lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta XBMC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta XBMC. Mostra tutti i post

22 luglio 2015

Kodi 15 Isengard Rilasciato

-
I developer del media center Kodi hanno annunciato il rilascio della nuova versione 15.0 Isengard.

Kodi 15 in Ubuntu
Dopo sette mesi di duro lavoro è finalmente disponibile Kodi 15.0 Isengard, nuova versione stabile del famoso media center multimediale open source. Oltre a varie correzioni di bug, Kodi 15 include nuove funzionalità a partire dalla nuova finestra dedicata alla visualizzazione dei capitoli, approda la nuova ricerca veloce in grado di avanzare più velocemente durante la riproduzione.
Kodi 15 Isengard include una nuova finestra di dialogo dedicata alle lingue e sottotitoli per una più veloce ed intuitiva scelta, migliora anche la sezione dedicata alle lingue del media center, le quali ora possono essere costantemente aggiornate (come un normale addon).

08 luglio 2015

OpenPCTV, Linux con Enigma2, VDR e Kodi

-
OpenPCTV è una completa distribuzione Linux con già preinstallato Enigma 2, VDR e Kodi.

OpenPCTV Enigma2
La maggior parte dei decoder satellitari disponibili sul mercato si basa su Linux. Tra i più conosciuti troviamo Dreambox e alternative simili come ad Ferguson Ariva 252 ecc, in alternativa possiamo trasformare anche il nostro pc in un completo sistema per la visualizzazione di canali satellitari, digitale terrestre o media center multimediale grazie a OpenPCTV.
OpenPCTV è una distribuzione Linux indipendente che include Enigma2, VDR e Kodi oltre al supporto sia per pc x86 che Raspberry Pi, Raspberry Pi 2, MatrixTV, cubietruck ecc. Il sistema operativo dispone anche di ottimizzazioni nel Kernel Linux e soprattutto un miglior supporto per le più diffuse schede / moduli DVB-S/S2 e DVB-T/T2 e driver per schede grafiche Intel (VAAPI), AMD (VDPAU) e Nvidia (VDPAU).

27 dicembre 2014

Rilasciato Kodi 14 Stabile

-
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la versione stabile numero 14 di Kodi (ex XBMC) il famoso media center open source.

Kodi in Ubuntu
Nato come media center per console XBox di Microsoft, XBMC è diventato ormai un progetto multipiattaforma disponibile sia per pc desktop che device mobili, per questo motivo gli sviluppatori hanno deciso di cambiarne il nome in Kodi.
Con il nuovo Kodi 14 Helix troviamo diverse novità che rendono ancora più completo e funzionale il famoso media center open source multi-piattaforma a partire dal supporto per librerie FFMpeg 2.4.4 e la possibilità di riprodurre contenuti multimediali in formati H.265/HEVC e VP9.
Gli sviluppatori del media center Kodi con la nuova versione 14 "Helix" hanno inoltre migliorato il supporto per periferiche UPnP, includendo migliorie per la connessione in server PlanOn e MediaBrowser. da notare anche alcune ottimizzazioni all'interfaccia grafica con nuove opzioni e layout per la tastiera.

03 agosto 2014

XBMC cambia nome: da oggi si chiama Kodi, ecco come installarlo

-
I developer XBMC hanno presentato le novità della futura versione numero 14 "Helix" la quale cambierà anche il nome del media center open source che diventerà Kodi Entertainment Center.

Kodi Entertainment Center
Nato come media center per console Microsoft Xbox, XBMC è attualmente uno dei media center più utilizzati al mondo visto anche il supporto sia per pc desktop Linux, Windows e Mac oltre ad essere disponibile anche per Android, Apple iTV e altre device.
Dopo il successo dell'attuale versione 13 Gotham, gli sviluppatori di XBMC hanno già iniziato a lavorare sulla futura versione numero 14 che sarà anche la prima a portare il nuovo nome del progetto. Difatti dalla futura versione numero 14 "Helix" il media center open source non si chiamerà più XBMC ma bensì Kodi Entertainment Center.

08 giugno 2014

XBMC 13.1 Gotham Rilasciato

-
I developer del famoso Media Center Multimediale XBMC hanno rilasciato il nuovo 13.1, primo aggiornamento di mantenimento dell'attuale versione stabile 13.x Gotham.

XBMC 13.1 Gotham
A poco più di un mese dal rilascio di XBMC 13 Gotham, approda il primo aggiornamento di mantenimento, il quale non include novità ma semplicemente corregge bug riscontrati da developer e user nelle scorse settimane. XBMC 13.1 Gotham corregge alcuni bug riscontrati durante il ripristino di una riproduzione di elementi registrati in precedenza con il media center (PVR) risolti inoltre alcuni problemi riguardanti server UPnP e il supporto AirPlay durante la riproduzione di contenuti multimediali. Risolti inoltre alcuni problemi riguardanti il supporto nativo per l'accelerazione hardware VDPAU, corretti alcuni problemi con file audio FLAC, da notare inoltre la correzioni di alcuni bug riscontrati in albumartist e smartplaylists.

07 maggio 2014

Rilasciato OpenELEC 4.0

-
Stephan Raue ha annunciato il rilascio di OpenELEC 4.0, nuova versione stabile basata sul nuovo XBMC Media Center 13 Gotham

OpenELEC 4.0
OpenElec è una distribuzione Linux indipendente sviluppata per consentirci di poter utilizzare al meglio XBMC Media Center sul nostro personal computer, Raspberry PI o Apple TV. Grazie a OpenElec potremo avviare XBMC nel nostro pc anche da livecd o pendrive fornendo anche un'ottimo supporto grazie a Kernel, codec e driver aggiornati oltre a vari add.on per consentire una corretta configurazione del media center con il nostro sistema (esempio connessione Wifi, gestione audio, risoluzione ecc). OpenElec 4.0 si basa sul nuovo XBMC Media Center 13.0 Gotham, versione che porta con se diversi aggiornamenti e importanti novità come abbiamo visto in questo nostro precedente articolo.

04 maggio 2014

XBMC 13.0 Gotham Rilasciato, le novità e come installarlo

-
E' disponibile il nuovo XBMC Media Center 13.0, aggiornamento che include il supporto per la decodifica hardware in Android e migliorie per Raspberry PI e molto altro ancora.

XBMC 13.0 Gotham
XBMC è un completo media center multimediale open source disponibile per pc Linux, Windows e Mac device mobili Android e Raspberry PI oltre a disporre di una propria distribuzione Linux dedicata denominata XBMCbuntu. I developer hanno da poco annunciato il rilascio di  XBMC 13.0 Gotham, nuova ed attesissima versione stabile che rende il media center open source ancora più completo e funzionale. XBMC Media Center 13.0 Gotham corregge numerosi bug e include diverse novità sviluppate dalla collaborazione di ben 51 sviluppatori come ad esempio in Android la decodifica hardware e la possibilità di attivare la Immersive Mode su Android 4.4 KitKat.

07 marzo 2014

Black Lab Media System nuovo pc fanless con Xubuntu Linux preinstallato

-
Il gruppo di sviluppatori del progetto Black Lab hanno presentato il nuovo Black Lab Media System mini personal computer con Linux preinstallato.

Black Lab Media System
Black Lab è una distribuzione Linux basata su Ubuntu 12.04 con ambiente desktop XFCE e svariate applicazioni preinstallate. Dagli sviluppatori della derivata Ubuntu è nato anche il nuovo Black Lab Media System personal computer compatto con preinstallato Black Lab MCOS 1.0 distribuzione basata su Xubuntu 12.04 Precise LTS con XBMC Media Center, Google Chrome e svariate applicazioni web come YouTube, Facebook, Gmail.

04 marzo 2014

XBMC Media Center 13.0 Gotham Beta 1 Disponibile per il download

-
Il team XBMC Media Center ha rilasciato la prima Beta della nuova versione 13.0 Gotham, ecco le novità e come testarlo.

XBMC Media Center 13.0 Gotham Beta 1
XBMC è uno dei più conosciuti ed utilizzati Media Center al mondo. Presente nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux, XBMC Media Center sta riscontrando un notevole successo grazie soprattutto alla community di sviluppatori che hanno reso il progetto sempre più completo e funzionale oltre a disporre anche di moltissimi plugin e temi di terze parti.
Dopo il successo della versione 12.x Frodo, i developer XBMC hanno recentemente rilasciato la prima beta dedicata alla nuova versione 13.0 Gotham aggiornamento che rende sempre più completo e funzionale il media center open source.

25 gennaio 2014

Xtreamer Multi-Console un nuovo box tv Android con Air Mouse e altre interessanti funzionalità

-
Xtreamer ha presentato Multi-Console un nuovo box tv / console Android basata su processore quad core in grado di supportare al meglio i principali game disponibili in Google Play Store.

Xtreamer Multi-Console
Negli ultimi mesi abbiamo presentato diversi box tv Android, dispositivi compatti in grado di portare le qualità del sistema operativo mobile di Google all'interno di una TV. Possiamo ad esempio giocare, navigare nei nostri siti preferiti, riprodurre file multimediali sia da locale che in streaming e molto altro ancora. Ad offrire un completo e potente box tv Android ci pensa  Xtreamer Company, azienda produttrice sud coreana, con il nuovo Multi-Console un nuovo mediacenter multimediale in grado di offrire anche un'ottimo supporto per i game disponibili per il sistema operativo mobile di Google.
Xtreamer Multi-Console si basa su un processore Rockchip RK3188 Quad Core da 1.8 Ghz (Cortex A9) con una GPU Mali 400, 2GB di RAM e 16GB di storage.


08 gennaio 2014

Lenovo Beacon un nuovo NAS con processore Intel Atom e con incluso XBMC Media Center

-
Lenovo ha presentato al CES 2014 il nuovo NAS denominato Beacon basato su processore Intel Atom e con integrato anche XBMC Media Center in una distro Linux dedicata.

Lenovo Beacon
Tra le tante novità presentate al Consumer Electronic Show 2014 oltre ai nuovi laptop IdeaPad Y40 e Y50 troviamo anche il nuovo NAS Beacon dalle caratteristiche davvero molto interessanti.
Lenovo Beacon è un nuovo NAS ossia un dispositivo che ci consente di condividere una memoria di massa (normalmente costituita da uno o più dischi rigidi). Grazie a Lenovo Beacon potremo salvare al suo interno file di vario genere (da documenti, video, immagini, musica ecc) cosi da poterli riprodurli in device mobili, pc ecc in una rete locale o da remoto.
Particolarità di Lenovo Beacon è quella di basarsi su una distribuzione Linux (probabilmente una distribuzione indipendente creata ad hoc da Lenovo) con preinstallato XBMC Media Center con alcune ottimizzazioni e funzionalità aggiuntive.

26 dicembre 2013

XBMC 12.3 disponibile per il download

-
E' disponibile la nuova versione 12.3 di XBMC Meda Center, aggiornamento che corregge diversi bug e migliora il supporto per Raspberry PI e il nuovo Mac 10.9.

XBMC 12.3
Nato come semplice media center per console XBOX di Microsoft, XBMC è attualmente uno dei migliori media center attualmente disponibili, possiamo installarlo sia su personal computer con Linux, Windows e Mac oppure su Rasberry PI, device Android, Apple iTV e molti alti dispositivi. Tra le principali caratteristiche di XBMC Media Center troviamo la possibilità di espanderne le funzionalità grazie a moltissimi add.on di terze parti (che possiamo troviamo grazie al portale Super Repo).
Dagli sviluppatori XBMC arriva il terzo aggiornamenti per la versione 12.x Frodo, il quale non include alcune novità ma corregge diversi bug rendendo cosi più stabile e performante il media center open source.

14 dicembre 2013

Wizarm una set top box multimediale con Ubuntu, Android e XBMC Media Center

-
Vi presentiamo il nuovo progetto Wizarm un completo set top box multimediale che offrirà all'utente ben 3 soluzioni: XBMC Media Center, Ubuntu Linux oppure Android.

Wizarm
Wizarm è un nuovo progetto che punta a fornire un completo set top box multimediale compatto in grado di offrire all'utente la possibilità di utilizzarlo come un completo media center, come un normale personal computer oppure di creare una smart tv di nuova generazione grazie al sistema operativo Android.
Il nuovo Wizarm è un piccolo box tv  o mini pc basato su processore Samsung Exynos 5250 dual core con frequenza fino a 2.0 GHz e una scheda grafica Mali-T604 (quad core) da 533MHz con 2GB di memoria RAM DDR3 e 16GB di storage che possiamo espandere grazie ad un connettore SATA 3.0 e uno slot per microSD (che supporta schede di memoria fino a 64 GB).

24 novembre 2013

Calculate Linux 13.11 disponibile per il download

-
Alexander Tratsevskiy ha annunciato il rilascio della nuova release 13.11 stabile di Calculate Linux famosa distribuzione basata su Gentoo.

Calculate Linux 13.11
Calculate Linux è una distribuzione rolling release che punta a fornire un completo sistema operativo stabile e sempre aggiornato per l'utilizzo dia nell'ambito domestico che professionale. Basata su Gentoo Linux include numerosi tool di configurazione oltre a disporre di 4 versioni: Calculate Linux Desktop (CLD), Calculate Directory Server (CDS), Calculate Linux Scratch (CLS) e Calculate Media Center (CMC). Gli sviluppatori del progetto Calculate Linux hanno da poco rilasciato la nuova versione 13.11, release che include svariati aggiornamenti e corregge diversi bug tra questi troviamo risolti alcuni problemi riguardanti il supporto per Uefi Secure Boot.

14 settembre 2013

OpenELEC 3.2 - aggiornati driver e codec e arriva il nuovo wizard di configurazione

-
Gli sviluppatori del progetto OpenElec hanno rilasciato la nuova versione 3.2 che include moltissime novità che vanno a rendere il media center XBMC sempre più performante e completo.

OpenELEC Linux 3.2
OpenElec è una distribuzione Linux che ci consente di trasformare il nostro personal computer in un completo media center accessibile attraverso una pendrive USB in modalità persistente (senza nessuna installazione nel pc).  L'idea del progetto OpenElec è quella di aver una distribuzione con solo  XBMC Media Center con Kernel Linux e driver open source e proprietari per schede grafiche Intel, Nvidia e AMD e codec multimediali sempre aggiornati. Grazie ad add-on dedicati è possibile gestire la connessione internet e altre opzioni del sistema operativo, in oltre è presente anche un gestore degli aggiornamenti che ci consente di avere sempre kernel, driver, codec, add-on, XBMC ecc costantemente aggiornati all'ultima versione stabile disponibile.
La nuova versione 3.2 di OpenElec porta con se moltissime novità tra queste nuovi driver per schede grafiche Intel, AMD e Nvidia, il nuovo Kernel 3.10.x, ALSA 1.0.27 e Mesa 9.2 oltre a diverse ottimizzazioni per Raspberry PI.

07 settembre 2013

Come controllare XBMC Media Center da smartphone o tablet Android oppure da un normale browser

-
In questa guida vedremo come poter controllare facilmente il nostro XBMC Media Center utilizzando l'applicazione ufficiale per Android oppure semplicemente un qualsiasi browser web (anche da device mobile).

XBMC Media Center
XBMC è uno dei migliori Media Center, disponibile sia per pc Linux, Windows e Mac e per device Android, Apple iTV e Raspberry Pi. Nato come un media center open source per Xbox, XBMC è diventato un progetto a se utilizzato ogni giorno da milioni di utenti con molte community in grado di  sviluppare add.on, repository di terze parti e molto altro ancora. XBMC supporta la stragrande maggioranza dei file multimediali oltre a disporre di moltissime funzionalità tra queste anche il controllo da remoto. Se ad esempio utilizziamo XBMC con Raspberry PI o con un box tv  Android ecc potremo utilizzare il nostro smartphone o tablet per poter controllare il media center senza dover collegare mouse, tastiere o altro ancora. In alternativa è possibile operare da remoto anche attraverso un normale browser web sia per pc che device mobile dato che il media center dispone anche di un'interfaccia web integrata.
Ecco quindi come poter controllare XBMC da Android o da un normale web browser.

17 luglio 2013

Sam Spilsbury: XBMC Media Player supporta nativamente il nuovo server grafico Wayland

-
Lo sviluppatore numero uno di Compiz ha annunciato il supporto nativo di XBMC per Wayland fornendo già un'ottima stabilità.

Per chi non lo sapesse Sam Spilsbury è il principale sviluppatore del window manager Compiz, ex dipendente di Canonical il quale (visto anche il prossimo abbandono di Compiz da parte di Ubuntu) ha deciso di lavorare sul nuovo server grafico Wayland il cui sviluppo sta già portando interessanti migliorie oltre un buon supporto per GNOME e KDE.
Da alcuni mesi Spilsbury è impegnato anche nel supporto di Wayland in XBMC portando questi ultimi mesi importanti progressi non solo per il media player ma anche per il nuovo server grafico open source. In un recente post, Spilsbury ha confermato che la versione in fase di sviluppo di XBMC Media Player è in grado di supportare nativamente il nuovo server grafico Wayland senza bisogno di nessuna patch o progetti dedicati, includendo già un'ottima stabilità senza crash improvvisi o altro ancora.

14 luglio 2013

Maraschino una completa interfaccia web per XBMC Media Player

-
Maraschino è un progetto attraverso il quale potremo operare in XBMC Media Player da locale o remoto direttamente da un'interfaccia web completa e funzionale.

Maraschino XBMC Media Player
XBMC è uno dei più completi media player open source multi-piattaforma utilizzati da milioni di utenti in tutto il mondo. Tra le principali caratteristiche di XBMC Media Player troviamo il supporto per i più diffusi formati di file multimediali e i tanti add-on disponibili che ci permettono d'aggiungere molte nuove funzionalità compreso il supporto per molto siti web come YouTube, Vimeo, Web Radio ecc.
In XBMC Media Player troviamo anche molti progetti dedicati come applicazioni per device mobili e sistemi per la gestione da remoto come ad esempio Maraschino. Maraschino è un progetto open source attraverso il quale potremo accedere a XBMC Media Player da locale o remoto direttamente dal nostro browser. Grazie ad una completa e personalizzabile interfaccia web, Maraschino ci permette di operare in tutte le funzionalità di XBMC Media Player oltre alla riproduzione di file multimediali presenti in locale che online.

27 giugno 2013

XBian quando XBMC Media Player incontra Raspberry Pi

-
Tra i tanti progetti dedicati a Raspberry Pi troviamo anche il nuovo XBian il quale porterà XBMC Media Player completo e stabile all'interno della famosa single board ARM.

XBian
Raspberry PI ha fatto scoprire le qualità Linux a molti nuovi utenti che grazie alla single board low cost potranno avere a disposizione svariate distribuzioni in grado di soddisfare svariate tipologie d'utente. Se vogliamo utilizzare Raspberry PI come un completo Media Center per riprodurre file multimediali da locale ed online è arrivato il nuovo progetto XBian. XBian è un nuovo progetto che punta a portare XBMC Media Player in Raspberry  PI offrendone un completo supporto. L'idea è simile al progetto OpenElec ma in questo caso XBian punta ad un supporto completo per solo la single board ARM fornendo un kernel compilato ad hoc con driver, codec e ottimizzazioni varie in grado di rendere performante e reattivo il media center open source.

27 aprile 2013

Little Black Box il nuovo set-top-box con XBMC preinstallato

-
Little Black Box
XBMC è un media player open source multi-piattaforma tra i più conosciuti ed apprezzati dagli utenti di tutto il mondo. L'arrivo di XBMC per Android e Raspberry PI ha fatto conoscere il media center a moltissimi nuovi utenti e anche aziende le quali stanno puntando molto sul portarlo di default in alcuni nuovi device.
Little Black Box è un nuovo progetto che punta ad offrire un set-top-box basato su XBMC Media Player e un sistema ARM in grado di combinare ottime performance con bassissimi consumi energetici e sopratutto riprodurre file multimediali anche in alta definizione presenti sia in locale che online.
Con Little Black Box potremo quindi avere nella nostra tv XBMC Media Player in una veste completamente rivisitata e sopratutto con la possibilità di aggiungere moltissimi add-on dedicati in modo tale da aggiungere le funzionalità come la riproduzione di video da YouTube, Vimeo, Tv in streaming e molto altro ancora.
Dispone di un telecomando multifunzione che ci permette di operare al meglio in XBMC con tanto di tastiera qwerty inclusa nella parte posteriore.
Ecco le principali caratteristiche di Little Black Box: