lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta libreoffice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libreoffice. Mostra tutti i post

22 settembre 2015

L'Olanda e la migrazione da OpenXML a ODF

-
Il Governo Olandese sta lavorando per migrare i propri documenti da OpenXML a ODF.

Olanda ODF
Il Governo Olandese sta lavorando in questi mesi per rendere obbligatorio l'utilizzo del formato ODF (Open Document Format) in tutti i sistemi della pubblica amministrazione dei Paesi Bassi. Da notare che l'ODT è uno degli standard ICT richiesto nei Paesi Bassi dal 2007, formato ignorato dalla maggior parte della pubblica amministrazione olandese che attualmente utilizza OpenXML, formato sviluppato e supportato da Microsoft.
Nico Van Hoorn Westpalm, presidente del consiglio dei Paesi Bassi , ha annunciato di voler rendere obbligatorio l'utilizzo dell'Open Document Format abbandonando definitivamente il formato di Microsoft.

17 settembre 2015

Il Ministero della Difesa dice si a LibreOffice

-
Grazie ad un'accordo tra LibreItalia e il Ministero della Difesa, nei sistemi dell'esercito si utilizzerà la suite per l'ufficio open.

LibreOffice e Ministero della Difesa
LibreItalia Onlus ha recentemente annunciato che Ministero della Difesa Italiano che porterà la suite per l'ufficio open source multi-piattaforma nei sistemi dell'esercito. L'annuncio arriva grazie all'accordo di collaborazione tra Sonia Montegiove (Presidente dell‘Associazione LibreItalia Onlus) e Ruggiero Di Biase (Ammiraglio di Divisione e Dirigente Generale Responsabile dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Difesa)  che poterà LibreOffice come pacchetto di produttività open per l'Office Automation. L'accordo arriva grazie anche al Decreto Legge 83 del 22 giugno 2012 nel quale viene disposto che nelle Pubbliche Amministrazioni ci sia l'obbligo di dare la precedenza al software libero.

19 agosto 2015

Miniature dei documenti LibreOffice in Ubuntu

-
In questa guida vedremo come avere le miniature / anteprime dei documenti di LibreOffice in Nautilus su Ubuntu.

Anteprime LibreOffice
LibreOffice è diventata ormai la suite per l'ufficio di default nelle principali distribuzioni Linux. Sempre più stabile e completo, LibreOffice fornisce all'utente o azienda una valida alternative open e soprattutto gratuita a Microsoft Office consentendo anche di importare, modificare ed esportare documenti, fogli di calcolo, presentazioni ecc nei formati più diffusi. Di default in Ubuntu non troviamo alcun tool in grado di fornirci un'anteprima dei documenti direttamente dal file manager Nautilus, funzionalità che possiamo avere grazie a LO Thumbnailer.

06 agosto 2015

LibreOffice 5.0 disponibile per il download

-
E' finalmente disponibile la versione stabile di LibreOffice 5.0, le novità e come installarlo.

LibreOffice 5.0
Dopo mesi di duro lavoro, The Document Foundation ha annunciato il rilascio della versione stabile di LibreOffice 5.0, release che rende la suite per l'ufficio open source multi-piattaforma sempre più completa e stabile. Sotto il cofano di LibreOffice 5.0 troviamo numerose migliorie oltre ad una maggiore stabilità a confermarlo è Coverity Scan, il quale ha indicato che nella nuova versione il numero dei bug per 1.000 linee di codice è inferiore a 0,001 (in questi anni sono stati risolti più di 25.000 bug).
LibreOffice 5.0 include il supporto per Microsoft Windows 10 oltre ad alcune migliorie nell'integrazione nelle principali distribuzioni Linux e Apple Mac OSX, migliora anche l'interfaccia grafica che consente una migliore gestione dello spazio su schermo oltre a fornire un aspetto più pulito.

27 marzo 2015

LibreOffice in arrivo la versione Web

-
I developer della The Document Foundation in collaborazione con IceWarp e Collabora hanno annunciato l'arrivo della versione web di LibreOffice.

LibreOffice
LibreOffice è suite per l'ufficio open source che sta riscontrando un notevole successo visto anche gli ottimi progressi ottenuti negli ultimi anni. La suite per l'ufficio ad ogni aggiornamento risulta sempre più completa e stabile oltre a fornire il supporto per i più diffusi formati. Gli sviluppatori della The Document Foundation stanno inoltre lavorando nel portare LibreOffice anche su device mobili Android, ed in futuro sarà possibile utilizzarla anche sul web. Dalla collaborazione con IceWarp e Collabora è nato il progetto LibreOffice Online, versione che consentirà agli utenti di poter accedere alla suite per l'ufficio direttamente dal proprio web browser consentendo anche il supporto per diverse piattaforme come Google Chrome OS, Apple iOS e Firefox OS.

16 marzo 2015

LibreOffice: arriva la la firma digitale nei PDF e migliorie per GTK+3

-
Gli sviluppatori LibreOffice hanno presentato alcune novità che troveremo nelle future versioni della suite per l'ufficio open source.

LibreOffice
A poche settimane dal rilascio della versione stabile di LibreOffice 4.4, gli sviluppatori della The Document Foundation stanno già lavorando alle future versione della suite per l'ufficio open source. Gli sviluppatori LibreOffice hanno iniziato a lavorare nel porting dell'interfaccia grafica in GTK+3, migrazione che poterà notevoli migliorie e soprattutto una migliore integrazione nei "moderni" ambienti desktop come Gnome Shell, Unity, Cinnamon ecc. Il supporto per GTK+3 da parte di LibreOffice è ancora in fase sperimentale, serviranno ancora diversi mesi per rendere il progetto stabile, altra novità riguarda i PDF che potranno includere la firma digitale.

29 gennaio 2015

LibreOffice 4.4 Rilasciato

-
The Document Foundation ha annunciato il rilascio della versione stabile di LibreOffice 4.4 per Linux, Windows e Mac

Con alcuni giorni di anticipo, The Document Foundation ha ufficialmente annunciato il rilascio di LibreOffice 4.4 nuovo aggiornamento della famosa suite per l'ufficio open inclusa di default nelle principali distribuzioni Linux. LibreOffice 4.4 porta con se importanti novità a partire da alcune ottimizzazioni che rendono la suite per l'ufficio open più veloce e reattiva, gli sviluppatori hanno migliorato anche l'importazione di presentazioni di Microsoft Publisher e diagrammi e grafici creati con Microsoft Visio. Migliora inoltre l'importazione di documenti creati con AbiWord e fogli di calcolo di Microsoft Works e file da Adobe Pagemaker, MacDraw, MacDraw II e RagTime for Mac.

Le novità di LibreOffice 4.4.0

-
In questo articolo andremo ad analizzare le principali novità che troveremo in LibreOffice 4.4.0.

LibreOffice 4.4.0
Manca ormai poco al rilascio di LibreOffice 4.4.0, nuovo ed importante versione che rende ancora più stabile e completa la suite per l'ufficio open source multi-piattaforma. Gli sviluppatori hanno lavorato molto in questi mesi nella correzione di bug e nell'introduzione di nuove funzionalità, in Writer 4.4 debutta Master Document Template, template per documenti mater (funzionalità che ci consente di gestire e creare documenti di grandi dimensioni come libri con capitoli ecc). LibreOffice 4.4.0 include importanti novità riguardanti la barra degli strumenti, gli sviluppatori hanno rivisitato alcuni collegamenti per migliorare l'accesso agli strumenti più utilizzati, ricordo che comunque la toolbar rimane personalizzabile direttamente dall'opzione "personalizza".

26 gennaio 2015

Corsi LibreOffice in alcune scuole elementari italiane

-
LibreItalia ha organizzato dei corsi gratuiti per far avvicinare LibreOffice e il mondo del software libero nelle scuole elementari

LibreOffice nelle scuole elementari italiane
LibreOffice è una suite per l'ufficio open source multi-piattaforma sempre più utilizzata sia da parte di normi utenti che pubbliche amministrazioni, aziende ecc. A promuovere l'utilizzo di LibreOffice e del software libero nelle scuole italiane troviamo l'associazione LibreItalia che ha recentemente annunciato l'avvio di corsi gratuiti per imparare a conoscere ed utilizzare la suite per l'ufficio open source già dalle scuole elementari.
Il corso ha visto impegnati circa quaranta studenti della quinta elementare dell'Istituto di Istruzione Superiore Ciuffelli Einaudi di Portafratta di Todi, i quali hanno appreso l'utilizzo di Writer, Impress e Draw lavorando anche in alcuni progetti presentati successivamente in classe.

14 gennaio 2015

La città di Monaco decide di supportare LibreOffice

-
La città tedesca di Monaco di Baviera ha deciso di supportare LibreOffice aderendo al The Document Foundation Board.

Monaco di Baviera, Linux e LibreOffice
La città di Monaco di Baviera è un'esempio di come il software libero nella pubblica amministrazione possa portare numerosi vantaggi. Dal 2004 la pubblica amministrazione di Monaco di Baviera ha deciso di puntare su Linux, migrazione che ha recentemente reso la città 100% open source grazie all'utilizzo di LiMux, una distribuzione basata su Kubuntu Linux con preinstallati diversi software liberi come la suite per l'ufficio LibreOffice. Visto i tanti vantaggi ottenuti con l'uso di software liberi, la città di Monaco di Baviera ha deciso di aiutare lo sviluppo di LibreOffice aderendo al The Document Foundation Board.

12 dicembre 2014

Il comune di Mozzecane punta sul Software libero

-
Il comune di Mozzecane (Verona) ha deciso di puntare sul software libero per offrire servizi di qualità e sicuri per i propri cittadini.

LibreOffice
In questi anni abbiamo visto come molti comuni hanno deciso di abbandonare il software proprietario di Microsoft per puntare in soluzioni open source come ad esempio la suite per l'ufficio LibreOffice. A puntare sul software libero troviamo anche piccoli comuni come ad esempio Mozzecane (VR), il quale da anni ha deciso di fornire ai propri cittadini maggiori servizi basati principalmente su software open source. Da notare che Mozzecane è stato recentemente premiato da Legambiente per aver agevolato / facilitato la raccolta differenziata grazie a Municipium un'utile applicazione per device mobili Android e Apple iOS.

07 dicembre 2014

Conoscere LibreOffice con un ebook gratuito

-
Vi segnaliamo Dieci personaggi in cerca di LibreOffice, interessante ebook gratuito per scoprire facilmente la più conosciuta suite per l'ufficio open source.

Dieci personaggi in cerca di LibreOffice
Lo sviluppo di LibreOffice ha reso la suite per l'ufficio open source multi-piattaforma sempre più completa e funzionale a tal punto da poter ormai competere con Microsoft Office. Ogni giorno sia utenti che aziende scelgono LibreOffice al posto di suite proprietarie come Microsoft Office, soluzione che oltre ad essere gratuita fornisce un software molto stabile e sicuro. Per far conoscere a nuovi utenti ed aziende LibreOffice, Sonia Montegiove ha pubblicato "Dieci personaggi in cerca di LibreOffice" un'interessante ebook che possiamo scaricare gratuitamente dal portale techeconomy.

14 ottobre 2014

LibreOffice: come installare i temi Firefox

-
In questa guida vedremo come utilizzare i temi di Mozilla Firefox nella suite per l'ufficio LibreOffice in Linux, Windows e Mac

LibreOffice con temi Firefox
Gli sviluppatori della The Document Foundation hanno introdotto numerose funzionalità nelle ultime versioni di LibreOffice come ad esempio la nuova Sidebar, barra laterale con la quale potremo accedere velocemente agli strumenti preferiti oppure il nuovo set d'icone monocromatiche Sifr.
Possiamo inoltre personalizzare LibreOffice integrando i temi per Mozilla Firefox, funzionalità con la quale potremo rendere la suite per l'ufficio più bella da vedere oltre a fornire una migliore integrazione con il nostro ambiente desktop.

08 ottobre 2014

Nasce il portale La Libera Scuola

-
Vi presentiamo il progetto "La Libera Scuola" nato per promuovere l'utilizzo di soluzioni open source all'interno delle scuole italiane.

La Libera Scuola
In questi anni abbiamo segnalato come molte pubbliche amministrazioni, aziende, regioni ecc stiamo finalmente migrando verso soluzioni open source in grado di offrire non solo un risparmio economico ma anche una maggiore sicurezza nei propri sistemi.
Molte scuole italiane (sia pubbliche che private) stanno finalmente prendendo in seria considerazione soluzioni open source come Linux, suite per l'ufficio come LibreOffice, ecc. Per promuovere l'utilizzo di soluzioni open in ambito scolastico è nato il nuovo portale "La Libera Scuola" nato grazie alla campagna "La Buona Scuola" promossa dal l'attuale Governo con la quale vengono raccolte varie idee per poter riformare la scuola italiana.

Pepito Cleaner estensione LibreOffice per rimuovere errori di formattazione

-
Vi presentiamo PepitoCleaner, utile estensione per rimuovere errori di formattazione in LibreOffice

Pepito Cleaner in LibreOffice
LibreOffice è una suite per l'ufficio sempre più utilizzata non solo in ambito domestico ma anche da parte di aziende e pubbliche amministrazione. Il successo di LibreOffice è dovuto a molto fattori, tra i principali troviamo sicuramente le tante funzionalità incluse, l'ottima stabilità e supporto per i più diffusi formati di documenti, fogli di calcolo ecc. E' possibile aggiungere anche nuove funzionalità in LibreOffice grazie ad estensioni dedicate come ad esempio Pepito Cleaner.
Pepito Cleaner è un'utile estensione per LibreOffice che ci consente di correggere velocemente i più diffusi errori di formattazioni riscontrati ad esempio dopo un'importazione di un documento.

07 ottobre 2014

LibreOffice: come importare e modificare un documento PDF

-
In questa guida vedremo come importare e soprattutto modificare un documento PDF con LibreOffice.

LibreOffice
LibreOffice è una suite per l'ufficio open source utilizzata ogni giorno da moltissimi utenti ed aziende. Con LibreOffice è possibile creare e modificare documenti, fogli di calcolo, presentazioni ecc nei più diffusi formati tra questi anche PDF. Difatti con LibreOffice è possibile salvare (o meglio ancora esportare) un documento in formato PDF con la possibilità di proteggerlo inserendo una password (come abbiamo visto in questa recente guida). E' possibile inoltre importare e modificare un documento PDF con LibreOffice, operazione che però richiede l'estensione PDF Import.

06 ottobre 2014

LibreOffice: come proteggere i documenti con una password

-
In questa guida vedremo come creare documenti protetti da password con LibreOffice in Linux, Windows e Mac

LibreOffice
In questi anni gli sviluppatori della The Document Foundation hanno reso LibreOffice sempre più completo ed affidabile offrendo all'utente la migliore alternativa libera e gratuita a Microsoft Office. Tra le tante funzionalità incluse in LibreOffice troviamo anche la possibilità di rendere più sicuri i nostri documenti proteggendoli con una password. LibreOffice ci consente di inserire una password nei nostri documenti, funzionalità molto utile per evitare che questi vengano letti da utenti malintenzionati o da altre persone.

05 ottobre 2014

LibreOffice batte Firefox, Thunderbird, Kernel Linux ecc in qualità nel codice sorgente

-
Nella famosa suite per l'ufficio libera sono stati riscontrati meno bug confronti altri progetti open come il Kernel, Firefox, Apache OpenOffice ecc.

LibreOffice
Negli ultimi anni gli sviluppatori LibreOffice hanno lavorato molto per rendere la suite per l'ufficio open più stabile e funzionale. Grazie alla rimozione di numeroso codice obsoleto e soprattutto la correzione di numerosi bug, LibreOffice risulta uno dei software tra i più affidabili. A confermarlo è Coverity Scan che ha recentemente rilasciato i risultati riguardanti la qualità del codice sorgente in LibreOffice. Coverity Scan ha analizzato il codice sorgente di alcuni tra i più importanti progetti open source come ad esempio LibreOffice, Apache OpenOffice, Mozilla Firefox e Thunderbird ecc individuando eventuali "difetti" nel codice come bug o altri problemi vari. (nel test sono stati eseguite anche scansioni di software proprietari)

29 settembre 2014

LibreOffice e Microsoft Office, qual è il migliore? (oggi parliamo di...)

-
LibreOffice è diventata ormai la migliore suite per l'ufficio open source, c'è da chiedersi se è da considerarsi ormai alla pari di Microsoft Office o no?

LibreOffice in Ubuntu
Esattamente quattro anni fa nasceva LibreOffice, l'ormai famoso suite per l'ufficio open source nata dal codice sorgente di OpenOffice. Presente di default e nei repository delle principali distribuzioni Linux, LibreOffice è attualmente la suite per l'ufficio open tra le più apprezzate ed utilizzate al mondo. In questi quattro anni gli sviluppatori della The Document Foundation hanno reso LibreOffice sempre più stabile e completa di nuove funzionalità oltre a migliorare notevolmente il supporto per importare, elaborare ed esportare anche formati proprietari di Microsoft Office. Stando alla tabella di comparazione rilasciata dalla The Document Foundation le differenze tra LibreOffice e Microsoft Office non sono molte, se guardiamo bene la suite per l'ufficio open dispone di maggiori caratteristiche (esempio è disponibile per Linux, Windows e Mac ed in futuro anche per Android) oltre ad essere completamente gratuita.

26 settembre 2014

LibreUmbria: Todi e di Terni passano al software libero

-
Le città di Todi e Terni hanno deciso di abbandonare Microsoft Office per puntare su LibreOffice.

LibreUmbria
Sono ormai molti i comuni, regioni ed aziende a passare al software libero, in Italia ad esempio oltre alla provincia autonoma di Bolzano, troviamo città come Torino, Udine ecc che hanno deciso di puntare su LibreOffice, Linux e soluzioni "libere". Il passaggio dal software proprietario al software libero porta con se non solo vantaggi economici, ma anche sistemi più sicuri e affidabili. Per questo motivo anche le città di Todi e Terni hanno deciso di puntare su LibreOffice come suite per l'ufficio open nei propri sistemi, migrazione che farà risparmiare molti soldi pubblici.