Darktable è un'applicazione molto simile sia per stile che caratteristiche ad Adobe Lightroom. L'applicazione è stata realizzata per avere un'alta qualita per l'elaborazione di immagini raw, anche se possiamo elaborare anche formati jpeg, png, ecc Il frontend è scritto in GTK+/Cairo, mentre metadati ed anteprime sono salvati all’interno di un database sqlite3. Darktable lavora solo con valori in virgola mobile e quindi può essere usato anche per immagini scientifiche e non solo per la fotografia.
Ecco le principali caratteristiche:
* Editing non distruttivo.
* Floating pixel.
* Modulare,ed estendibile (plug-in interface) per le operazioni su immagini.
* Flessibile query del Database,ricerca per Tag,Tagging facilitato da Tag correlati.
* Valutazione delle Immagini (stelle),il filtraggio e l'ordinamento nella query del Database.
* Importazione di una varietà di formati di gamma:standard,freddo,dinamico,elevato (ad esempio jpg,CR2,HDR,PFM,ecc).
* Interfaccia utente a latenza zero attraverso la cache software multi-livello.
* Visualizzazione Fullscreen.
* Supporto per il profilo ICC:sRGB,Adobe RGB e RGB lineare.
* Esportazione a basso range dinamico (jpg, png, tiff),16-bit (ppm, tiff),o lineare ad alta gamma dinamica (PFM).
* Lettura dati Exif utilizzando libexiv2.
* Importazione e tonemapping di immagini HDR.
* Importazione automatica delle immagini elaborate.
* Post processing artistica:Vignettatura e simulazione della Grana.
Per installare l'applicazione su Ubuntu Lucid avviamo il terminale e scriviamo:
e confermare.
L'applicazione è presente anche nei PPA LffL Extra
Ecco le principali caratteristiche:
* Editing non distruttivo.
* Floating pixel.
* Modulare,ed estendibile (plug-in interface) per le operazioni su immagini.
* Flessibile query del Database,ricerca per Tag,Tagging facilitato da Tag correlati.
* Valutazione delle Immagini (stelle),il filtraggio e l'ordinamento nella query del Database.
* Importazione di una varietà di formati di gamma:standard,freddo,dinamico,elevato (ad esempio jpg,CR2,HDR,PFM,ecc).
* Interfaccia utente a latenza zero attraverso la cache software multi-livello.
* Visualizzazione Fullscreen.
* Supporto per il profilo ICC:sRGB,Adobe RGB e RGB lineare.
* Esportazione a basso range dinamico (jpg, png, tiff),16-bit (ppm, tiff),o lineare ad alta gamma dinamica (PFM).
* Lettura dati Exif utilizzando libexiv2.
* Importazione e tonemapping di immagini HDR.
* Importazione automatica delle immagini elaborate.
* Post processing artistica:Vignettatura e simulazione della Grana.
Per installare l'applicazione su Ubuntu Lucid avviamo il terminale e scriviamo:
sudo add-apt-repository ppa:pmjdebruijn/darktable-release
sudo apt-get update
sudo apt-get install darktable darktable-dbg
sudo apt-get update
sudo apt-get install darktable darktable-dbg
e confermare.
L'applicazione è presente anche nei PPA LffL Extra