lf consiglia

24 luglio 2011

Arch Linux: Impariamo ad usare Pacman

-

Dopo aver visto come installare Arch Linux e come installare l'ambiente desktop è giusto parlare di uno dei punti di forza di Arch Linux cioè il gestore dei pacchetti Pacman.

Pacman è il gestore di pacchetti presente in Arch Linux, molto apprezzato per la sua facilità di gestire i pacchetti e la sua velocità nel farlo. Grazie a Pacman possiamo installare nuovi pacchetti nella nostra Distribuzione, rimuoverli, aggiornarli e cercarli. Come accade in apt-get per Debian anche Pacman si sincronizza ad un server principale e ci permette di scaricare e installare i pacchetti completi di tutte le dipendenze richieste.

Pacman lavora da root per farlo basta semplicemente digitare su e inserire la password di root indicata al momento dell'installazione oppure da sudo.
Per chi arriva da Ubuntu o Debian abbiamo anche indicato il comando di apt-get paragonato a pacman per facilitarne all'utente l'utilizzo del comando.

Ecco quindi la lista dei principali comandi di Pacman su Arch Linux

Per aggiornare i repository:

pacman -Sy

in Debian / Ubuntu sarebbe apt-get update

Per aggiornare la Distribuzione

pacman -Su

in Debian / Ubuntu sarebbe apt-get upgrade

Note: possiamo aggiornare i repository e aggiornare la Distribuzione con un semplice comando (consigliato)

pacman -Syu

Per installare o aggiornare un singolo pacchetto o una lista di pacchetti da repository

pacman -S nomepacchetto 

esempio 

pacman -S gimp

in Debian / Ubuntu sarebbe apt-get install gimp

Note: possiamo installare un pacchetto aggiornando prima i repostitory per farlo basta digitare:

pacman -Sy nomepacchetto

esempio

pacman -Sy gimp

Per installare un pacchetto precedentemente scaricato

pacman -U nomepacchetto.pkg.tar.xz

esempio

pacman -Sy gimp-2.7.2-1-i686.pkg.tar.xz

in Debian / Ubuntu sarebbe dpkg -i  gimp-2.7.2-1-i686.deb

Note: Possiamo installare un pacchetto da un link per esempio:

pacman -U http://www.example.com/repo/example.pkg.tar.xz

Per rimuovere un pocchetto

pacman -R nomepacchetto

esempio

pacman -R gimp

in Debian / Ubuntu sarebbe apt-get remove gimp

Per rimuovere tutte le dipendenze del pacchetto che non sono usate da nessun'altro pacchetto installato

pacman -Rs nomepacchetto

esempio 

pacman -Rs gimp

in Debian / Ubuntu sarebbe apt-get autoremove gimp

Per cercare un pacchetto nei repository (possiamo inserire anche solo una parte del nome del pacchetto da ricercare)

pacman -Ss nomepacchetto

esempio

pacman -Ss gimp

in Debian / Ubuntu sarebbe apt-cache search gimp

Effettuare ricerche solo nei pacchetti installati:

pacman -Qs nomepacchetto

esempio 

pacman -Qs gimp

Scaricare un pacchetto senza installarlo

pacman -Sw nomepacchetto

esempio 

pacman -Sw gimp

Rimuovere i pacchetti inutilizzati 

pacman -Rs $(pacman -Qtdq)

in Debian / Ubuntu sarebbe apt-get autoremove

Questo è tutto

in caso di problemi o maggiori spiegazioni non esitate a segnalarceli commentando questo articolo