In questa guida vedremo come poter utilizzare al meglio il controller DualShock 3 della PlayStation 3 in Arch Linux e derivate come Manjaro, Bridge ecc.
Negli ultimi anni gli sviluppatori del Kernel Linux hanno lavorato molto per migliorare il supporto hardware rendendo ormai molto difficile trovare una periferica non riconosciuta dalla nostra distribuzione. A migliorare il supporto per Linux troviamo anche svariati tools che ci consentono di configurare al meglio le nostre periferiche come mouse, touchpad. controller ecc.
Se abbiamo un controller DualShock 3 della PlayStation 3 possiamo utilizzalo nella nostra distribuzione ad esempio per giocare ai nostri giochi preferiti oppure operare sui nostri player multimediali ecc grazie al tool qtsixa.
Se abbiamo un controller DualShock 3 della PlayStation 3 possiamo utilizzalo nella nostra distribuzione ad esempio per giocare ai nostri giochi preferiti oppure operare sui nostri player multimediali ecc grazie al tool qtsixa.
qtsixa è un'utile interfaccia grafica per sixad moduli che ci consentono di utilizzare il controller DualShock 3 della PlayStation 3 nella nostra distribuzione.
Per poter utilizzare il controller DualShock 3 della PlayStation 3 in Arch Linux e derivate abbiamo bisogno del Bluetooth di solito presente nei più diffusi pc portatili, in alternativa possiamo utilizzare una delle tante pendrive Bluetooth USB che possiamo acquistare anche nei vari centri commerciali ecc e un cavo usb per collegare il controller nel pc.
La prima cosa da fare è installare qtsixa in Arch Linux e derivate per farlo dovremo utilizzare AUR digitando:
Al termine dell'installazione dovremo collegare la pendrive USB Bluetooth (a meno che non disponiamo di un pc portatile con già il modulo bluetooth incluso) per Ubuntu e derivate troviamo già il supporto mentre per Arch Linux dovremo attivare il servizio digitando:
A questo punto dovremo andare nel menu Tasks -> Pair Device To PC e clicchiamo in Next e successivamente in Finish se non verranno rilevati errori, il nostro controller DualShock 3 sarà correttamente rilevato via bluetooth.
Non ci resta che configurare il controller cliccando con il tasto destro sull’ID del vostro joystick (nel mio caso "002:020:054c:0268" che potete vedere evidenziato nella precedente immagine) e clicchiamo in "Configure default profile si aprirà un Wizard che ci consentirà di impostare le varie impostazioni preferite.
Come potremo notare potremo attivare / disattivare alcune funzionalità del controller come da immagine in basso.
Al termine della configurazione basta scollegare il cavo USB e digitiamo da terminale
A questo punto il nostro controller è pronto per essere utilizzato per giocare con i nostri game preferiti o per altre funzionalità.
Per i futuri riavvii dovremo sempre dare da terminale il comando sudo sixad –start.
Se vogliamo utilizzare il controller DualShock 3 esclusivamente per giocare e non per controllare il mouse, dovremo installare il pacchetto xf86-input-joystick con il seguente comando:
riavviamo la nostra distribuzione e al riavvio potremo utilizzare il controller solo per i giochi.
Colgo l'occasione per ringraziare Dea1993 creatore e fonte della guida per la segnalazione.
Home qtsixa
Per poter utilizzare il controller DualShock 3 della PlayStation 3 in Arch Linux e derivate abbiamo bisogno del Bluetooth di solito presente nei più diffusi pc portatili, in alternativa possiamo utilizzare una delle tante pendrive Bluetooth USB che possiamo acquistare anche nei vari centri commerciali ecc e un cavo usb per collegare il controller nel pc.
La prima cosa da fare è installare qtsixa in Arch Linux e derivate per farlo dovremo utilizzare AUR digitando:
yaourt -S qtsixaper Ubuntu e derivate possiamo installare qtsixa consultando questa nostra guida.
Al termine dell'installazione dovremo collegare la pendrive USB Bluetooth (a meno che non disponiamo di un pc portatile con già il modulo bluetooth incluso) per Ubuntu e derivate troviamo già il supporto mentre per Arch Linux dovremo attivare il servizio digitando:
sudo systemctl start bluetooth.servicequesto comando ci consente di attivare il bluetooth solo durante la nostra sessione, se vogliamo attivarlo automaticamerne all'avvio basta digitare:
sudo systemctl enable bluetooth.serviceè il momento di avviare qtsixa digitando da terminale:
sudo qtsixaa questo punto colleghiamo il nostro controller DualShock 3 con il cavo USB al pc, se tutto corretto dovremo avere una scherma simile all'immagine in basso:
A questo punto dovremo andare nel menu Tasks -> Pair Device To PC e clicchiamo in Next e successivamente in Finish se non verranno rilevati errori, il nostro controller DualShock 3 sarà correttamente rilevato via bluetooth.
Non ci resta che configurare il controller cliccando con il tasto destro sull’ID del vostro joystick (nel mio caso "002:020:054c:0268" che potete vedere evidenziato nella precedente immagine) e clicchiamo in "Configure default profile si aprirà un Wizard che ci consentirà di impostare le varie impostazioni preferite.
Come potremo notare potremo attivare / disattivare alcune funzionalità del controller come da immagine in basso.
Al termine della configurazione basta scollegare il cavo USB e digitiamo da terminale
sudo sixad –startAvremo come risultato un messaggio che ci dirà di premere il pulsante "PS" del controller, clicchiamolo dopo qualche secondo se tutto corretto la luce LED del controller dovrebbe fermarsi sul uno dei 4 numeri.
A questo punto il nostro controller è pronto per essere utilizzato per giocare con i nostri game preferiti o per altre funzionalità.
Per i futuri riavvii dovremo sempre dare da terminale il comando sudo sixad –start.
Se vogliamo utilizzare il controller DualShock 3 esclusivamente per giocare e non per controllare il mouse, dovremo installare il pacchetto xf86-input-joystick con il seguente comando:
sudo pacman -S xf86-input-joysticke successivamente digitare:
sudo nano /etc/X11/xorg.conf.d/50-joystick.confe inseriamo:
Section “InputClass” Identifier “joystick catchall” MatchIsJoystick “on” MatchDevicePath “/dev/input/event*” Driver “joystick” Option “StartKeysEnabled” “False” #Disable mouse Option “StartMouseEnabled” “False” #support EndSectione salviamo il tutto con Ctrl+x e poi s
riavviamo la nostra distribuzione e al riavvio potremo utilizzare il controller solo per i giochi.
Colgo l'occasione per ringraziare Dea1993 creatore e fonte della guida per la segnalazione.
Home qtsixa