DXVK 2.6 è ora disponibile per il download e porta con sé un aggiornamento significativo che migliora il supporto per numerosi giochi e introduce il supporto per NVIDIA Reflex. DXVK è un'implementazione basata su Vulkan di D3D9, D3D10 e D3D11 per Linux/Wine, che consente di eseguire giochi Windows su sistemi Linux con prestazioni elevate.
Visualizzazione post con etichetta Update. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Update. Mostra tutti i post
13 marzo 2025
12 marzo 2025
KeePassXC arriva il Supporto al Messaging Nativo e Integrazione con i Browser
Ferramosca Roberto
-
12.3.25
Il team di KeePassXC ha recentemente annunciato un importante aggiornamento per la versione Snap del popolare gestore di password. Con l'ultimo aggiornamento, KeePassXC Snap ora supporta il messaging nativo, un passo fondamentale per abilitare l'integrazione diretta con i browser web.
Questa novità è stata accolta con entusiasmo dagli utenti che cercano una soluzione sicura e conveniente per gestire le proprie credenziali online.
11 marzo 2025
Dash to Panel si aggiorna e arrivano nuove funzionalità
Ferramosca Roberto
-
11.3.25
L'estensione GNOME "Dash to Panel" ha ricevuto un importante aggiornamento che introduce nuove funzionalità e miglioramenti significativi. Questa estensione, popolare tra gli utenti di GNOME, consente di combinare il dash e il pannello principale di GNOME in un'unica barra delle applicazioni, offrendo un'esperienza utente simile a quella di KDE Plasma e Windows.
06 marzo 2025
Ubuntu Touch OTA-8 Rilasciato con Supporto VoLTE per gli Utenti di Volla Phone
Ferramosca Roberto
-
6.3.25
Ubuntu Touch si distingue per la sua filosofia open-source e per la privacy dell'utente. A differenza di molti altri sistemi operativi mobili, Ubuntu Touch non raccoglie dati personali degli utenti, offrendo un'esperienza più sicura e rispettosa della privacy. Inoltre, Ubuntu Touch è altamente personalizzabile e offre un'interfaccia utente unica che combina elementi desktop e mobile, rendendolo una scelta interessante per gli utenti che cercano un'alternativa ai sistemi operativi mobili più diffusi.
Il sistema operativo mobile Ubuntu Touch, sviluppato dalla comunità UBports, ha recentemente annunciato il rilascio dell'aggiornamento OTA-8. Questo nuovo aggiornamento porta con sé una serie di miglioramenti e nuove funzionalità, tra cui il supporto VoLTE (Voice over LTE) per gli utenti del Volla Phone, un dispositivo che utilizza Ubuntu Touch come sistema operativo principale.
L'aggiornamento OTA-8 è focalizzato sul miglioramento dell'esperienza utente e sull'aggiunta di funzionalità che rendono Ubuntu Touch più competitivo nel panorama dei sistemi operativi mobili. Ecco alcune delle novità più significative
05 marzo 2025
Thunderbird 136 Rilasciato
Ferramosca Roberto
-
5.3.25
Mozilla Thunderbird, uno dei client di posta elettronica più popolari e apprezzati al mondo, ha recentemente rilasciato la versione 136, introducendo una serie di novità e miglioramenti che continuano a rafforzare la sua reputazione come strumento affidabile e versatile per la gestione delle email. Rilasciato in concomintanza con Firefox 136 questo aggiornamento si concentra su miglioramenti delle prestazioni, della sicurezza e dell'usabilità, mantenendo al contempo l'attenzione alla privacy che ha sempre distinto Thunderbird.
04 marzo 2025
Rilasciato Firefox 136
Ferramosca Roberto
-
4.3.25
La Mozilla Foundation ha rilasciato recentemente Firefox 136, un aggiornamento significativo del suo popolare browser web. Una delle principali innovazioni è l'introduzione delle schede verticali, che permettono di visualizzare le schede aperte in una colonna laterale sul lato sinistro o destro del browser. Per attivare questa funzione, è possibile fare clic con il tasto destro su uno spazio vuoto nella barra delle schede e selezionare "Attiva schede verticali" dal menu contestuale. Le schede appariranno come una striscia verticale di icone; passando il mouse su un'icona, verrà mostrata un'anteprima in miniatura. È possibile espandere la visualizzazione per leggere i titoli delle schede e utilizzare il pulsante di chiusura posizionato all'estremità
18 febbraio 2025
ONLYOFFICE 8.3 disponibile per il download
Ferramosca Roberto
-
18.2.25
E' arrivata la nuova versione 8.3 della suite per l'ufficio ONLYOFFICE, ecco le principali novità e come installarlo.
Continua lo sviluppo di ONLYOFFICE, suite per l'ufficio multipiattaforma in grado di fornire interessanti funzionalità come ad esempio la versione "Server" che ci consente di accedere ai vari programmi inclusi dal web anche da remoto (oltre alla versione Desktop e per device mobili). ONLYOFFICE 8.3 aggiunge il supporto per visualizzare i file con le estensioni "hwp" e "hwpx" di Hancom Office, e il supporto per documenti di Apple iWork salvati con Pages, Numbers e Keynote Per quanto riguarda il supporto Apple iWork, i documenti verranno visualizzati per la modifica dovremo salvarli nel formato supportato da ONLYOFFICE ossia OOXML (DOCX, PPTX, XLSX).
17 febbraio 2025
Rilasciata la Beta di GNOME 48
Ferramosca Roberto
-
17.2.25
Gli sviliuppatori di GNOME hanno recentemente rilasciato la prima beta della futura versione 48, ecco le novità.
Tra le novità più importanti che troveremo in Ubuntu 25.04 troviamo anche la nuova versione 48 di GNOME, aggiornamento che porta con interessanti nuove funzionalità e migliorie. GNOME 48, da poco disponibile in versione BETA per gli sviluppatori, include il supporto HDR attraverso API D-Bus DisplayConfig e arriva anche un nuovo player audio denominato Decibels che andremo a testare nei prossimi giorni.
Con GNOME 48 arriva la barra di ricerca rivisitata nel Centro di Controllo (Control Center) e approda anche il nuovo font Adwaita.
04 ottobre 2015
Foxit PDF Reader arriva la nuova versione per Linux
Ferramosca Roberto
-
4.10.15
E' disponibile la nuova versione di Foxit PDF Reader per Linux, ecco come installarla.
Tra i vari reader di documenti PDF per Linux troviamo anche Foxit, noto software proprietario multi-piattaforma. Da pochi giorni è disponibile la nuova versione per Linux di Foxit PDF Reader, soluzione che porta con se un'interfaccia grafica tutta nuova e nuove funzionalità.
Foxit PDF Reader per Linux include una GUI minimale in grado di integrarsi al meglio nei principali ambienti desktop con la visualizzazione in schede e un nuovo gestore dei segnalibri. Da notare la possibilità di aggiungere commenti / annotazioni all'interno del documento PDF con tanto di evidenziatore, sottolineatura, inserimento testo, matita ecc.
Foxit PDF Reader per Linux include una GUI minimale in grado di integrarsi al meglio nei principali ambienti desktop con la visualizzazione in schede e un nuovo gestore dei segnalibri. Da notare la possibilità di aggiungere commenti / annotazioni all'interno del documento PDF con tanto di evidenziatore, sottolineatura, inserimento testo, matita ecc.
29 settembre 2015
Lubit 6 AKI Rilasciato
Ferramosca Roberto
-
29.9.15
E' disponibile per il download il nuovo Lubit 6 AKI, ecco le principali novità
Abbiamo già parlato diverse volte di Lubit, distribuzione made in italy che punta a fornire una versione leggera di Ubuntu grazie al window manager Openbox e diversi software dedicati. Proprio in questi giorni è stata rilasciata la nuova versione 6 di Lubit (codename AKI), release che rimane basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS e che include diverse novità.
Lubit 6 oltre a svariati aggiornamenti e correzioni di bug, include l'effetto exposè facilmente attivabile spostando il cursore del mouse nell'angolo in alto a sinistra, debutta inoltre il nuovo tema plymouth oltre al tema Numix e set d'icone Awoken.
Lubit 6 oltre a svariati aggiornamenti e correzioni di bug, include l'effetto exposè facilmente attivabile spostando il cursore del mouse nell'angolo in alto a sinistra, debutta inoltre il nuovo tema plymouth oltre al tema Numix e set d'icone Awoken.
27 settembre 2015
Pinguy Builder il ritorno di Remastersys
Ferramosca Roberto
-
27.9.15
Dagli sviluppatori di Pinguy OS arriva Pinguy Builder una versione di Remastersys per nuove release di Ubuntu e derivate
Remastersys è un progetto open source (ormai obsoleto) che ci consente di creare una versione di Ubuntu o una derivata conforme le nostre preferenze. Possiamo, ad esempio, effettuare il backup della nostra distro per installarla con i nostri software preferiti e personalizzazioni vari in altri pc testandola prima da live ecc. Purtroppo il progetto Remastersys è stato abbandonato ormai da diversi anni, ma grazie ai developer del progetto Pinguy OS possiamo continuare ad utilizzare il software in nuove release di Ubuntu e derivate.
Pinguy Builder è un progetto che punta di riportare in vita il buon vecchio Remastersys includendo nuove feature come ad esempio il supporto per MDM e GDM, la compressione XZ in filesystem.squashfs per ridurre le dimensioni della ISO.
Pinguy Builder è un progetto che punta di riportare in vita il buon vecchio Remastersys includendo nuove feature come ad esempio il supporto per MDM e GDM, la compressione XZ in filesystem.squashfs per ridurre le dimensioni della ISO.
Disponibile Ubuntu 15.10 Wily Werewolf Beta 2
Ferramosca Roberto
-
27.9.15
Canonical ha rilasciato la Beta 2 di Ubuntu 15.10 Wily, le novità e download.
E' disponibile per il download la seconda ed ultima Beta di Ubuntu 15.10 Wily Werewolf, versione in fase di sviluppo che porta con se tutte le novità che troveremo nella futura versione stabile il cui rilascio è previsto per giovedì 22 ottobre.
Ubuntu 15.10 Wily Werewolf Beta 2 include diversi aggiornamenti a partire dal nuovo Kernel Linux 4.2 che migliora il supporto hardware oltre ad includere alcune ottimizzazioni, si aggiorna anche l'ambiente desktop Unity alla versione 7.3.2 e Compiz 0.9.12.2, update che correggono principalmente diversi bug riscontrati nelle versioni precedenti.
Ubuntu 15.10 Wily Werewolf Beta 2 include diversi aggiornamenti a partire dal nuovo Kernel Linux 4.2 che migliora il supporto hardware oltre ad includere alcune ottimizzazioni, si aggiorna anche l'ambiente desktop Unity alla versione 7.3.2 e Compiz 0.9.12.2, update che correggono principalmente diversi bug riscontrati nelle versioni precedenti.
24 settembre 2015
Rilasciato GNOME 3.18, le novità
Ferramosca Roberto
-
24.9.15
I developer GNOME hanno rilasciato la nuova versione 3.18. Ecco le principali novità
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la versione stabile di GNOME 3.18, nuovo ed importante aggiornamento che rende ancora più stabile e completo il famoso ambiente desktop open source. GNOME 3.18 include importanti novità a partire dalle ottimizzazioni riguardanti il supporto per il nuovo server grafico Wayland, migliora anche il supporto per display touch (con una semplice selezione e modifica del testo) e sensori di luce ambientale. Importante novità inclusa in GNOME 3.18 riguarda il supporto per Google Drive, funzionalità che consente di accedere e operare nei file presenti nello spazio web di BigG. Con GNOME 3.18 gli sviluppatori hanno migliorato il file manager Nautilus il quale include diverse ottimizzazioni riguardanti la ricerca e il nuovo collegamento per accedere ai contenuti collegati al pc localmente o da remoto.
23 settembre 2015
Firefox 41 Disponibile per il download
Ferramosca Roberto
-
23.9.15
Mozilla ha rilasciato la versione stabile di Firefox 41, ecco le principali novità.
Gli sviluppatori Mozilla hanno presentato in queste ore la nuova versione stabile numero 41 di Firefox, il famoso web browser multi-piattaforma. Mozilla Firefox 41 migliora Hello, il servizio con il quale possiamo chattare con i nostri amici senza utilizzare software o plugin di terze parti. Firefox Hello aggiunge la possibilità di inviare messaggi ai propri amici, Mozilla inoltre ha incluso la nuova opzione che ci consente di includere un'immagine al nostro account Firefox. Novità anche per la nuova tab, Firefox 41 non consentirà di modificare la nuova scheda, rimangono comunque le opzioni per farla diventare "vuota" cliccando sull'icona a forma di ingranaggio in alto a destra della scheda.
18 settembre 2015
Intel rilascia i driver Graphics Installer 1.2.0
Ferramosca Roberto
-
18.9.15
Sono disponibili per Ubuntu e Fedora i nuovi driver Intel Graphics Installer 1.2.0.
Intel ha recentemente rilasciato la nuova versione 1.2.0 dei Graphics Installer, driver che portano con se il nuovo Graphics Stack 2015Q2, aggiornamento che include importanti novità. I driver Intel Graphics Installer 1.2.0 includono il supporto per Ubuntu 15.04 Vivid (compreso le derivate) e Fedora 22 oltre a diverse ottimizzazioni approdate con il nuovo Stack 2015Q5. Tra le novità troviamo migliorie riguardanti il nuovo Kernel Linux 4.x e ottimizzazioni per processori con architettura Broadwell e CherryView oltre a maggiori performance grafiche (grazie anche a MESA 10.6.0).
12 settembre 2015
Installare o aggiornare Profile Sync Daemon alla versione 6.00
Ferramosca Roberto
-
12.9.15
In questa guida andremo ad analizzare le novità di Profile Sync Daemon 6.00 e vedremo come installarlo in Ubuntu, Arch Linux ecc.
Profile Sync Daemon o psd è un tool che consente di spostare il profilo del nostro web browser preferito nella Ram rendendolo molto più veloce e reattivo.
La versione 6.00 di psd porta con se vari ed importanti cambiamenti. Innanzitutto non sono più supportati altri sistemi di init (ad es. upstart ed openrc) oltre systemd dato che, a detta dello sviluppatore, oramai la maggioranza delle distro di riferimento (arch, debian, fedora, ubuntu e derivate) sono passate a systemd.
Citando quanto riportato nella pagina del progetto:
"My desktop distro (Arch) switched to systemd a while ago and other big ones (Fedora, Debian, Ubuntu) have followed suite. With the release of psd version 6.x I will no longer be supporting alternative init systems such as upstart and openrc. It is to complex for me to maintain and test multiple configurations on non-native init systems for me."
Inoltre:
- Non ci sarà più bisogno di un file di configurazione globale (/etc/psd.conf);
- Questo significa che per ogni utente è possibile impostare un profilo psd, precisamente in (~/.psd/psd.conf)
"With the release of v6.00 of psd, a global config and a system service has been deprecated. The wiki article has been modified to reflect these changes. Alternative init systems are no longer supported with this release of psd.";
- Sarà introdotto il supporto per le $HOME criptate in futuro;
Come installarlo:
La versione 6.00 di psd porta con se vari ed importanti cambiamenti. Innanzitutto non sono più supportati altri sistemi di init (ad es. upstart ed openrc) oltre systemd dato che, a detta dello sviluppatore, oramai la maggioranza delle distro di riferimento (arch, debian, fedora, ubuntu e derivate) sono passate a systemd.
Citando quanto riportato nella pagina del progetto:
"My desktop distro (Arch) switched to systemd a while ago and other big ones (Fedora, Debian, Ubuntu) have followed suite. With the release of psd version 6.x I will no longer be supporting alternative init systems such as upstart and openrc. It is to complex for me to maintain and test multiple configurations on non-native init systems for me."
Inoltre:
- Non ci sarà più bisogno di un file di configurazione globale (/etc/psd.conf);
- Questo significa che per ogni utente è possibile impostare un profilo psd, precisamente in (~/.psd/psd.conf)
"With the release of v6.00 of psd, a global config and a system service has been deprecated. The wiki article has been modified to reflect these changes. Alternative init systems are no longer supported with this release of psd.";
- Sarà introdotto il supporto per le $HOME criptate in futuro;
Come installarlo:
07 settembre 2015
Rilasciato Debian 8.2
Ferramosca Roberto
-
7.9.15
I developer Debian hanno annunciato il rilascio della versione 8.2 Jessie, le novità e download.
Continua lo sviluppo e mantenimento di Debian, la famosa distribuzione Linux "madre" di Ubuntu e molti altri sistemi operativi liberi. Oltre allo sviluppo della nuova versione 9.0 Stretch, gli sviluppatori del sistema operativo universale stanno lavorando anche al mantenimento dell'attuale release stabile 8 Jessie rilasciando costanti upgrade. Proprio in questi giorni è stata rilasciato Debian 8.2 Jessie, nuova versione che porta con se diverse correzioni di bug che vanno a rendere il sistema operativo più stabile e sicuro. Tra i vari aggiornamenti inclusi in Debian 8.2 Jessie troviamo risolti alcuni problemi riguardanti il nuovo gestore degli avvii systemd, in syslinux migliora il supporto per avviare il sistema operativo universale in pc Chromebook.
04 settembre 2015
elementary OS Freya 0.3.1
Ferramosca Roberto
-
4.9.15
I developer elementary OS hanno rilasciato il nuovo Freya 0.3.1, importante aggiornamento dell'attuale release stabile.
A cinque mesi dal rilascio di elementary OS Freya 0.3, gli sviluppatori della famosa distribuzione Linux (basata su Ubuntu) hanno annunciato il rilascio del primo upgrade che porta con se non solo molti aggiornamenti ma anche alcune novità. elementary OS Freya 0.3.1 è un'aggiornamento che punta a fornire al nuovo utente un sistema operativo aggiornato (seguendo lo sviluppo e mantenimento di Ubuntu 14.04 Trusty LTS), release che porta con se la correzione di oltre 200 bug riscontrati nel desktop environment Pantheon e nei progetti correlati rendendo cosi la distribuzione più stabile e sicura. Di default troviamo il Kernel Linux 3.16.0, nei repository ufficiali è comunque disponibile anche il Kernel 3.19 il quale porta con se un miglior supporto hardware e ottimizzazioni varie, da notare anche l'aggiornamento di MESA in grado di offrire maggiori performance.
01 settembre 2015
Rilasciato Kernel Linux 4.2
Ferramosca Roberto
-
1.9.15
Linus Torvalds ha rilasciato la versione stabile del Kernel Linux 4.2. Le novità e come installarlo.
Da poche ore Linus Torvalds ha annunciato il rilascio della nuova versione stabile numero 4.2 del Kernel Linux, importante upgrade che porta con se diverse novità. Tra le principali novità incluse in Linux 4.2 troviamo il nuovo driver open source AMDGPU, soluzione sviluppata dall'azienda statunitense esclusivamente per il sistema operativo libero in grado di fornire una maggiore stabilità, performance e supporto confronto il predecessore.
Da notare che i driver AMDGPU in Linux 4.2 includono anche il supporto per schede grafiche AMD della serie 4000, Radeon R9 285 Tonga e APU Carrizo oltre a migliorie varie.
Da notare che i driver AMDGPU in Linux 4.2 includono anche il supporto per schede grafiche AMD della serie 4000, Radeon R9 285 Tonga e APU Carrizo oltre a migliorie varie.
27 agosto 2015
Xtreme Download Manager si aggiorna alla versione 2015
Ferramosca Roberto
-
27.8.15
E' disponibile il nuovo Xtreme Download Manager 2015, versione che porta con se una nuova interfaccia grafica e altre novità.
Xtreme Download Manager è progetto open source multipiattaforma che punta a fornire all'utente un completo download manager in grado di velocizzare la velocità di download dei nostri file anche del 500% (grazie ad un particolare algoritmo di di segmentazione dinamica e la compressione dei dati). Tra le principali caratteristiche troviamo il supporto per i più diffusi protocolli come ad esempio HTTP, HTTPS e FTP, server proxy, firewall ecc e la possibilità di riprendere i download interrotti, possiamo pianificare i vari download, gestirne la velocità ecc. Il nuovo Xtreme Download Manager 2015 (XDMAN2015) porta con se una nuova e moderna interfaccia grafica in grado di integrarsi al meglio nei più diffusi ambienti desktop Linux e nelle nuove versioni di Microsoft Windows.