Clement Lefebvre, il fondatore e leader del progetto Linux Mint, ha recentemente annunciato un'importante novità per Cinnamon, l'ambiente desktop predefinito della distribuzione. Il nuovo menu di Cinnamon promette di migliorare significativamente l'esperienza utente, offrendo maggiore velocità, un design moderno e funzionalità avanzate
Visualizzazione post con etichetta linux mint. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linux mint. Mostra tutti i post
03 marzo 2025
06 luglio 2015
Rilasciato Linux Mint 17.2
Ferramosca Roberto
-
6.7.15
E' disponibile la versione stabile di Linux Mint 17.2 Rafaela con Cinnamon o MATE.
Dopo mesi di lavoro è finalmente disponibile la tanto attesa versione stabile di Linux Mint 17.2 Rafaela. Basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS, il nuovo Linux Mint 17.2 include importanti novità a partire dagli aggiornamenti dei due principali ambienti desktop ossia Cinnamon (che debutta con la nuova versione 2.6.x) e MATE (nella versione 1.10). Gli sviluppatori Linux Mint hanno lavorato molto anche nel migliorare i vari tool di default come ad esempio Update Manager, il gestore degli aggiornamenti migliora l'interfaccia grafica rendendo ancora più semplice la visualizzazione dei vari pacchetti da aggiornare oltre ad includere la nuova sezione dedicata al Kernel Linux.
30 giugno 2015
Aggiornare Linux Mint 17.1 in 17.2 Rafaela
Ferramosca Roberto
-
30.6.15
In questa guida vedremo come aggiornare Linux Mint 17.1 Rebecca nella nuova versione 17.2 Rafaela.
Gli sviluppatori Linux Mint hanno lavorato molto negli ultimi mesi per rendere la nuova release 17.2 più stabile, performante e funzionale. Linux Mint 17.2 Rafaela include importanti novità a partire da Cinnamon aggiornato alla versione 2.6 e MATE 1.10, oltre all'introduzione di nuove migliorie per i tool dedicati come ad esempio Update Manager e MDM. Da notare inoltre che in Update Manager arriva la nuova sezione dedicata al Kernel Linux che ci consente di poter installare facilmente una versione più aggiornata con un semplice click. Per gli utenti che attualmente utilizzano Linux Mint 17.1 Rebecca verrà presto notificato l'aggiornamento alla versione 17.2 Rafaela, basterà quindi avviare il gestore degli update per effettuare l'avanzamento. In alternativa possiamo aggiornare Linux Mint 17.1 Rebecca in 17.2 Rafaela operando manualmente, ecco come fare:
17 giugno 2015
Linux Mint: arriva la RC 17.2 Rafaela
Ferramosca Roberto
-
17.6.15
E' disponibile la Release Candidate di Linux Mint 17.2 Cinnamon e MATE, ecco le principali novità e download.
I developer Linux Mint hanno rilasciato la release candidate della futura versione 17.2 Rafaela, che include tutte le novità che troveremo nella futura versione stabile. Basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS, Linux Mint 17.2 Rafaela RC include le ultime novità / aggiornamenti introdotti negli ambienti desktop Cinnamon e Mate oltre a nuove features e ottimizzazioni per le varie applicazioni dedicate come ad esempio Update Manager e MDM. Linux Mint 17.2 include il nuovo Cinnamon 2.6 (per maggiori informazioni) e MATE 1.10 (per maggiori informazioni), update che rendono ancora più stabile e completa la famosa distribuzione basata su Ubuntu.
03 giugno 2015
Cinnamon 2.6 Rilasciato
Ferramosca Roberto
-
3.6.15
Clement Lefebvre ha ufficialmente rilasciato la nuova versione numero 2.6 di Cinnamon. Le novità e come installarlo.
Manca ormai poco al rilascio di Linux Mint 17.2 Rebecca, nuova release che porterà con se diverse novità a partire dall'ambiente desktop Cinnamon aggiornato alla versione 2.6. Rilasciato proprio in questi giorni, Cinnamon 2.6 è un'aggiornamento che va a rendere sempre più completo e funzionale il famoso desktop environment sviluppato da Linux Mint (ed incluso di default nei repository ufficiali delle principali distribuzioni). Cinnamon 2.6 oltre a risolvere diversi problemi / bug riscontrati nelle versioni precedenti migliora il supporto hardware, i developer hanno inoltre incluso diverse ottimizzazioni per rendere l'ambiente desktop più veloce e reattivo. Con Cinnamon 2.6 troviamo diverse migliorie riguardanti gli screensaver, con il supporto per XScreenSaver rivisitato in grado di includere anche screen in HTML5.
20 maggio 2015
UltraCopier disponibile il plugin per Nautilus e Nemo
Ferramosca Roberto
-
20.5.15
Dalla community Ubuntu è disponibile il nuovo plugin per integrare UltraCopier nel file manager Nautilus e Nemo.
Tra le tante applicazioni disponibili nei repository ufficiali di Debian, Ubuntu e derivate troviamo anche UltraCopier, software open source che ci consente di gestire al meglio la copia o spostamento dei nostri file. UltraCopier è un software multi-piattaforma che ci consente di poter organizzare al meglio la copia o trasferimento di qualsiasi file o directory fornendo utili funzionalità come ad esempio la possibilità di poter mettere in pausa il processo o di regolarne la velocità. Da notare anche la possibilità di poter rinominare velocemente i vari file e directory, gestire eventuali errori durante il processo, dare una priorità ad alcuni file ecc. Dalla community di Ubuntu sono approdati anche gli utili plugin per integrare UltraCopier nel file manager Nautilus e Nemo velocizzando quindi la copia o spostamento dei file senza avviare il software.
Global Menu in Cinnamon
Ferramosca Roberto
-
20.5.15
Dalla community di Cinnamon arriva il nuovo applet Global Menu, ecco come installarlo.
Cinnamon è un desktop environment, sviluppato da Linux Mint, che punta a coniugare le qualità dei principali ambienti desktop con tanto di personalizzazioni varie. In Cinnamon è possibile aggiungere nuove funzionalità grazie ad applet dedicati, tra questi troviamo anche la possibilità di poter includere il menu delle applicazioni nel pannello (come per Unity, Mac OS X ecc). Global Application Menu è un'applet che ci consente di portare il menu delle applicazioni nel pannello in maniera tale da massimizzare lo spazio disponibile con diverse personalizzazioni.
13 aprile 2015
Linux Mint rilascia LMDE 2
Ferramosca Roberto
-
13.4.15
I developer Linux Mint hanno rilasciato la nuova versione stabile di LMDE 2.
Aspettando il rilascio della nuova versione 17.2, i developer Linux Mint hanno annunciato la nuova LMDE (Linux Mint Debian Edition) 2 "Betsy".
Linux Mint Debian Edition 2 Betsy è una nuova release che si basa su Debian 8.0 Jessie e disponibile in due varianti: Cinnamon e Mate con vari tool e ottimizzazioni targate LM. Tra le novità di Linux Mint Debian Edition 2 Betsy troviamo la versione aggiornata dell'ambiente desktop Cinnamon e MATE, l'installer rivisitato e resto molto più stabile (grazie anche alla correzioni di numerosi bug). Da notare che in LMDE 2 troviamo già inclusi i repository di terze parti deb-multimedia grazie ai quali potremo avere costantemente aggiornate diverse applicazioni come VLC, Kdenlive, Audacious ecc.
Linux Mint Debian Edition 2 Betsy è una nuova release che si basa su Debian 8.0 Jessie e disponibile in due varianti: Cinnamon e Mate con vari tool e ottimizzazioni targate LM. Tra le novità di Linux Mint Debian Edition 2 Betsy troviamo la versione aggiornata dell'ambiente desktop Cinnamon e MATE, l'installer rivisitato e resto molto più stabile (grazie anche alla correzioni di numerosi bug). Da notare che in LMDE 2 troviamo già inclusi i repository di terze parti deb-multimedia grazie ai quali potremo avere costantemente aggiornate diverse applicazioni come VLC, Kdenlive, Audacious ecc.
30 marzo 2015
Linux Mint presenta mint-dev-tools
Ferramosca Roberto
-
30.3.15
Clement Lefebvre ha presentato il nuovo mint-dev-tools, utile tool dedicato agli sviluppatori di terze parti.
In questi anni i developer di Linux Mint hanno lavorato in nuovi ed importanti progetti (come ad esempio il desktop environment Cinnamon, Mate e applicazioni correlate) per fornire agli utenti un'ambiente desktop più completo e funzionale. La community Linux Mint ha collaborato molto in questi anni con gli sviluppatori nella correzione di bug, test di nuovi progetti ecc. Per migliorare la collaborazione tra i developer Linux Mint e sviluppatori di terze parti è nato mint-dev-tools presentato proprio in questi giorni da Clement Lefebvre. mint-dev-tools è un progetto che consente agli sviluppatori e normali utenti di poter operare e testare lo sviluppo dei vari software, ambienti desktop ecc sviluppati da Linux Mint in maniera tale da poter risolvere eventuali problemi, proporre nuove features ecc.
18 marzo 2015
Rilasciato LMDE 2 Betsy RC
Ferramosca Roberto
-
18.3.15
I developer Linux Mint hanno rilasciato la Release Candidate di LMDE 2 Betsy release basata su Debian 8.0 Jessie.
Dopo mesi di sviluppo è finalmente disponibile la prima Release Candidate di LMDE 2 Betsy, distribuzione che punta a coniugare le qualità di Linux Mint in Debian 8.0 Jessie. Linux Mint Debian Edition 2 Betsy viene rilasciata nella versione con ambiente desktop Cinnamon oppure Mate, la distribuzione inoltre include di default i vari tool targati Linux Mint ed inoltre i repository deb-multimedia che consentono di avere applicazioni come ad esempio VLC, Kdenlive, Audacious costantemente aggiornate. Tra le novità incluse in LMDE 2 Betsy RC troviamo il Kernel Linux aggiornato alla versione 3.16, l'ambiente desktop Cinnamon 2.4.6 e MATE 1.8.1 oltre a svariate applicazioni come il browser Firefox 36.0, VLC 2.2.0, LibreOffice 4.3.3.2 e GIMP 2.8.14.
05 marzo 2015
Audacious 3.6 in Ubuntu
Ferramosca Roberto
-
5.3.15
E' disponibile il nuovo Audacious 3.6, versione che ripropone l'interfaccia grafica GTK+2 con la nuova QT e altre novità.
Nato come fork open source di XMMS, il player multimediale Audacious è attualmente uno dei preferiti dagli utenti Linux. Semplice e funzionale, Audacious consente la riproduzione dei più diffusi formati di file audio oltre ad includere numerose funzionalità che possiamo includere grazie anche a plugin dedicati (esempio possiamo includere un equalizzatore multi-banda, supporto per la gestione delle playlist e cover degli album, AudioScrobbler e molto altro ancora). Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile Audacious 3.6, aggiornamento che riporta con se la nuova interfaccia grafica Qt5 in grado di fornire una migliore integrazione con i moderni ambienti desktop Linux, dalle preferenze del player avremo a disposizione anche la UI GTK+2 o Winamp.
23 febbraio 2015
Installare MintUpdate in Ubuntu
Ferramosca Roberto
-
23.2.15
In questa guida vedremo come installare il gestore degli aggiornamenti di Linux Mint (MintUpdate p Update Manager) in Ubuntu e derivate.
Gli sviluppatori Linux Mint hanno introdotto nelle ultime release importanti novità che riguardano non solo l'ambiente desktop Cinnamon e Mate ma anche le varie applicazioni dedicate. Tra queste applicazioni troviamo anche il nuovo gestore degli aggiornamenti denominato MintUpdate (o Update Manager) in grado di fornire una moderna interfaccia grafica e un'elenco completo dei vari pacchetti da scaricare / installare. Da notare inoltre il raggruppamento dei vari pacchetti con le varie dipendenze dedicate, con tanto di informazioni sul nuovo update (indicando il changelog correlato), descrizione ecc. Dalle preferenze inoltre possiamo gestire i vari repository, ignorare l'aggiornamento di alcuni pacchetti e molte altre utili preferenze.
Possiamo installare ed utilizzare MintUpdate anche in Ubuntu e derivate grazie ai nuovi pacchetti creati da lffl, ecco come fare.
Possiamo installare ed utilizzare MintUpdate anche in Ubuntu e derivate grazie ai nuovi pacchetti creati da lffl, ecco come fare.
20 gennaio 2015
Linux Mint 18 e LMDE 3 avranno systemd di default
Ferramosca Roberto
-
20.1.15
Clement Lefebvre ha recentemente parlato dello sviluppo di Linux Mint, indicando l'idea di includere di default il gestore degli avvii systemd dalla futura release 18.
A poche settimane dal rilascio di Linux Mint 17.1 Rebecca cominciano ad approdare alcune novità riguardanti lo sviluppo delle future release della famosa derivata di Ubuntu. Clement Lefebvre, oltre a presentare il nuovo MintBox Mini (per maggiori informazioni), ha parlato dello sviluppo delle future versioni indicando che la prossima versione 18 (che verrà rilasciata nella primavera 2016) potrebbe includere di default il nuovo gestore degli avvii systemd. L'arrivo di systemd in Linux Mint non sarà quindi immediato, Lefebvre ha indicato di voler aspettare l'introduzione del nuovo gestore degli avvii nelle future release di Ubuntu e Debian, una volta risolti i vari problemi ecc verrà inserito di default anche in LM.
15 gennaio 2015
CompuLab presenta MintBox Mini
Ferramosca Roberto
-
15.1.15
Dalla collaborazione tra CompuLab e Linux Mint arriva il nuovo personal computer compatto MintBox Mini. Le principali caratteristiche e prezzo.
Linux Mint è una delle distribuzioni tra le più conosciute ed apprezzate al mondo. Nata come una versione di Ubuntu con codec multimediali e temi personalizzati, Linux Mint è diventata pian piano una distribuzione sempre più indipendente con tanto di desktop environment dedicato (Cinnamon) e altri progetti correlati. Dalla collaborazione tra Linux Mint e l'azienda produttrice CompuLab è nato il nuovo MintBox Mini, personal computer compatto / mini pc basato su processore AMD con una SSD da 64 GB con preinstallata la famosa derivata di Ubuntu.
13 gennaio 2015
Linux Mint 17.1: ecco il DVD AIO
Ferramosca Roberto
-
13.1.15
E' disponibile il DVD All-in-One dedicato a Linux Mint 17.1 Rebecca che include la versione con Cinnamon, Mate, XFCE e KDE.
Linux AIO è progetto che punta a fornire raccolte di Ubuntu, Linux Mint e Debian Live contenenti i principali ambienti desktop. L'idea del progetto è quella di offrire all'utente la possibilità di testare facilmente le varie versioni di Ubuntu, Linux Mint ecc avviandole direttamente da un'unico DVD o pendrive, una volta testate potrà scegliere quella preferita ed installarla sul proprio pc (per maggiori informazioni).
Proprio in questi giorni è approdata la raccolta All-In-One riguardante il nuovo Linux Mint 17.1 Rebecca includendo quindi la versione con ambienti desktop: Cinnamon, MATE, XFCE e KDE.
Proprio in questi giorni è approdata la raccolta All-In-One riguardante il nuovo Linux Mint 17.1 Rebecca includendo quindi la versione con ambienti desktop: Cinnamon, MATE, XFCE e KDE.
11 gennaio 2015
Linux Mint 17.1 Xfce
Ferramosca Roberto
-
11.1.15
Clement Lefebvre ha annunciato il rilascio della versione stabile di Linux Mint 17.1 Rebecca XFCE, le novità e come scaricarla.
Quasi in concomitanza con il rilascio della versione con ambiente desktop KDE, i developer di Linux Mint hanno rilasciato la nuova 17.1 Rebecca XFCE. Linux Mint 17.1 Xfce si basa su Ubuntu 14.04 Trusty LTS, versione che sarà supportata fino ad aprile 2019 includendo diverse novità e aggiornamenti vari. Tra le novità introdotte in Linux Mint 17.1 Xfce troviamo due window manager: Xfwm (il wm di default in XFCE) e Compiz (wm che include numerose personalizzazioni, animazioni ed effetti vari tutti gestibili da CCSM). E' possibile impostare il Window Manager Xfwm o Compiz dalle impostazioni di XFCE, andiamo nella sezione Impostazioni Desktop e in Windows scegliamo il nostro WM preferito.
09 gennaio 2015
Linux Mint 17.1 KDE Rilasciato
Ferramosca Roberto
-
9.1.15
E' disponibile per il download la versione stabile di Linux Mint 17.1 Rebecca con ambiente desktop KDE.
Dopo l'atteso rilascio della versione stabile di Linux Mint 17.1 Rebecca con ambiente desktop Cinnamon e Mate, gli sviluppatori della più famosa derivata non ufficiale di Ubuntu hanno rilasciato la versione basata su desktop environment KDE. Linux Mint 17.1 KDE si basa su Ubuntu 14.04 Trusty LTS (versione che sarà supportata fino ad aprile 2019) includendo però numerosi aggiornamenti a partire dal desktop environment "K" aggiornato alla versione 4.14 rendendolo cosi più stabile, sicuro e funzionale. Con Linux Mint 17.1 KDE troviamo anche la nuova versione del display manager MDM che include il gestore rivisitato per una più semplice ed intuitiva configurazione.
18 dicembre 2014
Rilasciato Linux Mint 17.1 KDE e XFCE RC
Ferramosca Roberto
-
18.12.14
Clement Lefebvre ha annunciato il rilascio della Release Candidate di Linux Mint 17.1 con ambiente desktop KDE e XFCE.
A circa un mese dal rilascio della versione stabile (con ambiente desktop Cinnamon e Mate) di Linux Mint 17.1 Rebecca approdano le Release Candidate delle versioni con XFCE e KDE.
In Linux Mint 17.1 RC XFCE e KDE troviamo bene o male le stesse caratteristiche delle attuali versioni stabili. ossia una distribuzione che rimane aggiornata ad Ubuntu 14.04 Trusty LTS (sarà quindi supportata fino ad aprile 2019) con integrato il nuovo gestore delle lingue unificato e Update Manager, novità anche per il display manager MDM che include un nuovo gestore per una più semplice configurazione e personalizzazione.
In Linux Mint 17.1 RC XFCE e KDE troviamo bene o male le stesse caratteristiche delle attuali versioni stabili. ossia una distribuzione che rimane aggiornata ad Ubuntu 14.04 Trusty LTS (sarà quindi supportata fino ad aprile 2019) con integrato il nuovo gestore delle lingue unificato e Update Manager, novità anche per il display manager MDM che include un nuovo gestore per una più semplice configurazione e personalizzazione.
Global Menu in Ubuntu MATE
Ferramosca Roberto
-
18.12.14
In questa guida vederemo come installare il Global Menu (menu nel pannello) in Ubuntu MATE, Linux Mint ecc.
MATE è un progetto open source che punta a riportare Gnome 2.x nelle attuali distribuzioni Linux con diverse migliorie come ad esempio il supporto per le applicazioni GTK+3. Oltre a Linux Mint possiamo avere già Mate di default anche in Ubuntu grazie alla nuova derivata la quale sta riscontrando un notevole successo da parte dell'intera community della distro supportata da Canonical. Visto il successo di MATE stanno approdando diversi progetti dedicati come ad esempio TopMenu, plugin che ci consente di avere il Global Menu ossia il menu delle applicazioni nel pannello, funzionalità inclusa di default in Unity.
29 novembre 2014
Linux Mint 17.1 Disponibile per il download
Ferramosca Roberto
-
29.11.14
E' finalmente disponibile la versione stabile di Linux Mint 17.1 Rebecca, ecco come scaricarla.
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la nuova versione stabile con Cinnamon e Mate di Linux Mint 17.1 Rebecca. Linux Mint 17.1 è la prima release che non segue lo sviluppo di Ubuntu dato che rimane basata su Ubuntu 14.04 Trusty LTS includendo però diversi aggiornamenti a partire dal desktop environment Cinnamon aggiornato alla versione 2.4.(per maggiori informazioni).
Tra le principali novità introdotte in Linux Mint 17.1 Rebecca troviamo il nuovo gestore dei suoni, migliorie per il supporto e gestione del touchpad oltre a nuove opzioni compreso la possibilità di poter modificare i font della scrivania e look screen.
Tra le principali novità introdotte in Linux Mint 17.1 Rebecca troviamo il nuovo gestore dei suoni, migliorie per il supporto e gestione del touchpad oltre a nuove opzioni compreso la possibilità di poter modificare i font della scrivania e look screen.