lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta immagini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immagini. Mostra tutti i post

04 ottobre 2015

Gli sfondi di default di Ubuntu 15.10 Wily

-
Ecco come scaricare i 10 sfondi che troveremo di default in Ubuntu 15.10 Wily

sfondi di default di Ubuntu 15.10 Wily
Per ogni nuova release, i developer Canonical oltre a vari aggiornamenti e features includono anche nuovi sfondi. I nuovi sfondi di default vengono selezionati tramite un contest realizzato dal team Design Canonical al quale può partecipare qualsiasi utente semplicemente inviando un proprio sfondo seguendo varie linee guida.
Di recente il team Design Canonical ha presentato i 10 nuovi sfondi che troveremo di default in Ubuntu 15.10 Wily (che potremo impostare accedendo alla sezione Aspetto nelle Impostazioni di Sistema / Ubuntu Control Center).

01 settembre 2015

GIMP VS Photoshop in un video

-
Vi segnaliamo un'interessante video che mette a confronto GIMP con Adobe Photoshop. Qual'è il migliore?

GIMP VS Photoshop
Gli ultimi aggiornamenti di GIMP hanno reso l'editor d'immagini open source multi-piattaforma sempre più completo e funzionale. Caratteristiche che rendono GIMP una delle migliori alternative a software di foto ritocco professionali come ad esempio il famoso Adobe Photoshop.
Molti utenti si chiedono se davvero GIMP può essere o meno una valida alternativa ad Photoshop, soluzione che (oltre ad essere gratuita) fornisce caratteristiche davvero molto simili al software proprietario di Adobe.
A mettere a confronto GIMP con Adobe Photoshop ci pensa GioDesign666 con un'interessante video da poco pubblicato su YouTube.

12 agosto 2015

Anteprime WebP in Nautilus

-
In questa guida vedremo come visualizzare le anteprime di immagini WebP in Nautilus.

WebP in Nautilus
Tra i tanti formati di immagini digitali troviamo anche WebP, soluzione open source sviluppata da Google (rilasciato con licenza BSD) realizzata principalmente per l'utilizzo sul web. WebP consente di caricare / visualizzare le immagini sul web in maniera molto più veloce, soluzione già utilizzata in diversi portali come ad esempio Google Play Store ecc. Se disponiamo di immagini in formato WebP possiamo visualizzarle come anteprime all'interno del nostro file manager Nautilus grazie ad un pacchetto gentilmente fornito dal team atareao.

03 agosto 2015

Gallery3 in Ubuntu e derivate

-
In questa guida vedremo come installare correttamente Gallery3 in Ubuntu, Debian e derivate.

Gallery3 in Ubuntu
In rete troviamo molti servizi web dedicati alla gestione, condivisione e visualizzazione di immagini digitali come ad esempio Google Foto, Flickr, ecc. Se disponiamo di un web server o Hosting Linux, possiamo creare un nostro portale dedicato alla condivisione di immagini grazie a Gallery3.
Gallery3 è un progetto open source che ci consente di gestire e condividere facilmente immagini digitali, file audio e video con numerose ed utili funzionalità. Basato su Apache e PHP, Gallery3 include la possibilità di gestore al meglio i nostri album, gestire utenti, includere nuovi temi, permessi ecc attraverso una semplice ed intuitiva interfaccia web.

24 giugno 2015

Installiamo i 100 sfondi del contest di Ubuntu 15.04 Vivid

-
Ecco come installare / utilizzare gli oltre 100 sfondi del recente contest di Ubuntu 15.04 Vivid.

Wallpaper Contest Ubuntu Vivid
L'arrivo di Ubuntu 15.04 Vivid ha portato non solo diversi aggiornamenti e nuove features ma anche un nuovi sfondi (compreso quello di default). Per ogni nuovo rilascio di Ubuntu, viene organizzato un contest nel quale qualsiasi utente può proporre uno o più sfondi che deve però seguire varie linee guida indicate dagli sviluppatori del team Design Canonical.
Per Ubuntu 15.04 Vivid sono stati proposti ben oltre 100 sfondi, dei quali solo 10 sono stati introdotti di default nella nuova release, gli altri possono comunque essere scaricati ed installati grazie ad un semplice pacchetto deb.

15 marzo 2015

PhotoCollage 1.3 aggiunge nuove migliorie

-
Gli sviluppatori di PhotoCollage hanno rilasciato la nuova versione 1.3 che include diverse ed importanti migliorie

PhotoCollage in Ubuntu
PhotoCollage è un progetto open source che punta a facilitare la creazione di collage di immagini grazie ad una semplice interfaccia grafica GTK+. Interessante caratteristica di PhotoCollage è la generazione di layout casuali, ottenuta grazie ad un particolare algoritmo in maniera tale da massimizzare lo spazio disponibile, una volta creato il nostro collage potremo salvarlo nei più diffusi formati come ad esempio jpeg, png ecc. Da pochi giorni è disponibile PhotoCollage 1.3, aggiornamento che porta con se diverse migliorie all'interfaccia grafica, la nuova versione rimuove l'opzione dedicata all'inserimento del numero di colonne da inserire, mentre rimane l'opzione dedicata alle dimensioni e colori (attualmente è disponibile solo nero o bianco) del bordo.

14 marzo 2015

I Filtri di Instagram in GIMP

-
In questa guida vedremo come poter utilizzare i filtri di Instragram all'interno dell'editor di immagini GIMP.

Filtri Instagram in GIMP
Instagram è attualmente uno dei più conosciuti ed utilizzati servizi per condividere immagini da device mobile. Una delle principali caratteristiche di Instagram è quella di poter scattare e soprattutto applicare facilmente filtri una volta elaborata l'immagine è possibile caricarla in vari social network come ad esempio Twitter, Facebook ecc. Per gli utenti che amano i filtri inclusi in Instagram è arrivata la nuova raccolta di plugin per GIMP dedicata che ci consente di applicarli direttamente da pc.
La raccolta di filtri Instagram per GIMP ci consente quindi di inserire facilmente 22 filtri con un semplice click da menu, una volta elaborata possiamo salvarla sul nostro pc per poi condividerla con i nostri amici.

09 marzo 2015

Ubuntu 15.04 ecco gli sfondi di default

-
I developer Canonical hanno presentato i 10 sfondi che troveremo di default in Ubuntu 15.04 Vivid, ecco come scaricarli.

Ubuntu 15.04 sfondi di default
Oltre a vari aggiornamenti e novità, in ogni nuova release di Ubuntu troviamo anche nuovi sfondi di default. Gli sfondi di default vengono scelti tramite un contest al quale può partecipare qualsiasi utente inviando un proprio sfondo che sia però secondo le varie linee guida richieste dai developer del team Design Canonical. Proprio in queste ore i developer Canonical hanno presentato i 10 nuovi sfondi che troveremo ad aprile di default in Ubuntu 15.04 Vivid Vervet, accessibili direttamente dalla sezione Aspetto di Ubuntu Control Center (Impostazioni di Sistema).

03 marzo 2015

Pinta si aggiorna alla versione 1.6

-
Nuovo ed importante aggiornamento per Pinta, il famoso editor d'immagini è disponibile nella nuova versione 1.6 con molte novità.

Pinta in Ubuntu
Torniamo a parlare di Pinta, l'ormai famoso editor d'immagini open source multi-piattaforma che punta a fornire una valida alternativa a Gimp e Paint.net. Grazie ad una semplice ed intuitiva interfaccia grafica, Pinta fornisce all'utente strumenti "basilari" per l'elaborazione delle immagini oltre a strumenti per il disegno, filtri personalizzabili e soprattutto un gestore degli add-on con il quale possiamo aggiungere nuove funzionalità al software. Gli sviluppatori di Pinta hanno annunciato il rilascio della nuova versione 1.6 Stabile, aggiornamento che oltre a varie correzioni di bug include il supporto per WebP e la possibilità  caricare immagini nei vari portali web dedicati (attualmente supporta solo imgur.com).

12 febbraio 2015

gThumb di aggiorna alla versione 3.3.3

-
I developer GNOME hanno annunciato il rilascio del nuovo gThumb 3.3.3, le principali novità e come installarlo.

gThumb in Ubuntu
gThumb è un software, sviluppato dai developer GNOME, che ci consente di gestire le nostre immagini digitali. Tra le principali caratteristiche di gThumb troviamo la possibilità di importare ed esportare le immagini nei vari portali web dedicati o in social network come ad esempio Facebook, possiamo inoltre editare e catalogare le immagini e molto altro ancora. Gli sviluppatori GNOME hanno rilasciato in queste ore il nuovo gThumb 3.3.3, aggiornamento che porta con se il supporto per GTK+3.14 e nuove e ed utili funzionalità.

21 gennaio 2015

Advanced Photo leggero reader di immagini per Linux, Windows e Mac

-
Vi presentiamo Advanced Photo semplice e leggero visualizzatore di immagini open per Linux, Microsoft Windows e Apple Mac.

Advanced Photo in Ubuntu
Il reader di immagini è una delle applicazioni preinstallate nella stragrande maggioranza delle distribuzioni Linux. Oltre ai famosi Eye of Gnome, Ristretto, Gwenview nei repository ufficiali delle principali distribuzioni troviamo altri utili visualizzatori di immagini, se non ci piacciono possiamo optare per altri reader di terze parti come ad esempio XnView, NeonView, RPhoto ecc oppure Advanced Photo.
Advanced Photo è un reader d'immagini open source multi-piattaforma, scritto in C++ con interfaccia grafica Qt5 in grado quindi di integrarsi al meglio nei principali desktop environment Linux.

19 gennaio 2015

L'Università Paris 8 abbandona Adobe Photoshop per Krita

-
Il dipartimento ATI (Art and Technology of Image) dell'Università Paris 8 ha deciso di abbandonare Adobe Photoshop per puntare su Krita.

Università Paris 8
Gli sviluppatori del progetto Calligra hanno recentemente annunciato che il dipartimento ATI (Art and Technology of Image) dell'Università Paris 8 ha deciso di abbandonare Adobe Photoshop per puntare su Krita, famoso editor d'immagini e software di disegno open source. Il dipartimento difatti ha lo scopo di formare gli studenti sia all'utilizzo di software di grafica (2D, 3D, VFX e Compositing) e sviluppare proprie codifiche (imparando il linguaggio di programmazione Python, C# e C++).  A causa dello scarso supporto da parte di Adobe (oltre alle spese per nuove licenze per Photoshop), il dipartimento ATI ha deciso di sostituire il famoso software proprietario con Krita ottenendo notevoli vantaggi (non solo economici).

16 gennaio 2015

picty semplice e funzionale gestore di immagini

-
picty è un nuovo ed utile gestore e reader di immagini open per Linux e Microsoft Windows, ecco come installarlo.

picty in Ubuntu
Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi software dedicati alla visualizzazione e gestione di immagini digitali. Un'applicazione che dovrebbe presto approdare nei repo ufficiali è picty, gestore e visualizzatore di immagini open source, scritto in Python, e dotato di diverse ed utili funzionalità. picty ci consente di accedere velocemente alle immagini presenti sul nostro pc e online (attualmente supporta solo Flickr, in futuro supporterà anche altri servizi web), supportando anche grandi raccolte (gli sviluppatori indicano che il software è in grado di gestire senza problemi anche più di 20.000 foto).

16 dicembre 2014

Darktable 1.6 arriva il supporto per monitor HiDPI

-
I developer dell'editor d'immagini Darktable hanno annunciato il rilascio della nuova versione 1.6, aggiornamento che include molte importanti novità.

Darktable in Ubuntu
Darktable è progetto open source che punta a portare in Linux una valida alternativa a Adobe Lightroom includendo numerosi strumenti oltre al supporto per i più diffusi formati (tra questi anche RAW). Tra le principali caratteristiche di Darktable troviamo il supporto per le più diffuse fotocamere digitali, la possibilità di visualizzare e modificare i metadati e numerosi strumenti per operare nel contrasto, nitidezza, saturazione ecc.
Con la nuova versione 1.6 di Darktable debuttano molte novità a partire dal supporto per display HiDPI e la possibilità di riprodurre file / note audio e immagini di grandi dimensioni (i developer dell'editor d'immagini open indicano che la nuova versione consente di avviare immagini anche in formato TIFF con risoluzione 26770x13385 pixel).

05 dicembre 2014

Pivot software per organizzare al meglio le nostre foto in Linux

-
Vi presentiamo Pivot, interessante software per gestire e soprattutto organizzare al meglio le nostre immagini con Linux.

Pivot in Ubuntu
La maggior parte degli utenti collega la fotocamera, device mobile, pendrive usb al pc e salva le varie immagini in una diretory preferita. Operazione che possiamo non solo semplificare ma anche migliorare grazie a Pivot, software open source che ci consente di organizzare al meglio le nostre immagini digitali.
Pivot ci consente di copiare le immagini da una fotocamera, smartphone o tablet, pendrive, hard disk esterno ecc sul nostro pc organizzandole ad esempio per data oppure per tipologia ecc.

01 dicembre 2014

Nathive semplice e leggero editor d'immagini per Linux

-
Vi presentiamo Nathive un nuovo editor d'immagini open per Linux. Ecco come installarlo in Ubuntu, Fedora e derivate.

Nathive in Ubuntu
Nei repository delle principali distribuzioni Linux troviamo diversi editor d'immagini come ad esempio il famoso GIMP. Per alcuni utenti GIMP può sembrare molto difficile da utilizzare, per questo motivo esistono altre valide alternative come Pinta o i proprietari PaintSupreme e Pixeluvo oppure possiamo utilizzare anche il nuovo Nathive.
Nathive è un nuovo progetto open source che punta a fornire un semplice e soprattutto leggero editor d'immagini per Linux (ottimo quindi anche per personal computer datati).

10 novembre 2014

Leanify ridurre le dimensioni di immagini, file, apk ecc senza perdita di qualità

-
Vi presentiamo Leanify, utile tool per Linux che ci consente di ridurre le dimensioni di immagini, documenti, file ecc senza perdita di qualità.

Leanify in Ubuntu
In questi anni abbiamo presentato diversi software dedicati alla riduzione delle dimensioni di immagini, documenti PDF ecc, se abbiamo diverse tipologie di file da ridurne le dimensioni senza perderne le qualità possiamo utilizzare Leanify.
Leanify è un progetto open source per Linux, Windows e Mac che ci consente di ridurre le dimensioni di un file senza perderne di qualità il tutto direttamente da riga di comando (terminale). Principale caratteristica di Leanify è sicuramente il supporto per moltissimi file, si parte dalle immagini jpeg, png, ico (da notare il supporto anche per SVG), possiamo anche ridurre le immagini presenti in un libro digitale epub oppure fumetti (.cbt, .cbz) e FictionBook (.fb2, .fb2.zip).

20 ottobre 2014

Fotoxx ritoccare immagini, aggiungere effetti e molto altro ancora

-
Vi presentiamo Fotoxx utile software per poter elaborare immagini, aggiungere effetti e molto altro ancora con Linux.

Fotoxx in Ubuntu
In questi anni abbiamo presentato diversi software per elaborare, gestire e condividere immagini. Tra i più conosciuti troviamo ai primi posti GIMP, software open source che dispone di moltissime funzionalità, peccato che nuovi utenti l'interfaccia grafica non siamo molto semplice ed intuitiva. Per gli utenti inesperti che devono elaborare immagini con Linux è disponibile Fotoxx, software open source che dispone di molte ed utili funzionalità.
Grazie ad un semplice ed intuitiva interfaccia grafica Fotoxx ci consente di accedere anche e grandi raccolte di immagini, visualizzarle utilizzando anche miniature con la possibilità di poter creare immagini HDR (high dynamic range) combinando più immagini.

15 ottobre 2014

Il reader d'immagini PhotoQt si aggiorna alla versione 1.1

-
Nuovo aggiornamento per PhotoQt, reader d'immagini open dall'interfaccia grafica moderna e funzionale.

PhotoQt in Ubuntu
PhotoQt è un moderno reader d'immagini open source disponibile per Linux e Microsoft Windows. Caratteristica che rende PhotoQt diverso dagli altri reader d'immagini è sicuramente l'interfaccia grafica sviluppata per fornire un'esperienza utente simile al famoso plugin "Lightbox" presente in molti siti e blog Web, in grado di metter in risalto l'immagine. Basato su GraphicsMagick, tra le principali caratteristiche di PhotoQt troviamo il supporto per oltre 80 formati di immagini digitali, da notare le varie personalizzazioni e due modalità di visualizzazione full screen oppure a finestra (immagini articolo) oltre a disporre di alcuni strumenti per elaborare le immagini come rotazione, rinominazione, ecc scorciatoie da tastiera personalizzabili ecc. PhotoQt 1.1 porta con se importanti novità come la migrazione in Qt5, passaggio che rende il reader d'immagini open source più stabile e reattivo oltre ad includere anche nuove funzionalità.

06 settembre 2014

HotShots si aggiorna alla versione 2.2.0

-
Nuovo aggiornamento per HotShots, uno dei migliori software multi-piattaforma per catturare screenshot

HotShots in Ubuntu
HotShots è un progetto open source che punta a fornire un completo gestore degli screenshot per Linux, Microsoft Windows e Apple Mac.
Tra le principali caratteristiche di HotShots troviamo la possibilità di catturare immagini dell'intero destkop oppure di una finestra o solo una parte, dispone del supporto multi-monitor oltre a poter personalizzare le scorciatoie da tastiera. Una volta cattura l'immagine possiamo editarla attraverso un'ottimo editor con il quale potremo ridimensionare, ritagliare lo screenshot oltre ad includere freccie, testo, selezionare alcune parti ecc.
Una volta elaborata l'immagine potremo salvarla su pc oppure caricarla sul nostro server o servizio di condivisione immagini come FreeImageHosting, Imgur, Imageshack e CanardPC.
Lo sviluppo di HotShots ha reso il software sempre più completo e funzionale dall'ottima integrazione con qualsiasi ambiente desktop Linux.