lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta estensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estensioni. Mostra tutti i post

27 settembre 2015

MATE: come inserire i plugin di XFCE

-
In questa guida vedremo come inserire e utilizzare i plugin di XFCE all'interno di MATE.

MATE Xfce4 panel plugin loader
Il successo dell'ambiente desktop MATE sta portando molti nuovi progetti dedicati. Tra i nuovi progetti sviluppati dalla community di MATE vi vogliamo segnalare MATE Xfce4 panel plugin loader, tool open source che ci consente di poter integrare e utilizzare i plugin di XFCE all'interno dell'ambiente desktop sviluppato e supportato da Linux Mint. MATE Xfce4 panel plugin loader consente di integrare facilmente i plugin di XFCE all'interno del pannello di MATE, tra questi possiamo ad esempio utilizzare il menu Whisker, l'applet Meteo ecc.

21 settembre 2015

Velocizzare Chrome con Data Saver

-
Da Google arriva l'estensione Data Saver che consente di velocizzare la navigazione consumando meno dati.

Chrome Data Saver
Tra le tante novità introdotte da Google nella versione mobile di Chrome troviamo anche la funzione "Risparmio dati" che consente di ridurre il traffico dati durante la navigazione.
Tutto questo è possibile inoltrando la navigazione attraverso i server di Google, i quali vanno a ridurre (in alcuni casi anche drasticamente) la quantità di dati scaricati velocizzando la navigazione. Funzionalità che possiamo avere anche nella versione desktop di Google Chrome e Chromium grazie alla nuova estensione denominata Data Saver. Data Saver è un'estensione sviluppata da Google con la quale potremo ridurre il traffico dati durante la navigazione, soluzione che può tornare molto utile soprattutto se utilizziamo chiavette internet o connessioni a consumo di dati.

09 aprile 2015

ARC Welder le app Android su PC

-
Grazie alla nuova estensione per Chrome denominata ARC Welder potremo avviare le applicazioni Android in Linux, Windows e Mac, ecco come fare...

Gli sviluppatori Google hanno deciso di rendere disponibili le applicazioni native per Android anche in Chrome OS e normali personal computer. Questa funzionalità consenterà agli utenti di poter utilizzare le proprie app preferite da qualsiasi dispositivo, funzionalità che sarà disponibile anche nelle future versioni di Ubuntu e in Windows 10. E' già possibile avviare le applicazioni di Android su pc Linux, Windows e Mac grazie alla nuova estensione denominata ARC Welder con la quale potremo facilmente rendere avviabile in Chrome una normale app per Android.

21 gennaio 2015

Slingshot il menu di elementary OS in Gnome Shell

-
Grazie all'estensione Slingshot potremo portare il menu di elementary OS in Gnome Shell, ecco come fare...

Slingshot in Gnome Shell
Tra le tante novità introdotte dai developer elementary OS nel desktop environment Pantheon troviamo anche il menu Slingshot. Slingshot è un menu che ci consente di accedere velocemente alle applicazioni installate sul nostro pc semplicemente elencandocele oppure raccogliendole per categorie, grazie alla barra di ricerca possiamo inoltre effettuare ricerche mirate. E' possibile inoltre portare il menu Slingshot anche in Gnome Shell grazie ad un'estensione dedicata che oltre all'aspetto ne include anche funzionalità simili ed alcune personalizzazioni.

16 gennaio 2015

Dynamic Top Bar, rendere trasparente il pannello di Gnome Shell

-
Grazie all'estensione Dynamic Top Bar potremo rendere trasparente il pannello di Gnome Shell, ecco come fare.

Gnome Shell è un desktop environment che pian pian sta prendendo sempre più forma oltre ad una maggiore stabilità. Tra le principali caratteristiche di Gnome Shell troviamo la possibilità di aggiungere nuove funzionalità e personalizzazioni vari tramite estensioni dedicate disponibili direttamente dal portale dedicato. Tra queste estensioni vi vogliamo segnalare Dynamic Top Bar con la quale potremo personalizzare la trasparenza del pannello di Gnome Shell.

12 gennaio 2015

Sozi creare presentazioni con Inkscape

-
Sozi è un'estensione per Inkscape che ci consente di creare presentazioni personalizzate con file vettoriali SVG

Sozi Inkscape in Ubuntu
Inkscape è un software di disegno vettoriale open source tra i più utilizzati dagli utenti Linux e non solo. Tra le principali caratteristiche di Inkscape troviamo la possibilità di caricare e salvare un sottoinsieme in Scalable Vector Graphics (SVG) e altri formati come ad esempio png, bitmap ecc, il software dispone inoltre di svariati strumenti ed effetti. Altra importante caratteristica di Inkscape è quella di poter includere plugin / estensioni di terze parti come ad esempio Sozi, interessante progetto che ci consente di creare presentazioni con file vettoriali SVG.

07 gennaio 2015

Priv8 utilizzare Electrolysis nelle attuali versioni di Firefox

-
Grazie all'add-on Priv8 potremo utilizzare la sandbox nelle schede / Electrolysis nelle attuali versioni stabili di Mozilla Firefox.

Priv8 in Firefox
Tra le tante novità incluse nella versione in fase di sviluppo di Mozilla Firefox troviamo anche il supporto multi-processo denominato Electrolysis (e10s). Electrolysis è una tecnologia che consente di rendere Firefox più stabile dato che andrà ad operare in singoli processi, funzionalità con la quale potremo continuare ad usare il browser anche in caso di crash dovuti a plugin di terze parti, add-on ecc. Grazie ad Electrolysis (e10s) il browser di Mozilla andrà a separare i contenuti (avviati all'interno di una sandbox) dal "cuore" del browser funzionalità che possiamo già utilizzare nelle attuali versioni di Firefox grazie all'add-on Priv8.

05 gennaio 2015

ChromeOS: arriva l'estensione per avviare Linux in una finestra

-
E' possibile avviare una distribuzione Linux all'interno di una finestra in Chrome OS grazie alla nuova estensione Crouton Integration.

ChromeOS: Ubuntu avviato in una finestra
ChromeOS è un sistema operativo (basato su Kernel Linux) che sta riscuotendo un notevole successo soprattutto nel mercato statunitense grazie ai Chromebook, pc di Google dall'ottimo rapporto qualità e prezzo. Visto il successo dei pc portatili e desktop Chromebook e Chromebox, in questi anni sono nati diversi progetti dedicati tra questi anche Crouton, tool che ci consente di installare una distribuzione Linux all'interno dei pc targati Google (operazione che rimane comunque non molto semplice e consigliata solo ad utenti esperti). Per facilitare l'installazione ed avvio di una distribuzione Linux all'interno di Chrome OS è arrivata anche una nuova estensione denominata Crouton Integration, la quale ci consente di avviare ad esempio Ubuntu in una finestra del sistema operativo di Google.

04 dicembre 2014

Creare velocemente un calendario con GIMP

-
In questa guida vedremo come creare velocemente un calendario utilizzando l'editor d'immagini open source GIMP.

GIMP Calendar
GIMP è attualmente uno dei più conosciuti ed utilizzati editor d'immagini open source. Una delle principali caratteristiche di GIMP è sicuramente quella di poter aggiungere nuove funzionalità grazie a script o plugin dedicati. Tra questi script troviamo anche GIMP Calendar che ci consente di creare velocemente un calendario con pochi e semplici click del mouse. Utilizzare GIMP Calendar è semplicissimo, basata caricare l'immagine da utilizzare come sfondo del calendario e andiamo in Filtri -> Render e scegliamo Calendar (per creare un calendario di un singolo mese) oppure Calendar Year (per realizzare un calendario di un specifico anno).

29 ottobre 2014

Adjustable Clock, l'orologio personalizzabile di KDE

-
Plasma Adjustable Clock è un'utile plasmoide che ci consente di avere un'orologio personalizzabile in KDE / Kubuntu Linux.

Plasma Adjustable Clock
Tra le tante funzionalità incluse nel desktop environment KDE troviamo anche la possibilità di includere nuove funzionalità grazie ai plasmoidi. Kubuntu, openSUSE KDE, Chakra ecc vengono rilasciate con diversi plasmoidi disponibili, possiamo inoltre aggiungerne altri di terze parti direttamente dal gestore degli oggetti di KDE. Tra i plasmoidi di default in KDE troviamo anche l'orologio digitale (già incluso nel pannello) il quale però include possibile personalizzazioni, una valida alternativa arriva da Adjustable Clock.

24 ottobre 2014

GNOME Shell Extension Installer in Linux

-
GNOME Shell Extension Installer è un'utile tool che ci consente di cercare ed installare estensioni in Gnome Shell direttamente da terminale.

GNOME Shell Extension Installer
Una delle principali caratteristiche di Gnome Shell è la possibilità di includere nuove funzionalità e personalizzazioni varie tramite estensioni dedicate. Come per un moderno browser, potremo installare facilmente nuove estensioni direttamente dal portale extensions.gnome.org e gestire dal web oppure da Gnome Tweak Tool. Possiamo effettuare ricerche ed installare estensioni di Gnome Shell direttamente dal nostro terminale, senza quindi utilizzare nessun browser, grazie al nuovo tool GNOME Shell Extension Installer.

19 ottobre 2014

Gnome Shell - inserire il tasto sospendi pc

-
In questa guida vedremo come inserire il tasto Sospendi nel menu user e sessione di Gnome Shell.

GNOME Shell Extension Suspend-Button
Gnome Shell è un desktop environment che ha portato numerosi cambiamenti soprattutto se confrontato con Gnome 2 (ora disponibile con Mate). Gli sviluppatori Gnome hanno lavorato molto in questi anni per portare in Gnome un'ambiente desktop più minimale e semplice da utilizzare rimuovendo però molte funzionalità include (ed apprezzate dagli utenti) in Gnome 2.
Per fortuna possiamo personalizzare o aggiungere nuove funzionalità in Gnome Shell tramite estensioni dedicate come ad esempio la possibilità di aggiungere il tasto Sospendi all'interno del menu sessione e utente.

09 ottobre 2014

Pale Moon Commander utile addon con impostazioni avanzate per Firefox

-
Dagli sviluppatori del browser Pale Moon arriva il nuovo addon Commander che aggiunge nuove opzioni avanzate in Mozilla Firefox.

Pale Moon Commander in Mozilla Firefox
Pale Moon è un browser open basato su Mozilla Firefox e disponibile per Linux, Windows e Mac che include diverse ottimizzazioni per velocizzare la nostra navigazione. Disponibile anche nella versione per Android (in fase di sviluppo), Pale Moon ha fatto molto discutere nei mesi scorsi vista la scelta di non includere di default la nuova interfaccia grafica Australis nelle future versioni del browser. Dagli sviluppatori Pale Moon arriva il nuovo ed interessante addon denominato Commander che va ad aggiungere molte nuove opzioni avanzate in Mozilla Firefox.

08 ottobre 2014

Pepito Cleaner estensione LibreOffice per rimuovere errori di formattazione

-
Vi presentiamo PepitoCleaner, utile estensione per rimuovere errori di formattazione in LibreOffice

Pepito Cleaner in LibreOffice
LibreOffice è una suite per l'ufficio sempre più utilizzata non solo in ambito domestico ma anche da parte di aziende e pubbliche amministrazione. Il successo di LibreOffice è dovuto a molto fattori, tra i principali troviamo sicuramente le tante funzionalità incluse, l'ottima stabilità e supporto per i più diffusi formati di documenti, fogli di calcolo ecc. E' possibile aggiungere anche nuove funzionalità in LibreOffice grazie ad estensioni dedicate come ad esempio Pepito Cleaner.
Pepito Cleaner è un'utile estensione per LibreOffice che ci consente di correggere velocemente i più diffusi errori di formattazioni riscontrati ad esempio dopo un'importazione di un documento.

15 settembre 2014

Chrome: comprimere i dati nella versione per pc

-
E' possibile comprimere i dati inviati e ricevute nella versione per pc di Google Chrome, ecco come fare.

Google Chrome - Data Compression Proxy
Tra le tante novità incluse nella versione per Android di Google Chrome troviamo anche la compressione dei dati, funzionalità che ci consente di risparmiare traffico dati mantenendo la nostra connessione stabile e veloce. Funzionalità simile la troviamo nel browser Opera con la modalità "Turbo" che consente di velocizzare la navigazione in connessioni internet lente. Se utilizziamo ad esempio Google Chrome / Chromium in un pc portatile con una connessione internet mobile possiamo risparmiare traffico dati semplicemente comprimendo i dati attraverso Chrome Data Compression Proxy server.

04 settembre 2014

Firefox: come personalizzare il menu contestuale, barra dei menu ecc

-
In questa semplice guida vedremo come personalizzare i vari menu di Firefox tramite l'add-on Menu Wizard.

Firefox: menu contestuale personalizzato
L'arrivo dell'interfaccia grafica Australis in Mozilla Firefox ha reso più minimale il browser includendo inoltre nuove personalizzazioni, ad esempio possiamo personalizzare il menu e la barra degli strumenti semplicemente trascinando i vari collegamenti preferiti. Nell'attuale versione stabile di Firefox è approdato anche il nuovo menu contestuale che include una barra di navigazione ed in futuro anche i pulsanti di condivisione il tutto personalizzabile come il menu.
Possiamo già personalizzare il menu contestuale, barra dei menu, barra di ricerca e delle tab ecc di Mozilla Firefox tramite un'utile estensione denominata Menu Wizard.

22 agosto 2014

G'MIC 1.6.0 Rilasciato approdano nuovi filtri per GIMP

-
Gli sviluppatori del progetto G'MIC hanno rilasciato la nuova versione 1.6.0 che include nuovi filtri da poter utilizzare in GIMP, ecco come installarlo.

G'MIC 1.6.0 in Ubuntu
GIMP è un software per l'editing d'immagini utilizzato ogni giorno da moltissimi user Linux e non solo. Tra le principali caratteristiche di GIMP troviamo la possibilità di aggiungere nuovi plugin di terze parti in grado di includere nuovi filtri, effetti ecc. Tra i plugin per Gimp più utilizzati troviamo G'MIC (GREYC's Magic for Image Computing) software multi-piattaforma che include più di 300 filtri personalizzabili. Grazie ad una finestra dedicata, potremo operare nei vari filtri con tanto di anteprime a varie opzioni, con G'MIC migliorare, aggiungere effetti, filtri ecc alle nostre immagini digitali sarà un gioco da ragazzi. Proprio in questi giorni è approdata la nuova versione 1.6.0 Stabile di G'MIC, aggiornamento che porta con se nuovi filtri e correzioni varie.

21 agosto 2014

WikiWand rendere Wikipedia più moderno ed intuitivo

-
Vi presentiamo WikiWand interessante progetto per rendere l'interfaccia web di Wikipedia molto più moderna ed intuitiva.

WikiWand in Firefox
Wikipedia è uno dei siti web più visitati al mondo in grado di offrire ad ogni utente un'enciclopedia libera e gratuita. Basata su tecnologie open source e server Linux, Wikipedia si utilizza "Wiki" per la gestione, modifica e condivisione dei propri contenuti, la cui interfaccia web comincia a sentire il peso di anni passati senza includere alcuna modifica. Possiamo rende l'interfaccia web di Wikipedia più moderna ed intuitiva grazie ad un nuovo progetto denominato WikiWand.
WikiWand un progetto che punta a migliorare Wikipedia semplicemente creando un nuovo portale in grado di interagire con l'enciclopedia libera attraverso le varie API dedicate, in maniera tale da elaborare i contenuti e inserendoli in un'interfaccia web molto più moderna e funzionale.

16 agosto 2014

Gno-Menu completo e funzionale menu per Gnome Shell

-
Gno-Menu è un'estensione per Gnome Shell che ci consente di avere un completo e funzionale menu con diverse personalizzazioni.

Gno-Menu in Gnome Shell
L'arrivo di GNOME 3 e soprattutto del desktop environment Gnome Shell ha portato moltissime novità come ad esempio la panoramica delle attività, sezione dalla quale potremo effettuare ricerche mirate nelle varie applicazioni, file, ecc oltre a gestire le finestre attive e i vari spazi di lavoro. Alcuni utenti però non amano molto accedere alla panoramica delle attività per cercare e avviare applicazioni, ad esempio in Gnome 2 / Mate basta un click nel menu tendina per avere già disponibile l'elenco dei software disponibili oltre all'accesso veloce alle principali directory ecc. Funzionalità che possiamo riavere grazie a Gno-Menu, interessante estensione per Gnome Shell in grado di offrire un moderno e pratico menu accessibile direttamente dal pannello.

30 luglio 2014

GNOME Theme Tweak in Mozilla Firefox

-
GNOME Theme Tweak è un'utile add-on che ci consente di migliorare l'integrazione di Mozilla Firefox in Gnome Linux.

GNOME Theme Tweak in Mozilla Firefox
Mozilla ha recentemente annunciato che presto verranno introdotte migliorie per migliorare l'integrazione di Firefox in KDE. Firefox invece risulta ben integrato con gli ambienti desktop environment come ad esempio Gnome Shell o Unity, possiamo inoltre integrare le notifiche con quelle di sistema grazie all'add.on GNotifier inoltre troviamo anche diverse estensioni dedicate a migliorare il supporto in Gnome Shell. Ad esempio possiamo migliorare l'integrazione di Mozilla Firefox in Gnome Shell grazie all'add.on GNOME Theme Tweak il quale va a correggere alcuni dettagli del tema di default.