lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video. Mostra tutti i post

02 marzo 2025

Footage Caratteristiche e Installazione su Linux

-
Footage su Ubuntu
 
Footage è un software utile per la gestione e l'elaborazione di contenuti video, spesso utilizzato per editing, analisi di filmati o archiviazione di registrazioni. 
Supporta vari formati e fornisce strumenti avanzati per l'organizzazione e la modifica dei video.

01 marzo 2025

Come Installare e utilizzare OBS Studio in Linux

-
OBS Studio
 
OBS Studio (Open Broadcaster Software) è uno dei software più popolari per lo streaming e la registrazione video. Grazie alla sua natura open-source, è disponibile su più piattaforme, inclusi Windows, macOS e Linux. In questo articolo, esploreremo come installare e utilizzare OBS Studio su un sistema Linux. Installazione di OBS Studio su Linux L'installazione di OBS Studio varia in base alla distribuzione Linux utilizzata. Vediamo come installarlo sulle distribuzioni più comuni.

28 febbraio 2025

Come installare DarkMark in Ubuntu Linux

-
DarkMark in Ubuntu
 
DarkMark è uno strumento GUI (Graphical User Interface) scritto in C++ progettato per annotare immagini da utilizzare nelle reti neurali. È stato creato specificamente per essere utilizzato con il framework di rete neurale Darknet e offre diverse funzionalità pensate per facilitare l'annotazione e la preparazione dei dati per l'addestramento delle reti neurali. DarkMark consente di marcare le immagini per l'uso con Darknet, un framework di rete neurale noto per l'implementazione di YOLO (You Only Look Once) rendendo il processo più efficiente e preciso.

15 settembre 2015

La Convergenza di Ubuntu da tablet a pc desktop in un video

-
I developer Ubuntu hanno rilasciato un video dedicato alla convergenza di Unity 8 tra tablet e pc desktop.

Ubuntu convergence: tablet in desktop mode
Oltre al mantenimento dell'attuale versione 7.x di Unity, Canonical sta lavorando anche nello sviluppo della futura versione 8.x basata sul nuovo server grafico MIR che sancirà la tanto discussa convergenza tra vari dispositivi. Difatti Unity 8 (già presente nei device mobili Ubuntu OS) fornirà un'interfaccia grafica in grado di adattarsi al meglio a qualsiasi display, fornendo stesse applicazioni e funzionalità ad esempio su tablet, pc desktop, tv, smartphone ecc.
Caratteristica che possiamo già vedere grazie ad un video recentemente rilasciato dai developer Canonical nel quale troviamo Unity 8 installato su un tablet Nexus 7 collegato ad un monitor pc.

GNOME Twitch lo streaming dei game direttamente dal nostro desktop

-
Dalla community GNOME arriva la nuova app che ci consente di accedere e riprodurre i video del portale Twitch

GNOME Twitch
Per chi non lo sapesse Twitch è un piattaforma dedicata alla condivisione di video live di giochi. Attraverso Twitch potremo vedere in diretta moltissimi giocatori alle prese con svariati game (alcuni di questi disponibili anche per Linux).
Dal successo di Twitch sono approdate molte applicazioni dedicate, tra queste troviamo anche un client (non ufficiale) sviluppato dalla community GNOME.
GNOME Twitch è un'applicazione open source che ci consente di accedere, cercare e riprodurre video del portale Twitch direttamente dal nostro desktop, senza quindi dover avviare nessun web browser.

09 settembre 2015

Zgemma Star H2 decoder DVB-S2 e DVB-T2 basato su Linux

-
Abbiamo testato Zgemma Star H2, potente decoder DVB-S2 e DVB-T2 basato su Enigma 2 / Linux. Ecco la nostra recensione...

Zgemma Star H2
Sono molti i device presenti sul mercato basati su Kernel Linux. Oltre a device mobili Android, troviamo anche molte tv, router, firewall ecc gestiti da Linux tra questi vi vogliamo segnalare il decoder Zgemma Star H2 basato su Enigma 2.
Zgemma Star H2 è un decoder che include due tuner uno satellitare (DVB-S2) e uno dedicato al digitale terrestre (DVB-T2), il tutto gestito da una distribuzione Linux dedicata (basata su Enigma 2) in grado di fornire numerose ed utili funzionalità. Difatti oltre a poter gestire al meglio i nostri canali sat o dvb-g, Zgemma Star H2 ci consente di poter accedere ad internet e riprodurre video di YouTube, riprodurre file multimediali presenti sul nostro pc o cloud, consultare le nostre email, accedere a Facebook, Twitter ecc.

01 settembre 2015

GIMP VS Photoshop in un video

-
Vi segnaliamo un'interessante video che mette a confronto GIMP con Adobe Photoshop. Qual'è il migliore?

GIMP VS Photoshop
Gli ultimi aggiornamenti di GIMP hanno reso l'editor d'immagini open source multi-piattaforma sempre più completo e funzionale. Caratteristiche che rendono GIMP una delle migliori alternative a software di foto ritocco professionali come ad esempio il famoso Adobe Photoshop.
Molti utenti si chiedono se davvero GIMP può essere o meno una valida alternativa ad Photoshop, soluzione che (oltre ad essere gratuita) fornisce caratteristiche davvero molto simili al software proprietario di Adobe.
A mettere a confronto GIMP con Adobe Photoshop ci pensa GioDesign666 con un'interessante video da poco pubblicato su YouTube.

21 luglio 2015

MPV per i riprodurre Video in Flash Player su Firefox

-
In questa guida vedremo come utilizzare MPV per riprodurre i video in Adobe Flash su Mozilla Firefox in Linux.

MPV in Firefox su Ubuntu
Lo sviluppo di MPV sta rendendo il player multimediale sempre più completo e performante oltre a fornire il supporto per i più diffusi formati di file audio e video. Nato come fork di MPlayer 2, MPV include diverse ottimizzazioni riguardanti principalmente l'accelerazione grafica con le principali gpu oltre ad essere più leggero e performante. Dalla community del player multimediale open source arriva un'interessante add-on per Mozilla Firefox (denominato Watch with MPV) che ci consente di riprodurre contenuti multimediali in Adobe Flash con MPV.

08 luglio 2015

OpenPCTV, Linux con Enigma2, VDR e Kodi

-
OpenPCTV è una completa distribuzione Linux con già preinstallato Enigma 2, VDR e Kodi.

OpenPCTV Enigma2
La maggior parte dei decoder satellitari disponibili sul mercato si basa su Linux. Tra i più conosciuti troviamo Dreambox e alternative simili come ad Ferguson Ariva 252 ecc, in alternativa possiamo trasformare anche il nostro pc in un completo sistema per la visualizzazione di canali satellitari, digitale terrestre o media center multimediale grazie a OpenPCTV.
OpenPCTV è una distribuzione Linux indipendente che include Enigma2, VDR e Kodi oltre al supporto sia per pc x86 che Raspberry Pi, Raspberry Pi 2, MatrixTV, cubietruck ecc. Il sistema operativo dispone anche di ottimizzazioni nel Kernel Linux e soprattutto un miglior supporto per le più diffuse schede / moduli DVB-S/S2 e DVB-T/T2 e driver per schede grafiche Intel (VAAPI), AMD (VDPAU) e Nvidia (VDPAU).

10 giugno 2015

Open Broadcaster Software in Ubuntu e derivate

-
In questa guida vedremo come installare correttamente Open Broadcaster Software in Ubuntu Linux e derivate.

Open Broadcaster Software in Ubuntu
Open Broadcaster Software (OBS) è un software open source multi-piattaforma (disponibile quindi per Linux, Microsoft Windows e Apple Mac) che ci consente di registrare le attività del nostro desktop e condividerle in streaming sul web. Ad esempio possiamo effettuare video tutorial in diretta condividendole su YouTube Live, Twitch TV, DailyMotion ecc il tutto con svariate ed utili features. Possiamo ad esempio catturare l'intero desktop oppure solo una finestra, importare video da una scheda di acquisizione, aggiungere immagini o testo, una volta inclusi possiamo elaborare il tutto in varie "scene"e caricare il tutto in diretta via streaming o avviare una registrazione.

08 giugno 2015

Netflix approda ad ottobre in Italia

-
Netflix annuncia l'arrivo nel mercato italiano dal prossimo ottobre. Non ci saranno problemi per noi utenti Linux.

Netflix in Ubuntu
Già presente in molti paesi anche europei, Netflix si prepara ad approdare nel mercato italiano. Ad annunciarlo è la stessa azienda indicando che sarà disponibile dal prossimo ottobre ad un costo che dovrebbe aggirarsi attorno ai 7/8 Euro al mese. Grazie a Netflix sarà possibile accedere ad un catalogo di numerosi contenuti multimediali (film, documentari e serie tv) con alcune produzioni originali tra queste troviamo Daredevil, Sense8, Bloodline, Grace and Frankie, Unbreakable Kimmy Schmidt e Marco Polo che saranno disponibili in lingua italiana.

26 maggio 2015

Flowblade in arrivo la versione 1.0 Stabile

-
Gli sviluppatori di Flowblade stanno terminando i lavori per la futura versione 1.0 che includerà la migrazione in GTK+3.

Flowblade in Ubuntu
Flowblade è un software open source che punta a fornire agli utenti un semplice e funzionale editor video non lineare multi-traccia. L'idea del progetto Flowblade è quella di diventare in futuro una valida alternativa ai famosi OpenShot, Lives e Kdenlive, tutto questo grazie a svariati strumenti integrati all'interno di una moderna interfaccia grafica. Tra le principali caratteristiche di Flowblade troviamo la possibilità di poter utilizzare strumenti per il ritaglio, zoom, gestione di varie sequenze di immagini e compositing, da notare anche la possibilità di poter operare in ogni frame con correzioni di colore, possiamo inoltre inserire varie effetti, operare nell'audio (con la gestione / regolazione del volume), eco, riverbero ecc.
Gli sviluppatori del progetto Flowblade (oltre alla migrazione da Google Code a GitHub) hanno annunciato che è quasi pronta la nuova versione 1.0, importante aggiornamento che porta con se la migrazione in GTK+3, porting che consentirà una migliore integrazione in Unity, Gnome Shell, Cinnamon, ecc.

20 marzo 2015

Silentcast effettuare screencast in gif

-
Vi presentiamo Silentcast, utile software che ci consente di creare screencast del nostro desktop salvandoli in animazioni gif o video webm mp4.

Silentcast in Ubuntu
Sono molti gli utenti che amano realizzare video tutorial di nuove applicazioni, ambienti desktop ecc per poi condividerli su blog, forum, social network ecc. Per catturare video del proprio desktop sono disponibili numerose applicazioni come ad esempio Vokoscreen, Simple Screen Recorder, Kazam e molti altri ancora. Possiamo inoltre trasformare i nostri screencast in animazioni gif con estrema facilità grazie a software dedicati come ad esempio Byzanz o Silentcast.
Silentcast è un software open source che ci consente di creare animazioni gif (o video nel formato webm o mp4) del nostro desktop attraverso una semplice interfaccia grafica.

17 marzo 2015

Le novità di Ubuntu 15.04 in un video

-
Vi presentiamo un'interessante video dedicato alle principali novità incluse in Ubuntu 15.04 Vivid.

Ubuntu 15.04
Mancano ormai poche settimane al rilascio di Ubuntu 15.04 Vivid, nuova release stabile che rende ancora più completa e funzionale la famosa distribuzione Linux supportata da Canonical. Tra le novità incluse di default in Ubuntu 15.04 Vivid troviamo Systemd, sistema di init che prende il posto dell'attuale Upstart, migrazione che però non porta grosse migliorie nei tempi d'avvio del sistema operativo. Con Ubuntu 15.04 Vivid debuttano nuovi sfondi; i developer del team Design Canonical hanno inoltre presentato un nuovo sfondo di default disponibile nella versioneporpora e grigia.

02 marzo 2015

La convergenza di Ubuntu in un video

-
Vi presentiamo un'interessante video dedicato al passaggio dalla modalità tablet a desktop di Unity 8.

Ubuntu Touch in Tablet PC
Gli sviluppatori Ubuntu hanno lavorato molto in questi ultimi mesi per migliorare Unity 8, la nuova versione del famoso ambiente desktop open source targato Canonical. Unity 8 sancirà la convergenza tra i vari device, supportando quindi sia pc desktop, tablet pc e smartphone offrendo all'utente la stessa esperienza utente, applicazioni ecc.
Tra le tante novità incluse in Unity 8 troviamo la possibilità di passare velocemente dalla modalità tablet a desktop (caratteristica molto simile a quella sviluppata da Microsoft per Windows 10), migrazione che sarà automatica quando si va a collegare un mouse / touchpad al dispositivo.

12 febbraio 2015

Nexus 4 VS BQ Aquaris E4.5 Ubuntu Edition in un video

-
Vi presentiamo un interessante video che mette a confronto Nexus 4 con Ubuntu Phone e il nuovo BQ Aquaris E4.5 Ubuntu Edition.

BQ Aquaris E4.5 Ubuntu Edition Vs Nexus 4
Sono ufficialmente iniziate le vendite del nuovo BQ Aquaris E4.5 Ubuntu Edition il primo smartphone ad includere di default il nuovo sistema operativo mobile di Canonical. E' possibile inoltre testare il nuovo Ubuntu Phone anche su smartphone Nexus 4 e tablet Nexus 7 grazie alle immagini rilasciate da Canonical che seguono proprio lo sviluppo del nuovo sistema operativo mobile (per maggiori informazioni). Alcuni utenti hanno già avuto modo di testare il nuovo BQ Aquaris E4.5 Ubuntu Edition, tra questi troviamo Szymon Waliczek il quale ha messo a confronto il nuovo smartphone con Nexus 4 con installata la versione in fase di sviluppo di Ubuntu Touch.

15 gennaio 2015

L'evoluzione di Firefox OS in un video

-
Vi presentiamo un'interessante video nel quale troviamo l'evoluzione di Firefox OS dalla versione 1.3 alla 2.2.

Mozilla Firefox OS
Tra i tanti progetti attualmente sviluppati da Mozilla troviamo anche un sistema operativo mobile open source denominato Firefox OS. Già presente nel mercato preinstallato in alcuni device di fascia medio bassa, Firefox OS è un sistema operativo mobile sviluppato per essere leggero e soprattutto sicuro grazie anche all'utilizzo di nuove tecnologie come ad esempio HTML5. Gli sviluppatori Mozilla stanno lavorando molto per rendere Firefox OS sempre più completo e funzionale, rivisitando l'interfaccia grafica e migliorando le varie applicazioni di default e dedicate.

13 gennaio 2015

Baka MPlayer il player basato su MPV

-
Vi presentiamo Baka MPlayer, nuovo player multimediale open basato su MPV con interfaccia grafica Qt5.

Baka MPlayer in Ubuntu
Sono già diversi i player multimediali che si basano su MPV, visualizzatore video in grado di coniugare le qualità di MPlayer e mplayer2 offrendo il supporto per i più diffusi formati di file audio e video. Tra questi player troviamo anche Baka MPlayer. nuovo progetto open source (già disponibile per Windows e Linux) dall'interfaccia grafica Qt5 minimale e dalle ottime caratteristiche.
Baka MPlayer offre un completo supporto per l'accelerazione hardware (vdpau, vaapi, vda) oltre a supportare anche il nuovo server grafico Wayland, consente la gestione e riproduzione di playlist sia di file locali che online.

16 dicembre 2014

VLC e l'idea di unificare la versione desktop con quella mobile

-
Gli sviluppatori VideoLAN stanno lavorando nella futura versione 3.0 di VLC che potrebbe unificarsi con la versione mobile.

VLC in Ubuntu
VLC è attualmente uno dei player multimediali più conosciuti ed utilizzati dagli utenti Linux e non solo. Disponibile anche per pc Windows, Mac e device mobili Android e Apple iOS, VLC ci consente di riprodurre (attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia grafica) i file audio e video dei più diffusi formati. Gli sviluppatori VideoLAN stanno terminando i lavori per la futura versione numero 3.0 di VLC (che possiamo già testare in Linux consultando questa nostra guida) che debutterà verso marzo 2015, confermando l'arrivo della prossima versione stabile 2.2 nei prossimi giorni.

05 dicembre 2014

ReactOS le novità del File Manager

-
I developer di ReactOS hanno presentato alcune novità riguardanti il nuovo file manager (Explorer) che troveremo nei prossimi aggiornamenti.

ReactOS new File Manager
A pochi giorni dal rilascio della nuova versione 0.3.17 continua lo sviluppo di ReactOS, progetto open source che punta di fornire una versione libera di Microsoft Windows.
Grazie anche ad alcuni fondi raccolti nei mesi scorsi, gli sviluppatori ReactOS stanno lavorando ad alcune importanti novità (che troveremo nella futura versione 0.4) a partire dal supporto hardware e un'interfaccia grafica che ricorda in parte quella di default in Microsoft Windows 8 / 8.1 (per maggiori informazioni). Nei prossimi aggiornamenti di ReactOS troveremo anche il nuovo Explorer, il file manager di default sarà rivisitato e notevolmente migliorato.