lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta Wayland. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wayland. Mostra tutti i post

20 maggio 2015

Papyros arrivano i repo per Arch Linux

-
E' possibile testare lo sviluppo di Papyros in Arch Linux grazie ai nuovi repository dedicati.

Papyros
Dopo mesi di sviluppo è finalmente possibile "toccare con mano" il nuovo Papyros, progetto open source che punta a portare l'esperienza utente di Chrome OS e Material Design in un desktop environment Linux. Gli sviluppatori del progetto Papyros hanno deciso di sviluppare il proprio ambiente desktop in Arch Linux, DE basato sul nuovo server grafico Wayland con OSTree, lavorando anche ad alcune applicazioni dedicate come ad esempio un file manager (denominato papyros-files) e un software center (denominato PapyroStore). E' possibile testare lo sviluppo di Papyros in Arch Linux e derivate grazie ai nuovi repository dedicati, ecco come installare e avviare correttamente il nuovo desktop environment.

27 aprile 2015

Ubuntu: arriva il PPA dedicato allo sviluppo di Wayland

-
I developer Canonical hanno rilasciato un nuovo PPA dedicato allo sviluppo del nuovo server grafico Wayland.

Ubuntu: arriva il PPA dedicato allo sviluppo di Wayland
Tra le tante novità che troveremo di default nella futura versione numero 8 di Unity (che sancirà la definitiva convergenza tra la versione desktop e mobile) troviamo anche il nuovo server grafico MIR. Lo sviluppo di MIR sta finalmente portando un'ottima stabilità e ottimizzazioni varie, peccato che attualmente sia supportato solo dai driver open source per le schede grafiche (in futuro verrà comunque supportato anche dai driver proprietari di Nvidia e AMD).  In concomitanza con lo sviluppo di MIR, i developer Canonical hanno deciso di lavorare anche in Wayland, nuovo server grafico che troveremo presto di default in Fedora e nelle altre distribuzioni Linux, consentendo di poterlo testare anche in Ubuntu e nelle derivate grazie ad un nuovo PPA dedicato.

01 settembre 2014

Testare lo sviluppo di GNOME 3.14 con la spin di Fedora 21

-
E' disponibile la spin della versione in fase di sviluppo di Fedora 21 con Gnome 3.14 ecco come scaricarla.

Fedora 21 con la Beta di Gnome 3.14
Tra le novità più attese dell'autunno 2014 troviamo ai primi posti la nuova Fedora 21, release che arriva dopo ben un anno dalla versione precedente.
Fedora 21 è una release molto importante per Linux dato che porterà con se non solo numerosi aggiornamenti ma anche la nuova sessione GNOME con il nuovo server grafico Wayland (che possiamo installare in un secondo momento) e altre importanti novità come ad esempio il nuovo GNOME 3.14.
E' possibile testare la versione in fase di sviluppo di GNOME 3.14 nella  spin di Fedora 21 con la quale potremo anche seguire gli sviluppi della nuova release stabile.

07 agosto 2014

Fedora 21 niente sessione Gnome con Wayland di default

-
I developer Fedora hanno deciso di non includere di default la sessione Gnome con Wayland nella nuova versione numero 21.

Fedora
Fedora 21 è sicuramente una delle distribuzioni più attese per il prossimo autunno visto che arriva a circa un anno dal precedente rilascio. Con Fedora 21 doveva approdare di default la sessione Wayland per Gnome visto anche l'ottimo lavoro che stanno svolgendo i developer del "piedone" nella nuova versione 3.14.
A quando pare i developer Fedora hanno deciso di rimandare il debutto della sessione Gnome Wayland di default alla futura versione numero 22, ad annunciarlo è Matthias Clasen developer Red Hat durante Flock 2014 convegno che si sta svolgendo a Praga in Repubblica Ceca.

25 luglio 2014

KDE Frameworks 5, Plasma 5 e lo sviluppo del supporto per Wayland

-
I developer KDE hanno rilasciato alcune informazioni e un video riguardante il supporto per Wayland in KDE Frameworks 5 e Plasma 5.

Plasma 5 in Wayland
Da pochi giorni è disponibile la versione stabile di KDE Frameworks 5 e Plasma 5, importante aggiornamento che porta con se moltissime migliorie che vanno a rendere più veloce e reattivo il desktop environment "K". I developer KDE sono stanno terminando i lavori per la futura versione 4.14 e il nuovo Plasma 5.1 oltre a lavorare nel supporto per il nuovo server grafico Wayland e compositor Weston il quale sta giù portando interessanti migliorie.

25 giugno 2014

Wayland: in arrivo il supporto per Mozilla Firefox e Cairo-Dock

-
I developer Mozilla e Cairo-Dock hanno rilasciato nuovi dettagli ed immagini riguardanti il supporto per il nuovo server grafico Wayland

Mozilla Firefox in Wayland
Il recente rilasciato di Wayland 1.5 ha portato non solo una maggiore stabile al nuovo server grafico open source ma numerose ottimizzazioni, API e migliorie varie. Grazie alle nuove migliorie incluse in Wayland 1.5 è possibile migliorare il supporto per le varie applicazioni come ad esempio la nuova versione con interfaccia grafica GTK+3 di Mozilla Firefox e la famosa dockbar Cairo-Dock.
Dalla community Mozilla arrivano le prime immagini del nuovo Firefox GTK+3 (progetto sviluppato da alcuni developer Fedora) che "gira" su Wayland ed il compositor Weston. Come possiamo notare dall'immagine c'è ancora molto da fare è comunque un'inizio di un progetto che consentirà in futuro al browser open source di Mozilla di poter integrarsi al meglio con Gnome e il nuovo server grafico Wayland.

13 giugno 2014

Maynard arrivano i repository dedicati al nuovo desktop environment

-
E' possibile installare e mantenere aggiornato Maynard il nuovo desktop environment basato su Wayland

Maynard
Lo sviluppo del nuovo server grafico Wayland e compositor Weston sta portando non sono tante migliore ma anche diversi progetti correlati come ad esempio il nuovo Desktop Environment Maynard.
Maynard è un nuovo desktop environment open source, nato dalla collaborazione tra il team Collabora e la fondazione Raspberry PI, l'idea del progetto è quella di fornire alla single board ARM uno stabile e soprattutto leggero ambiente desktop in grado di supportare il nuovo server grafico Wayland. Basato su GNOME 3 / GTK+ 3.x, Maynard include nel nostro desktop una dockbar laterale (simile a quella di default in Gnome Shell) con la quale avviare le applicazioni preferite e operare sulle finestre attive nel desktop.

22 maggio 2014

Rilasciato Wayland 1.5

-
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile il nuovo Wayland e il compositor Weston 1.5, aggiornamento che include più di 90.000 linee di codice.

Wayland
Wayland è un nuovo server grafico open source sviluppato per fornire una valida alternativa X.org, attuale server grafico di default nelle principali distribuzioni Linux. A contribuire nello sviluppo di Wayland troviamo aziende come Red Hat, Intel, sviluppatori GNOME, KDE e molti altri developer i quali nei mesi scorsi hanno lavorato allo sviluppo della nuova versione 1.5, importante aggiornamento che porta con se notevoli migliorie. Wayland 1.5 include ben oltre 90.000 linee di codice che confermano quanto si sia lavorato in questo nuovo aggiornamento il quale include anche nuove API che vanno a migliorare il supporto con Gnome e KDE.

09 maggio 2014

Fedora 21 avrà la sessione con Wayland di default

-
I developer Fedora hanno accettato la proposta di includere la sessione Wayland di default nella futura release stabile numero 21.

Fedora 21 avrà la sessione con Wayland di default
Il nuovo server grafico Wayland sta finalmente cominciando a fornire un'ottima stabilità ottenuta grazie anche alla collaborazione con i principali sviluppatori Gnome e KDE. Un'importante passo avanti lo avremo con la nuova versione 1.5 di Wayland, il cui debutto è ormai imminente, inoltre ben presto potremo testare il nuovo server grafico anche in Fedora grazie alla nuova sessione dedicata che sarà inclusa nella prossima release numero 21 che verrà rilasciata il prossimo ottobre.

04 maggio 2014

Fedora 21 e l'idea di portare Wayland di default in Rawhide

-
I developer Fedora hanno proposto di includere di default il nuovo server grafico Wayland nei repository Rawhide.

Fedora
E' ufficialmente iniziato lo sviluppo di Fedora 21, nuova versione stabile che introdurrà importanti novità come nuove migliorie per OpenCL (Open Computing Language) andando quindi ad aumentare le performance del sistema operativo e l'abbandono del supporto per i driver non-KMS. Gli sviluppatori hanno proposto in questi giorni di portare il nuovo server grafico Wayland  di default nei repository Rawhide, migrazione che potrebbe in futuro approdare anche nei repository stabile.

16 aprile 2014

Maynard: un nuovo ambiente desktop basatu su Weston / Wayland per Raspberry Pi

-
Collabora ha annunciato il nuovo Maynard leggero ambiente desktop basato sul nuovo server grafico Wayland da utilizzare in Raspberry PI o pc datati.

Maynard
Gli sviluppi del nuovo server grafico Wayland stanno portando i primi frutti con ambienti desktop come Gnome Shell e KDE impegnati a migliorarne il supporto oltre all'arrivo di nuovi progetti dedicati.
Proprio in questi giorni il team Collabora ha rilasciato il codice sorgente, dettagli ed alcuni video dedicati a Maynand, un semplice e soprattutto leggero ambiente desktop basato sul nuovo server grafico Wayland e il compositor Weston da poter utilizzare in Raspberry PI e personal computer datati.

01 aprile 2014

Nvidia sta lavorando sul supporto per Wayland

-
Gli sviluppatori Nvidia hanno iniziato a lavorare per il supporto per il nuovo server grafico Wayland.

Nvidia - Wayland
Gran parte degli ambienti desktop Linux hanno iniziato a lavorare sul supporto per Wayland il nuovo server grafico che prenderà presto il posto del buon vecchio X..org. A lavorare nel supporto per Wayland troviamo anche Nvidia, a confermarlo sono proprio gli sviluppatori del nuovo server grafico indicando di aver già parlato con alcuni developer dell'azienda di Santa Clara per coordinare gli sviluppi del nuovo supporto.

22 marzo 2014

Rebecca Black OS: disponibile la nuova ISO 2014-03-21

-
I developer di Rebecca Black OS hanno annunciato il rilascio della nuova ISO 2014-03-21 versione che include gli ultimi aggiornamenti introdotti in Wayland.

Rebecca Black OS
Rebecca Black OS è una distribuzione Linux nata da un gruppo di developer di Wayland che hanno deciso di realizzare una live che consenta a tutti i poter testare le novità del nuovo server grafico open source e del compositing manager Weston.
Gli sviluppatori del progetto Rebecca Black OS hanno recentemente rilasciato la nuova ISO 2014-03-21, aggiornamento che porta con se la versione in fase di sviluppo (git) del nuovo server grafico Wayland e il compositing manager Weston con ambiente desktop KDE con incluso il nuovo Orbital un plugin/client basato su Qt 5 e Qt Quick 2 che ci consente di gestire le finestre in stile Exposè e una taskbar personalizzabile.

11 marzo 2014

Plasma Next e lo sviluppo del nuovo KDE SC 5.0

-
Abbiamo testato la versione in fase di sviluppo di Plasma Next, la futura versione 5.0 del desktop environment KDE.

Plasma Next
I developer KDE hanno avviato lo sviluppo del nuovo Plasma 2 e KDE Frameworks 5 importante aggiornamento che renderà sempre più performante, sicuro e stabile l'ambiente desktop KDE.
L'idea degli sviluppatori è quella di migliorare l'ambiente desktop senza stravolgerlo come accaduto nel 2008 con il passaggio da KDE 3.x a KDE 4.x; il nuovo Plasma 2 porterà con se la stessa esperienza utente con le stesse applicazioni, tool, personalizzazioni ecc l'utente quello che bene o male cambia è sotto il cofano dell'ambiente desktop. Lo sviluppo del nuovo Plasma Next sta già portando i primi frutti, con un'ambiente desktop che comincia ad essere stabile e soprattutto ben supportato dal nuovo server grafico Wayland.

03 marzo 2014

Samsung Tizen - il video del nuovo smartphone al MWC

-
Tra le tante novità presentate da Samsung al MWC 2014 troviamo anche un prototipo di uno smartphone con Tizen preinstallato, ecco il video hands-on

Smartphone Samsung Tizen
Si è da poco concluso il Mobile World Congress importante evento che ha portato a Barcellona i più importanti produttori di device mobili. Samsung ha scelto il MWC 2014 per presentare diverse novità come il nuovo smartphone Samsung Galaxy S5 e i nuovi smartwatch Gear 2 e Gear Fit e il prototipo di uno smartphone con Tizen preinstallato.
Finalmente possiamo vedere in funzione il nuovo sistema operativo mobile open source sviluppato da Samsung in collaborazione con Intel e la Linux Foundation e basato sul Kernel Linux e parte del codice sorgente di MeeGo oltre ad includere il nuovo server grafico Wayland.

28 febbraio 2014

Gnome 3.12 il supporto completo per Wayland sarà per la prossima versione

-
I developer Gnome hanno annunciato che il completo supporto per Wayland sarà disponibile solo in Gnome 3.14.

Mancano ormai poche settimane all'atteso rilascio di Gnome 3.12 importante aggiornamento del famoso desktop environment open source che includerà anche il supporto per il nuovo server grafico Wayland ma solo parziale. Attualmente Gnome supporta parzialmente il nuovo server grafico Wayland a causa di alcuni problemi riguardanti principalmente il display manager GDM, la gestione delle scorciatoie da tastiera e il supporto per libinput.

17 febbraio 2014

MATE: iniziano i lavori per il supporto di Wayland

-
I developer del desktop environment MATE hanno ufficialmente iniziato a lavorare sul supporto per il nuovo server grafico Wayland.

MATE è un'ambiente desktop che punta a riportare l'esperienza utente di Gnome 2 in nuove distribuzioni Linux. Presente ormai nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux, gli sviluppatori del progetto stanno lavorando sulla nuova versione 1.8 importante aggiornamento che come abbiamo visto in questo precedente articolo introdurrà importanti novità. Per poter migliorare l'esperienza utente di Mate gli sviluppatori hanno introdotto la nuova funzionalità "Window snapping" che ci consente di massimizzare una finestra quando viene spostata in un bordo dello schermo oltre al supporto per il nuovo server grafico Wayland e il compositor Weston.

05 febbraio 2014

GNOME 3.12 verrà rilasciato ad Aprile per colpa del nuovo Wayland 1.5

-
Il nuovo ed attesissimo GNOME 3.12 verrà molto probabilmente rilasciato a metà aprile 2014 per poter includere il supporto per il nuovo Wayland 1.5.

GNOME 3.12
I developer GNOME stanno terminando i lavori riguardanti l'attesissima versione numero 3.12, importante aggiornamento il cui rilascio rischia di essere slittato di alcune settimane a causa del rilascio della nuova versione 1.5 di Wayland.
Tra le tante novità introdotte in GNOME 3.12 troviamo diverse migliorie ed ottimizzazioni riguardanti il supporto per il nuovo server grafico Wayland, del quale dovrebbe arrivare la nuova versione 1.5 nei primi giorni di aprile 2014. Per questo motivo gli sviluppatori GNOME stanno prendendo in considerazione di ritardare il rilascio della nuova versione 3.12 di alcune settimane in modo tale da poter include il supporto per il nuovo Wayland 1.5 compreso tutte le API xdg-shell.

27 gennaio 2014

Wayland / Weston 1.4 Rilasciato

-
I developer del nuovo server grafico Wayland hanno annunciato il rilascio della nuova versione 1.4 stabile, ecco tutte le novità.

Wayland / Weston 1.4
Lo sviluppo del nuovo server grafico Wayland sta portando finalmente un'ottima stabilità e performance ormai simili all'attuale X.org. Diverse migliorie sono approdate nella recente versione stabile 1.4, importante aggiornamento che include anche diverse correzioni di bug riscontrate da utenti e developer in Fedora 20, Arch Linux e altre distribuzioni che hanno già introdotto Wayland e il compositor Weston nei propri repository ufficiali. Con Wayland  e Weston 1.4 è arrivata una maggiore stabilità e diverse migliorie compreso il nuovo componente Sub-surface il quale andrà a rendere più performante il server grafico open source con OpenGL migliorando cosi (anche notevolmente) gli ambienti desktop, giochi ed applicazioni.

27 dicembre 2013

Wayland e Weston 1.4: le novità previste

-
Gli sviluppatori del nuovo server grafico Wayland stanno lavorando sulla futura versione 1.4 che includerà importanti novità, eccole in dettaglio.

Wayland e Weston 1.4
Tra le tante novità approdate nel 2013 troviamo anche le tante migliorie approdate nel nuovo server grafico Wayland e compositor Weston che tra alcuni anni troveremo di default nelle principali distribuzioni Linux.
Gli sviluppatori dei principali ambienti desktop Linux come Gnome, KDE e Enlightenment hanno già iniziato a lavorare nel supporto per Wayland già presente nelle ultime versioni stabile, tra le prime distribuzioni a puntare sul nuovo server grafico open source troviamo Fedora che con la versione 20 ha introdotto notevoli migliorie soprattutto per l'ambiente desktop Gnome Shell. Un grande passo avanti lo avremo con il rilascio della prossima versione 1.4 di Wayland e del compositor Weston che introdurrà notevoli ottimizzazioni che andranno a rendere più stabile e completo il nuovo server grafico open sviluppato da Red Hat.