lf consiglia

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query karaoke. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query karaoke. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

20 febbraio 2025

PiKaraoke un server per Karaoke su Linux

-
Voglia di Karaoke? Ecco PiKaraoke un software open che ci consente di avere un completo sistema Karaoke con Linux.

PiKaraoke in Ubuntu
In questi anni abbiamo presentato diversi programmi dedicati al Karaoke, tutti questi però si basano principalmente su file .kar o mid. che dobbiamo scaricare in rete che creano basi non sempre di alta qualità. A fornire un'ottima soluzione ci pensa PiKaraoke progetto open source disponibile per Linux e Microsoft Windows che consente di creare un web server con l'accesso da parte di qualsiasi browser collegato alla nostra rete. In poche parole basta collegare il pc con installato PiKaraoke ad una TV oppure possiamo usare il monitor del notebook o esterno e accedere scansionando un codice QR che ci apparirà nel video. Fatto questo non ci resta che fare ricerca della base preferita da cantare e riprodurla o metterla in coda.

20 agosto 2014

Aegisub completo editor di sottotitoli per Linux, Windows e Mac

-
Vi presentiamo Aegisub, potente editor di sottotitoli disponibile per Linux , Microsoft Windows e Apple Mac

Nei giorni scorsi abbiamo presentato Subtitle Edit, software open source per la creazione, sincronizzazione ed editing di sottotitoli. Alcuni nostri lettori ci hanno segnalato Aegisub un'altro ottimo software per l'editing di sottotitoli presente nei repository ufficiali di Ubuntu e Debian dalle caratteristiche davvero molto interessanti. Aegisub è un progetto open source nato inizialmente come software per impaginazione ottimizzato per i fansub di anime, dal successo del progetto sono approdati nuovi developer che lo hanno trasformato in un completo editor di sottotitoli multi-piattaforma.

26 luglio 2014

PyKaraoke in Debian e Ubuntu Linux

-
PyKaraoke è un semplice software che ci consente di riprodurre file Kar e Mid nella nella nostra distribuzione Linux

PyKaraoke in Ubuntu
Nei repository delle principali distribuzioni Linux troviamo diverse applicazioni dedicate alla riproduzione di file midi. Esistono inoltre dei file in formato Kar che includono anche il testo  dei brani consentendoci di poter far diventare il nostro personal computer in un "Cantata Tu" o un moderno Karaoke.
Tra le varie applicazioni dedicate al Karaoke disponibili per Linux troviamo KMid oppure PyKaraoke. PyKaraoke è un software open source che ci consente di riprodurre al meglio file in formato Kar, Midi, CDG, MPEG ecc consentendoci di creare un karaoke "libero".

25 marzo 2014

KMid 2.4.0 il Karaoke in Ubuntu Linux e derivate

-
KMid 2.4.0 è un'applicazione in grado di offrire le stesse funzionalità di VanBasco Karaoke Player in Linux.

KMid 2.4.0 in Ubuntu Linux
Uno dei programmi più famosi dedicati al Karaoke è sicuramente VanBasco, software però disponibile solo per Microsoft Windows. Per noi utenti Linux possiamo avere le stesse funzionalità di VanBasco grazie a KMid2, software sviluppato / supportato dal team KDE disponibile comunque per anche per altri ambienti desktop. KMid2 è un player audio specifico per la riproduzione / gestione di file MIDI e KAR consentendoci di visualizzare il testo sincronizzato con l'accompagnamento musicale direttamente nell'applicazione oppure su uno schermo collegato al nostro personal computer.

30 marzo 2013

UltraStar Deluxe il karaoke in stile SingStar per Linux

-
UltraStar Deluxe

UltraStar Deluxe è un gioco open souce che punta ad esser una valida alternativa free al famoso SingStar.
Con UltraStar Deluxe dovremo quindi riuscire a cantare il più intonato possibile alle varie canzoni proposte per guadagnare più punti confronto i nostri amici / avversari.
Attraverso una bellissima interfaccia grafica UltraStar Deluxe si basa su un database di oltre 10.000 brani disponibili, dalle opzioni è possibile anche operare nella modifica della tonalità, ritmo ecc in base alle preferenze di ogni singolo utente.
UltraStar Deluxe dispone anche di un'utilissimo editor dal quale è possible inserire file midi e kar (che possiamo trovare facilmente facendo una semplice ricerca in internet) oppure possiamo giocare con i nostri file audio in formato mp3 aggiungendo ad ogni brano il testo (che possiamo scaricare ad esempio da lyrics), la durata delle note e informazioni varie…
Ultrastar Deluxe richiede un microfono collegato nel nostro pc (funziona anche con il microfono integrato nel pc portatile) possiamo organizzare sfide con i nostri amici fino a 6 giocatori per volta.

17 ottobre 2012

VLC rilascia la nuova versione 2.0.4

-
VLC 2.0.4

La Fondation VideoLan ha annunciato il rilascio del quarto aggiornamento dedicato alla versione 2.0.x di VLC il player multimediale open source più conosciuto e utilizzato dagli utenti Linux e non solo.
VLC 2.0.4 è una versione rilasciata per correggere diversi bug riscontrati nelle versioni precedenti e per migliorarne la stabilità.
In VideoLAN VLC 2.0.4 non troviamo nessuna novità sia nell'interfaccia grafica ma solo alcuni miglioramenti di stabilità e supporto con alcuni nuovi formati.
Tra le varie correzioni e migliorie approdate in VLC 2.0.4 troviamo migliorata la riproduzione e sincronizzazione con PulseAudio, corretti anche numerosi bug riguardanti la riproduzione di DVD (dvdnav). Corretto il problema con il proxy via HTTP e la riproduzione di video da YouTube e la decodifica di Opus via libopus. Aggiunto il filtro Karaoke nelle opzioni del pannello effetti audio', migliorato anche il supporto per Blu-Ray e HLS.

22 giugno 2011

PyKaraoke 0.7.4 su Ubuntu Gnu/Linux

-
PyKaraoke

Nuovo rilascio per PyKaraoke, la nuova release 0.7.4 viene indicata come bugfix ossia corregga alcuni problemi di stabilità riscontrati nella versione precedente.

PyKaraoke è un riproduttore per karaoke in grado di riprodurre la propria raccolta di canzoni CDG, MIDI e MPEG per karaoke. Fornisce, inoltre, un motore di ricerca per trovare le proprie canzoni, un navigatore di file/cartelle per scegliere canzoni sul disco, oltre ad una scaletta.

Ecco le principali caratteristiche:
  • riproduzione di CDG (MP3+G, OGG+G), riproduce i file karaoke CDG standard;
  • riproduzione di MIDI (.MID/.KAR), riproduce i file karaoke in formato MIDI;
  • riproduzione di MPEG, riproduce canzoni e filmati karaoke in formato MPEG;
  • scalette, si possono mettere in coda canzoni, sedersi e godersele;

24 dicembre 2010

RhythmCat - Nuovo Player Audio Leggero e Completo per Ubuntu e Debian

-
Ubuntu

Se cerchiamo un player audio sicuramente su Linux avremo molte scelte su quale utilizzare.  Oggi LffL vi propone un nuovo player audio che sicuramente avrà molti estimatori in futuro.

RhythmCat è un semplice player audio ottimo per sua leggerezza ma allo stesso tempo completo di utili funzioni. Oltre alle essenziali funzioni di un "normale" player ossia supporto playlist, importa file da più cartelle e supporta i formati Ogg Vorbis, MP3 e FLAC. Inoltre troviamo un utile equalizzatore per migliore la qualità audio e la possibilità di scaricare i testi delle canzoni che stiamo ascoltando tramite lyrics.  Utile anche il trai icon con il quale possiamo minimizzare il player durante la riproduzione.

25 ottobre 2010

Performous 0.6.0 - Clone di SingStar per Ubuntu 10.10 - 10.04 [PPA Performous]

-
2Ubuntu

Nuovissima versione per Performous, programma karaoke clone di SingStar, e molto altro ancora, difatti oltre  a visualizzare solamente i testi delle canzoni avremo anche le note, inoltre la performance dei giocatori viene valutata in base a come si cimentano nella riproduzione dei suoni e nell’intonazione di una canzone.
A differenza di molti altri giochi di questo genere, su Performous il giocatore riuscirà anche a visualizzare la tonalità di voce inscenata ed eventualmente, se la sua prestazione è errata o comunque non tra le migliori, può tentare di migliorarla.

16 agosto 2010

Kmid2 Alternativa a vanBasco 2.4.0 su Kubuntu

-


Kmid2 è una semplice applicazione, specifica per Kde, per riproduttore di file di audio (MID e KAR). L'applicazione può essere utilizzata per per far diventare il tuo computer un divertente Karaoke. Da una parte è un riproduttore di audio e dall’altra è un visualizzatore delle parole delle canzoni. I controlli sono molto simili a quelli di qualsiasi altro riproduttore, come pure le funzioni che possiede: andare avanti, andare indietro, inserire la pausa, controllare il volume, ecc.

Ecco le novità della nuova versione 2.4.0 tratte dal sito del produttore:

  * New kmid_part. It is a KPart implementing KMediaPlayer interfaces. This component can be integrated easily in any KDE program as a simple ReadOnlyPart; for instance Konqueror can play MIDI files with it
  * New DBus interfaces org.kde.KMid and org.kde.KMidPart
  * libkmidbackend has some new methods, soversion bumped to 1.0.0
  * New and updated translations
  * Assigned default shortcuts to keyboard media keys
  * Fix in vumeter widget: drawing errors and CPU usage
  * Fixes in all backends for initial MIDI program changes
  * Fix in ALSA sequencer backend: bug 242912 (requires Drumstick >= 0.4)




Per installare / aggiornare la nuova versione di Kmid2 su K|Ubuntu basta scaricare il pacchetto dal link posto sotto e cliccarci sopra e confermare:

kmid2_0.4.0-1~lffl~lucid~ppa_i386.deb

kmid2_0.4.0-1~lffl~lucid~ppa_amd64.deb

In alternativa possiamo integrare i repository Linux Freedom for Live per farlo basta avviare il terminale e scrivere

sudo add-apt-repository ppa:ferramroberto/linuxfreedomlucid

sudo apt-get update && sudo apt-get install kmid2

confermiamo e alla fine avremo il nostro Kmid2 installato

05 giugno 2010

Osd-Lyrics Visualizzare il Testo della Canzone Ascoltata Direttamente nel Nostro Desktop 0.3.20100604

-


OSD Lyrics è una semplice applicazione che permette la visualizzazione del testo della canzone ascoltata direttamente nella scrivania. L'applicazione supporta molti player quali Amarok, Rhythmbox, Exaile, Banshee Songbird (tramite il plugin MPRIS) ecc e utilizza 2 motori di ricerca quali Sogou e Qianqian. In parole povere ci sembrerà di avere il testo del karaoke nel nostro desktop in sintonia con la canzone che stiamo ascoltando. Al primo avvio consiglio di avviare Rhythmbox e poi la nostra Applicazione.

Se vogliamo conoscere tutti i player supportati consiglio di consultare QUESTA pagina.



Ecco le novità della nuova versione 0.3.20100604 tratte dal sito del produttore:

 * Add Juk and Qmmp support
 - Add app indicator support for Ubuntu 10.04
 - Add singleton detection
 - Honor MPD_HOST and MPD_PORT environment variables for MPD
 * The `mouse click through' feature is back for GTK+ 2.20 users
 * The appearance under a window manager without compositing support is correct now
 - It won't crash now when you open the lyric assign dialog more than once
 - The first line of lyric will not be lost when there is a BOM of utf-8 in the file.
 - Fix that the last lyric doesn't get its progress with Rhythmbox.



Apriamo il terminale e per prima cosa installiamo la la chiave d’autentificazione e repository scrivendo:

sudo add-apt-repository ppa:osd-lyrics/ppa && sudo apt-get update

ora installiamo OSD Lyrics con un semplice:

sudo apt-get install osdlyrics

e confermiamo. Ora avremo la nostra OSD Lyrics installata nella nostra Distribuzione Per avviarla occorre prima avviare un'applicazione basta andare su Applicazioni -> Audio e Video -> Testi Osd



In caso di future nuove versioni ci basterà aggiornare la nostra Distribuzione.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home

19 maggio 2010

PyKaraoke Il Karaoke nella nostra Distribuzione 0.7.3

-


PyKaraoke è un riproduttore per karaoke in grado di riprodurre la propria raccolta di canzoni CDG, MIDI e MPEG per karaoke. Fornisce, inoltre, un motore di ricerca per trovare le proprie canzoni, un navigatore di file/cartelle per scegliere canzoni sul disco, oltre ad una scaletta.

Ecco le principali caratteristiche:

* riproduzione di CDG (MP3+G, OGG+G), riproduce i file karaoke CDG standard;
* riproduzione di MIDI (.MID/.KAR), riproduce i file karaoke in formato MIDI;
* riproduzione di MPEG, riproduce canzoni e filmati karaoke in formato MPEG;
* scalette, si possono mettere in coda canzoni, sedersi e godersele;
* database delle canzoni ricercabile, si possono trovare facilmente le proprie canzoni dalla schermata principale;
* ricerca all'interno di file ZIP, riproduce file MP3+G/MIDI files impacchettati in file ZIP;


Ecco le novità della nuova versione 0.7.3 tratte dal sito del produttore:

* Fixes for international / unicode characters in filenames.
* Support unusual CDG file draw commands found in the wild.
* Make About window work with Wx2.6 again. Recent * About window changes work on Wx2.8 only.
* Add options for double-buffered and hardware.
* Clean up keyboard operations.
* ‘P’ pauses, Backspace rewinds.
* Allow remote control access to pykaraoke_mini.
* Support left/right margins
* Improvements to printing support.
* Fix occasional crash in CDG player.
* GP2X: Faster scrolling.




Per installare/aggiornare PyKaraoke su Ubuntu 10.04 Lucid basta scaricare il file .tar.gz dal link posto sotto ed estrarlo in una cartella. Avviamo il terminale e rechiamoci dentro la cartella dove è stato precedentemente estratto il file e scriviamo:

sudo dpkg -i *.deb

e poi

sudo apt-get install -f

confermiamo e alla fine avremo il nostro PyKaraoke installato/aggiornato.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home
download Ubuntu 10.04 Lucid 32 bits
download Ubuntu 10.04 Lucid 64 bits

05 maggio 2010

Osd-Lyrics Visualizzare il Testo della Canzone Ascoltata Direttamente nel Nostro Desktop 0.3.20100330

-


OSD Lyrics è una semplice applicazione che permette la visualizzazione del testo della canzone ascoltata direttamente nella scrivania. L'applicazione supporta molti player quali Amarok, Rhythmbox, Exaile, Banshee Songbird (tramite il plugin MPRIS) ecc e utilizza 2 motori di ricerca quali Sogou e Qianqian. In parole povere ci sembrerà di avere il testo del karaoke nel nostro desktop in sintonia con la canzone che stiamo ascoltando. Al primo avvio consiglio di avviare Rhythmbox e poi la nostra Applicazione.

Se vogliamo conoscere tutti i player supportati consiglio di consultare QUESTA pagina.



Ecco le novità della nuova versione 0.3.20100330 tratte dal sito del produttore:

  * Download lyrics from MiniLyrics
  * Player control on background panel of OSD Window
  * Encoding detection of LRC files
    - Display player icon in notification
    - FIX: Can not hide OSD Window
    - FIX: Advance/delay offset doesn't work from popup menu
    - Some minor fixes

Ecco come installare Osd-Lyrics su Ubuntu 10.04 Lucid e 9.10 Karmic



Apriamo il terminale e per prima cosa installiamo la la chiave d’autentificazione e repository scrivendo:

sudo add-apt-repository ppa:osd-lyrics/ppa && sudo apt-get update

ora installiamo OSD Lyrics con un semplice:

sudo apt-get install osdlyrics

e confermiamo. Ora avremo la nostra OSD Lyrics installata nella nostra Distribuzione

In caso di future nuove versioni ci basterà aggiornare la nostra Distribuzione.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home

27 aprile 2010

Kmid2 Alternativa a vanBasco 2.3.0 su Kubuntu

-


Kmid2 è una semplice applicazione, specifica per Kde, per riproduttore di file di audio (MID e KAR). L'applicazione può essere utilizzata per per far diventare il tuo computer un divertente Karaoke. Da una parte è un riproduttore di audio e dall’altra è un visualizzatore delle parole delle canzoni. I controlli sono molto simili a quelli di qualsiasi altro riproduttore, come pure le funzioni che possiede: andare avanti, andare indietro, inserire la pausa, controllare il volume, ecc.

Ecco le novità della nuova versione 2.3.0 tratte dal sito del produttore:

* Fixes in ALSA sequencer backend:
o don't set an explicit output pool size, using the default size instead.
o unconditionally reload MIDI devices before checking the available outputs.





Per installarlo su Kubuntu 9.10 Karmic e 9.04 Jaunty basta scaricare il file .deb dal link posto sotto cliccarci sopra e confermare oppure aprire il terminale  e scrivere:

sudo dpkg -i *.deb


e poi

sudo apt-get install -f

confermiamo e alla fine avremo il nostro Kmid2 installato.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home
download Kubuntu 9.10 Karmic 32 bits
download Kubuntu 9.10 Karmic 64 bits
download Kubuntu 9.04 Jaunty 32 bits
download Kubuntu 9.04 Jaunty 64 bits

04 aprile 2010

Kmid2 Alternativa a vanBasco 2.2.2 su Ubuntu

-


Kmid2 è una semplice applicazione, specifica per Kde, per riproduttore di file di audio (MID e KAR). L'applicazione può essere utilizzata per per far diventare il tuo computer un divertente Karaoke. Da una parte è un riproduttore di audio e dall’altra è un visualizzatore delle parole delle canzoni. I controlli sono molto simili a quelli di qualsiasi altro riproduttore, come pure le funzioni che possiede: andare avanti, andare indietro, inserire la pausa, controllare il volume, ecc.

Ecco le novità della nuova versione 2.2.2 tratte dal sito del produttore:

* Fixed program termination, stopping active notes.
* Fixed a crash when shuffling an empty playlist.
* Fixed creation of examples and system songs bookmarks at runtime, for file open dialog places. Bookmarks are created only when files are found.
* Fixed saving the initial MIDI connection dialog selection.
* Replaced the initial MIDI connection dialog by a new one enabling online help access, and better design.
* The last directory used in several open/save dialogs is now saved between sessions.
* Drumstick libraries v0.3 are needed.




Per installarlo su Kubuntu 9.10 Karmic e 9.04 Jaunty basta scaricare il file .deb dal link posto sotto cliccarci sopra e confermare oppure aprire il terminale  e scrivere:

sudo dpkg -i *.deb

e poi

sudo apt-get install -f

confermiamo e alla fine avremo il nostro Kmid2 installato.



Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home
download Kubuntu 9.10 Karmic 32 bits
download Kubuntu 9.10 Karmic 64 bits
download Kubuntu 9.04 Jaunty 32 bits
download Kubuntu 9.04 Jaunty 64 bits

07 marzo 2010

SMPlayer Un'Ottima Alternativa a Vlc 0.6.9 su Ubuntu

-


SMPlayer vuole essere un'interfaccia completa per MPlayer, dalle funzioni base quali riproduzione di video, DVD, e VCD alle funzioni più avanzate come il supporto dei filtri di MPlayer e altre ancora. Una funzione di SMPlayer tra le più interessanti: può ricordare le configurazioni di tutti i file che vedi. Così se cominci a guardare un film ma devi interrompere... nessun problema, quando lo riaprirai continuerà dallo stesso punto in cui l'avevi lasciato e manterrà le sue impostazioni: traccia audio, sottotitoli, volume...

Altre funzionalità aggiuntive interessanti:

    * Sottotitoli configurabili. Puoi sceglierne il tipo di carattere e la dimensione, oltre al colore.
    * Cambio della traccia audio. Puoi scegliere la traccia audio che vuoi ascoltare. E' supportato per i file avi e mkv, ed ovviamente per i DVD.
    * Ricerca con la rotellina del mouse. Puoi utilizzare la rotellina del mouse per mandare avanti o indietro la riproduzione del video.
    * L'equalizzatore video, ti permette di aggiustare la luminosità, il contrasto, la tinta, la saturazione e gamma dell'immagine video.
    * Riproduzione a velocità regolabile. Si può riprodurre a 2X, 4X... e anche al ralenti.
    * Filtri. Sono disponibili svariati filtri: deinterlacciamento, postprocessing, rimozione rumore... e anche un filtro karaoke (rimozione voce).
    * Impostazione del ritardo dell'audio e dei sottotitoli. Ti permette di sincronizzare l'audio ed i sottotitoli.
    * Opzioni avanzate, come la scelta di un demuxer oppure di un codec video o audio.


Se vogliamo conoscere tutte le novità della nuova versione 0.6.9 consiglio di consultare QUESTA pagina.

Ecco come installare/aggiornare SMPlayer su K|X|Ubuntu.

Apriamo il terminale e per prima cosa installiamo la la chiave d’autentificazione e i repository scrivendo:

Per Ubuntu 9.10 Karmic

sudo add-apt-repository ppa:rvm/smplayer && sudo apt-get update

Per Ubuntu 9.04 Jaunty

sudo echo "deb http://ppa.launchpad.net/rvm/smplayer/ubuntu jaunty main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list && sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-key 0xa7e13d78e4a4f4f4 && sudo apt-get update

Per Ubuntu 8.10 Intrepid

sudo echo "deb http://ppa.launchpad.net/rvm/smplayer/ubuntu intrepid main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list && sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-key 0xa7e13d78e4a4f4f4 && sudo apt-get update

Per Ubuntu 8.04 Hardy

sudo echo "deb http://ppa.launchpad.net/rvm/smplayer/ubuntu hardy main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list && sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-key 0xa7e13d78e4a4f4f4 && sudo apt-get update

ora se abbiamo SMPlayer installata in una versione precedente basterà aggiornare la nostra Distribuzione altrimenti installiamo SMPlayer con un semplice:

sudo apt-get install smplayer smplayer-themes

e confermiamo. Ora avremo la nostra SMPlayer installata/aggiornata nella nostra Distribuzione

L'applicazione è disponibile anche sui repository LinuX Freedom for Live  andando in QUESTA pagina

In caso di future nuove versioni ci basterà aggiornare la nostra Distribuzione.

Per maggiori informazioni consiglio di consultare il sito del produttore accessibile direttamente dal link posto qui sotto.

home