lf consiglia

26 luglio 2011

Pragha 0.97.0 su Ubuntu, Arch Linux e Fedora

-

Nuovo aggiornamento per Pragha il "leggero" player audio con la nuova versione 0.97.0 aggiunge alcune importanti novità. Pragha 0.97.0 aggiunge la possibilità di ordinare gli album in base all'anno e aggiunta la funzione per attivare filtro istantaneo per effettuare ricerche mirate nella nostra libreria musicale e l'opzione che ci suggerisce quali brani aggiungere alla nostra playlist. Inoltre Pragha 0.97.0 corregge alcuni bug riscontrati nelle release precedenti, il questa pagina troverete il changelog completo.

Pragha è un semplice player musicale, basato su GTK e  SQLite, e completamente scritto in C, prodotto per essere veloce, leggero, e allo stesso tempo completo

Permette di gestire playlist anche di grandi dimensioni grazie all'utilizzo di un database SQLite, con il quale potremo organizzare la nostra collezione musicale e mantenerla sempre ordinata.
 Pragha permette di interfacciarsi con Last.fm, grazie al quale potremo per condividere i nostri gusti musicali con altri utenti dal tutto il mondo. Supporta i più diffusi file audio e anche i CD audio un pregio di Pragha è la sua estrema leggerezza. Un fattore che influisce positivamente sulla velocità. Il programma si apre in pochissimi secondi, non si blocca ed è reattivo anche sui computer più datati.


Per installare Pragha 0.97.0 su Ubuntu 11.04 Natty e 10.10 Maverick utilizzeremo i PPA LffL Extra per farlo basta  da terminale digitare:

Per Ubuntu 11.04 Natty

sudo add-apt-repository ppa:ferramroberto/nattyextra
sudo apt-get update
sudo apt-get install pragha

Per Ubuntu 10.10 Maverick

sudo add-apt-repository ppa:ferramroberto/maverick
sudo apt-get update
sudo apt-get install pragha

e confermiamo 


Per installare Pragha 0.97.0 su Arch Linux basta da terminale digitare:

su
pacman -Sy pragha

Per installare Pragha 0.97.0 su Fedora basta integrare i repository RPM Fusion da terminale digitare:

su
yum install pragha