili troviamo anche soluzioni pensate per testare la sicurezza di infrastrutture, server ecc come ad esempio Kali. Basata su Debian, Kali Linux fornisce un sistema operativo che include tutti i vari strumenti inclusi in BackTrack costantemente aggiornati grazie a repository dedicati oltre ad ottimizzazioni varie.
Se vogliamo installare alcuni tool presenti in Kali Linux / BackTrack in Ubuntu, Debian o una derivata possiamo utilizzare Katoolin.
Katoolin è un tool open source, scritto in Python, che ci consente di includere i repository Kali Linux e installare facilmente le varie app dedicate con pochi e semplici click.
Se vogliamo installare alcuni tool presenti in Kali Linux / BackTrack in Ubuntu, Debian o una derivata possiamo utilizzare Katoolin.
Katoolin è un tool open source, scritto in Python, che ci consente di includere i repository Kali Linux e installare facilmente le varie app dedicate con pochi e semplici click.
23 giugno 2015
BunsenLabs installare Crunchbang in Debian 8 Jessie
Ferramosca Roberto
-
23.6.15
Vi presentiamo l'installer BunsenLabs che ci consente di installare Crunchbang in Debian 8 Jessie.
Ha fatto molto discutere l'addio allo sviluppo di CrunchBang, distribuzione basata su Debian in grado di fornire un'ambiente desktop leggero e funzionale. Dalla community di Crunchbang sono nati alcuni progetti in grado di riproporre le qualità della derivata di Debian nelle nuove versioni stabili come ad esempio CrunchBang++ e TweakLinux. Inoltre possiamo installare Crunchbang in Debian 8 Jessie grazie a BunsenLabs, progetto open source che grazie ad un installer ci consente di riavere la derivata con tanto di ottimizzazioni e tool dedicati.
31 marzo 2015
BlackArch Linux 2015.03.29 disponibile per il download
Ferramosca Roberto
-
31.3.15
I developer del progetto BlackArch hanno rilasciato la nuova ISO 2015.03.29 che include oltre 1200 tool aggiornati.
BlackArch è una distribuzione che punta a coniugare le qualità di Arch Linux con i tanti tool sviluppati ed inclusi in Backtrack, Kali Linux ecc. L'idea del progetto BlackArch è quella di consentire agli utenti un completo sistema operativo specifico con numerosi tool e software creati per testare server, siti web, reti locali, connessioni internet ecc.
Da notare che BlackArch Linux è disponibile sia come live dvd (in maniera tale da poter utilizzare il sistema operativo da qualsiasi pc senza effettuare nessuna installazione, modifica delle partizioni ecc) oppure includendo i vari tool in Arch Linux e derivate grazie ai repository di terze parti dedicati. Proprio in questi giorni gli sviluppatori del progetto BlackArch Linux hanno rilasciato la nuova ISO 2015.03.29, che oltre a vari aggiornamenti aumenta il numero di tool disponibili (che superano i 1200).
Da notare che BlackArch Linux è disponibile sia come live dvd (in maniera tale da poter utilizzare il sistema operativo da qualsiasi pc senza effettuare nessuna installazione, modifica delle partizioni ecc) oppure includendo i vari tool in Arch Linux e derivate grazie ai repository di terze parti dedicati. Proprio in questi giorni gli sviluppatori del progetto BlackArch Linux hanno rilasciato la nuova ISO 2015.03.29, che oltre a vari aggiornamenti aumenta il numero di tool disponibili (che superano i 1200).
21 gennaio 2015
Pacaur una valida alternativa a Yaourt per Arch Linux
Ferramosca Roberto
-
21.1.15
In questo articolo andremo a scoprire Pacaur, interessante tool in grado di offrire una valida alternativa al famoso Yaourt.
Yaourt è attualmente uno dei migliori tool a riga di comando per facilitarci l'installazione e aggiornamento di progetti inclusi in AUR. Dalla community Arch Linux sono approdati in questi anni molti progetti dedicati a facilitarci l'installazione di applicazioni, tool ecc inclusi in AUR, tra questi troviamo anche Pacaur. Pacaur è progetto open source che punta a semplificare e velocizzare l'installazione e aggiornamento di pacchetti inclusi nei repository ufficiali oppure applicazioni di terze parti incluse in AUR.
22 dicembre 2014
NeteXt’73 tool per ottimizzare Ubuntu e derivate
Ferramosca Roberto
-
22.12.14
NeteXt’73 è un tool che ci consente di rendere più performante Ubuntu e derivate operando nel Kernel Linux oltre a facilitarci l'installazione di driver ecc.
In questi anni abbiamo presentato diversi progetti dedicati al Kernel Linux che vanno a rendere più performanti le nostre distribuzioni includendo patch di terze parti. Ad esempio troviamo PF-Kernel che include il scheduler di Con Kolivas con ottimizzazioni come "BFQ" (Budget Fair Queueing) oltre ad alcune patch per migliorare la gestione del disco. A fornire un tool per rendere più performante la nostra distribuzione troviamo anche NeteXt’73, software che ci consente di installare facilmente nuovi driver, firmware ecc grazie ad una semplice interfaccia grafica.
15 dicembre 2014
PostInstallerF 1.5 disponibile per Fedora e Ubuntu Linux
Ferramosca Roberto
-
15.12.14
E' disponibile per Fedora e Ubuntu la nuova versione 1.5 di PostInstallerF, tool che ci consente di installare facilmente driver, codec ecc.
Per motivi di licenza le principali distribuzioni Linux come ad esempio Ubuntu e Fedora vengono rilasciate con solo driver open source e il supporto per la riproduzione di file multimediali liberi. Una volta installato Fedora o Ubuntu possiamo installare i nostri software preferiti, driver e plugin di terze parti proprietari ecc. Operazione che possiamo rendere molto più semplice grazie a tool dedicati come ad esempio PostInstallerF da pochi giorni disponibile nella verisone 1.5.x.
PostInstallerF è un tool che ci consente di completare l'installazione di Ubuntu, Fedora (e in futuro anche Arch Linux e Manjaro) con pochi e semplici click.
PostInstallerF è un tool che ci consente di completare l'installazione di Ubuntu, Fedora (e in futuro anche Arch Linux e Manjaro) con pochi e semplici click.
11 dicembre 2014
Unsettings 0.09 arriva il supporto per Utopic
Ferramosca Roberto
-
11.12.14
Nuovo aggiornamento per Unsettings, l'utile tool per personalizzare Ubuntu, la nuova versione 0.09 include il supporto per le ultime release
Unsettings è un software open source che ci consente di personalizzare al meglio il desktop environment Unity. Grazie ad Unsettings potremo ad esempio impostare temi e set d'icone di terze parti, operare nel window manager compiz e nei vari Lens di Unity e attivare o disattivarne alcune funzionalità. Semplice e funzionale, Unsettings è da pochi giorni disponibile nella nuova versione 0.09, aggiornamento che porta con se diverse novità a partire dal supporto per le ultime release di Ubuntu.
16 settembre 2014
Resizescreen script per aumentare del 25% la risoluzione massima in un Netbook
Ferramosca Roberto
-
16.9.14
Resizescreen è un'utile script che ci consente di aumentare la risoluzione massima del 25% o di più direttamente da terminale.
Sono ancora molti gli utenti che utilizzano Netbook, personal computer portatili compatti, ottimi soprattutto per navigare in internet. Molti user utilizzano nei netbook distribuzioni / ambienti desktop leggeri come ad esempio Lubuntu / LXDE o XFCE in grado di fornire un'ottimo sistema operativo in grado di richiedere poca memoria ram.
Essendo dispay molto ridotti (di norma da 10 pollici con risoluzione da 1024x600) può capitare di trovare dei problemi con alcune applicazioni dove troviamo caratteri o immagini troppo piccoli. Per risolvere questo problema possiamo utilizzare Resizescreen, utile script che ci consente di aumentare temporaneamente la risoluzione massima del nostro display da riga di comando.
Essendo dispay molto ridotti (di norma da 10 pollici con risoluzione da 1024x600) può capitare di trovare dei problemi con alcune applicazioni dove troviamo caratteri o immagini troppo piccoli. Per risolvere questo problema possiamo utilizzare Resizescreen, utile script che ci consente di aumentare temporaneamente la risoluzione massima del nostro display da riga di comando.
15 settembre 2014
METROlux la schermata Start di Windows 8 in Linux
Ferramosca Roberto
-
15.9.14
METROlux è un software in grado di portare la schermata Start di Windows 8 in Linux, fornendo numerose personalizzazioni
Una delle principali caratteristiche incluse in Windows 8 è sicuramente la schermata di Start con le vari riquadri che consentono non solo di accedere velocemente alle varie app ma di avere anche informazioni aggiornate come news, meteo, nuove email ecc. Per gli user Linux sono disponibili alcuni progetti in grado di fornire un'esperienza utente simile al menu Start di Windows 8 come ad esempio Metro Style Conky oppure il nuovo progetto METROlux.
METROlux è progetto che punta a fornire l'esperienza utente della schermata Start di Windows 8 in Linux, attraverso un menu personalizzabile dotati di svariati riquadri che ci consentono di accedere velocemente alle applicazioni / siti web preferiti.
METROlux è progetto che punta a fornire l'esperienza utente della schermata Start di Windows 8 in Linux, attraverso un menu personalizzabile dotati di svariati riquadri che ci consentono di accedere velocemente alle applicazioni / siti web preferiti.
02 settembre 2014
Link It creare facilmente nuovi collegamenti nel menu di Linux
Ferramosca Roberto
-
2.9.14
Link It è un semplice tool che ci consente di creare velocemente nuovi collegamenti di applicazioni, url ecc nel menu con pochi click del mouse
Ubuntu e le principali distribuzioni Linux vengono rilasciate con un software center in grado di facilitarci l'installazione di nuove applicazioni, game ecc inclusi nei repository ufficiali e di terze parti. In rete troviamo anche diverse applicazioni che non richiedono alcuna installazione visto che vengono rilasciate con solo i binari precompilati, oppure script ecc. Per avviare velocemente queste applicazioni basta salvarle in una directory dedicata e creare un collegamento nel menu, operazione resa molto più semplice grazie al tool Link It.
Link It è un progetto open source, sviluppato da un nostro lettore, che ci consente di realizzare un collegamento nel menu (file .desktop) attraverso pochi e semplici click, cosi da poter essere utilizzato anche da user inesperti.
Link It è un progetto open source, sviluppato da un nostro lettore, che ci consente di realizzare un collegamento nel menu (file .desktop) attraverso pochi e semplici click, cosi da poter essere utilizzato anche da user inesperti.
27 agosto 2014
Ripristinare la barra del titolo nelle applicazioni GTK+3 in Ubuntu grazie a gtk3-nocsd
Ferramosca Roberto
-
27.8.14
gtk3-nocsd è un'utile tool che ci consente di riportare la barra del titolo nelle nuove applicazioni GTK+3 in Linux, ecco come fare.
Tra le novità introdotte dai developer GNOME troviamo un nuovo look (denominato anche client-side decorations) per le applicazioni di default le quali vanno ad integrare la barra del titolo con la toolbar in maniera tale da massimizzare lo spazio disponibile.
I developer Ubuntu con l'arrivo di GNOME 3.10 nella versione 14.04 Trusty LTS hanno incluso nei temi di default il supporto per le applicazioni GTK+3 con client slide decorations come ad esempio Gnome Maps, Clocks, Weather, gThumb ecc anche se il nuovo look non sembra ben integrato con il resto dell'ambiente desktop. Una soluzione arriva dai developer del file manager PCManFM che hanno sviluppato il tool gtk3-nocsd in grado di ripristinare la barra del titolo nelle applicazioni GTK+3.x.
I developer Ubuntu con l'arrivo di GNOME 3.10 nella versione 14.04 Trusty LTS hanno incluso nei temi di default il supporto per le applicazioni GTK+3 con client slide decorations come ad esempio Gnome Maps, Clocks, Weather, gThumb ecc anche se il nuovo look non sembra ben integrato con il resto dell'ambiente desktop. Una soluzione arriva dai developer del file manager PCManFM che hanno sviluppato il tool gtk3-nocsd in grado di ripristinare la barra del titolo nelle applicazioni GTK+3.x.
21 agosto 2014
DNSCrypt - criptare il traffico DNS in Ubuntu e derivate
Ferramosca Roberto
-
21.8.14
DNSCrypt è un'utile funzionalità che ci consente di crittografare tutti il traffico DNS per rendere più sicura la nostra privacy, ecco come installarlo in Ubuntu e derivate
In questa guida vedremo come installare dnscrypt-proxy un semplice tool open source che ci consente di aumentare la nostra sicurezza e privacy proteggendoci da vari attacchi al nostro server DNS. Tutto questo è possibile grazie a DNSCrypt sistema che ci consente di crittografare tutto il traffico dati tra il nostro pc o server DNS in modo tale da prevenire vari attacchi di utenti malintenzionati o agenzie di spionaggio pronte a controllare il nostro traffico controllando i nostri DNS.
DNSCrypt non porta alcun problema o rallentamento della nostra connessione internet, l'installazione del tool dnscrypt-proxy per Ubuntu è molto semplice grazie anche ai PPA dedicati.
DNSCrypt non porta alcun problema o rallentamento della nostra connessione internet, l'installazione del tool dnscrypt-proxy per Ubuntu è molto semplice grazie anche ai PPA dedicati.
14 agosto 2014
stress-ng utile tool per stressare cpu, ram hard disk con Linux
Ferramosca Roberto
-
14.8.14
stress-ng è un tool con il quale potremo "stressare" il processore, ram, hard disk, sdd, ecc del nostro personal computer da terminale Linux.
Sono molti gli utenti che utilizzano software per "stressare" il personal computer, utile operazione che consente di assicurarsi che il proprio pc rimanga stabile e affidabile in qualsiasi tipologia d'utilizzo.
Grazie a questi tool potremo quindi mettere a dura prova il nostro pc, dal processore, scheda grafica, hard disk ecc per verificare che tutto funzioni correttamente.
Un'utile tool per "stressare" il nostro pc con Linux si chiama stress-ng, progetto open source sviluppato dai developer Ubuntu dedicati al mantenimento del Kernel Linux.
Grazie a questi tool potremo quindi mettere a dura prova il nostro pc, dal processore, scheda grafica, hard disk ecc per verificare che tutto funzioni correttamente.
Un'utile tool per "stressare" il nostro pc con Linux si chiama stress-ng, progetto open source sviluppato dai developer Ubuntu dedicati al mantenimento del Kernel Linux.
12 agosto 2014
nbwmon monitorare la connessione internet da terminale Linux
Ferramosca Roberto
-
12.8.14
nbwmon è un semplice tool che ci consente di monitorare la connessione internet da terminale Linux, ecco come installarlo.
Nei repository delle principali distribuzioni Linux troviamo diverse applicazioni, tool ecc dedicati al monitoraggio del nostro sistema operativo. Inoltre possiamo tenere sempre sotto controllo la nostra connessione internet grazie a diversi progetti dedicato come ad esempio l'applet Netspeed, Download Monitor, IPTraf, Netactview e molti altri ancora.
Possiamo inoltre monitorare la nostra connessione direttamente da terminale grazie al nuovo tool open source denominato nbwmon, sviluppato da un developer di Arch Linux.
Possiamo inoltre monitorare la nostra connessione direttamente da terminale grazie al nuovo tool open source denominato nbwmon, sviluppato da un developer di Arch Linux.
IsoFromHdd creare una iso live della nostra distribuzione Linux
Ferramosca Roberto
-
12.8.14
IsoFromHdd è un semplice script che ci consente di "clonare" la nostra distribuzione creando una ISO live da poter utilizzare e installare in altri personal computer.
In questi anni abbiamo presentato molti progetti dedicati al backup e ripristino della nostra distribuzione Linux.
Ad esempio possiamo utilizzare Systemback software che ci consente di effettuare il backup e ripristino della nostra distribuzione con la possibilità di crearne anche una versione live, oppure possiamo utilizzare il famoso Remastersys, Rebunt, Ubukey ecc o il nuovo tool denominato IsoFromHdd.
IsoFromHdd è un nuovo progetto sviluppato dal un nostro lettore Fabio (fondatore del progetto OpenMind Apps) che ci consente di creare una iso live / installabile della nostra distribuzione con tanto di personalizzazione, software incluso ecc in maniera tale da poterlo installare in altri pc oppure per poter reinstallare facilmente il nostro sistema operativo in caso di problemi ecc.
Ad esempio possiamo utilizzare Systemback software che ci consente di effettuare il backup e ripristino della nostra distribuzione con la possibilità di crearne anche una versione live, oppure possiamo utilizzare il famoso Remastersys, Rebunt, Ubukey ecc o il nuovo tool denominato IsoFromHdd.
IsoFromHdd è un nuovo progetto sviluppato dal un nostro lettore Fabio (fondatore del progetto OpenMind Apps) che ci consente di creare una iso live / installabile della nostra distribuzione con tanto di personalizzazione, software incluso ecc in maniera tale da poterlo installare in altri pc oppure per poter reinstallare facilmente il nostro sistema operativo in caso di problemi ecc.