lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Twitter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Twitter. Mostra tutti i post

28 gennaio 2015

Choqok si aggiorna alla versione 1.5

-
I developer del client di messaggistica istantanea Choqok hanno annunciato il rilascio della nuova versione 1.5.

Choqok
Ad un anno e mezzo dal precedente aggiornamento, è finalmente disponibile Choqok 1.5, nuova versione del famoso client di messaggistica istantanea con interfaccia grafica Qt, ottimizzato per per KDE. Choqok 1.5 oltre alla correzione di alcuni bug, include importanti novità a partire dal supporto per Pump.io noto social network decentralizzato interamente open source sviluppato per garantirci la nostra sicurezza e privacy (per maggiori informazioni). Con il nuovo Choqok 1.5 arriva il supporto per visualizzare le immagini di Twitter e plugin per espandere gli url dal portale UnTiny.

19 novembre 2014

Corebird 0.9 Rilasciato, ecco come installarlo

-
E' disponibile la nuova versione 0.9 di Corebird, moderno client Twitter con interfaccia grafica GTK+3.

Corebird in Ubuntu
Tra i tanti client Twitter disponibili per Linux troviamo anche Corebird, interessante progetto open source da poco disponibile nella nuova versione 0.9.
Corebird è un client Twitter open source che sta riscontrando un notevole successo visto le tante funzionalità incluse come ad esempio il supporto multi-utente, notifiche integrate con quelle del sistema e soprattutto un'ottima integrazione con Gnome, Pantheon ecc. Con il nuovo Corebird 0.9,  oltre alla correzione di diversi bug, troviamo migliorato il supporto multi-utente (per passare da un'account all'altro basta un click sull'avatar presente nella toolbar), rivisitata anche la finestra di dialogo per scrivere nuove news che mette in evidenza vari hashtag, menzioni ecc.

14 settembre 2014

Rainbow Stream utile client Twitter da Terminale, ecco come installarlo

-
Rainbow Stream è un semplice ed utile client per Twitter da utilizzare all'interno del nostro terminale Linux, ecco come installarlo.

Rainbowstream in Ubuntu
Twitter è uno dei social network tra i più utilizzati dagli user Linux, per questo motivo troviamo di default in diverse distribuzioni un client dedicato. Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo numerosi client per Twitter con caratteristiche ben diverse tra loro, inoltre per gli utenti con distribuzioni datate, server ecc è disponibile anche Rainbow Stream utile software che ci consente di operare nel social network da riga di comando.
Rainbow Stream è un client per Twitter open source, scritto in Python, che ci consente di accedere al nostro account da riga di comando, visualizzare la home timeline, creare nuovi tweet, effettuare ricerche, accedere alle notifiche ecc.

17 luglio 2014

Corebird lo sviluppo del nuovo client Twitter

-
Continua lo sviluppo di Corebird, nuovo client Twitter GTK+ sempre più completo e funzionale, eccome installarlo in Ubuntu e Arch Linux.

Corebird
Corebird è un nuovo progetto che punta a fornire un completo e moderno client Twitter con interfaccia grafica GTK+3, candidandosi come uno dei migliori attualmente disponibili per il sistema operativo libero. Tra le principali caratteristiche di Corebird troviamo il supporto per multi-utente, che ci consente di poter utilizzare più account in un'unica finestra, dispone del supporto per notifiche di sistema, notificandoci ad esempio nuovi messaggi, menzioni, news, retweet ecc oltre a disporre dell'ottima integrazione con Gnome Shell. Lo sviluppo di Corebird sta portando non solo una maggiore stabilità ma anche nuove ed utili funzionalità

17 maggio 2014

Birdie e lo sviluppo della futura versione 2.0

-
I developer di Birdie stanno terminano lo sviluppo della futura versione 2.0 che renderà il client Twitter molto più completo e funzionale.

Birdie
Birdie è un progetto open source che punta a fornire un semplice e leggero client Twitter, dall'interfaccia grafica moderna e minimale in grado di offrire un'ottima integrazione in ambienti desktop come Gnome Shell, Pantheon, Unity, Cinnamon ecc. Nato come semplice client Twitter per elementary OS, il progetto ha riscontrato in breve tempo un notevole successo da parte degli utenti per questo motivo gli sviluppatori hanno deciso di cambiare radicalmente l'intero software con la futura versione 2.0.

05 aprile 2014

Microsoft agli utenti XP consiglia di acquistare un pc nuovo! E su Twitter gli user Linux si scatenano :D

-
Stando a Microsoft la migliore soluzione per gli utenti che utilizzano attualmente Windows XP è quella di comprare un pc nuovo!

Microsoft Italia su Twitter
Mancano ormai poche ore alla "fine" di Windows XP, sistema operativo proprietario che dal prossimo 8 aprile non riceverà più alcun aggiornamento di sicurezza diventando cosi obsoleto. Per gli utenti ad aziende che usano Windows XP c'è il rischio che dopo l'8 aprile utenti malintenzionati possano utilizzare alcune falle per poter accedere al sistema operativo mettendo a rischio la privacy dell'utente. La migliore soluzione è quindi passare ad un sistema operativo più stabile e sicuro, in questo caso Linux è scelta migliore dato che oltre ad essere gratuito, fornisce un'ottimo supporto per pc datati. Peccato che non la veda cosi "mamma" Microsoft la quale consiglia ai propri clienti di cambiare pc con il nuovo Windows, soluzione che non sembra il massimo soprattutto in tempo di crisi.

31 marzo 2014

T utile tool per operare da Twitter direttamente dal nostro terminale Linux

-
Vi presentiamo T un completo e funzionale tool che ci consente di accedere e operare in Twitter direttamente dal nostro terminale.

T (Twitter CLI)
Twitter è uno dei social network tra i utilizzati al mondo anche dagli utenti Linux. La maggior parte delle distribuzioni Linux forniscono già di default applicazioni dedicate a Twitter, ad esempio in Ubuntu troviamo Gwibber, in distribuzioni KDE troviamo Choqok ecc. Possiamo inoltre accedere e operare nel nostro account Twitter direttamente dal nostro terminale con Twidge oppure al nuovo tool denominato T (Twitter CLI).

26 dicembre 2013

Hotot+ 2.0 RS per Google Chrome e Chromium per Linux, Windows e Mac

-
E' disponibile la versione unofficial 2.0 di Hotot uno dei migliori client per Twitter disponibile come applicazione per Google Chrome e Chromium.

Hotot+ 2.0 in Chrome su Ubuntu Linux
Dal nostro amico / lettore redsquirrel87 arriva la nuova versione (non ufficiale) di Hotot uno dei più apprezzati ed utilizzati client per Twitter open source disponibile sia per Linux che come estensione per Google Chrome e Chromium.
Hotot+ 2.0 RS include oltre 50 modifiche e ottimizzazioni rispetto alla versione originale, includendo numerose funzionalità che rendendolo il client per Twitter più completo e funzionale.
Tra le novità incluse in Hotot+ 2.0 for Chrome troviamo la nuova opzione che ci consente di visualizzare i tweet citati all'interno di un normale tweet direttamente nel client stesso, la nuova versione ci consente di visualizzare i video di Vine direttamente nel client.

23 dicembre 2013

Instantbird 1.5 Rilasciato, arriva la nuova conversation tab

-
Dagli sviluppatori Instantbird arriva la nuova versione 1.5 che aggiunge nuove funzionalità come la nuova tab dedicata alle varie conversazioni e molto altro ancora.

Instantbird 1.5
Instantbird è un client di client di messaggistica istantanea multi-piattaforma open source, basato su XULRunner di Mozilla. L'idea di Instantbird è quella di offrire all'utente un semplice e funzionale client di messaggistica in grado di gestire più account contemporaneamente attraverso una semplice interfaccia grafica e molto intuitiva. Instantbird supporta AIM, Bonjour, Facebook Chat, Gadu-Gadu, Google Talk, Groupwise, ICQ, IRC, MSN, MySpaceIM, Netsoul, Odnoklassniki, QQ, Simple, Twitter, VKontakte, XMPP, Yahoo e Yahoo JAPAN. Dai developer Instantbird arriva la nuova versione 1.5, importante aggiornamento che include un sacco di nuove funzionale oltre alla correzione di  numerosi bug, migliorando in stabilità e sicurezza.

20 dicembre 2013

Turpial 3.0 Stabile Rilasciato

-
A quasi due anni dal precedente aggiornamento è finalmente disponibile per Linux la versione Stabile di Turpial 3.0.

Turpial 3.0 in Ubuntu Linux
Linux dispone di diversi client Twitter con caratteristiche ben diverse tra loro, dal "famoso" Gwibber di default in Ubuntu a Choqok in KDE e molti altri altri ancora come ad esempio Gnome Feed Line, Hotot, TweetDeck TWD, BirdieCorebird fino ad arriva a Tupial che dopo ben 2 anni di inattività arriva tutto nuovo con la nuova versione 3.0.
Indicato da molti utenti come uno dei migliori client Twitter per Linux, Turpial ritorna con una versione 3.0 tutta nuova con un'interfaccia grafica QT completamente rivisitata e con tante nuove funzionalità disponibili. Turpial 3.0 migliora il supporto con le nuove API fornite da Twitter, grazia al nuovo backend libturpial il client risulta non solo più stabile ma anche più sicuro e reattivo, includendo anche il supporto per Mac OS X e Microsoft Windows.

07 dicembre 2013

Installare Turpial 3 Beta in Ubuntu e derivate

-
In questa guida vedremo come installare il  nuovo client Twitter Turpial 3 Beta in Ubuntu Linux e derivate.

Turpial 3 Beta in Ubuntu
Turpial è uno dei più conosciuti ed apprezzati client Twitter open source per Linux.
Il passaggio a Gnome 3 / GTK+3 ha portato non pochi problemi agli sviluppatori di molte applicazioni compreso anche Turpial client Twitter fermo ormai da diverso tempo alla versione 1.6.9.
Dopo mesi di stop, Wil Alvarez, fondatore di Turpial, ha annunciato di aver ripreso in mano il progetto preparando la nuova versione 3.x che includerà importanti novità. Tra le principali di Turpial 3 troviamo la nuova interfaccia grafica QT completamente rivisitata multi-colonne, la nuova versione inoltre si basa sulle nuove API rilasciate da Twitter che andranno a rendere più sicuro il client grazie anche al nuovo metodo di configurazione tramite codice PIN.

06 dicembre 2013

Pony Botnet Controller: virus che ha rubato oltre 2 milioni di password! la migliore soluzione è Linux

-
Si chiama Pony Botnet Controller un particolare virus che rubato circa due milioni di password in tutto il mondo, la migliore soluzione per evitare tutto questo p Linux.

Un team di ricercatori dell'azienda Trustwave SpiderLabs ha recentemente annunciato che in un server Olandese sono raccolti circa due milioni di password utilizzate dagli utenti per accedere ai social network come Facebook, Twitter, ecc e servizi web forniti da Google, Microsoft, Yahoo! ecc.
Stando Trustwave SpiderLabs circa un milione e mezzo di user e password riguardano l'accesso ai vari siti web come ad esempio Facebook, Yahoo!, Google / Gmail, Twitter, LinkedIn ecc oltre ad oltre 300.000 account email, più di 40.000 account FTP e oltre 3000 credenziali per accedere a pc da remoto.

01 dicembre 2013

Tweedle semplicemente uno dei migliori client Twitter per Android

-
Vi presentiamo Tweedle interessante client Twitter per Android leggero con diverse funzionalità come il browser integrato, supporto multi-account e molto altro ancora.

Tweedle per Android
I developer Twitter hanno lavorato molto negli ultimi mesi per rendere sempre più completo il client ufficiale per Android rivisitando l'interfaccia grafica e migliorando l'esperienza utente da tablet.
In alternativa su Google Play Store esistono molti client Twitter con caratteristiche ben diverse tra loro, per chi cerca un applicazione semplice, leggera e gratuita vi consigliamo Tweedle.
Tweedle è un client Twitter per Android sviluppato per fornire un'alternativa più leggera al client ufficiale, con un'interfaccia grafica moderna e soprattutto con svariate funzionalità e personalizzazioni integrate.

24 novembre 2013

Turpial 3, il ritorno di uno dei migliori client Twitter per Linux

-
Gli sviluppatori del client Twitter Trupial hanno recentemente annunciato di aver ripreso lo sviluppo della nuova versione 3 che includerà una nuova interfaccia grafica e altre interessanti novità

Turpial 3
Tra le tante applicazioni open source per Linux nate in questi anni troviamo anche diversi client Twitter alcuni davvero molto completi e funzionali.
Tra i più conosciuti troviamo Gwibber / Friends presente di default in molte distribuzioni Linux (compreso anche Ubuntu), Choqok client Twitter specifico per KDE e molti altri altri ancora come ad esempio Hotot, Gnome Feed Line, TweetDeck TWD, Birdie e il nuovo Corebird. Alcuni famosi client Twitter invece si sono un po smarriti in questi anni come ad esempio Pino e il buon vecchio Turpial progetto ormai "fermo" alla versione 1.6.9 dal 2011. A quanto pare il progetto Turpial sembra esser pronto a ritornare, a confermarlo è Wil Alvarez, fondatore del progetto, che ha annunciato di aver ripreso in mano il progetto rilasciando anche le prime immagini della futura versione 3 di Turpial .

14 novembre 2013

Installare Friends in Ubuntu 13.10 Saucy

-
In questa guida vedremo come installare Friends il nuovo Gwibber QT/QML disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu 13.10 e 13.04.

 Friends in Ubuntu 13.10 Saucy
Presente di default in molte distribuzioni Linux, Gwibber è sicuramente uno dei migliori clienti per microblogging open source attualmente disponibili per il sistema operativo libero. Grazie ad una semplice interfaccia grafica, Gwibber ci consente di consultare, cercare ed inviare news su Twitter, Facebook con estrema facilità. Da pochi mesi è disponibile anche la versione QT/QML di Gwibber grazie al nuovo progetto denominato Friends. Friends è un client di messaggistica istantanea che include tutte le funzionalità presenti nella versione GTK+ di Gwibber compreso il supporto per Facebook, Twitter e anche Flickr il servizio web ti Yahoo! dedicato alla condivisione d'immagini digitali.

07 novembre 2013

Twitter approda in Borsa, in poche ore il titolo aumenta del 80%

-
Giornata storica per Twitter, il social network e microblogging approda in borsa e in poche ore il titolo sale fino al 80%.

Twitter in Borsa
Twitter è uno dei più famosi social network al mondo molto utilizzato anche in Italia. Per Twitter oggi è una giornata storica dato che il social network è ufficialmente approdato in borsa. Nella prima giornata il titolo di Twitter in poche ore ha avuto un rialzo del ben 80% circa passando dai 26 dollari fissa nell'IPO a 45/46 dollari. La notizia che del successo di Twitter rende felice anche l'intero ecosistema Linux, difatti il social network utilizza software open source per la propria infrastruttura, dai server Linux allo stack software della piattaforma a MySql a Cassandra ecc inoltre (secondo indiscrezioni)  Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, utilizza Linux nei sui pc.

12 ottobre 2013

Corebird client Twitter dall'ottima integrazione con Gnome Shell

-
Corebird è un nuovo client per Twitter che dispone di una moderna e semplice interfaccia grafica in grado di fornire un'ottima integrazione con l'ambiente desktop Gnome Shell.

Corebird Native Gtk+ Twitter
Sono molti gli utenti Linux che seguono anche social network come Facebook e Twitter per questo motivo le principali distribuzioni includono di default applicazioni dedicate come ad esempio Gwibber ed Emesene. Inoltre in Linux troviamo molte client Facebook e Twitter con caratteristiche ben diverse tra loro, uno degli ultimi approdati è Corebird.
Corebird è un client Twitter open source con interfaccia grafica sviluppato principalmente per fornire un'ottimo supporto per ambienti desktop Gnome. L'idea del progetto che punta a fornire un semplice client Twitter con interfaccia miniale simile a quella presente nell'applicazione ufficiale Twitter per Mac OS X.

04 settembre 2013

Choqok 1.4 il ritorno del buon vecchio client di messaggistica istantanea per KDE

-
I progetto open source non muoio mai a confermarlo anche Choqok progetto ripreso in mano da nuovi sviluppatori da poco disponibile nella nuova versione 1.4.

Choqok Linux
Choqok è uno dei più completi ad apprezzati client di messaggistica istantanea per Linux, scritto in QT lo troviamo preinstallato in molte distribuzioni con ambiente desktop KDE. Specifico per Twitter (dato che Identi.ca non c'è più) include molte funzionalità come il supporto per accedere con più account contemporaneamente, linee temporali per utenti e amici con funzione @Reply, consente di inviare e ricevere messaggi diretti, supporto all'accorciamento automatico degli URL con più di 30 caratteri, ci consente inoltre di configurare l'aspetto delle liste di stato e molto altro ancora. Il progetto Choqok sembrava abbandonato visto che il principale sviluppatore aveva trovato un lavoro "stabile", ma per fortuna un nuovo team di sviluppatori ha deciso di ridare vita al progetto rilasciando da poco la nuova versione 1.4.

04 agosto 2013

Instantbird si aggiorna alla versione 1.4 e migliora il supporto con Twitter

-
Nuovo aggiornamento per Instantbird, il client di messaggistica istantanea basato su Mozilla Firefox, include diverse correzioni oltre a migliorare il supporto con Twitter.

Instantbird 1.4 in Ubuntu GNOME 13.04
Instantbird è un completo client di client di messaggistica istantanea open source e multi-piattaforma basato su XULRunner di Mozilla. L'idea di Instantbird è quella di fornire all'utente un semplice e funzionale client di messaggistica in grado di gestire più account contemporaneamente il tutto attraverso un'interfaccia grafica semplice e molto intuitiva.
La nuova versione 1.4 di Instantbird supporta AIM, Bonjour, Facebook Chat, Gadu-Gadu, Google Talk, Groupwise, ICQ, IRC, MSN, MySpaceIM, Netsoul, Odnoklassniki, QQ, Simple, Twitter, VKontakte, XMPP, Yahoo e Yahoo JAPAN. La configurazione con vari servizi di messaggistica è molto semplice basta avviare il wizard dedicato e cliccare sul servizio da integrare e inserire i dati richiesti (normalmente username e password) successivamente potremo anche impostare alcune opzioni come sincronizzazione contatti, notifiche ecc.
Instantbird 1.4 si basa su XULRunner di Mozilla Firefox 20 e libpurple 2.10.7, la nuova versione oltre a correggere alcuni bug, migliora il supporto con Twitter grazie alle nuove API v1.1.

11 luglio 2013

betterFox migliorare le ricerche in Google in Mozilla Firefox

-
betterFox è una nuova ed utile estensione per Mozilla Firefox attraverso la quale possiamo velocizzare e migliorare le ricerche direttamente all'interno di Google.

Tra le novità che troveremo in Ubuntu 13.10 Saucy troviamo Unity Smart Scopes nuova funzionalità che ci permette di velocizzare e migliorare le ricerche all'interno del Dash effettuando contemporaneamente ricerche in applicazioni e in molti portali web. E' possibile velocizzare le ricerche anche all'interno del nostro browser Mozilla Firefox grazie alla nuova add-on denominata Betterfox.
Betterfox è una estensione, specifica per Mozilla Firefox, con la quale potremo migliorare le nostre ricerche effettuate all'interno del motore di ricerca di Google. L'idea dell'add-on Betterfox è quella di fornire all'utente molte più informazioni da altri portali all'interno del motore di ricerca di Google integrando le ricerche di molti siti web come YouTube, Yahoo, Baidu, Yahoo Answers, Ebay, Facebook, Flickr, MSN, Yandex, Wikipedia, Amazon, Twitter e Pinterest.