In un'era in cui la condivisione di file è diventata una parte essenziale della nostra vita quotidiana, trovare strumenti che siano semplici, sicuri e che non dipendano da una connessione Internet è sempre più importante. LocalSend si presenta come una soluzione innovativa per chi cerca un modo rapido e affidabile per trasferire file tra dispositivi senza dover ricorrere a servizi cloud o applicazioni che richiedono una connessione online. Questo significa che non è necessario avere accesso a Internet per inviare o ricevere file, rendendolo uno strumento ideale per situazioni in cui la connessione è limitata o assente.
Visualizzazione post con etichetta Utils. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Utils. Mostra tutti i post
06 marzo 2025
30 settembre 2015
Icebergs: Xubuntu approda in sul Cloud
Ferramosca Roberto
-
30.9.15
Grazie a Icebergs potremo accedere a Xubuntu da browser o attraverso un client VNC, ecco come utilizzare il servizio.
XFCE è un desktop environment tra i più apprezzati ed utilizzati dagli utenti Linux. A puntare su XFCE troviamo anche Icebergs, servizio che porta Xubuntu nel cloud fornendone un'accesso da qualsiasi web browser senza richiedere nessun plugin di terze parti.
Icebergs ci consente di accedere via web a Xubuntu, sessione / istanza completamente scritta in HTML5 in grado di adattarsi al meglio a qualsiasi risoluzione in maniera tale da poter essere utilizzata anche da smartphone e tablet.
Da notare inoltre che possiamo accedere alla sessione di Icebergs anche attraverso VNC, basterà utilizzare un normale client ed inserire indirizzo ip e password recuperabili dal nostro account.
Icebergs ci consente di accedere via web a Xubuntu, sessione / istanza completamente scritta in HTML5 in grado di adattarsi al meglio a qualsiasi risoluzione in maniera tale da poter essere utilizzata anche da smartphone e tablet.
Da notare inoltre che possiamo accedere alla sessione di Icebergs anche attraverso VNC, basterà utilizzare un normale client ed inserire indirizzo ip e password recuperabili dal nostro account.
QtCAM gestire al meglio qualsiasi webcam con Linux
Ferramosca Roberto
-
30.9.15
Vi presentiamo QtCAM potente software per gestire al meglio la nostra webcam / telecamera con Linux.
Presenti ormai nella stragrande maggioranza dei personal computer portatili, le webcam forniscono ormai un'ottimo strumento per poter videochattare con i nostri amici o semplicemente catturare video.
Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi software dedicati alla gestione delle nostre webcam, per chi cerca qualcosa di più completo e funzionale è disponibile anche QtCAM.
QtCAM è un software open source sviluppato dal team e-con Systems che consente di gestire al meglio una o più webcam / telecamere in Linux fornendo numerose funzionalità oltre a fornire il supporto per qualsiasi dispositivo compatibile V4L2.
Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi software dedicati alla gestione delle nostre webcam, per chi cerca qualcosa di più completo e funzionale è disponibile anche QtCAM.
QtCAM è un software open source sviluppato dal team e-con Systems che consente di gestire al meglio una o più webcam / telecamere in Linux fornendo numerose funzionalità oltre a fornire il supporto per qualsiasi dispositivo compatibile V4L2.
29 settembre 2015
Architect un nuovo installer di Arch Linux
Ferramosca Roberto
-
29.9.15
Vi presentiamo Architect Linux progetto che punta a facilitare l'installazione di Arch Linux.
Arch Linux è una delle distribuzioni più apprezzate dagli utenti, anche se risulta non adatta a nuovi user visto che l'installazione richiede una certa esperienza. Per facilitare l'installazione di Arch Linux sono nati diversi progetti dedicati come ad esempio Architect Linux.
Architect è un progetto che punta a facilitare l'installazione e configurazione di Arch Linux grazie ad un'installer rivisitato e molto più intuitivo. Per installare Arch Linux attraverso l'installer Architect basterà seguire i vari passaggi che ci consentiranno di partizionare facilmente l'hard disk, installare il sistema base e successivamente l'ambiente desktop preferito oltre a vari software, display manager, bootlader, creazione nuovo utente ecc.
Architect è un progetto che punta a facilitare l'installazione e configurazione di Arch Linux grazie ad un'installer rivisitato e molto più intuitivo. Per installare Arch Linux attraverso l'installer Architect basterà seguire i vari passaggi che ci consentiranno di partizionare facilmente l'hard disk, installare il sistema base e successivamente l'ambiente desktop preferito oltre a vari software, display manager, bootlader, creazione nuovo utente ecc.
27 settembre 2015
Pinguy Builder il ritorno di Remastersys
Ferramosca Roberto
-
27.9.15
Dagli sviluppatori di Pinguy OS arriva Pinguy Builder una versione di Remastersys per nuove release di Ubuntu e derivate
Remastersys è un progetto open source (ormai obsoleto) che ci consente di creare una versione di Ubuntu o una derivata conforme le nostre preferenze. Possiamo, ad esempio, effettuare il backup della nostra distro per installarla con i nostri software preferiti e personalizzazioni vari in altri pc testandola prima da live ecc. Purtroppo il progetto Remastersys è stato abbandonato ormai da diversi anni, ma grazie ai developer del progetto Pinguy OS possiamo continuare ad utilizzare il software in nuove release di Ubuntu e derivate.
Pinguy Builder è un progetto che punta di riportare in vita il buon vecchio Remastersys includendo nuove feature come ad esempio il supporto per MDM e GDM, la compressione XZ in filesystem.squashfs per ridurre le dimensioni della ISO.
Pinguy Builder è un progetto che punta di riportare in vita il buon vecchio Remastersys includendo nuove feature come ad esempio il supporto per MDM e GDM, la compressione XZ in filesystem.squashfs per ridurre le dimensioni della ISO.
21 settembre 2015
BeeBEEP completo lan messenger per Linux, Windows e Mac
Ferramosca Roberto
-
21.9.15
Vi presentiamo BeeBEEP, software multi-piattaforma per chattare ed inviare file in una rete locale.
Sono molte le aziende che utilizzano soluzioni per poter chattare fra vari utenti presenti in una rete locale. Per chi cerca una soluzione free e open source è disponibile BeeBEEP, software multi-piattaforma sviluppato da un programmatore italiano.
BeeBEEP è un completo lan messenger (basato su Qt) per Linux, Windows e Mac, che consente di poter chattare tra vari utenti collegati in una rete locale il tutto in completa sicurezza grazie alla crittografia Rjandell Algorithm (AES). Tra le varie caratteristiche incluse in BeeBEEP troviamo la possibilità di inviare e ricevere file, chattare con tutte le persone connesse oppure ad un gruppo o un singolo utente.
BeeBEEP è un completo lan messenger (basato su Qt) per Linux, Windows e Mac, che consente di poter chattare tra vari utenti collegati in una rete locale il tutto in completa sicurezza grazie alla crittografia Rjandell Algorithm (AES). Tra le varie caratteristiche incluse in BeeBEEP troviamo la possibilità di inviare e ricevere file, chattare con tutte le persone connesse oppure ad un gruppo o un singolo utente.
17 settembre 2015
Swine una GUI di Wine con molte features
Ferramosca Roberto
-
17.9.15
Swine fornisce un'interfaccia grafica rivisitata di Wine con integrate diverse funzionalità.
Sono molti gli utenti che quotidianamente utilizzano Wine, il "non emulatore" che ci consente di installare e avviare software e giochi nativi per Microsoft Windows in qualsiasi distribuzione Linux. Alcuni sviluppatori hanno deciso di migliorare / facilitare la gestione delle applicazioni Windows in Linux grazie ad una nuova interfaccia grafica per Wine, nasce cosi il progetto Swine.
Swine è una soluzione open source che ci consente di utilizzare Wine attraverso un'interfaccia grafica rivisitata con tanto di integrazione con winetricks in maniera tale da installare facilmente numerosi software e game con un semplice click.
Swine è una soluzione open source che ci consente di utilizzare Wine attraverso un'interfaccia grafica rivisitata con tanto di integrazione con winetricks in maniera tale da installare facilmente numerosi software e game con un semplice click.
Skype Web: arriva il client per Linux
Ferramosca Roberto
-
17.9.15
E' disponibile per Linux il nuovo client (non ufficiale) di Skype Web. Ecco come installarlo.
Microsoft ha recentemente rilasciato la versione web di Skype, soluzione che consente agli utenti di poter utilizzare il famoso servizio da browser senza installare nessun software. Skype Web consente di chattare con i propri amici ed inoltre (tramite plugin dedicato), è possibile anche effettuare chiamate e video chiamate direttamente da browser oltre ad alte funzionalità come ad esempio la gestione contatti ecc. E' possibile utilizzare Skype Web in Linux anche senza nessun web browser grazie ad un nuovo client dedicato (non ufficiale).
10 settembre 2015
GAzie programma gestionale open source
Ferramosca Roberto
-
10.9.15
Vi presentiamo GAzie programma gestionale gratuito e open source, da poter installare facilmente nel nostro server o in un hosting.
GAzie è un progetto open source, sviluppato da un developer italiano, che punta a fornire un completo gestionale multi-aziendale accessibile da qualsiasi web browser. Basato su web server Apache, Mysql e PHP, GAzie fornisce un'interfaccia web ben curata e soprattutto molto intuitiva che consente di poter eseguire le varie operazioni anche da utenti inesperti. Tra le principali caratteristiche di GAzie troviamo la possibilità di gestire il magazzino, creare / emettere vari tipologie di documenti come ad esempio Fatture (consente l'invio di fatture in formato elettronico XML per la pubblica amministrazione), Note di Credito, DdT, Preventivi, Ri.Ba ecc.
Utilizzare TeamViewer da riga di comando
Ferramosca Roberto
-
10.9.15
In questa guida vedremo come poter accedere ad un server o pc Linux attraverso TeamViewer operando da riga di comando.
TeamViewer è uno dei più conosciuti ed utilizzati software per accedere da remoto al nostro personal computer. Disponibile sia nella versione pc per Linux, Microsoft Windows e Apple Mac oppure nella versione per device mobili Android e Apple iOS, TeamViewer include anche numerose funzionalità come ad esempio il trasferimento di file, chattare o effettuare video chiamate e molto altro ancora. E' possibile inoltre utilizzare TeamViewer per accedere al nostro server Linux o una distribuzione senza interfaccia grafica operando da riga di comando al client. Ecco come fare.
09 settembre 2015
Zgemma Star H2 decoder DVB-S2 e DVB-T2 basato su Linux
Ferramosca Roberto
-
9.9.15
Abbiamo testato Zgemma Star H2, potente decoder DVB-S2 e DVB-T2 basato su Enigma 2 / Linux. Ecco la nostra recensione...
Sono molti i device presenti sul mercato basati su Kernel Linux. Oltre a device mobili Android, troviamo anche molte tv, router, firewall ecc gestiti da Linux tra questi vi vogliamo segnalare il decoder Zgemma Star H2 basato su Enigma 2.
Zgemma Star H2 è un decoder che include due tuner uno satellitare (DVB-S2) e uno dedicato al digitale terrestre (DVB-T2), il tutto gestito da una distribuzione Linux dedicata (basata su Enigma 2) in grado di fornire numerose ed utili funzionalità. Difatti oltre a poter gestire al meglio i nostri canali sat o dvb-g, Zgemma Star H2 ci consente di poter accedere ad internet e riprodurre video di YouTube, riprodurre file multimediali presenti sul nostro pc o cloud, consultare le nostre email, accedere a Facebook, Twitter ecc.
Zgemma Star H2 è un decoder che include due tuner uno satellitare (DVB-S2) e uno dedicato al digitale terrestre (DVB-T2), il tutto gestito da una distribuzione Linux dedicata (basata su Enigma 2) in grado di fornire numerose ed utili funzionalità. Difatti oltre a poter gestire al meglio i nostri canali sat o dvb-g, Zgemma Star H2 ci consente di poter accedere ad internet e riprodurre video di YouTube, riprodurre file multimediali presenti sul nostro pc o cloud, consultare le nostre email, accedere a Facebook, Twitter ecc.
Katoolin installare facilmente tool di Kali Linux
Ferramosca Roberto
-
9.9.15
Vi presentiamo Katoolin utile tool che ci consente di installare facilmente i software presenti in Kali Linux in Ubuntu.
Tra le tante distribuzioni Linux disponibili troviamo anche soluzioni pensate per testare la sicurezza di infrastrutture, server ecc come ad esempio Kali. Basata su Debian, Kali Linux fornisce un sistema operativo che include tutti i vari strumenti inclusi in BackTrack costantemente aggiornati grazie a repository dedicati oltre ad ottimizzazioni varie.
Se vogliamo installare alcuni tool presenti in Kali Linux / BackTrack in Ubuntu, Debian o una derivata possiamo utilizzare Katoolin.
Katoolin è un tool open source, scritto in Python, che ci consente di includere i repository Kali Linux e installare facilmente le varie app dedicate con pochi e semplici click.
Se vogliamo installare alcuni tool presenti in Kali Linux / BackTrack in Ubuntu, Debian o una derivata possiamo utilizzare Katoolin.
Katoolin è un tool open source, scritto in Python, che ci consente di includere i repository Kali Linux e installare facilmente le varie app dedicate con pochi e semplici click.
weatherboy tray app meteo per OpenBox, Awesome ecc
Ferramosca Roberto
-
9.9.15
Vi presentiamo weatherboy semplice e leggera app meteo per OpenBox / LXDE, Awesome ecc
Le applicazioni dedicate alle previsioni meteo sono tra le più apprezzate ed utilizzate dagli utenti Linux e non solo. Per Linux troviamo molte app e tool dedicate alle previsioni meteo (in questo articolo troverete le 10 migliori app weather per Linux) alcune però risultano poco adatte soprattutto in ambienti desktop leggeri come ad esempio LXDE.
Per gli utenti che utilizzano pc datati o ambienti desktop leggeri arriva weatherboy, semplice tool open source, scritto in Python, che ci consente di avere un'utile tray app dedicata alla previsioni meteo. weatherboy si basa sulle previsioni meteo fornite dal portale Yahoo! Weather, all'avvio avremo un collegamento nel tray con informazioni meteo della nostra località preferita come ad esempio temperatura, umidità, pressione atmosferica ecc.
Per gli utenti che utilizzano pc datati o ambienti desktop leggeri arriva weatherboy, semplice tool open source, scritto in Python, che ci consente di avere un'utile tray app dedicata alla previsioni meteo. weatherboy si basa sulle previsioni meteo fornite dal portale Yahoo! Weather, all'avvio avremo un collegamento nel tray con informazioni meteo della nostra località preferita come ad esempio temperatura, umidità, pressione atmosferica ecc.
08 settembre 2015
Ice-SSB creare Web Apps con un click
Ferramosca Roberto
-
8.9.15
Ice-SSB è un tool con il quale potremo creare velocemente un'applicazione web dei nostri siti preferiti.
Di recente abbiamo presentato Apricity OS, nuova derivata di Arch Linux con ambiente desktop Gnome Classic rivisitato con diverse applicazioni preinstallate. Tra le varie app preinstallate troviamo anche Ice-SSB (Site Specific Browser), software open source sviluppato dal team Peppermint che consente di creare velocemente applicazioni web dei nostri siti preferiti. Ice-SSB si basa sulla funzionalità inclusa in Google Chrome o Chromium per creare applicazioni web. fornendo una semplice interfaccia grafica nella quale inserire l'url nome del portale e icona.
Nutty un Network Utility per elementary OS
Ferramosca Roberto
-
8.9.15
Vi presentiamo Nutty, tool per elementary OS in grado di fornire una valida alternativa a Angry IP Scanner.
Dalla community di elementary OS stanno approdando interessanti software, utili sia per l'uso domestico che professionale. Tra queste nuove apps troviamo anche Nutty un software open source in grado di fornire una valida alternativa a Angry IP Scanner e Nmap / Zenmap offrendo una moderna interfaccia grafica semplice ed intuitiva.
Nutty ci consente di analizzare al meglio la nostra rete locale collegata sia attraverso una porta Ethernet o Wireless, consentendo la scansione di ping (per verificare i vari host attivi), la scansione delle porte, rilevazione della versione (per verificare i vari protocolli dei servizi e delle applicazioni) e fingerprinting TCP/IP (identificazione del sistema operativo o dispositivo dell'host remoto), .
Nutty ci consente di analizzare al meglio la nostra rete locale collegata sia attraverso una porta Ethernet o Wireless, consentendo la scansione di ping (per verificare i vari host attivi), la scansione delle porte, rilevazione della versione (per verificare i vari protocolli dei servizi e delle applicazioni) e fingerprinting TCP/IP (identificazione del sistema operativo o dispositivo dell'host remoto), .
04 settembre 2015
Infinit disponibile il client per Linux
Ferramosca Roberto
-
4.9.15
Debutta il client per Linux di Infinit, servizio per condividere velocemente file multimediali tra vari device.
Sono molti i servizi web dedicati alla condivisione o sincronizzazione di file multimediali che forniscono anche un client per Linux. Tra i più conosciuti ed utilizzati troviamo ad esempio Dropbox, MEGA, Google Drive (anche se non c'è un client ufficiale per Linux), Microsoft OneDrive e molti altri ancora.
In alternativa possiamo utilizzare Infinit, servizio di file-sharing che punta a facilitare la condivisione di file tra vari device fornendo stabilità e ottime velocità di upload e download. Disponibile per device mobili e pc Microsoft Windows, Apple Mac e ora anche per Linux grazie al client ufficiale da poco rilasciato, Infinit consente di trasferire file multimediali tra vari pc senza alcun limite di dimensione oppure ai nostri amici inviando un link con il quale potranno scaricare i file in un secondo momento (in questo caso potremo inviare file fino ad 1 GB).
In alternativa possiamo utilizzare Infinit, servizio di file-sharing che punta a facilitare la condivisione di file tra vari device fornendo stabilità e ottime velocità di upload e download. Disponibile per device mobili e pc Microsoft Windows, Apple Mac e ora anche per Linux grazie al client ufficiale da poco rilasciato, Infinit consente di trasferire file multimediali tra vari pc senza alcun limite di dimensione oppure ai nostri amici inviando un link con il quale potranno scaricare i file in un secondo momento (in questo caso potremo inviare file fino ad 1 GB).
03 settembre 2015
RescueTime sistema d'analisi per Linux, Windows e Mac
Ferramosca Roberto
-
3.9.15
RescueTime è una soluzione che consente di migliorare la produttività fornendo report e molto altro ancora.
In questi anni abbiamo presentato diversi software dedicati alla Tecnica del Pomodoro (The Pomodoro Technique), soluzione che consente di ottenere il massimo dal nostro tempo facendo piccole pause ogni 25 minuti.
Per una migliore gestione delle nostre attività lavorative possiamo utilizzare RescueTime, servizio di sistema d'analisi in grado di fornire utili report nei quali vengono indicate quali software utilizziamo principalmente durante la giornata consigliandoci come gestire al meglio le nostre ore lavorative per una maggiore produttività.
Per una migliore gestione delle nostre attività lavorative possiamo utilizzare RescueTime, servizio di sistema d'analisi in grado di fornire utili report nei quali vengono indicate quali software utilizziamo principalmente durante la giornata consigliandoci come gestire al meglio le nostre ore lavorative per una maggiore produttività.
02 settembre 2015
KATTIVE gestire al meglio gli accessi ad internet con Linux
Ferramosca Roberto
-
2.9.15
Vi presentiamo KATTIVE, firewall dinamico con il quale potremo gestire gli accessi ad internet.
Il nostro personal computer o server può essere utilizzato per svariati compiti compreso quello di diventare un completo firewall per gestire al meglio la nostra rete. Per far tutto questo possiamo utilizzare KATTIVE un progetto open source sviluppato da alcuni programmatori italiani.
KATTIVE è un firewall dinamico con il quale potremo gestire al meglio gli accessi ad internet attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia web. Grazie a KATTIVE potremo ad esempio gestire utenti e regole, monitorare i vari accessi e molto altro ancora il tutto per garantire una maggiore sicurezza e privacy.
KATTIVE è un firewall dinamico con il quale potremo gestire al meglio gli accessi ad internet attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia web. Grazie a KATTIVE potremo ad esempio gestire utenti e regole, monitorare i vari accessi e molto altro ancora il tutto per garantire una maggiore sicurezza e privacy.
27 agosto 2015
Xtreme Download Manager si aggiorna alla versione 2015
Ferramosca Roberto
-
27.8.15
E' disponibile il nuovo Xtreme Download Manager 2015, versione che porta con se una nuova interfaccia grafica e altre novità.
Xtreme Download Manager è progetto open source multipiattaforma che punta a fornire all'utente un completo download manager in grado di velocizzare la velocità di download dei nostri file anche del 500% (grazie ad un particolare algoritmo di di segmentazione dinamica e la compressione dei dati). Tra le principali caratteristiche troviamo il supporto per i più diffusi protocolli come ad esempio HTTP, HTTPS e FTP, server proxy, firewall ecc e la possibilità di riprendere i download interrotti, possiamo pianificare i vari download, gestirne la velocità ecc. Il nuovo Xtreme Download Manager 2015 (XDMAN2015) porta con se una nuova e moderna interfaccia grafica in grado di integrarsi al meglio nei più diffusi ambienti desktop Linux e nelle nuove versioni di Microsoft Windows.
07 agosto 2015
Configurator una gui di dconf per elementary OS
Ferramosca Roberto
-
7.8.15
Vi presentiamo Configurator, software che punta ad essere una valida alternativa a DConf-Tools per elementary OS.
elementary OS fornisce di default solo poche personalizzazioni, è possibile comunque aggiunge nuove ed utili opzioni grazie a software di terze parti. Tra i più utilizzati troviamo Elementary Tweaks software che aggiunge la possibilità di cambiare il tema, nuove opzioni per la dockbar Plank ecc. Possiamo inoltre personalizzare elementary OS grazie anche a Configurator, progetto open source che porta nella famosa distribuzione basata su Ubuntu la possibilità di operare in DConf attraverso una semplice e minimale interfaccia grafica.