Megacmd è un nuovo tool grazie al quale potremo operare sui 50 GB di spazio web forniti da MEGA direttamente da riga di comando.
MEGA è un servizio si storage cloud grazie al quale avremo a disposizione 50 GB di spazio web gratuito che possiamo utilizzare per salvare i nostri file preferiti sia da pc che da device mobile, con la possibilità di condividerli ecc.
Aspettando che arrivi il client ufficiale per pc Linux, Windows e Mac, sono disponibili vari progetti di terze parti dedicati a MEGA come ad esempio megatools ed il nuovo megacmd. megacmd è un'utile tools, open source multi-piattaforma, con il quale potremo accedere ed operare sul nostro account MEGA direttamente da riga di comando ossia da terminale in Linux e Mac e da prompt dei comandi in Microsoft Windows.
Aspettando che arrivi il client ufficiale per pc Linux, Windows e Mac, sono disponibili vari progetti di terze parti dedicati a MEGA come ad esempio megatools ed il nuovo megacmd. megacmd è un'utile tools, open source multi-piattaforma, con il quale potremo accedere ed operare sul nostro account MEGA direttamente da riga di comando ossia da terminale in Linux e Mac e da prompt dei comandi in Microsoft Windows.
Attraverso megacmd potremo navigare all'interno del nostro storage cloud di MEGA, sincronizzare i file con quelli presenti sul nostro pc, caricare, scaricare, spostare o eliminare file e cartelle, gestione upload e download di file in MEGA e molto altro ancora.
megacmd non richiede alcuna installazione, basta scaricare il file binario (a meno che non vogliamo compilare il tool da sorgenti) e avviarlo da terminale o prompt dei comandi. In questo articolo vedremo come operare da megacmd in Linux, la prima cosa da fare è scaricare il file binario da questa pagina una volta scaricato il file megacmd sposiamolo nella home.
A questo punto dovremo creare il file megacmd.json nel quale dovremo inserire le credenziali per accedere in MEGA per farlo basta digitare da terminale:
Salviamo il tutto cliccando su CTRL+x e po s
A questo punti potremo operare in megacmg per scoprire tutte le opzioni basta digitare:
megacmd non richiede alcuna installazione, basta scaricare il file binario (a meno che non vogliamo compilare il tool da sorgenti) e avviarlo da terminale o prompt dei comandi. In questo articolo vedremo come operare da megacmd in Linux, la prima cosa da fare è scaricare il file binario da questa pagina una volta scaricato il file megacmd sposiamolo nella home.
A questo punto dovremo creare il file megacmd.json nel quale dovremo inserire le credenziali per accedere in MEGA per farlo basta digitare da terminale:
nano ~/.megacmd.jsone inseriamo:
{ "User" : "MEGA_USERNAME", "Password" : "MEGA_PASSWORD", "DownloadWorkers" : 4, "UploadWorkers" : 4, "SkipSameSize" : true, "Verbose" : 1 }dove al posto di MEGA_USERNAME e MEGA_PASSWORD dovremo inserire l'user / email e password per accedere nel nostro account MEGA.
Salviamo il tutto cliccando su CTRL+x e po s
A questo punti potremo operare in megacmg per scoprire tutte le opzioni basta digitare:
./mega
Esempi:
per poter per visualizzare le cartelle e file presenti nella cartella iniziale del nostro account:
per poter per visualizzare le cartelle e file presenti nella cartella iniziale del nostro account:
./megacmd list mega:/per sincronizzare una directory (esempio /home/lffl/mega/) con una cartella in MEGA (esempio megatest)
./megacmd sync mega:/megatest /home/lffl/mega/per caricare ad esempio un file lffl.png nella cartella megatest nel nostro account MEGA digitiamo:
./megacmd put /home/lffl/lffl.png mega:/megatest/HOME megacmd