lf consiglia

Visualizzazione post con etichetta openSUSE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta openSUSE. Mostra tutti i post

16 marzo 2025

SUSECON 2025 confermato il supporto per versioni obsolete di RHEL e CentOS

-
SUSECON 2025

SUSE ha recentemente presentato importanti miglioramenti alle sue soluzioni Linux durante SUSECON 2025, tenutosi a Orlando. Tra le novità più rilevanti, SUSE ha annunciato il supporto per versioni obsolete di Red Hat Enterprise Linux (RHEL) e CentOS attraverso il programma SUSE Multi-Linux Support. Questo servizio offre alle aziende la possibilità di mantenere i loro sistemi legacy senza dover affrontare aggiornamenti immediati, garantendo al contempo sicurezza e stabilità.

09 marzo 2025

openSUSE Tumbleweed XFCE Leggerezza e Stabilità in un'unica Distribuzione

-
openSUSE Tumbleweed XFCE
 
openSUSE Tumbleweed è una delle distribuzioni Linux più apprezzate per chi cerca un sistema operativo stabile, aggiornato e versatile. Combinata con l'ambiente desktop XFCE, Tumbleweed diventa una scelta ideale per chi desidera un'esperienza utente leggera, personalizzabile e adatta a qualsiasi tipo di hardware, dai computer più vecchi alle workstation moderne.

24 settembre 2015

Rilasciato GNOME 3.18, le novità

-
I developer GNOME hanno rilasciato la nuova versione 3.18. Ecco le principali novità

GNOME 3.18
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile la versione stabile di GNOME 3.18, nuovo ed importante aggiornamento che rende ancora più stabile e completo il famoso ambiente desktop open source. GNOME 3.18 include importanti novità a partire dalle ottimizzazioni riguardanti il supporto per il nuovo server grafico Wayland, migliora anche il supporto per display touch (con una semplice selezione e modifica del testo) e sensori di luce ambientale. Importante novità inclusa in GNOME 3.18 riguarda il supporto per Google Drive, funzionalità che consente di accedere e operare nei file presenti nello spazio web di BigG. Con GNOME 3.18 gli sviluppatori hanno migliorato il file manager Nautilus il quale include diverse ottimizzazioni riguardanti la ricerca e il nuovo collegamento per accedere ai contenuti collegati al pc localmente o da remoto.

21 febbraio 2015

Whisker Menu 1.5.0 arrivano nuove features

-
E' disponibile il nuovo Whisker Menu 1.5.0 aggiornamento che porta con se molte ed importanti novità.

Whisker Menu in Xubuntu
Whisker Menu è un progetto open source che punta a portare un moderno menu nell'ambiente desktop XFCE. Presente di default in Xubuntu, Manjaro e molte altre distribuzioni Linux con ambiente desktop XFCE, lo sviluppo di Whisker sta rendendo il menu sempre più completo e funzionale. Proprio in questi giorni è approdato Whisker Menu 1.5.0, nuovo aggiornamento che include importanti novità a partire dalla nuova opzione che ci consente di impostare l'opacità dello sfondo del menu. Con il nuovo Whisker Menu 1.5.0 troviamo anche la possibilità di includere nel menu la foto del profilo e di modificarne l'immagine, i developer del menu open source hanno inoltre introdotto la nuova opzione che ci consente di limitare l'elenco delle applicazioni recentemente utilizzate.

08 gennaio 2015

WPS Office: come installare il dizionario italiano

-
In questa guida vedremo come installare e impostare correttamente il dizionario italiano nella suite per l'ufficio Kingsoft Office (WPS).

WPS Office è una suite per l'ufficio multi-piattaforma che sta riscontrando un notevole successo soprattutto in Cina e altri paesi orientali. Da notare che WPS Office è disponibile anche nei repository ufficiali di Ubuntu Kylin, derivata ufficiale specifica per gli utenti cinesi, gli ultimi aggiornamenti inoltre hanno migliorato notevolmente l'interfaccia grafica fornendo una migliore integrazione con i principali ambienti desktop Linux. Aspettando l'arrivo della traduzione in italiano della suite per l'ufficio di Kingsoft, la community di WPS Office ha rilasciato anche svariati dizionari (compreso quello dedicato alla lingua italiana) per consentire la correzione automatica all'interno dei nostri documenti.

05 dicembre 2014

Lo sviluppo di Otter la versione open di Opera 12

-
Continua lo sviluppo di Otter, browser open source che punta a fornire una versione libera di Opera 12.x.

Otter in Ubuntu
Il recente rilascio di Opera 26 ha portato diverse discussioni riguardanti lo sviluppo del famoso browser proprietario multi-piattaforma. Alcuni utenti rimpiangono ancora il buon vecchio Opera 12.x, versione ormai obsoleta che possiamo riavere sui nostri pc grazie ad un progetto tutto nuovo denominato Otter.
Otter è un browser open source che punta a riportare in vita Opera 12.x, includendo però diverse migliorie a partire dall'interfaccia grafica Qt5 in grado di offrire un'ottima integrazione nei principali ambienti desktop Linux. Lo sviluppo di Otter sta portando importanti novità a partire dalla stabilità e reattività oltre a nuove features come ad esempio il collegamento nel pannello che ci consente di minimizzare il web browser.

17 novembre 2014

Budgie 0.8 Rilasciato, le novità e come installarlo

-
I developer del desktop environment Budgie hanno annunciato il rilascio della nuova versione numero 0.8, ecco le principali novità e come installare il tutto in Ubuntu e derivate.

Budgie Desktop 0.8
Budgie Desktop è un nuovo progetto open source che punta ad offrire agli utenti un semplice e moderno ambiente desktop basato sullo stack di Gnome.  Lo sviluppo di Budgie Desktop sta portando interessanti novità, soprattutto con la nuova versione 0.8 rilasciata proprio in queste ore. Budgie Desktop 0.8, oltre a varie correzioni di bug, migliora il menu includendo la possibilità della visualizzazione in categorie oppure la modalità elenco, grazie alla barra di ricerca possiamo inoltre effettuare ricerche mirate. Novità per quanto riguarda il pannello che aggiunge il supporto per le quicklist e temi scuri, introdotte molte nuove opzioni come ad esempio la possibilità di visualizzare solo l'icona di ogni singola applicazione avviata o preferita.

05 novembre 2014

Utilizzare Telegram in Pidgin in Linux e Mac

-
Grazie a telegram purple potremo chattare con i nostri amici di Telegram direttamente da Pidgin, ecco come fare.

Telegram-Purple in Pidgin
Telegram è un servizio di messaggistica istantanea nato per fornire una valida alternativa gratuita a WhatsApp fornendo molte ed utili funzionalità. Importante caratteristica (molto amata dagli utenti Linux) presente in Telegram è la possibilità di poter utilizzare il servizio di messaggistica istantanea all'interno del nostro desktop tramite client open dedicati come ad esempio Telegram Desktop, Sigram e la web apps per Unity. Possiamo inoltre utilizzare Telegram all'interno di Pidgin, famoso software di messaggistica istantanea open source multi-piattaforma.

openSUSE 13.2 disponibile per il download

-
Dopo mesi di duro lavoro è finalmente disponibile il nuovo openSUSE 13.2, nuova release con BTRFS come file system di default.

openSUSE 13.2
E' finalmente disponibile il nuovo openSUSE 13.2, nuova ed attesissima release che porta con se molte ed importanti novità. Tra le principali novità introdotte in openSUSE 13.2, oltre a vari aggiornamenti, troviamo il file system BTRFS di default con Snapper strumento che ci consente di creare snapshot del nostro sistema operativo che possiamo ripristinare facilmente in qualsiasi momento (per maggiori informazioni). openSUSE 13.2 include anche il nuovo Wicked utilissimo strumento sviluppato per facilitarci la configurazione della nostra rete e Dracut per consentire tempi di avvio più rapidi.

27 ottobre 2014

openSUSE Tumbleweed, la nuova rolling release

-
I developer openSUSE hanno annunciato l'arrivo della nuova rolling release Tumbleweed versione che unisce l'attuale Factory.

openSUSE
openSUSE è una distribuzione sviluppata principalmente per fornire un sistema operativo stabile, fornendo comunque agli utenti la possibilità di avere sempre aggiornare le proprie applicazioni,  Kernel, ambiente desktop ecc grazie ai repository di terze parti oppure i famosi repo Tumbleweed i quali (fino a pochi mesi fa) includevano però versioni ancora in fase di sviluppo. I developer openSUSE hanno rilasciato nei mesi scorsi Factory è una versione rolling release che consente di avere sempre aggiornato l'ambiente desktop, applicazioni, kernel ecc all'ultima versione stabile. Il successo di openSUSE Factory ha portato molte discussioni portando cosi alla nascita di un'unico progetto: openSUSE Tumbleweed la nuova rolling release.

25 ottobre 2014

Calcolare il Codice Fiscale da Desktop

-
Vi presentiamo una semplice applicazione per calcolare e stampare il Codice Fiscale direttamente dal nostro desktop.

Codice Fiscale in Ubuntu
Il Italia il codice fiscale è un codice alfanumerico di 16 caratteri che identifica in modo univoco i cittadini. Di norma il codice fiscale viene rilasciato ad ogni cittadino italiano attraverso un tessera magnetica, è incluso anche nella nuova tessera sanitaria inoltre è possibile calcolarlo anche attraverso vari siti online. Per gli utenti o aziende che molto spesso devono calcolare il codice fiscale è disponibile anche una nuova applicazione per Linux e Microsoft Windows con la quale potremo effettuare questa operazione direttamente dal desktop senza utilizzare alcun servizio online.

22 ottobre 2014

Kingsoft WPS Office Alpha 16 disponibile per il download

-
I developer Kingsoft hanno annunciato il rilascio della Alpha numero 16 della suite per l'ufficio WPS Office.

Continua lo sviluppo di Kingsoft WPS Office suite per l'ufficio multi-piattaforma dotata di numerose ed interessanti caratteristiche. L'idea del progetto WPS Office è quella di poter fornire agli utenti un'alternativa gratuita a Microsoft Office, includendo un'ottimo supporto per formati proprietari e una moderna ed intuitiva interfaccia grafica. Da notare che WPS Office è inclusa nei repository ufficiali di Ubuntu Kylin, derivata specifica per gli utenti orientali che sta riscontrando un notevole successo soprattutto in Cina. Proprio in questi giorni, gli sviluppatori Kingsoft hanno annunciato il rilascio della nuova versione Alpha 16 di WPS Office, aggiornamento che porta con se alcune novità.

15 ottobre 2014

Il reader d'immagini PhotoQt si aggiorna alla versione 1.1

-
Nuovo aggiornamento per PhotoQt, reader d'immagini open dall'interfaccia grafica moderna e funzionale.

PhotoQt in Ubuntu
PhotoQt è un moderno reader d'immagini open source disponibile per Linux e Microsoft Windows. Caratteristica che rende PhotoQt diverso dagli altri reader d'immagini è sicuramente l'interfaccia grafica sviluppata per fornire un'esperienza utente simile al famoso plugin "Lightbox" presente in molti siti e blog Web, in grado di metter in risalto l'immagine. Basato su GraphicsMagick, tra le principali caratteristiche di PhotoQt troviamo il supporto per oltre 80 formati di immagini digitali, da notare le varie personalizzazioni e due modalità di visualizzazione full screen oppure a finestra (immagini articolo) oltre a disporre di alcuni strumenti per elaborare le immagini come rotazione, rinominazione, ecc scorciatoie da tastiera personalizzabili ecc. PhotoQt 1.1 porta con se importanti novità come la migrazione in Qt5, passaggio che rende il reader d'immagini open source più stabile e reattivo oltre ad includere anche nuove funzionalità.

10 ottobre 2014

Gummersbach sceglie openSUSE e MATE al posto di Microsoft Windows

-
L'amministrazione comunale di Gummersbach (Germania) ha deciso di abbandonare Windows per puntare su openSUSE con ambiente desktop MATE.

openSUSE
Monaco di Baviera è un comune che da diversi anni ha deciso di puntare sul sistema operativo libero, con ottimi risultati. La migrazione da Microsoft a Linux ha fatto risparmiare al comune di Monaco di Baviera più di 10 milioni di Euro, soldi pubblici che sono stati investiti per migliorare i servizi ai propri cittadini. Stessa cosa è accaduta ad un'altro piccolo comune tedesco, Gummersbach piccola città di 50.000 abitanti che ha da poco terminato la migrazione da Microsoft Windows a Linux (iniziata nel 2007) che ha portato un risparmio di soldi pubblici ed un'infrastruttura più affidabile e sicura.

09 ottobre 2014

openSUSE: disponibile la RC1 della futura versione 13.2

-
Kostas Koudaras ha annunciato il rilascio della prima Release Candidate di openSUSE 13.2, le novità e come installarla.

openSUSE
Manca ormai poco al rilascio di openSUSE 13.2, nuova ed attesissima release che porterà con se Btrfs come file system di default e altre importanti novità. Da notare che assieme a Btrfs come file system di default, troviamo anche preinstallata la versione aggiornata di Snapper importante software per creare e ripristinare snapshot del sistema operativo. Possiamo già installare o meglio ancora testare le novità di openSUSE 13.2 attraverso la release candidate, ISO già disponibile nei server ufficiali openSUSE.

29 settembre 2014

Verificare che il nostro sistema è infetto da Shellshock

-
In questa guida vedremo come verificare e risolvere il problema di Shellshock nella nostra distribuzione Linux.

Shellshock Test
Nei giorni scorsi abbiamo rilasciato un'articolo dedicato a Shellshock, bug segnalato dai ricercatori di Red Hat che sta facendo molto parlare dato che "potrebbe" mettere a rischio milioni di personal computer e server. Come il solito, a poche ore dalla segnalazione i developer delle principali distribuzioni Linux avevano già rilasciato un'aggiornamento in grado di risolvere il bug, evitando cosi che utenti malintenzionati potessero utilizzare il bug per poter operare sul nostro sistema (operazione non molto semplice).
Possiamo inoltre verificare con estrema facilità se il nostro sistema operativo o meno è "infetto" da Shellshock.

23 settembre 2014

openSUSE: primi passi con Snapper

-
Ecco come utilizzare Snapper in openSUSE, software per creare e ripristinare snapshot del sistema operativo 

Snapper in openSUSE
La nuova release 13.2 di openSUSE sarà la prima distribuzione ad includere di default il nuovo file system BTRFS. BTRFS è un file system open il cui sviluppo è iniziato nel lontano 2007 da parte di Oracle e poi supportato da SUSE, Red Hat, Intel e Fujitsu. L'idea del progetto è quella di fornire un file system ottimizzato per il cloud / server in grado di essere affidabile e soprattutto includere la possibilità di scalare velocemente ingenti risorse di storage.
BTRFS consente anche la deframmentazione con il file system montato, l'allocazione dinamica degli inode e molte altre features compresa la possibilità di creare snapshot del disco montato, ossia un backup in tempo reale dell'intero sistema. In openSUSE possiamo gestire e creare / ripristinare snapshot del sistema tramite il tool Snapper di default in openSUSE 13.2 e Factory.

Rilasciato openSUSE 13.2 Beta, le novità e come scaricarlo

-
E' stata rilasciata la prima beta di openSUSE 13.2 la nuova release con BTRFS come file manager di default.

openSUSE
Grazie anche agli ottimi risultati ottenuti con la nuova Rolling Factory, lo sviluppo di openSUSE 13.2 sta portando interessanti novità a partire dal nuovo file system di default che sarà BTRFS. openSUSE 13.2 sarà quindi la prima distribuzione a proporre BTRFS come file system predefinito portando con se una maggiore sicurezza dato che sarà possible creare snapshot dell'intero sistema operativo pronte da poter essere ripristinate in qualsiasi momento. Proprio in questi giorni è stata rilasciata la Beta di openSUSE 13.2, versione in fase di sviluppo della futura release stabile che debutterà nei prossimi mesi. In openSUSE 13.2 Beta troviamo il nuovo installer grafico completamente rivisitato (per maggiori informazioni) in grado di facilitare l'installazione da parte di nuovi utente ma allo stesso tempo includere anche utili funzionalità per utenti esperti.

16 settembre 2014

Installare Lios, Linux-Intelligent-Ocr-Solution

-
Vi presentiamo Linux-Intelligent-Ocr-Solution ottimo software dedicato al riconoscimento ottico dei caratteri per Linux, ecco come installarlo.

Linux-Intelligent-Ocr-Solution in Ubuntu
Di recente abbiamo presentato diversi software dedicati al riconoscimento ottimo dei caratteri (OCR) in grado quindi di estrarre testo da immagini, documenti ecc con estrema facilità. Tra i software OCR disponibili per Linux troviamo anche Lios (Linux-Intelligent-Ocr-Solution) progetto open source dalle caratteristiche davvero molto interessanti.
Linux-Intelligent-Ocr-Solution è un software, scritto in Python 3, in grado di acquisire immagini da uno scanner o webcam (supporto ancora in fase di sviluppo) oppure da un documento PDF ed elaborarle attraverso Cuneiform o Tesseract.

14 settembre 2014

Installare Rexloader in Ubuntu e derivate

-
Ecco come installare Rexloader, download manager open per Linux e Windows dotato di numerose funzionalità

Rexloader in Ubuntu
Nei repository ufficiali delle principali distribuzioni Linux troviamo anche diversi download manager (come uGet, Aria2 ecc), software in grado di gestire i nostri file che scarichiamo dalla rete. In alternativa possiamo utilizzare Rexloader, download manager open source, scritto in C++ con un'interfaccia grafica Qt, dotato di numerose ed utili funzionalità.
Rexloader ci consente di scaricare i nostri file più velocemente grazie al multithreaded dotato di registrazione e calcolo hash MD5, SHA1 incluso anche il supporto per scaricare file attraverso il protocollo ftp oppure file torrent.